27/02/2013, 20:30
27/02/2013, 20:33
La vogliamo smettere di pensare che c'è Grillo che ha tutte le idee, tutto il potere, tutta la fama, e poi ci sono una serie di poveri cristi che non contano un cavolo, non sanno un cavolo, e vengono mossi a cavolo dal burattinaio?
Sono stati elette 160 teste pensanti che sono molto più intelligenti e competenti di quanto pensate, e di quanto i predecessori siano mai stati.
27/02/2013, 20:38
Thethirdeye ha scritto:Deckard ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Deckard... esci da questo corpo.
TTE... rientra in te stesso. Vorrei fare anch'io il giornalista come il buon Jerkins, che parla degli stati come quelli del Risiko. Stiamo parlando di meccanismi estremamente complessi dove il fattore rischio conta moltissimo. Mi sembra di sentire gli interventisti della prima guerra mondiale, che pensavano di cavarsela in breve tempo e non menzionavano nemmeno le possibili perdite. Milioni di morti non sono serviti ad una ceppa. Il giochetto di uscire dall'euro tanto amato dalla BCE, per tornare alla svalutabile lira (o la nuovamoneta, la "grillira") è da vedre veramente dove ci porterebbe...nessuno ha la sfera di cristallo, ma di sicuro tutte le fasi di transizioni sarebbero MOLTO dolorose per molti...
Poi il nano ci ha abituato a exploits e cambiamenti di direzione repentini, figurati se farebbe il verso a Grillo, non è + originale, si inventerebbe chissà cosa...
Amico mio.... scusa se insisto..... i media e i politici che di ECONOMIA non capiscono una beneamata, in questi anni, ci hanno fatto il lavaggio del cervello! In merito al discorso EURO, ad esempio, non sono io, o Grillo o altri a dire questo. Ma sono i più grandi economisti del pianeta a dire che l'unica cosa sana che possa mai fare l'Italia, per dove si trova ora, è quella di uscire dall'Euro IMMEDIATAMENTE. Ripeto.... i più grandi economisti del pianeta.
E poichè, concedimelo, sia Grillo che Berlusconi, i più grandi economisti del pianeta li hanno interpellati PRIMA delle ultime elezioni, viene da sè che la cosa abbia più che un senso. Poi certo... hai ragione da vendere quando dici che il passaggio non sarà indolore. Su questo nessuno ha dubbi e nessuno si illude che possa essere diversamente. Però ripeto.... è un passaggio che, a medio termine, ci salva le chiappette. A tutti quanti.
27/02/2013, 21:46
27/02/2013, 21:50
27/02/2013, 22:18
sanje ha scritto:
Ora questa è l'agenda che si sottoporrà a Bersani:
27/02/2013, 23:00
E' chiaro che non tutti i punti sarà possibile realizzarli, perchè non siamo al governo e il PD non voterà mai per esempio il punto 3.
27/02/2013, 23:07
Solotecnico ha scritto:
ahahah infatti quando sanje ha scrittoE' chiaro che non tutti i punti sarà possibile realizzarli, perchè non siamo al governo e il PD non voterà mai per esempio il punto 3.
Io ho pensato subtio "Magari il punto 10 ancora meno!!"
27/02/2013, 23:24
27/02/2013, 23:57
28/02/2013, 00:06
Straquoto...Thethirdeye ha scritto:sanje ha scritto:
Ora questa è l'agenda che si sottoporrà a Bersani:
Santa miseria.... il punto 10, a me personalmente molto caro,
lo sottoscriverei con il SANGUE.......
Ma aggiungerei.... "con eventuale sequestro in tempo reale dei beni,
qualora accertato il reato di appropriazione indebita di fondi pubblici".
28/02/2013, 01:07
28/02/2013, 01:29
rmnd ha scritto:
E in un paese serio, i due partiti storici non perdono tempo a dialogare con un non eletto.
rmnd ha scritto:
E' giocoforza a questo punto che vi sia un alleanza programmatica tra PD e PDL, lasciando completamente fuori da ogni discussione, da ogni partecipazione il M5S e i suoi modi naif d'intendere la partecipazione parlamentare.
rmnd ha scritto:
E soprattutto devono mostrarsi totalmente sordi alle invettive di grillo. Altrimenti gli si da un'importanza che non ha .
rmnd ha scritto:
Facendo insieme quelle riforme istituzionali, costituzionali, rilancio dell'economia , tagli etc, etc...dimostrandosi insomma seri e responsabili alla tedesca con una grande coalizione si potrà uscire dall'impasse.
28/02/2013, 01:34
rmnd ha scritto:
Grillo si sta dimostrando più cialtrone dei politici tradizionali.
E in un paese serio, i due partiti storici non perdono tempo a dialogare con un non eletto che da fuori manovra le scelte dei suoi candidati.
E' giocoforza a questo punto che vi sia un alleanza programmatica tra PD e PDL, lasciando completamente fuori da ogni discussione, da ogni partecipazione il M5S e i suoi modi naif d'intendere la partecipazione parlamentare. E soprattutto devono mostrarsi totalmente sordi alle invettive di grillo. Altrimenti gli si da un'importanza che non ha .
Solo così facendo, ignorando la presenza dei grillini in aula (altro che proporre loro una presidenza delle due camere) e fare quelle riforme necessarie per il paese. Rinunciando vicendevolmente a qualcosa del tipo: niente conflitto di interessi ma niente condono tombale.. questo per salvare la faccia vicendevolmente e in particolare per permettere al PD di salvare la sua davanti agli elettori.
Facendo insieme quelle riforme istituzionali, costituzionali, rilancio dell'economia , tagli etc, etc...dimostrandosi insomma seri e responsabili alla tedesca con una grande coalizione si potrà uscire dall'impasse.
Poi i grillini a fine legislatura anticipata o meno, potranno dire che benchè esclusi da ogni consultazione le riforme fatte dal PD e PDL sono state fatte x merito loro (...il convitato di pietra)...ma a quel punto gli elettori torneranno a votare partiti di riferimento più istituzionali e tradizionali ai quali avevano voltato le spalle in queste ultime consultazioni a favore del M5S. E il M5S tornerà ad avere il voto solo della sua base grillina.
Ma il salto di qualità, PD e PDL lo devono fare ora. Oppure , se il PD, anzi Bersani in particolare, continuerà a seguire in ginocchio Grillo ancor prima che i suoi eletti , sarà la disfatta totale.
Poco male in sè la disfatta PD (quello più esposto) e in parte del PDL (meno esposto non avendo vinto le elezioni). Malissimo per il paese che sarebbe completamente allo sbando in mano ai 'testimoni di geova' della politica.
Perchè in tutte le democrazie serie, sono dotati di parlamenti e forze politiche serie e tradizionali. E con tutto il rispetto l'Italia non è nelle condizioni di sperimentare sulla propria pelle questi laboratori politici estemporanei.
Perchè la moralità l'onestà e la trasparenza in parlamento la si può portare comunque rispettanto le regole formali di una democrazia tradizionale. Messi i paletti che impediscono ai politici di delinquere in senso lato o meno, poi il resto viene da sè come in ogni democrazia che si rispetti. Non c'è bisogno di fare i 'diversi', di attuare modi e forme di consultazioni avulse dal contesto istituzionale. All'inizio possono essere divertenti, per la novità, ma poi alla lunga stancano.
Se comunque Grillo continua con altri errori mediatici come quello di oggi, e se il governo dovesse cadere ancora prima di nascere anche per causa loro, non pensino che un'altra occasione simile possa ripresentarsi con queste percentuali. Poteva essere vero ieri ma il quadro è rapidamente variabile. Il vantaggio di una forza politica può venir meno subito dopo, nell'arco di 24h.
28/02/2013, 01:48
Atlanticus81 ha scritto:rmnd ha scritto:
E in un paese serio, i due partiti storici non perdono tempo a dialogare con un non eletto.
Stai parlando di Van Rompuy, Barroso e gli altri?!?
Onestamente mi sembra che tu abbia vissuto una realtà diversa fino ad ora.rmnd ha scritto:
E' giocoforza a questo punto che vi sia un alleanza programmatica tra PD e PDL, lasciando completamente fuori da ogni discussione, da ogni partecipazione il M5S e i suoi modi naif d'intendere la partecipazione parlamentare.
Invece quelli che dormivano, giocavano a solitario, guardavano i porno, rubavano lo stipendio facendo finta di preoccuparsi del paese quando pensavano solo ai loro privilegi? Quello andava bene? Non era naif?!?rmnd ha scritto:
E soprattutto devono mostrarsi totalmente sordi alle invettive di grillo. Altrimenti gli si da un'importanza che non ha .
Se non ha importanza il Movimento 5 Stelle con il 25% dei voti ed essendo la prima forza politica in Italia alla Camera dei deputati non vedo chi debba averne.rmnd ha scritto:
Facendo insieme quelle riforme istituzionali, costituzionali, rilancio dell'economia , tagli etc, etc...dimostrandosi insomma seri e responsabili alla tedesca con una grande coalizione si potrà uscire dall'impasse.
Chi? Il partito unico dell'euro?!?! ahahahahah qua mi viene solo da ridere.
Comunque rmnd io spero vivamente che facciano quello che tu hai detto, così alle prossime votazioni ci sarà il plebiscito per il M5S.
Tenetevi pure voi i vostri Bersani, Letta, Casini, Berlusconi, Santanchè, Finocchiaro e poi ancora Renzo Bossi (quello sì più competente per fare politica in Italia), Scilipoti, Rosy Bindi, Alfano, Minetti, Lusi, Fiorito, e molti altri il cui nome ora mi sfugge dato l'orario...
Io preferisco gli incompetenti naif del movimento 5 stelle.