In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

27/02/2013, 20:30




[:17]

27/02/2013, 20:33

La vogliamo smettere di pensare che c'è Grillo che ha tutte le idee, tutto il potere, tutta la fama, e poi ci sono una serie di poveri cristi che non contano un cavolo, non sanno un cavolo, e vengono mossi a cavolo dal burattinaio?

Sono stati elette 160 teste pensanti che sono molto più intelligenti e competenti di quanto pensate, e di quanto i predecessori siano mai stati.


Quoto al 100%!

Soprattutto sapendo che i veri burattini sono quelli di prima.. e che i fili li tirano direttamente da Bruxelles..

27/02/2013, 20:38

Thethirdeye ha scritto:

Deckard ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:
Deckard... esci da questo corpo.


TTE... rientra in te stesso. Vorrei fare anch'io il giornalista come il buon Jerkins, che parla degli stati come quelli del Risiko. Stiamo parlando di meccanismi estremamente complessi dove il fattore rischio conta moltissimo. Mi sembra di sentire gli interventisti della prima guerra mondiale, che pensavano di cavarsela in breve tempo e non menzionavano nemmeno le possibili perdite. Milioni di morti non sono serviti ad una ceppa. Il giochetto di uscire dall'euro tanto amato dalla BCE, per tornare alla svalutabile lira (o la nuovamoneta, la "grillira") è da vedre veramente dove ci porterebbe...nessuno ha la sfera di cristallo, ma di sicuro tutte le fasi di transizioni sarebbero MOLTO dolorose per molti...

Poi il nano ci ha abituato a exploits e cambiamenti di direzione repentini, figurati se farebbe il verso a Grillo, non è + originale, si inventerebbe chissà cosa...

Amico mio.... scusa se insisto..... i media e i politici che di ECONOMIA non capiscono una beneamata, in questi anni, ci hanno fatto il lavaggio del cervello! In merito al discorso EURO, ad esempio, non sono io, o Grillo o altri a dire questo. Ma sono i più grandi economisti del pianeta a dire che l'unica cosa sana che possa mai fare l'Italia, per dove si trova ora, è quella di uscire dall'Euro IMMEDIATAMENTE. Ripeto.... i più grandi economisti del pianeta.

E poichè, concedimelo, sia Grillo che Berlusconi, i più grandi economisti del pianeta li hanno interpellati PRIMA delle ultime elezioni, viene da sè che la cosa abbia più che un senso. Poi certo... hai ragione da vendere quando dici che il passaggio non sarà indolore. Su questo nessuno ha dubbi e nessuno si illude che possa essere diversamente. Però ripeto.... è un passaggio che, a medio termine, ci salva le chiappette. A tutti quanti.


Yes, è meno doloroso togliere un dente(uscire dal euro) che avere un cancro per sempre(rimanere nel euro tedesco) [:264]

27/02/2013, 21:46

Qui non c'è più Grillo che dice che è un Europa sbagliata ma anche Berlusconi e lo stesso Bersani che lo ha dichiarato apertamente.

Insomma tutti opposizione o non dicono che è un Europa sbagliata.

Abbiamo le mani legate, possiamo aggiustare delle cose si, ma se non si ferma l'interesse sul debito l'Italia non può ripartire.

Il programma di descrescita è un programma a lungo termine quindi ora è necessario intervenire sulla faccenda debito, non è fantapolitica è l'unica cosa da fare non c'è via d'uscita da questo.

Ora questa è l'agenda che si sottoporrà a Bersani:

Immagine

E' chiaro che non tutti i punti sarà possibile realizzarli, perchè non siamo al governo e il PD non voterà mai per esempio il punto 3.

Però almeno 5-6 punti si possono fare, e dopodiche si torna alle votazioni in autunno.

Io propendo per questa visione.

27/02/2013, 21:50

Attenzione, ci sarebbe anche da considerare uno scenario simile a questo.
Non lasciatevi infinocchiare perchè le carogne non aspettano altro che rifilarvi ancora un governo tecnico.
ImmagineImmagine


Avremo un Governo:l’ESM

Le elezioni di ieri hanno gettato l’Italia nel caos totale: non esiste una maggioranza e il Paese è di fatto ingovernabile. Sapete tutti quali siano stati i risultati e soprattutto che il grande vincente abbia un nome e un cognome: Beppe Grillo. Non mi nascondo, questo risultato mi riempie di gioia; anche io ho votato M5S di cui condivido un buon 70% del programma. Avrei valutato volentieri l’ipotesi Renzi ma, si sa, il centro sinistra è masochista, talmente masochista che ha deciso di presentare (ho forti dubbi che alle primarie abbia realmente vinto) Bersani, vecchio, con la parlantina di un salumiere piacentino davvero poco avvezzo all’economia. E poi ancora questa coalizione con la sinistra estrema che, ormai, da più elezioni non rappresenta nessuno; è solo un danno. Nel 2006 insieme a Mastella ha fatto cadere Prodi, nel 2008 nemmeno è entrata in Parlamento e oggi vale poco meno del 3% degli Italiani. Ah, Vendola ha preso una mazzata colossale nella sua Puglia: chi lo conosce, lo evita. Insomma, vittoria in tasca fino a due mesi fa (8-10 punti di vantaggio sulla coalizione di centro destra) e sonora sconfitta oggi.

Per Bersani il massimo della pena: è primo alla Camera è dunque gli tocca l’onere di provare a formare un Governo mendicando un’alleanza, non avendo i numeri per governare in autonomia. Ha 123 seggi al Senato, solamente 6 più del centro destra, quando la quota minima per governare è di 158. L’alleanza con Monti sarebbe infruttifera, data la sonora “trombata” presa dal professorone (che gioia!). Insomma, ad oggi il centro sinistra, vincente sulla carta, non è in grado di formare autonomamente una squadra di governo. Dunque, quali potrebbero essere gli scenari possibili? I telegiornali ne stanno paventando 3 ma, dal mio punto di vista, ce n’è un quarto di cui nessuno parla.

1) GOVERNISSIMO BERSANI- BERLUSCONI: escluso da Bersani nel discorso di oggi. Per il salumiere sarebbe un’onta indelebile chiedere aiuto al giaguaro più macchiato che mai.

2) ACCORDO CON M5S: è molto probabile che Grillo gli faccia una pernacchia in faccia. Anche perché molti votanti del movimento (non partito, ci tengo a sottolinearlo) sono contro la politica e i politici di ieri e di oggi.

3) RITORNO ALLE URNE NEL BREVISSIMO: se i punti 1 e 2 non fossero percorribili, tutti i contendenti “classificati” dopo Bersani dovrebbero provare a formare un Governo. Piccola nota: Napolitano è a fine mandato e, essendo nel periodo bianco, non può sciogliere le Camere. In ogni caso, avete presente cosa è successo in Grecia dopo le prime elezioni dell’anno scorso? Ecco, la stessa cosa accadrebbe col ritorno al voto.

4) INTERVIENE L’ESM e ci troviamo gli ispettori europei a governare. Questo è lo scenario più plausibile dal mio punto di vista.

Perché questo potrebbe accadere?

Bersani e, tutti dopo di lui, proveranno a tessere alleanze impercorribili senza così riuscire a formare un Governo. Non si potrà fare altro che indire nuove elezioni ma questo, sappiamo, non piace per nulla ai mercati finanziari che oggi, proprio quando questa possibilità si è fatta sempre più insistente, hanno fatto crollare l’indice sul -5%. La Germania ci ha chiesto dubito due cose: stabilità e il mantenimento degli impegni presi. I titoli della stampa estera hanno avuto spesso connotati preoccupati e irrisori nei nostri confronti. Non solo, spread in ascesa a 344 punti base e CDS (l’assicurazione contro il rischio di default Italia) sulla stessa strada a 45 punti base in più. Insomma, il clima dei mercati è di totale sfiducia.

Domani, collocheremo 6 Mld di titoli di Stato; quale test migliore per stressare i nostri conti pubblici, facendo salire lo spread e costringendoci a interessi sempre più elevati? Non bastasse, le banche, che molti di questi titoli di Stato li hanno in pancia, sono completamente collassate oggi, finendo spesso in asta di volatilità.

Gli investitori quindi potrebbero cogliere la palla al balzo facendo risalire lo spread oltre i 450 punti base, mantenendolo per alcuni giorni. A questa quota dovrebbe entrare in funzione l’ESM, cioè il famoso scudo anti-spread. La BCE comprerà titoli di Stato italiani per raffreddare i mercati. Vi ricordate qual’era la conditio sine qua non perché questo aiuto venisse erogato? La sottoscrizione di un memorandum d’intesa.

L’Italia dovrebbe accettare che qualche commissario dall’alto ci dica “Serve aiuto? Ok, ma ora comando io e fai quello che ti dico”. Et voilà il Governo Tecnico, l’ennesimo, verrà formato e l’Italia avrà una guida.

In effetti la situazione italiana non ha dato segni di miglioramento e questa potrebbe essere la palla al balzo che tedeschi &Co potrebbero sfruttare per metterci il guinzaglio.

Il Pil 2012, stima previsionale, si attesterà al -2,7%, quello del 2013 è visto in contrazione di oltre un ulteriore punto percentuale. I ¾ delle nostre imprese quotate sono in mano alle procure (Eni, Saipem, Finmeccanica, Mps, Bpm, Unicredit…) e non vi è dubbio che questa possa anche essere una tattica per fare sì che queste perdano di valore e vengano acquisite da altri stati a prezzi stracciati, stile Edf con Edison.

Le piccole medie imprese, che rappresentano la maggioranza del nostro tessuto economico, sono al collasso, subissate da tasse, debiti e credit crunch; ne falliscono centinaia al giorno.

I due principali quotidiani sono morti: Rcs, l’Editore del corriere della Sera è al dissesto finanziario, tanto da aver annunciato 800 esuberi e il Sole 24 Ore, principale quotidiano economico, registrerà per il quarto anno di fila una perdita (si parla di 50 Mil. Di Euro); altri 300 giornalisti a spasso.

Ingovernabili, diamo i primi segni di insofferenza alle politiche austere germanocentriche con un voto ritenuto populista. Con le maggiori industrie inquisite e sotto compravendita estera, col tessuto economico allo sfacelo, pieni di tasse e senza informazione (quella poca che c’è è prezzolata); dove pensiamo di andare da soli? Qualcuno sfrutterà la situazione e interverrà.

Source: Avremo un Governo:l’ESM | Rischio Calcolato

27/02/2013, 22:18

sanje ha scritto:

Ora questa è l'agenda che si sottoporrà a Bersani:

Immagine



Santa miseria.... il punto 10, a me personalmente molto caro,
lo sottoscriverei con il SANGUE....... [:D]

Ma aggiungerei.... "con eventuale sequestro in tempo reale dei beni,
qualora accertato il reato di appropriazione indebita di fondi pubblici"
.

27/02/2013, 23:00

ahahah infatti quando sanje ha scritto
E' chiaro che non tutti i punti sarà possibile realizzarli, perchè non siamo al governo e il PD non voterà mai per esempio il punto 3.

Io ho pensato subtio "Magari il punto 10 ancora meno!!"

27/02/2013, 23:07

Solotecnico ha scritto:

ahahah infatti quando sanje ha scritto
E' chiaro che non tutti i punti sarà possibile realizzarli, perchè non siamo al governo e il PD non voterà mai per esempio il punto 3.

Io ho pensato subtio "Magari il punto 10 ancora meno!!"


ecco perchè non farà mai alleanze! alleanza significa compromesso.

27/02/2013, 23:24

secondo me grillo non voterà nulla che esca dalle mani di bersani, se lo sta semplicemente rosolando, in fin dei conti il m5s non ha alcuna responsabilità, non ha la maggioranza, e cosi' può liberamente martellare ai fianchi gli zombie che restano, il pd troverà in renzi un nuovo leader e qui ci sarà l'ennesima spaccatura interna, il pdl perderà pezzi per strada visto che nessuno la dentro sopporta più il piazzista di pentole d'arcore, monti si ritirerà, insomma il vento va forte e nella giusta direzione, per fine anno il m5s sarà al 35% [:p]

27/02/2013, 23:57






[:o)]

28/02/2013, 00:06

Thethirdeye ha scritto:

sanje ha scritto:

Ora questa è l'agenda che si sottoporrà a Bersani:

Immagine



Santa miseria.... il punto 10, a me personalmente molto caro,
lo sottoscriverei con il SANGUE....... [:D]

Ma aggiungerei.... "con eventuale sequestro in tempo reale dei beni,
qualora accertato il reato di appropriazione indebita di fondi pubblici"
.
Straquoto...

Il punto dieci è quello che li terrorizza di più...
Ultima modifica di Ronin77 il 28/02/2013, 00:07, modificato 1 volta in totale.

28/02/2013, 01:07

Grillo si sta dimostrando più cialtrone dei politici tradizionali.
E in un paese serio, i due partiti storici non perdono tempo a dialogare con un non eletto che da fuori manovra le scelte dei suoi candidati.


E' giocoforza a questo punto che vi sia un alleanza programmatica tra PD e PDL, lasciando completamente fuori da ogni discussione, da ogni partecipazione il M5S e i suoi modi naif d'intendere la partecipazione parlamentare. E soprattutto devono mostrarsi totalmente sordi alle invettive di grillo. Altrimenti gli si da un'importanza che non ha .
Solo così facendo, ignorando la presenza dei grillini in aula (altro che proporre loro una presidenza delle due camere) e fare quelle riforme necessarie per il paese. Rinunciando vicendevolmente a qualcosa del tipo: niente conflitto di interessi ma niente condono tombale.. questo per salvare la faccia vicendevolmente e in particolare per permettere al PD di salvare la sua davanti agli elettori.

Facendo insieme quelle riforme istituzionali, costituzionali, rilancio dell'economia , tagli etc, etc...dimostrandosi insomma seri e responsabili alla tedesca con una grande coalizione si potrà uscire dall'impasse.
Poi i grillini a fine legislatura anticipata o meno, potranno dire che benchè esclusi da ogni consultazione le riforme fatte dal PD e PDL sono state fatte x merito loro (...il convitato di pietra)...ma a quel punto gli elettori torneranno a votare partiti di riferimento più istituzionali e tradizionali ai quali avevano voltato le spalle in queste ultime consultazioni a favore del M5S. E il M5S tornerà ad avere il voto solo della sua base grillina.

Ma il salto di qualità, PD e PDL lo devono fare ora. Oppure , se il PD, anzi Bersani in particolare, continuerà a seguire in ginocchio Grillo ancor prima che i suoi eletti , sarà la disfatta totale.

Poco male in sè la disfatta PD (quello più esposto) e in parte del PDL (meno esposto non avendo vinto le elezioni). Malissimo per il paese che sarebbe completamente allo sbando in mano ai 'testimoni di geova' della politica.

Perchè in tutte le democrazie serie, sono dotati di parlamenti e forze politiche serie e tradizionali. E con tutto il rispetto l'Italia non è nelle condizioni di sperimentare sulla propria pelle questi laboratori politici estemporanei.

Perchè la moralità l'onestà e la trasparenza in parlamento la si può portare comunque rispettanto le regole formali di una democrazia tradizionale. Messi i paletti che impediscono ai politici di delinquere in senso lato o meno, poi il resto viene da sè come in ogni democrazia che si rispetti. Non c'è bisogno di fare i 'diversi', di attuare modi e forme di consultazioni avulse dal contesto istituzionale. All'inizio possono essere divertenti, per la novità, ma poi alla lunga stancano.

Se comunque Grillo continua con altri errori mediatici come quello di oggi, e se il governo dovesse cadere ancora prima di nascere anche per causa loro, non pensino che un'altra occasione simile possa ripresentarsi con queste percentuali. Poteva essere vero ieri ma il quadro è rapidamente variabile. Il vantaggio di una forza politica può venir meno subito dopo, nell'arco di 24h.
Ultima modifica di rmnd il 28/02/2013, 01:21, modificato 1 volta in totale.

28/02/2013, 01:29

rmnd ha scritto:

E in un paese serio, i due partiti storici non perdono tempo a dialogare con un non eletto.


Stai parlando di Van Rompuy, Barroso e gli altri?!?

Onestamente mi sembra che tu abbia vissuto una realtà diversa fino ad ora.

rmnd ha scritto:

E' giocoforza a questo punto che vi sia un alleanza programmatica tra PD e PDL, lasciando completamente fuori da ogni discussione, da ogni partecipazione il M5S e i suoi modi naif d'intendere la partecipazione parlamentare.


Invece quelli che dormivano, giocavano a solitario, guardavano i porno, rubavano lo stipendio facendo finta di preoccuparsi del paese quando pensavano solo ai loro privilegi? Quello andava bene? Non era naif?!?

rmnd ha scritto:

E soprattutto devono mostrarsi totalmente sordi alle invettive di grillo. Altrimenti gli si da un'importanza che non ha .


Se non ha importanza il Movimento 5 Stelle con il 25% dei voti ed essendo la prima forza politica in Italia alla Camera dei deputati non vedo chi debba averne.

rmnd ha scritto:

Facendo insieme quelle riforme istituzionali, costituzionali, rilancio dell'economia , tagli etc, etc...dimostrandosi insomma seri e responsabili alla tedesca con una grande coalizione si potrà uscire dall'impasse.


Chi? Il partito unico dell'euro?!?! ahahahahah qua mi viene solo da ridere.

Comunque rmnd io spero vivamente che facciano quello che tu hai detto, così alle prossime votazioni ci sarà il plebiscito per il M5S.

Tenetevi pure voi i vostri Bersani, Letta, Casini, Berlusconi, Santanchè, Finocchiaro e poi ancora Renzo Bossi (quello sì più competente per fare politica in Italia), Scilipoti, Rosy Bindi, Alfano, Minetti, Lusi, Fiorito, e molti altri il cui nome ora mi sfugge dato l'orario...

Io preferisco gli incompetenti naif del movimento 5 stelle.

28/02/2013, 01:34

rmnd ha scritto:

Grillo si sta dimostrando più cialtrone dei politici tradizionali.
E in un paese serio, i due partiti storici non perdono tempo a dialogare con un non eletto che da fuori manovra le scelte dei suoi candidati.


E' giocoforza a questo punto che vi sia un alleanza programmatica tra PD e PDL, lasciando completamente fuori da ogni discussione, da ogni partecipazione il M5S e i suoi modi naif d'intendere la partecipazione parlamentare. E soprattutto devono mostrarsi totalmente sordi alle invettive di grillo. Altrimenti gli si da un'importanza che non ha .
Solo così facendo, ignorando la presenza dei grillini in aula (altro che proporre loro una presidenza delle due camere) e fare quelle riforme necessarie per il paese. Rinunciando vicendevolmente a qualcosa del tipo: niente conflitto di interessi ma niente condono tombale.. questo per salvare la faccia vicendevolmente e in particolare per permettere al PD di salvare la sua davanti agli elettori.

Facendo insieme quelle riforme istituzionali, costituzionali, rilancio dell'economia , tagli etc, etc...dimostrandosi insomma seri e responsabili alla tedesca con una grande coalizione si potrà uscire dall'impasse.
Poi i grillini a fine legislatura anticipata o meno, potranno dire che benchè esclusi da ogni consultazione le riforme fatte dal PD e PDL sono state fatte x merito loro (...il convitato di pietra)...ma a quel punto gli elettori torneranno a votare partiti di riferimento più istituzionali e tradizionali ai quali avevano voltato le spalle in queste ultime consultazioni a favore del M5S. E il M5S tornerà ad avere il voto solo della sua base grillina.

Ma il salto di qualità, PD e PDL lo devono fare ora. Oppure , se il PD, anzi Bersani in particolare, continuerà a seguire in ginocchio Grillo ancor prima che i suoi eletti , sarà la disfatta totale.

Poco male in sè la disfatta PD (quello più esposto) e in parte del PDL (meno esposto non avendo vinto le elezioni). Malissimo per il paese che sarebbe completamente allo sbando in mano ai 'testimoni di geova' della politica.

Perchè in tutte le democrazie serie, sono dotati di parlamenti e forze politiche serie e tradizionali. E con tutto il rispetto l'Italia non è nelle condizioni di sperimentare sulla propria pelle questi laboratori politici estemporanei.

Perchè la moralità l'onestà e la trasparenza in parlamento la si può portare comunque rispettanto le regole formali di una democrazia tradizionale. Messi i paletti che impediscono ai politici di delinquere in senso lato o meno, poi il resto viene da sè come in ogni democrazia che si rispetti. Non c'è bisogno di fare i 'diversi', di attuare modi e forme di consultazioni avulse dal contesto istituzionale. All'inizio possono essere divertenti, per la novità, ma poi alla lunga stancano.

Se comunque Grillo continua con altri errori mediatici come quello di oggi, e se il governo dovesse cadere ancora prima di nascere anche per causa loro, non pensino che un'altra occasione simile possa ripresentarsi con queste percentuali. Poteva essere vero ieri ma il quadro è rapidamente variabile. Il vantaggio di una forza politica può venir meno subito dopo, nell'arco di 24h.



Incredibile....

Ma non ti rendi conto che stai difendendo, inutilmente e goffamente, il vecchio, il ciarpame, la naftalina, l'obsoleto e lo stantio? Non ti rendi conto che stai appoggiando coloro i quali hanno affossato questo paese, insieme ai mafiosi, ai corrotti, ai truffatori, ai cialtroni, agli incompetenti, ai ladri, alle ballerine e ai clown voltagabbana? E' pazzesco come tu riesca ad accanirti, con tanta veemenza, contro CHI sta invece cercando di cambiare le cose dall'interno.... come è pazzesco il fatto che tu pretenda di difendere l'indifendibile...... [:D]

Quelli che tu citi, oramai, sono zombie che camminano...... [:p]

Ma a parte questo piccolo dettaglio.... sulla lista di 16 punti, COSA non ti è congeniale? Sentiamo...

28/02/2013, 01:48

Atlanticus81 ha scritto:

rmnd ha scritto:

E in un paese serio, i due partiti storici non perdono tempo a dialogare con un non eletto.


Stai parlando di Van Rompuy, Barroso e gli altri?!?

Onestamente mi sembra che tu abbia vissuto una realtà diversa fino ad ora.

rmnd ha scritto:

E' giocoforza a questo punto che vi sia un alleanza programmatica tra PD e PDL, lasciando completamente fuori da ogni discussione, da ogni partecipazione il M5S e i suoi modi naif d'intendere la partecipazione parlamentare.


Invece quelli che dormivano, giocavano a solitario, guardavano i porno, rubavano lo stipendio facendo finta di preoccuparsi del paese quando pensavano solo ai loro privilegi? Quello andava bene? Non era naif?!?

rmnd ha scritto:

E soprattutto devono mostrarsi totalmente sordi alle invettive di grillo. Altrimenti gli si da un'importanza che non ha .


Se non ha importanza il Movimento 5 Stelle con il 25% dei voti ed essendo la prima forza politica in Italia alla Camera dei deputati non vedo chi debba averne.

rmnd ha scritto:

Facendo insieme quelle riforme istituzionali, costituzionali, rilancio dell'economia , tagli etc, etc...dimostrandosi insomma seri e responsabili alla tedesca con una grande coalizione si potrà uscire dall'impasse.


Chi? Il partito unico dell'euro?!?! ahahahahah qua mi viene solo da ridere.

Comunque rmnd io spero vivamente che facciano quello che tu hai detto, così alle prossime votazioni ci sarà il plebiscito per il M5S.

Tenetevi pure voi i vostri Bersani, Letta, Casini, Berlusconi, Santanchè, Finocchiaro e poi ancora Renzo Bossi (quello sì più competente per fare politica in Italia), Scilipoti, Rosy Bindi, Alfano, Minetti, Lusi, Fiorito, e molti altri il cui nome ora mi sfugge dato l'orario...

Io preferisco gli incompetenti naif del movimento 5 stelle.



Non sto parlando del parlamento europeo ma delle nazioni democratiche e moderne.

L'importanza del M5S è relativa, perchè PDL e PD sono autosufficienti. Come del resto detto con spocchia dagli stessi grillini che invitano i due partiti ad allearsi.

L'M5S ha una scusante, l'inesperienza.
Perchè altrimenti non sarebbe giustificabile la porta in faccia al PD su questioni meramente ideologiche.
La fiducia la si vota su un programma. Mentre l'M5S nega la fiducia a prescindere, ritenendo illegittimo il PD e tutti gli altri partiti ad esistere. Non mancano di rispetto solo alle altre forze politiche , che di rispetto non ne meritano affatto, ma mancano di rispetto a quei milioni di elettori che hanno preferito questi al M5S. Perchè questa è la mentalità grillina, come ieri lo era per il centro-sx. è la sua nemesi per certi versi. La continua delegittimazione del PDL e dei suoi elettori ..ora il PD si ritrova nella medesima situazione .
Per il plebiscito al m5s, scordatelo...fidati..hanno davvero iniziato col piede sbagliato. E se fossi davvero democratico, non auspicheresti mai a nessuna forza politica il plebiscito .Mai
Argomento bloccato