16/02/2013, 23:38
16/02/2013, 23:50
The Guardian ha scritto:Thalita ha scritto:
Stanno dicendo che alle 23.14 c'è stata una nuova scossa di magnitudine 1,5.
Magnitudo(Ml) 2.3
Data-Ora 16/02/2013 alle 23:24:57 (italiane)
16/02/2013 alle 22:24:57 (UTC)
Coordinate 41.728°N, 13.613°E
Profondità 17 km
Distretto sismico Monti_Ernici-Simbruini
16/02/2013, 23:52
Thalita ha scritto:The Guardian ha scritto:Thalita ha scritto:
Stanno dicendo che alle 23.14 c'è stata una nuova scossa di magnitudine 1,5.
Magnitudo(Ml) 2.3
Data-Ora 16/02/2013 alle 23:24:57 (italiane)
16/02/2013 alle 22:24:57 (UTC)
Coordinate 41.728°N, 13.613°E
Profondità 17 km
Distretto sismico Monti_Ernici-Simbruini
Se questi dati vengono dal sito dell'INGV le scosse inferiori a 2 non vengono riportate.
Ho sentito che sono in atto una serie di scosse di assestamento.
22/02/2013, 18:37
25/02/2013, 09:33
25/02/2013, 19:16
03/03/2013, 16:00
03/03/2013, 21:00
03/03/2013, 21:10
Wolframio ha scritto:
Una debole scossa di terremoto di magnitudo 2.5 a 10.5km di profondità ha interessato l’area di Roma alle 14:57. L’epicentro della scossa è stato nella zona sud della Capitale, precisamente vicino L’Annunziatella e il Parco Regionale Appia Antica, nell’area di Vigna Murata. La scossa era stata preceduta da un altro movimento tellurico di magnitudo 1.4 alle 14:54, sempre a 10km di profondità. Non sono segnalati danni.
04/03/2013, 01:01
08/03/2013, 13:02
19/03/2013, 21:28
19 marzo 2013 - PLANET - Il pianeta è attualmente avvolti da una fitta gamma di grado da moderato a tremori leggeri, che hanno colpito lungo le principali confini delle placche tettoniche nel corso degli ultimi 18 ore. Come un precursore di questo dinamismo sismico; abbiamo visto elevata attività in molti dei vulcani del mondo, tra cui hotspot nelle Hawaii, l'Etna e le Isole Canarie. L'ultimo battibecco di attività sismica in tutto il mondo dispone di tutte le indicazioni di essere un precursore di una major release sollecitazioni sismiche, che ho previsto dalla scorsa settimana. Questo evento potrebbe essere ore, o addirittura giorni di distanza. La finestra di pericolo per la sicurezza elevato, allo stato attuale, si estende attraverso 23 marzo ed è annunciati dal l'equinozio di primavera. -TEP
27/03/2013, 21:25
28/03/2013, 13:04
massrol ha scritto:
si e' vero da tempo conosco questa sua previsione,
ed e' da molto tempo che voglio andare a faenza nella sua casa museo a controllare se veramente questa previsione e' stata scritta di suo pugno.
ho controllato in precedenza e mi risulta anche a me un fortissimo terremoto in quella data, ma come sai non riesco a capire in quale nazione avvenga figuriamoci se riesco a capire la citta'
comunque se e' vero che sara' a roma l orario dovrebbe essere intorno alle 12.00 , perche se conosco prima l epicentro di conseguenza posso capire quale sara' l orario e viceversa.
solo un terremoto da lui previsto non mi combacia, quello del 6 aprile 2012 che lui dice sia devastante e colpira' a macchia di leopardo tutta la terra, secondo me la data e' sbagliata precisamente di un anno e cioe' per me ci sara' il 6 aprile 2013, forse hanno sbagliato a riportarlo ???
28/03/2013, 13:54
massrol ha scritto:massrol ha scritto:
si e' vero da tempo conosco questa sua previsione,
ed e' da molto tempo che voglio andare a faenza nella sua casa museo a controllare se veramente questa previsione e' stata scritta di suo pugno.
ho controllato in precedenza e mi risulta anche a me un fortissimo terremoto in quella data, ma come sai non riesco a capire in quale nazione avvenga figuriamoci se riesco a capire la citta'
comunque se e' vero che sara' a roma l orario dovrebbe essere intorno alle 12.00 , perche se conosco prima l epicentro di conseguenza posso capire quale sara' l orario e viceversa.
solo un terremoto da lui previsto non mi combacia, quello del 6 aprile 2012 che lui dice sia devastante e colpira' a macchia di leopardo tutta la terra, secondo me la data e' sbagliata precisamente di un anno e cioe' per me ci sara' il 6 aprile 2013, forse hanno sbagliato a riportarlo ???