In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

16/02/2013, 23:38

Immagine

Terza scossa:
Magnitudo(Ml) 2.2
Data-Ora 16/02/2013 alle 23:24:57 (italiane)
16/02/2013 alle 22:24:57 (UTC)
Coordinate 41.719°N, 13.6°E
Profondità 16.2 km
Distretto sismico Monti_Ernici-Simbruini
Ultima modifica di The Guardian il 16/02/2013, 23:39, modificato 1 volta in totale.

16/02/2013, 23:50

The Guardian ha scritto:

Thalita ha scritto:

Stanno dicendo che alle 23.14 c'è stata una nuova scossa di magnitudine 1,5.


Magnitudo(Ml) 2.3
Data-Ora 16/02/2013 alle 23:24:57 (italiane)
16/02/2013 alle 22:24:57 (UTC)
Coordinate 41.728°N, 13.613°E
Profondità 17 km
Distretto sismico Monti_Ernici-Simbruini

Se questi dati vengono dal sito dell'INGV le scosse inferiori a 2 non vengono riportate.

Ho sentito che sono in atto una serie di scosse di assestamento.

16/02/2013, 23:52

Thalita ha scritto:

The Guardian ha scritto:

Thalita ha scritto:

Stanno dicendo che alle 23.14 c'è stata una nuova scossa di magnitudine 1,5.


Magnitudo(Ml) 2.3
Data-Ora 16/02/2013 alle 23:24:57 (italiane)
16/02/2013 alle 22:24:57 (UTC)
Coordinate 41.728°N, 13.613°E
Profondità 17 km
Distretto sismico Monti_Ernici-Simbruini

Se questi dati vengono dal sito dell'INGV le scosse inferiori a 2 non vengono riportate.

Ho sentito che sono in atto una serie di scosse di assestamento.


Sì... è corretto quello che dici...
Per ora la sequenza delle scosse superiori a mag. 2 è questa:
7226842241 2013/02/16 22:24:57 41.719 13.6 16.2 Ml:2.2 Monti_Ernici-Simbruini
7226842242 2013/02/16 22:24:57 41.721 13.612 16.4 Ml:2.3 Monti_Ernici-Simbruini
7226842240 2013/02/16 22:24:57 41.728 13.613 17 Ml:2.3 Monti_Ernici-Simbruini
7226841560 2013/02/16 21:16:09 41.714 13.576 10.7 Ml:4.8 Monti_Ernici-Simbruini

22/02/2013, 18:37

Forte terremoto in Argentina, magnitudo 6.4 Richter



Immagine:
Immagine
75,39 KB

Un terremoto di magnitudo 6,4 della scala Richter ha colpito la notte scorsa il nord dell’Argentina. Il sisma e’ stato registrato alle 2.07 ora locale (le 7.07 in Italia), con epicentro a 116 km ad est-sud-est di Santiago del Estero, secondo quanto stabilito dall’Osservatorio geologico americano Usgs. Al momento non ci sono notizie di feriti o danni.

http://www.meteoweb.eu/2012/05/forte-te ... er/136267/

25/02/2013, 09:33

Terremoto, scossa di magnitudo 3.3 in provincia di Torino
http://qn.quotidiano.net/cronaca/2013/0 ... rino.shtml

Potenza, trema anche l'Appennino Lucano: 2 gradi

La terra ha tremato alle 2 sulle Alpi del Piemonte. La scossa ha interessato vari comuni: tanta la paura a Monastero di Lanzo, Coassolo e Ceres, ma nessun danno. Un ora più tardi circa, leggera scossa anche in provincia di Potenza



Torino, 25 febbraio 2013 - Verso le 2 di stanotte è stata registrata una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 sulle Alpi del Piemonte, in provincia di Torino. I rilievi dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia (Ingv) hanno individuato l'ipocentro del sisma a 15,9 km di profondità. L'epicentro ha interessato i comuni di Cantoira, Ceres, Chialamberto, Coassolo, Germagnano, Lanzo, Locana, Mezzenile, Monastero di Lanzo, Pessinetto e Traves. Non si hanno al momento segnalazioni di danni a persone o cose.

La scossa è stata avvertita dalla popolazione. Paura e gente in strada a Monastero di Lanzo, Coassolo e Ceres. Il dipartimento della Protezione civile conferma che, dalle verifiche effettuate dalla Sala situazione Itala, non risultano al momento danni a persone o cose.

POTENZA: SISMA MAGNITUDO 2 - Una lieve scossa di terremoto di magnitudo 2 è stata registrata alle 3:16 sull’Appennino lucano, in provincia di Potenza. Secondo i rilievi Ingv, il sisma ha avuto ipocentro a 26,2 km di profondità ed epicentro in prossimità dei comuni di Picerno, Sasso di Castalda, Satriano di Lucania e Tito. Nessun danno.

25/02/2013, 19:16

lunedì 25 febbraio 2013

Terremoto nel Giappone orientale, trema Tokyo!

Immagine


Tokyo, 25 febbraio 2013 - Un forte terremoto ha colpito in pieno giorno il Giappone orientale, facendo tremare i grattacieli della capitale Tokyo, dove peraltro non sembra si siano registrati feriti né dani materiali. Secondo l’Agenzia Meteorologica nipponica, il sisma ha raggiunto un’intensità pari a 6,2 gradi sulla scala Richter, ma poi declassato dallUsgs a magnitudo 5.7. Non è stato diramato alcun allarme ‘tsunami’.

Nessuna conseguenza è stata segnalata negli impianti nucleari situati a nord della capitale giapponese né in quello di Fukushima Daiichi 1, devastato dal sisma dell’11 marzo 2011 e dalla conseguente onda anomala. L’epicentro dell’odierno evento tellurico è stato localizzato nella parte settentrionale della prefettura di Tochigi, l’ipocentro a circa 10 chilometri di profondità.

Source: TERRA REAL TIME: Terremoto nel...appone orientale, trema Tokyo!

03/03/2013, 16:00

Scossa di terremoto avvertita a Roma, epicentro a Vigna Murata: magnitudo 2.5

domenica 3 marzo 2013, 15:21


Immagine

Una debole scossa di terremoto di magnitudo 2.5 a 10.5km di profondità ha interessato l’area di Roma alle 14:57. L’epicentro della scossa è stato nella zona sud della Capitale, precisamente vicino L’Annunziatella e il Parco Regionale Appia Antica, nell’area di Vigna Murata. La scossa era stata preceduta da un altro movimento tellurico di magnitudo 1.4 alle 14:54, sempre a 10km di profondità. Non sono segnalati danni.

Source: Scossa di terremoto avvertita ... a Vigna Murata: magnitudo 2.5

03/03/2013, 21:00

Immagine

Oggi pomeriggio alle 16:36 una scossa di terremoto di magnitudo 2.1 a soli 3.7km di profondità ha interessato l’Etna, con epicentro nel suo versante orientale, tra Milo, Sant’Alfio e Zafferana. Nessun danno.

Source: Lieve scossa di terremoto sul ...rientale dell'Etna - Meteo Web

Immagine

Altre due scosse si sono registrate nel pomeriggio sull’appennino Bolognese, a cavallo della provincia di Firenze. Una scossa di magnitudo 2 e’ stata registrata dalla rete dell’Ingv alle 17:44 con profondita’ 10.4 km. In precedenza, alle 15:57, era stato registrato un sisma 2.5 con profondita’ 8.3 km. In entrambi i casi la zona e’ compresa tra i comuni di Firenzuola, Palazzuolo sul Senio e Scarperia, in provincia di Firenze, e quelli del Bolognese di Castel del Rio, Fontanelice, Loiano, Monghidoro, Monterenzio, Monzuno, San Benedetto Val di Sambro.

Source: Ancora scosse di terremoto sul...boli e senza danni - Meteo Web
Ultima modifica di Wolframio il 03/03/2013, 21:00, modificato 1 volta in totale.

03/03/2013, 21:10

Wolframio ha scritto:

Una debole scossa di terremoto di magnitudo 2.5 a 10.5km di profondità ha interessato l’area di Roma alle 14:57. L’epicentro della scossa è stato nella zona sud della Capitale, precisamente vicino L’Annunziatella e il Parco Regionale Appia Antica, nell’area di Vigna Murata. La scossa era stata preceduta da un altro movimento tellurico di magnitudo 1.4 alle 14:54, sempre a 10km di profondità. Non sono segnalati danni.



Wow praticamente vicino l'ufficio dove lavoro! [}:)]
A quell'ora mi trovavo a Roma sud, ma la scossa non l'ho sentita, mia zia invece che abita vicino l'Eur ha capito che era il terrermoto perché delle bottiglie su una mensola hanno cominciato a tremare.

(Edit)
ho trovato una notizia dove pare che l'epicentro sia stato ai Castelli Romani (di bene in meglio...):
http://www.romatoday.it/cronaca/terremo ... -2013.html
Ultima modifica di Thalita il 03/03/2013, 21:15, modificato 1 volta in totale.

04/03/2013, 01:01

pure nell'appennino tosco emiliano e precisamente castel del rio (bo) e firenzuola (fi)scossa dellurica mg 3.1 profindita'11,5km
e nella zona di castelgandolfo mg2.1

08/03/2013, 13:02

Sicilia: terremoto di M 3.7 nella tarda serata di ieri

MESSINA – 8 marzo 2013 Una scossa di terremoto di magnitudo 3.7 ha colpito alle 23.37 nella serata di ieri la “Costa Siciliana settentrionale”. Il sisma ha avuto le seguenti coordinate come epicentro 37.968°N, 14.524°E. La scossa ha avuto una profondità di 8.9 km.
Il comune più vicino all’epicentro San Fratello. Tra i 10 e i 20 km i comuni di Alcara Li Fusi, Capizzi, Caronia, Militello Rosmarino, Mistretta, Reitano, Sant’Agata di Militello, Santo Stefano di Camastra, Acquedolci, Torrenova, Cerami.
La scossa è stata distintamente avvertita dalla popolazione. Fortunatamente Non ci sono stati danni né a persone né a cose.

http://www.mondotemporeale.net/2013/03/ ... tarda.html

19/03/2013, 21:28

Planet reeling from spasm of quakes: seismic stress could be building towards an event

Posted on March 19, 2013by The Extinction Protocol

Immagine

March 19, 2013PLANET – The planet is currently reeling from a dense spectrum of moderate to light tremors, which have struck along major tectonic plate boundaries over the last 18 hours. As a precursor to this seismic dynamism; we have seen elevated activity at many of the world’s volcanoes, including hotspots in Hawaii, Etna, and the Canary Islands. The latest spat of seismic activity across the globe has every indication of being a precursor to a major seismic stress release, which I have forecasted since last week. This event could be hours, or even days away. The window of elevated hazard risk, at present, extends through March 23, and is annunciated by the spring equinox. –TEP
Traduzione:
19 marzo 2013 - PLANET - Il pianeta è attualmente avvolti da una fitta gamma di grado da moderato a tremori leggeri, che hanno colpito lungo le principali confini delle placche tettoniche nel corso degli ultimi 18 ore. Come un precursore di questo dinamismo sismico; abbiamo visto elevata attività in molti dei vulcani del mondo, tra cui hotspot nelle Hawaii, l'Etna e le Isole Canarie. L'ultimo battibecco di attività sismica in tutto il mondo dispone di tutte le indicazioni di essere un precursore di una major release sollecitazioni sismiche, che ho previsto dalla scorsa settimana. Questo evento potrebbe essere ore, o addirittura giorni di distanza. La finestra di pericolo per la sicurezza elevato, allo stato attuale, si estende attraverso 23 marzo ed è annunciati dal l'equinozio di primavera. -TEP

Immagine



Source: Planet reeling from spasm of q...tion Protocol: 2012 and beyond

Immagine
Se son rose tremeranno, se son cavolate rideranno [:p]
Immagine
Ultima modifica di Wolframio il 19/03/2013, 21:31, modificato 1 volta in totale.

27/03/2013, 21:25

mercoledì 27 marzo 2013

Forte escalation sismica globale in atto!

Immagine

27 marzo 2013 - Il pianeta e' stato scosso degli ultimi 2 giorni da una serie di forti terremoti in intensificazione lungo le principali zone ad alto rischio sismico,a tremare pericolosamente Guatemala,Messico,Fiji,Vanuatu,isole Sandwich,Taiwan,Isole Curuli,regioni tutte localizzate sull'Anello del Fuoco del Pacifico.Ecco l'elenco dell'USGS.

MAP 5.5 2013/03/27 06:42:47 -57.290 -24.939 10.0 SOUTH SANDWICH ISLANDS REGION
MAP 5.6 2013/03/27 05:59:42 -57.357 -24.874 10.0 SOUTH SANDWICH ISLANDS REGION
MAP 6.0 2013/03/27 02:03:20 23.840 121.135 20.7 TAIWAN
MAP 5.0 2013/03/27 01:25:46 45.375 142.700 280.1 HOKKAIDO, JAPAN REGION
MAP 5.1 2013/03/26 23:35:25 43.232 41.654 10.0 CAUCASUS REGION, RUSSIA
MAP 5.4 2013/03/26 17:36:25 -33.160 -179.394 50.7 SOUTH OF THE KERMADEC ISLANDS
MAP 5.5 2013/03/26 17:23:58 -9.416 120.250 65.0 SUMBA REGION, INDONESIA
MAP 5.1 2013/03/26 13:12:18 16.234 -98.175 11.4 OAXACA, MEXICO
MAP 5.5 2013/03/26 13:04:48 16.209 -98.136 10.0 OFFSHORE OAXACA, MEXICO
MAP 6.2 2013/03/25 23:02:14 14.599 -90.428 200.5 GUATEMALA
MAP 5.2 2013/03/25 11:54:55 -11.495 117.182 10.0 SOUTH OF SUMBAWA, INDONESIA
MAP 5.0 2013/03/25 08:30:03 3.027 125.649 140.8 KEPULAUAN SANGIHE, INDONESIA
MAP 5.1 2013/03/25 05:55:05 -59.611 -26.384 10.0 SOUTH SANDWICH ISLANDS REGION
MAP 5.2 2013/03/25 05:25:29 -16.620 -171.843 10.0 SAMOA ISLANDS REGION
MAP 5.2 2013/03/25 03:59:53 -17.670 -178.418 539.7 FIJI REGION
MAP 5.1 2013/03/24 21:00:14 -12.401 166.015 44.2 SANTA CRUZ ISLANDS
MAP 5.2 2013/03/24 19:27:33 -21.508 169.985 92.3 SOUTHEAST OF THE LOYALTY ISLANDS
MAP 6.0 2013/03/24 08:13:45 -20.777 173.407 10.0 VANUATU REGION
MAP 6.1 2013/03/24 04:18:35 50.718 160.155 9.7 EAST OF THE KURIL ISLANDS

Source: TERRA REAL TIME: Forte escalation sismica globale in atto!

28/03/2013, 13:04

massrol ha scritto:

si e' vero da tempo conosco questa sua previsione,
ed e' da molto tempo che voglio andare a faenza nella sua casa museo a controllare se veramente questa previsione e' stata scritta di suo pugno.
ho controllato in precedenza e mi risulta anche a me un fortissimo terremoto in quella data, ma come sai non riesco a capire in quale nazione avvenga figuriamoci se riesco a capire la citta' [:D]
comunque se e' vero che sara' a roma l orario dovrebbe essere intorno alle 12.00 , perche se conosco prima l epicentro di conseguenza posso capire quale sara' l orario e viceversa.
solo un terremoto da lui previsto non mi combacia, quello del 6 aprile 2012 che lui dice sia devastante e colpira' a macchia di leopardo tutta la terra, secondo me la data e' sbagliata precisamente di un anno e cioe' per me ci sara' il 6 aprile 2013, forse hanno sbagliato a riportarlo ???

28/03/2013, 13:54

massrol ha scritto:

massrol ha scritto:

si e' vero da tempo conosco questa sua previsione,
ed e' da molto tempo che voglio andare a faenza nella sua casa museo a controllare se veramente questa previsione e' stata scritta di suo pugno.
ho controllato in precedenza e mi risulta anche a me un fortissimo terremoto in quella data, ma come sai non riesco a capire in quale nazione avvenga figuriamoci se riesco a capire la citta' [:D]
comunque se e' vero che sara' a roma l orario dovrebbe essere intorno alle 12.00 , perche se conosco prima l epicentro di conseguenza posso capire quale sara' l orario e viceversa.
solo un terremoto da lui previsto non mi combacia, quello del 6 aprile 2012 che lui dice sia devastante e colpira' a macchia di leopardo tutta la terra, secondo me la data e' sbagliata precisamente di un anno e cioe' per me ci sara' il 6 aprile 2013, forse hanno sbagliato a riportarlo ???



Ciao massrol, sempre fugaci le tue apparizioni sul forum!!!

Questa volta non sparire (subito) e tienici informati.
Rispondi al messaggio