In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

LA Sindone Forse era Leonardo Da Vinci

02/07/2009, 15:50

http://www.ansa.it/opencms/export/site/ ... 77779.html

SACRA SINDONE, FORSE AUTORITRATTO LEONARDO
di Mattia Bernardo Bagnoli

LONDRA - La sacra sindone di Torino sarebbe l'autoritratto di Leonardo da Vinci, realizzato dall'eclettico genio toscano grazie a una tecnica d'impressione fotografica ante-litteram. E' la teoria avanzata da Lillian Schwartz, consulente della School of Visual Arts di New York. Ovvero la studiosa che negli anni Ottanta dimostrò, grazie all'uso del computer, analogie tra il viso di Leonardo e quello della Monna Lisa. La Schwartz - i suoi studi verranno illustrati questa sera in un documentario trasmesso dall'emittente britannica Channel 5 - ha usato lo stesso programma per sovrapporre l'immagine di Leonardo con quella della sacra sindone.

Ottenendo risultati a suo dire sorprendenti. "Combaciano", ha spiegato Lillian Schwartz al Daily Mail. "Per me - ha proseguito - non c'é dubbio che le proporzioni sulle quali Leonardo ha scritto sono state usate per creare il volto della sindone". L'origine dell'impressione in 'negativo' non sarebbe dunque da imputare a un miracolo divino ma ad un miracolo tecnologico di Leonardo. Che per dipingere la sindone avrebbe costruito il primo esempio di camera oscura della storia. Da Vinci, stando alla Schwartz, avrebbe appeso il lenzuolo di lino cosparso di un'emulsione fotosensibile - chiara d'uovo mista a gelatina - in una stanza buia e sigillata. In faccia al lenzuolo, nella parete, Leonardo avrebbe praticato un foro in cui avrebbe sistemato una lente di cristallo: su di una colonnina, davanti alla lente, da Vinci avrebbe piazzato un busto raffigurante il suo volto. Dopo giorni di esposizione l'immagine della statua si sarebbe quindi impressa, capovolta, sul lenzuolo appeso all'interno della camera oscura. "Pazzesco", ha commentato Lynn Picknett, studiosa della sacra sindone.

"Chi ha forgiato il falso doveva essere un eretico, avere conoscenze di anatomia e possedere una tecnica capace di spiazzare chiunque sino al XX secolo". Il documentario, a questo proposito, sottolinea come Leonardo fosse affascinato dagli strumenti ottici e che i suoi appunti contengono uno schizzo di camera oscura. Ma John Jackson, direttore del centro studi sulla sacra sindone del Colorado, ha liquidato l'ipotesi della Schwartz perché "basata su misere conoscenze storiche e scientifiche". Il più antico riferimento alla sindone, un medaglione commemorativo, risale infatti alla metà del XIV secolo ed è conservato al museo parigino di Cluny. "Mostra - ha detto Jackson - chiaramente i chierici mentre tengono in mano la sindone e precede la nascita di Leonardo di circa 100 anni".

02/07/2009, 16:32

A chi le ..."spara" più grosse, éh? [:D] [:D] [:D]

02/07/2009, 18:55

In effetti anche per me è una cavolata immane, anche perchè il C14 ha datato la sindone intorno al 1260-1390. Insomma, basso Medioevo.
Leonardo è nato nel 1452, quindi è proprio impossibile che possa essere la sua faccia. (come è impossibile che possa essere di Gesù, visto che lo scarto di tempo è ancor più grande)
Ultima modifica di Knukle il 02/07/2009, 18:57, modificato 1 volta in totale.

02/07/2009, 19:33

E' un po come quando il CICAP vuol parlare di ... UFO! [:D]

03/07/2009, 11:53

caro Knukle sulla datazione della Sindone dovresti leggere gli aggiornamenti [;)]

""Sulla sua storia precedente e sulla sua antichità non vi è accordo. La datazione radiometrica con la tecnica del Carbonio 14, eseguita nel 1988 e ritenuta inadeguata dall'ideatore dall'esame stesso[1], il chimico americano Willard Frank Libby, ha datato la realizzazione del lenzuolo in un intervallo di tempo compreso tra il 1260 e il 1390.""

e, nota1

^ Willard Frank Libby dichiarò pubblicamente che il metodo da lui inventato non poteva essere utilizzato per datare la Sindone proprio in quanto manufatto troppo contaminato da agenti esterni.La Sindone: storia, attualità, mistero. Pier Giuseppe Accornero. Edizioni paoline, 2000. Pag. 152

dahttp://it.wikipedia.org/wiki/Sindone_di_Torino
ciao
mauro
Ultima modifica di mauro il 03/07/2009, 11:54, modificato 1 volta in totale.

06/07/2009, 00:18

mauro ha scritto:

^ Willard Frank Libby dichiarò pubblicamente che il metodo da lui inventato non poteva essere utilizzato per datare la Sindone proprio in quanto manufatto troppo contaminato da agenti esterni.



Ma guarda..... sia mai che alla Chiesa gli levi la sacra Sindone.
Come faranno poi a continuare ad ingannare i fedeli?

Andiamo piuttosto a vedere i conti bancari di questo
Willard Frank Libby dopo l'analisi al Carbonio 14.... [:246]

06/07/2009, 15:42

caro TTE,
quello che volevo sottolineare, è che gli studi sulla Sindone, sono ben lungi dall'essere terminati
http://it.wikipedia.org/wiki/Studi_scie ... la_Sindone
In particolare, avendo conosciuto uno dei tecnici, che l'ha studiata,per 25 anni, ci ha dichiarato che era partito da scettico , non credente, tuttavia ha dovuto ricredersi,e pur non pensando che sia il sudario di Gesù, non riesce a spiegarsi come possa essere stata fatta [;)]
ciao
mauro

06/07/2009, 19:58

La datazione al carbonio 14 per quanto non esente da difetti è abbastanza affidabile. Purtroppo essa da solo un periodo indicativo, non certo l'anno esatto.
Nel caso della sindone il periodo è però abbastanza ristretto, poco più di 100 anni, dal 1260 al 1390.
Non sono un esperto, ma non credo che manipolazioni della sindone possano aver falsato tantissimo l'esame. Se non del 1260-1390 essa sarà dell'anno 1000, oppure del 1500. Comunque, non riesco a concepire un errore di 1000 e passa anni.

Questo perchè l'esame va a "contare" gli isotopi radioattivi del carbonio, ossia il carbonio 14. Il c14 si trasforma in azoto, anche se negli esseri viventi legati alla chimica del carbonio c'è sempre un continuo ricambio. Non così però per i tessuti "morti", che perdono progressivamente c14.

Se è vero che l'esame può essere sicuramente oggetto di errori, per via delle situazioni di conservazione del reperto (un'esposizione continua all'aria o all'acqua possono donare c14 extra).
Per ovviare a questo problema però, si usa la dendrocronologia: si misura il c14 di una corteccia di albero di età nota, e tramite quella si crea una scala di misurazione capace di "aggiustare" gli errori.

Inoltre l'esame al radiocarbonio della sindone è considerato valido da quasi tutta la comunità scientifica. Senza contare che la più antica testimonianza della sindone arriva dal XIII° secolo (e le date combaciano).

06/07/2009, 22:47

caro Knukle, da "quasi" tutta la comunità scientifica, che ha preso per buona l'analisi del 1988 senza preoccoparsi troppo delle successive ricerche.
E non ha letto
http://it.wikipedia.org/wiki/Esame_del_ ... la_Sindone
ciao
mauro

06/07/2009, 23:44

Mauro ,

GESU' NON AVEVA I CAPELLI LUNGHI !




zio ot

07/07/2009, 16:07

caro barionu, un chiarimento [;)]
non credo (quasi) assolutamente che la Sindone, sia il sudario di Gesù,
tuttavia, mi piacerebbe capire ( sposando il pensiero del tecnico che ho citato) come è stata fatta! (non come ha fatto vedere il cicap, [xx(])
ciao
mauro

07/07/2009, 16:32

mauro ha scritto:

caro barionu, un chiarimento [;)]
non credo (quasi) assolutamente che la Sindone, sia il sudario di Gesù,
tuttavia, mi piacerebbe capire ( sposando il pensiero del tecnico che ho citato) come è stata fatta! (non come ha fatto vedere il cicap, [xx(])
ciao
mauro


Anche a me, è sicuramente una reliquia interessante.
Ci sono alcune teorie in merito, anche se no so quanto possano essere valide.
C'è chi dice addirittura che è stata creata riscaldando un bassorilievo che ha così stampato le sue forme sul tessuto. Secondo me è una cavolata, poichè sono state trovate tracce di sangue, senza contare che l'anatomia perfetta fà pensare senza dubbi ad un corpo vero.
Dunque vi era davvero un corpo e questo tessuto lo fasciava.
Una creazione un pò macabra a mio avviso, fatta usando un corpo conciato come fosse quello di Gesù.
Il perchè è semplice: creare una reliquia, facendo credere di aver scovato il vero sudario del cristo.
Il come è un tantino più complicato da intuire.

12/04/2010, 17:59

ATTUALITA' ....


http://forum.spinoza.it/viewtopic.php?f=3&t=10488



Per vedere la sindone previste un milione e mezzo di persone.
Chissà che lotte quando il Papa la lancerà sui tifosi.


Sindone, hotel brindano per tutto esaurito.
Ma temono l'effetto emulazione sulle proprie lenzuola.


Apertura della teca della sindone in diretta a Porta a Porta. Manco fosse il sudario di Berlusconi.




Spinoza implacabile .


zio ot [;)]
Rispondi al messaggio