07/03/2013, 18:22
07/03/2013, 19:50
07/03/2013, 20:05
08/03/2013, 10:46
toctoc ha scritto:no: il concetto di computer quantistico è invece un computer che può assumere più stati contemporaneamente. e questo nel file di paolo proprio non mi pare che ci sia.MaxpoweR ha scritto:
ho ricevuto la mail![]()
leggendo l'articolo sembra grossomodo di rivedere tecnologie attuali, soprattutto in merito ad internet ed ai computer quantici
Se fosse tutto falso quanto meno hanno azzeccato la linea di sviluppo tecnologico che avremmo seguito noi, e non è sempre così scontato e facile fare previsioni futuristiche ^_^
6) I computer ummiti (Lettera D71)
Gli elaboratori automatici utilizzati dagli Ummiti svolgono funzioni molto simili ai nostri, ma non condividono con essi la stessa tecnologia di base.
Mentre infatti i nostri sono basati su tecnologie di tipo elettronico (ovvero componenti integrati in piastrine di semiconduttori a formare circuiti che operano agendo su flussi di corrente elettrica),
quelli ummiti funzionano sulla base di reazioni di tipo nucleare.
E’ anche interessante notare che, a differenza dei nostri computer che utilizzano il sistema binario per il loro funzionamento interno,
i calcolatori automatici ummiti utilizzano la base stessa della numerazione ummita, ovvero la base dodici.
In particolar modo è interessante il sistema utilizzato per le memorie (lettera D71): viene impiegato il titanio, l’elemento base del sistema di memorizzazione è il singolo atomo del materiale.
I dati infatti vengono memorizzati come stati quantici degli elettroni di ogni singolo atomo
[modificando] il livello quantico degli elettroni su dodici livelli, memorizzando una cifra per ogni atomo,
quando noi nelle nostre memorie conserviamo solo i due stati del sistema binario, ovvero zero ed uno.
08/03/2013, 11:24
08/03/2013, 15:55
Aztlan scrive:
Ma che parlino, tra l' altro, di un futuribile modello di computer quantistico, questo è evidente.
Come hanno detto altri, sarebbe a questo punto proficuo appurare se le affermazioni in questione fossero in anticipo con le teorie dell' epoca o in linea con le stesse.
08/03/2013, 16:03
08/03/2013, 20:52
08/03/2013, 22:05
10/03/2013, 18:17
Aztlan ha scritto:
A quanto ne so io, gli apparecchi descritti corrispondono perfettamente alle caratteristiche che definiscono un computer quantistico.
Il qubit altro non è che un quantum bit, bit quantistico, ossia la base del quantum computing così come il bit lo è per il computer moderno.
Mi spiego: oggi i computer funzionano con una base, chiamata bit, che contiene una informazione, che è 0 oppure 1. Questi sono i due stati attualmente usati.
L' insieme di tutti i bit presenti costituiscono le informazioni contenute in memoria e processate dai programmi, una serie lunghissima di 0 e 1 appunto.
8 bit costituiscono un byte, ossia una serie di 8 cifre che sono zero e uno.
1000 byte (non bit) fanno un KB, la misura più bassa comunemente nota; sono 8000 bit, ossia 8000 zero e/o uno.
Dopodichè sono tutti multipli in migliaia del KB: MB, GB, TB.... e qui mi fermo perchè andare oltre sarebbe inutilmente confusionario.
Il qubit di contro permette di avere a disposizione più di queste due cifre/stati per comporre un codice da elaborare.
Questo poichè sfrutta appunto i fenomeni quantistici, quelli per cui le particelle si comportano bizarramente secondo il nostro punto di vista "macroscopico"
(non spiego il funzionamento perchè la meccanica quantistica è davvero impossibile da ridurre così brevemente, ma non avrai difficoltà a trovare materiale).
Per cui invece di un codice binario cioè di due elementi (le cifre/stati 0 ed 1)
avremo un codice composto da un numero maggiore di cifre/stati di cui disporre per formare la serie,
capace di aumentare (è dire troppo poco) la potenza di calcolo in maniera incredibile.
A meno che non mi stia rinco del tutto, cosa per cui sarei in anticipo notevole, questo è quanto, e i presunti apparecchi descritti nel testo sembrano soddisfare tutti i criteri.
Spero di essere stato d' aiuto, e chiedo scusa se non ho reso l' idea abbastanza chiaramente, ma lo stomaco si fa pesante.
Aztlan
11/03/2013, 19:56
11/03/2013, 20:00
11/03/2013, 20:54
12/03/2013, 00:52
Aztlan ha scritto:
Mi sembra arduo credere alle informazioni contenute in quel link.
12/03/2013, 09:20