18/03/2013, 15:03
Atlanticus81 ha scritto:DeMultaNocte ha scritto:
io credo che i nomi della boldrini e di grasso siano solo un maschera, e per questo quelli del m5s non devono cadere in queste trappole. I due eletti alla camera e al senato sono espressione di una parte politica che già conosciamo, quella del monte dei paschi tanto per capirci o delle privatizzazioni agli amichetti, etc...
Magari grasso e boldrini sono anche dei volti presentabili, ma è il progetto politico che deve essere bocciato a priori ed in questo quelli del m5s che al senato hanno votato per grasso hanno sbagliato in pieno. Grave errore alla prima uscita, speriamo che non cadano più in simili errori.
[}:)]
Leggendo queste dichiarazioni
http://www.repubblica.it/politica/2013/ ... ef=HRER1-1
suggerisco ai senatori del m5s una bella riunione del gruppo, per mettersi alle spalle questo espisodio e per ricominciare da capo, perchè ci sono cose che non vanno. Se leggete cosa hanno dichiarato ci sarebbe da mettersi le mani nei capelli, per l'ingenuità.
Dovrebbero essere un muro compatto, una formazione a testuggine, ed invece alla prima votazione ognuno fa come gli pare, altri dicono che non avevano capito, etc....
I senatori del m5s si erano portati l'apriscatole per aprire il parlamento, ma al momento i mestiaranti della politica sono riusciti con una facilità disarmante ad aprire il gruppo del m5s senza neanche bisogno dell'apriscatole.
Questi dichiarano che non votando grasso avrebbero di fatto favorito schifani e quindi per coscienza hanno votato grasso. Bravi, siete caduti nel trappolone del gioco delle tre carte.
AOOOOO', SVEGLIAAAAA!
Mannaggia quanto hai ragione...
"Errare humanum est, sed perseverare diabolicum"
18/03/2013, 15:11
18/03/2013, 15:20
18/03/2013, 15:21
Werther ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:mik.300 ha scritto:
la sinistra europea non vede l'ora
di buttare a mare la stupida austerità
della merkel..
Sì sì... e gli asini volano (senza offesa)
E dici a noi di svegliarci?!?!
Bersani, in un'intervista al Financial Times dichiara di essere pronto a lavorare con la Germania per creare un nuovo organismo con poteri d'intervento nel caso in cui un paese non rispettasse le regole di bilancio: «Sono pronto a ragionare su un piano del genere - dice Bersani - non mi spaventa finché l'intenzione è quella di costruire la fiducia e ciò permetta, in modo controllato e selettivo, politiche più espansive». Inoltre, aggiunge: «Non voglio rinegoziare il fiscal compact né nessuno degli accordi raggiunti nell'ultimo anno, ma è necessario guardare avanti».
In un altro passaggo dell'intervista: «Non ho intenzione di litigare con la Germania – ha chiarito - Voglio che l'Italia abbia un rapporto serio, franco ed amichevole con la Germania sulla base di argomenti razionali e realistici» precisando: «Sono d'accordo con molte delle critiche Germania fa a paesi come l'Italia, perché sono le stesse critiche che muovo a Berlusconi».
Queste le parole del leader della coalizione Pd-Sel. Nessuna novità, ma tante conferme una dopo l'altra che Bersani vuole continuare a seguire l'agenda imposta a livello europeo, dal pareggio di bilancio al fiscal compact. Vendola ha ricevuto l'ennesimo avviso su quella che sarà la linea del suo governo. Mancano ancora pochi giorni, ma sarebbe saggio utilizzarli per scappare da questa trappola infernale chiamata "centro-sinistra" per non essere responsabili di anni di recessione e disoccupazione di massa.
http://www.controlacrisi.org/notizia/Po ... verno-non/
Atlanticus81 lascia perdere ,non ne vale la pena .
18/03/2013, 15:27
DeMultaNocte ha scritto:
Dovrebbero essere un muro compatto, una formazione a testuggine, ed invece alla prima votazione ognuno fa come gli pare, altri dicono che non avevano capito, etc....
18/03/2013, 15:30
bleffort ha scritto:DeMultaNocte ha scritto:
Dovrebbero essere un muro compatto, una formazione a testuggine, ed invece alla prima votazione ognuno fa come gli pare, altri dicono che non avevano capito, etc....
Anche loro sono Italiani,certi difetti l'Italiano c'è l'hà nel DNA.
18/03/2013, 15:46
DarthEnoch ha scritto:
http://www.giornalettismo.com/archives/ ... con-il-pd/
Il MoVimento 5 Stelle vuole l’alleanza con il Pd?
I sondaggi di Mannheimer lo dicono chiaro: no
18/03/2013, 15:50
18/03/2013, 16:16
[color=blue]Senato, primo giorno: dal M5S zero proposte di legge. Da Pd, Pdl e altri, 210
ROMA – Un solo giorno di lavoro, 210 disegni di legge presentati. Ma il Movimento a Cinque Stelle, almeno per ora, non brilla per zelo. Delle oltre 200 proposte, infatti, nessuna ha il primo firmatario grillino.
Chi è arrivato invece alle Camere con le leggi già pronte? Delle 210 proposte 98 sono del Centrosinistra, 68 del Centrodestra, 9 dai montiani, 3 da Iniziativa popolare e ben 32 dalla Svp altoatesina.
Zero, invece, almeno per ora, le proposte del Movimento 5 Stelle.
Alla Svp spetta per ora anche il record del senatore “stakanovista”. Karl Zeller, infatti, è il primo firmatario di ben 31 delle 32 proposte di legge formulate dal suo partito. Roba da far passare per “sfaticati” i recordman degli altri partiti. Chi sono? Laura Bianconi del Pdl ha presentato 18 leggi mentre Ignazio Marino, leader nella classifica Pd, si è fermato a quota 13 Seguono Sergio Divina (Pdl), Luigi Zanda (Pd) e Silvana Amati (Pd) a 11. Pià indietro Giuseppe Lumia (senatore di centrosinistra eletto nella lista Il Megafono promossa dal governatore Rosario Crocetta) è primo o unico firmatario di 10 proposte. Tra i montiani, invece, a scrivere è stata quasi solo Linda Lanzillotta, firmataria di 8 proposte su 9.
La proposta di legge più ricorrente riguarda la riduzione del numero dei parlamentari. Il fatto che occorra un ritocco alla Costituzione non ha scoraggiato né Zanda, nè il leghista Roberto Calderoli. Idea portata avanti anche da Linza Lanzillotta.
Ma di ritocchi alla Costituzione, almeno a livello di idee, ne sono previsti diversi. Sempre Zanda vorrebbe modificare l’articolo 21 allargando il pluralismo dell’informazione.
Calderoli, invece, vorrebbe ampliare l’autonomia delle Regioni con ritocchi ad hoc degli articoli 116, 117 e 119. Nel dettaglio l’idea leghista è quella delle cosiddette “Comunità Autonome”. Con un referendum che vorrebbe tradurre in realtà la questione del 75% di tasse da trattenere, tema su cui Maroni ha giocato tutta la campagna elettorale.
Lanzillotta ripropone la soppressione delle province e un altro tema diventato un “classico” la revisione del titolo V della Costituzione.
Poi c’è Pietro Ichino che parla di lavoro e pensionamento flessibile, Manconi (Pd) che parla di unioni civili e Maria Elisabetta Alberti Casellati (Pdl) chiede “modifiche al codice civile in materia di disciplina del patto di convivenza”.
Le idee, insomma, non mancano. Mancano, per ora, le proposte a Cinque Stelle. E manca, soprattutto, la prospettiva di formare un governo.[/color]
18/03/2013, 16:30
18/03/2013, 16:36
Werther ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:mik.300 ha scritto:
la sinistra europea non vede l'ora
di buttare a mare la stupida austerità
della merkel..
Sì sì... e gli asini volano (senza offesa)
E dici a noi di svegliarci?!?!
Bersani, in un'intervista al Financial Times dichiara di essere pronto a lavorare con la Germania per creare un nuovo organismo con poteri d'intervento nel caso in cui un paese non rispettasse le regole di bilancio: «Sono pronto a ragionare su un piano del genere - dice Bersani - non mi spaventa finché l'intenzione è quella di costruire la fiducia e ciò permetta, in modo controllato e selettivo, politiche più espansive». Inoltre, aggiunge: «Non voglio rinegoziare il fiscal compact né nessuno degli accordi raggiunti nell'ultimo anno, ma è necessario guardare avanti».
In un altro passaggo dell'intervista: «Non ho intenzione di litigare con la Germania – ha chiarito - Voglio che l'Italia abbia un rapporto serio, franco ed amichevole con la Germania sulla base di argomenti razionali e realistici» precisando: «Sono d'accordo con molte delle critiche Germania fa a paesi come l'Italia, perché sono le stesse critiche che muovo a Berlusconi».
Queste le parole del leader della coalizione Pd-Sel. Nessuna novità, ma tante conferme una dopo l'altra che Bersani vuole continuare a seguire l'agenda imposta a livello europeo, dal pareggio di bilancio al fiscal compact. Vendola ha ricevuto l'ennesimo avviso su quella che sarà la linea del suo governo. Mancano ancora pochi giorni, ma sarebbe saggio utilizzarli per scappare da questa trappola infernale chiamata "centro-sinistra" per non essere responsabili di anni di recessione e disoccupazione di massa.
http://www.controlacrisi.org/notizia/Po ... verno-non/
Atlanticus81 lascia perdere ,non ne vale la pena .
18/03/2013, 16:37
DarthEnoch ha scritto:
http://www.beppegrillo.it/2013/03/grupp ... t=FaceBook
Gruppi di comunicazione M5S
I due gruppi di comunicazione per la Camera e il Senato del MoVimento 5 Stelle hanno da oggi, in qualità di consulenti, due coordinatori che si interfacceranno con i rispettivi capigruppo. Per la Camera, Daniele Martinelli, e per il Senato, Claudio Messora.
------------------
É appena finita l'era in cui i giornalisti sbranavano i grillini
18/03/2013, 16:44
18/03/2013, 16:46
mik.300 ha scritto:
"politiche espansive.."
sono due parole che
aprono tutto un mondo..
l'austerità in europa,
non la vuole nessuno,
hollande, la spagna, cameron,
ecc.
si aspetta solo che il fronte
sia consolidato..
la data dell'intervista?
27-12-2012..
in termini politici..
un secolo fa..
18/03/2013, 16:54