27/10/2012, 14:10
27/10/2012, 14:26
Atlanticus81 ha scritto:
La mia domanda è però questa: se si può denunciare il medico per questo fatto, perchè non si possono denunciare tutti i medici per i malati di tumore che muoiono con la chemio?
27/10/2012, 14:41
27/10/2012, 17:25
14/11/2012, 10:32
23/11/2012, 13:08
24/11/2012, 12:23
24/11/2012, 12:58
20/03/2013, 08:37
Thethirdeye ha scritto:Trattare un paziente con la chemioterapia - sottolinea Giuseppe Di Bella - costa allo Stato, in media centomila euro, cui si aggiungono la degenza e i costi accessori. Con la multiterapia di mio padre, osteggiata da uno Stato che costringe il paziente ad acquistare la somatostatina perché non mutuabile, si arriva ad un esborso medio mensile di 850 euro e la cura si può fare a casa».
http://www.ilgiornale.it/news/cura-bell ... arica.html
Capite perchè le cure che risolvono i problemi dell'umanità non vengono ufficializzate?
Un milione di euro per 10 pazienti.... e parliamo di soldi pubblici.
E dove vanno questi soldi?
Capirei se si trattasse di cure particolari per malattie sconosciute.
Ma parliamo di un bacino di utenza di milioni e milioni di persone....
Bene.... ancora una volta, farmaceutiche, politici compiacenti e
"legge del profitto" ringraziano cordialmente....
20/03/2013, 22:00
21/03/2013, 00:06
02/04/2013, 00:02
29/04/2013, 23:48
TRIONFO POST MORTEM DEL PROF.DI BELLA: ORA HANNO SCOPERTO CHE LA somatostatina E' ANTITUMORALE, LUI LA USAVA DA 40 ANNI! Diciamo grazie a quella cosa di nome Rosy Bindi...
Importante "scoperta" scientifica, comunicata con clamore mediatico da eminenti ricercatori svizzeri e americani, una partnership tra l'Istituto Federale Svizzero di Tecnologia (ETH) e la University of California a Berkeley.Le ricerche hanno dimostrato che la somatostatina , farmaci anticolesterolo, controlla la crescita tumorale perché inibiscono la crescita di nuovi vasi linfatici, così si possono prevenire le metastasi.
Il Prof. Di Bella l'aveva scoperto più di 40 anni fa, infatti la somatostatina e la longostatina sono tra i farmaci principali del protocollo MTB.Ringraziamo l'ineffabile ex Ministro della Sanità, Rosy Bindi, che ostacolò in tutti i modi il prof. Di Bella! Noi i geni li facciamo morire di crepacuore, gli altri mettono sugli altari chi copia le loro scoperte! E chi ci ha rimesso, più di tutti, sono stati i malati!
http://it.paperblog.com/somatostatina-e ... e-1480404/
04/07/2013, 00:50
ubatuba ha scritto:
Arrivano due "miracolosi" farmaci anticancro. Ma i due salvavita vengono venduti solo a totale carico dei malati. E i prezzi sono altissimi: circa mille euro a settimana. Dura polemica sulla decisione dell'Alfa. La Lega italiana per la lotta contro il tumore: "I farmaci oncologici devono essere gratuiti. Lo Stato deve aiutare i cittadini. Così si potranno curare solo i miliardari..."
I nuovi farmaci sono il pertuzumab (Roche) e l'afibercept (Sanofi-Aventis) e sono stati autorizzati dall'Aifa (Agenzia italiana per il farmaco). L'Aifa, come ha spiegato l'Espresso, li ha da poco ammessi in farmacia, ma a totale carico del malato. Non era mai successo per gli anticancro salvavita. Il malato di cancro dovrà quindi pagare per il farmaco Roche seimila euro per le prime due somministrazioni e poi tremila euro ogni 21 giorni; e per quello Sanofi Aventis quattro mila euro ogni tre settimane.
Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin sta provando a mettere una pezza a una situazione incresciosa e che ha già scatenato polemiche. Prima tra tutte quella della Lilt, il cui presidente Francesco Schitulli ha dichiarato: "I farmaci oncologici devono essere gratuiti. Nessuno si augura di sviluppare un cancro, una malattia già destabilizzante sotto l'aspetto fisico e psicologico. Non dobbiamo aggiungere l'onere finanziario. Va trovato un modo per non farli pagare". "Lo Stato deve aiutare i cittadini", conclude il senologo. "Questi prodotti allungano comunque la vita e migliorano la sua qualità
http://mailbeta.libero.it/cp/WindMailPS ... =485968510
07/07/2013, 12:24