Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 228 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/03/2013, 16:46 
Cita:
zakmck ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:
comunque vada siamo f****ti..


Pensaci, solo se questo e' l'obiettivo le cose tornano.


si ma nel siamo f****ti
ci stanno anche loro..

scusate se insisto..
le banche hanno solo il 10% di riserva liquida,
il resto 90% è fuori..
titoli, obbligazioni, azioni, ecc.
se serve liquidità extra
entra in gioco la banca centrale,
che anticipa i soldi..
NESSUNA banca è solvibile al 100%..
ma solo al 10%.
spero sia chiaro il concetto..

qui invece la bce dice:
"liquidità fino a lunedì
se le banche non dimostrano
di essere solvibili..!"

ma è un'assurdità..
è la banca centrale che deve garantire
la liquidità..
qui invece chi deve garantire
la liquidità ??
I CORRENTISTI..!!
cioè le banche cipriote prelevano
soldi dai correntisti per girarli
ad altri correntisti..

PAZZESCO..

in america la fed
con la stessa situazione
per salvare il sistema,
ha ritirato i titoli tossici
detenuti dalle banche
e dato in cambio denaro liquido,
qui la bce ricatta:
"pagate voi il debito.."
ma che c sta a fare allora??


basterebbe comunque separare
le banche d'affari da quelle commerciali
(che raccolgono il pubblico risparmio)
per risolvere (quasi) tutto..


Ultima modifica di mik.300 il 22/03/2013, 16:52, modificato 1 volta in totale.


_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/03/2013, 17:00 
Cita:
mik.300 ha scritto:

in america la fed
con la stessa situazione
per salvare il sistema,
ha ritirato i titoli tossici
detenuti dalle banche
e dato in cambio denaro liquido,
qui la bce ricatta:
"pagate voi il debito.."
ma che c sta a fare allora??



C'è un piccolo dettaglio che sfugge sempre ai più...
In America, come in Giappone, i soldi che mancano..... LI STAMPANO.
In Europa no....

E sai perchè?
Perchè la Markel ha paura dell'inflazione.... [:D]

Domanda: fa più danni l'inflazione, anche se
circoscritta ad un periodo relativamente breve o....
fa più danni il COLLASSO ECONOMICO FINANZIARIO
dell'Europa intera?



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/03/2013, 17:40 
A Cipro è caccia ai contanti, impossibile pagare i mutui


A Cipro è un’impresa trovare il contante. Si moltiplicano le file agli sportelli automatici delle banche, chiuse da sabato scorso. Sono sempre meno i bancomat in servizio e i commercianti sono sempre più restii ad accettare assegni e carte di credito.

L’incertezza è totale in un Paese su cui imcombe l’incubo della bancarotta e dove, nel 2013, è tornato di moda il baratto:

“Sono infelice e arrabbiata – spiega la dipendente di un esercizio commerciale – Perché credo che tutti i politici stiano solo dicendo bugie, solo bugie”.

“Nessuno sa cosa stia realmente accadendo. Sappiamo solo ciò che sentiamo dai notiziari – sostiene un abitante di Nicosia – Non sappiamo cosa gli altri Paesi vogliono da Cipro o quello che davvero vogliono i ciprioti. Siamo tutti confusi”.

Non resta che mettersi in fila e sperare di recuperare il contante necessario all’acquisto dei beni di prima necessità. Alcune banche hanno imposto un limite di 260 euro al giorno per i prelievi. La moneta unica che prometteva benessere, impedisce persino di pagare i mutui.

http://it.euronews.com/2013/03/22/a-cip ... e-i-mutui/



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/03/2013, 18:49 
Su Sky TG24 Parlano di Cipro. E' il primo chiodo sulla cassa da morto dell'Euro?!

[^]

Per la cronaca Guerrieri (mi pare senatore PD) dichiara che l'Unione Monetaria è qualcosa di irreversibile...

[xx(]


Ultima modifica di Atlanticus81 il 22/03/2013, 18:51, modificato 1 volta in totale.


_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 10377
Iscritto il: 01/11/2011, 19:28
Località: Astana
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/03/2013, 18:51 
Cita:
zakmck ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:
comunque vada siamo f****ti..


Pensaci, solo se questo e' l'obiettivo le cose tornano.



E per pensarci meglio un piccolo aiutino: [:)]

Immagine
“L’Europa ha bisogno di crisi per fare passi avanti. I passi avanti per l’Europa sono, per definizione, cessioni di parti delle sovranità nazionali a un livello comunitario. I politici e i cittadini sono pronti a questa cessione solo quando il costo politico e psicologico del non farle diventa superiore al costo del farle perchè c’è una crisi in atto…”.




Immagine
Nei prossimi mesi "andremo a toccare il tabù della sovranità e della solidarietà". Lo ha detto il presidente permanente del Consiglio Europeo, Herman Van Rompuy, parlando alla plenaria di Strasburgo. Fino a dicembre, ha aggiunto, "ci attende un lavoro difficilissimo" per la stesura del rapporto di riforma dell'Eurozona.


ImmagineSe questa non è una crisi pilotata io sono una gran gnocca [:p]Immagine



Immagine

Invece per quanto concerne l'agricoltura:
Faranno in modo che la terra diventi arida per affamarci.

Jack Bobo, il consigliere capo di Hillary Clinton

Quando gli è stato poi chiesto cosa servirebbe perché i paesi come la Francia cambino la loro posizione negativa verso gli Ogm, ha risposto: «Temo che servirà una crisi. Succederà solo quando tutti vedranno e sentiranno la sofferenza di non avere la biotecnologia, e allora la richiederanno».

http://campagnadisobbedienzaciviledimas ... e-per.html


Ultima modifica di Wolframio il 22/03/2013, 19:41, modificato 1 volta in totale.


_________________
“El saòn no’l sa gnente, l’inteligente el sa poco, l’ignorante el sa tanto, el mona el sa tuto!”
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 12044
Iscritto il: 05/02/2012, 12:22
Località: Milano
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/03/2013, 18:55 
Cita:
Wolframio ha scritto:

Cita:
zakmck ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:
comunque vada siamo f****ti..


Pensaci, solo se questo e' l'obiettivo le cose tornano.



E per pensarci meglio un piccolo aiutino: [:)]

Monti:
“L’Europa ha bisogno di crisi per fare passi avanti. I passi avanti per l’Europa sono, per definizione, cessioni di parti delle sovranità nazionali a un livello comunitario. I politici e i cittadini sono pronti a questa cessione solo quando il costo politico e psicologico del non farle diventa superiore al costo del farle perchè c’è una crisi in atto…”.


Nei prossimi mesi "andremo a toccare il tabù della sovranità e della solidarietà". Lo ha detto il presidente permanente del Consiglio Europeo, Herman Van Rompuy, parlando alla plenaria di Strasburgo. Fino a dicembre, ha aggiunto, "ci attende un lavoro difficilissimo" per la stesura del rapporto di riforma dell'Eurozona.


Se questa non è una crisi pilotata io sono una gran gnocca [:p]



[:264]

Direi che è talmente evidente che non capisco come ancora TUTTI non se ne siano resi conto...



_________________
Nessuno è così schiavo come chi crede falsamente di essere libero. (Goethe)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/03/2013, 19:09 
E la shock economy è un esempio di mostro senza testa:
“Il fine dell’impresa è la massimizzazione del profitto, prescindendo dai costi sociali e ambientali” Milton Friedman
Non c'è un grande disegno, un grande fine, l'obbiettivo di dare al mondo una nuova forma...ma solo un intento predatorio finalizzato alla predazione. Il sistema imploderà, i predatori stanno buoni per un po' finchè il sistema di risanerà e poi ricomincerà tutto daccapo.

Shock Economy: il capitalismo del disastro
http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ID=11314



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/03/2013, 19:23 
Cita:
Thethirdeye ha scritto:

Cita:
mik.300 ha scritto:

in america la fed
con la stessa situazione
per salvare il sistema,
ha ritirato i titoli tossici
detenuti dalle banche
e dato in cambio denaro liquido,
qui la bce ricatta:
"pagate voi il debito.."
ma che c sta a fare allora??



C'è un piccolo dettaglio che sfugge sempre ai più...
In America, come in Giappone, i soldi che mancano..... LI STAMPANO.
In Europa no....

E sai perchè?
Perchè la Markel ha paura dell'inflazione.... [:D]

Domanda: fa più danni l'inflazione, anche se
circoscritta ad un periodo relativamente breve o....
fa più danni il COLLASSO ECONOMICO FINANZIARIO
dell'Europa intera?


parlando appunto di cretini...



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 2900
Iscritto il: 20/01/2009, 21:11
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 22/03/2013, 19:52 
Solo qualche mese fa davanti a un bancomat guasto che ritirò la mia tessera bancomat a causa di un improvviso blackout, alle persone in fila dissi che queste erano prove generali e che un giorno sullo schermo dopo aver inserito la tesserina avremmo trovato la scritta game over. Forse ne ho parlato anche qui.
Del resto, già il titolare della mia carta di credito (Barclays), solleciti da settembre ha cambiato i codici per il prelievo di contanti e non mi manda i nuovi nonostante ripetuti solleciti. Però mi fa fare gli acquisti on line o nei negozi. Capito dove vogliono arrivare?

Prima la mia carta di credito apparteneva a un altro soggetto. Siamo stati ceduti senza saperlo. Per il momento non posso disdire perché c'è un finanziamento collegato. Ma uno di questi giorni...



_________________
Giovanni 8:32 conoscerete la verità e la verità vi farà liberi».
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/03/2013, 01:44 
Cipro: sì al prelievo forzoso ma solo sopra i 100mila euro

di: Paola Tamborlini
Con una stangata che dovrebbe oscillare tra il 10 e il 15%. Il parlamento cipriota ha approvato tre dei nove disegni di legge. E domenica i ministri finanziari dell'Eurogruppo (+ troika) si riuniranno per valutare il 'piano B' di Cipro prima della riapertura dei mercati. Mosca si sfila ma entra in campo la Grecia...


ROMA (WSI) - Il prelievo forzoso ci sara', ma sopra i 100 mila euro. Con una percentuale-stangata che dovrebbe oscillare tra il 10 e il 15% ma, sulla quale, si decidera' definitivamente domani. Questa sera il parlamento cipriota ha approvato tre dei nove disegni di legge approntati dal governo nell'ambito del 'piano B' per il salvataggio dell'economia. Si tratta di un ''fondo di solidarieta''' che comprende 'assets' statali, fondi pensionistici e i beni immobiliari messi a disposizione dello Stato dalla Chiesa greco-ortodossa. La seconda legge fornisce al governo il potere di imporre restrizioni sui movimenti dei capitali depositati nelle banche per evitare fughe alla prevista riapertura delle banche. La terza normativa consentira' alle autorità del Paese la divisione in ''good-bank'' e ''bad-bank'' di un istituto a rischio fallimento come la Laiki Bank (Banca Popolare). Il parlamento tornera' a riunirsi domani.

Il 'piano B' che il governo cipriota ha presentato al Parlamento arriva dopo l'ennesima lunga giornata di trattative.

Che inizia con il 'no' della Russia alle richieste di aiuto di Cipro, prosegue con la mano tesa di Atene che rilevera' le filiali di Nicosia in Grecia e si svolge sotto gli occhi di un'Unione europea sempre piu' severa, con i paesi rigoristi, guidati come al solito dalla cancelliera tedesca Angela Merkel, che avvertono: Cipro non metta troppo alla prova la pazienza dell'Eurozona. Sullo sfondo, il panico dei cittadini ciprioti, da giorni in fila ai bancomat, sempre piu' esasperati, tanto che oggi un gruppetto incappucciato ha bruciato le bandiere europee davanti al Parlamento riunito proprio per varare il 'piano B'.

Ma il segnale che arriva da Bruxelles e' fin troppo chiaro: il tempo stringe e una soluzione va trovata entro martedi', quando la Bce sospendera' la liquidita' d'emergenza che ha garantito finora.

Nicosia ci prova e cede su quello che fino a ieri sembrava un imperativo: i prelievi sui conti correnti bancari. Complice forse il mancato accordo con la Russia, durante l'ultimo incontro con la Troika i rappresentanti del Governo hanno aperto alla possibilita' di ritirare fino al 15% dai depositi con piu' di 100mila euro, risparmiando cosi' i piccoli correntisti ma andando a toccare piu' di un interesse a Mosca (sono russi la maggior parte dei grandi patrimoni custoditi nelle banche cipriote), che sembra non avere alcuna intenzione di togliere le castagne dal fuoco all'Ue. La Russia, ha spiegato infatti il premier Dmitri Medvedev, in conferenza stampa con il presidente della Commissione europea Jose' Manuel Barroso, ''non ha chiuso le porte ad una discussione sui problemi finanziari di Cipro'' ma decidera' ''solo dopo che la Ue e Nicosia avranno concordato una soluzione''.

E mentre Mosca si sfila entra in campo la Grecia, che da problema si trasforma in - seppure parziale - soluzione, avviando l'acquisizione delle filiali delle tre banche cipriote attive in territorio ellenico: la Banca di Cipro, la Laiki Bank e l'Hellenic Bank. Operazione (da circa 350 milioni di euro) che indubbiamente tutela in primis i cittadini greci, ma da' respiro anche a Cipro. L'obiettivo, si legge in un comunicato del ministero delle Finanze di Atene, e' di garantire ''la stabilita''' del sistema bancario greco e ''i depositi dei cittadini del Paese nelle banche cipriote. In tal modo la Grecia e' come blindata mentre si continua a lavorare giorno e notte sia per garantire la stabilita' del sistema bancario che per trovare una soluzione sostenibile per l'economia di Cipro e dei suoi cittadini''.

Intanto la scure delle agenzie di rating continua ad abbattersi su Nicosia. Dopo Standard&Poor's, che ieri aveva declassato il rating di Cipro da 'ccc' a 'ccc+', oggi e' stata la volta di Moody's, che ha tagliato il rating delle banche di Cipro da Caa2 a Caa3.

I leader dell'isola comunque, dopo giorni di panico, lanciano segnali di ottimismo. Domani, secondo indiscrezioni di stampa, il presidente Anastasiades e alcuni leader dei partiti politici sarebbero pronti ad andare a Bruxelles con la soluzione in tasca. E domenica, fanno sapere fonti europee, i ministri finanziari dell'Eurogruppo si riuniranno per valutare il 'piano B' di Cipro prima della riapertura dei mercati. (ANSA)



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 19763
Iscritto il: 06/06/2009, 15:26
Località: VARESE
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 23/03/2013, 09:25 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

Cipro: sì al prelievo forzoso ma solo sopra i 100mila euro

di: Paola Tamborlini
Con una stangata che dovrebbe oscillare tra il 10 e il 15%. Il parlamento cipriota ha approvato tre dei nove disegni di legge. E domenica i ministri finanziari dell'Eurogruppo (+ troika) si riuniranno per valutare il 'piano B' di Cipro prima della riapertura dei mercati. Mosca si sfila ma entra in campo la Grecia...





ok,
guadagnano il 15% oggi,
perdono l'85% domani..
x la fuga dei russi..
a meno di bloccare sine die
i trasferimenti..

mah..

un killeraggio a freddo..



_________________
https://roma.corriere.it/notizie/politi ... 0b7e.shtml
Conte ripercorre le tappe della crisi: «Vorrei ricordare che con la parlamentarizzazione della crisi la Lega ha poi formalmente ritirato la mozione di sfiducia, ha dimostrato di voler proseguire, sono stato io che ho detto “assolutamente no”perché per me quell’esperienza politica era chiusa».


http://www.lefigaro.fr/international/mi ... e-20190923
il stipule que les États membres qui souscrivent à ce dispositif de relocalisation des personnes débarquées en Italie et à Malte s’engagent pour une durée limitée à six mois - éventuellement renouvelable. Le mécanisme de répartition serait ainsi révocable à tout moment au cas où l’afflux de migrants vers les ports d’Italie et de Malte devait s’emballer.
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/03/2013, 00:34 
Il grande gioco a Cipro e l'Europa assente

Stefano Casertano
Il risiko del gas e le mosse russe e turche. La crisi "affidata" ai contabili di Bruxelles

34 shares27 shares0 sharesstampapdf
Sono giorni cruciali per Cipro: il parlamento dell’isola è in riunione permanente per decidere come racimolare in casa quei 5,8 miliardi di euro, richiesti dalla troika (Fmi, Bce e Commissione Europa) come condizione perché sia prestato un aiuto esterno di dieci miliardi. Nel frattempo, sembra siano falliti i negoziati di Nicosia con Mosca per ottenere sostegno finanziario dalla Russia, considerata l’esposizione degli investitori del paese nel sistema bancario cipriota.

Dalla Germania si protesta perché i 750.000 ciprioti non avrebbero accettato il piano di salvataggio proposto fin dai primi tempi, che prevedeva principalmente un prelievo forzoso sui conti correnti, ad aumentare in base all’entità del deposito. Si tentava così di costringere alla tassazione anche i titolari stranieri di conti correnti – principalmente russi – che impiegano la politica fin troppo lasca di Cipro nei confronti della trasparenza bancaria. Come ha dichiarato al New York Times un partner di un importante studio legale newyorkese, «qualsiasi oligarca russo che voglia proteggere i propri asset cerca di assicurarsi che siano portati fuori dalla Russia», e Cipro sarebbe adattissima all’uopo.

Riporta la stessa testata che circa il 25% degli investimenti russi verso l’estero passa per Cipro: l’isola offriva possibilità di salvacondotto fiscale, con le “garanzie” dell’appartenenza all’euro. L’economia è piccola: si tratta di un totale di 25 miliardi di euro. Nonostante questo, tra il 2007 e il 2011 “soggetti finanziari ciprioti” hanno “prestato” alla Russia 40 miliardi di euro l’anno. Secondo un report dell’intelligence tedesca, si troverebbero sull’isola qualcosa come 40.000 aziende fantasma, con capitali di origine sconosciuta, “probabilmente frutto di lavaggio di denaro o ruberie”.

Ma come spiegare il dietrofront di Mosca a fronte di un’esposizione così significativa? Il primo nodo riguarda l’aspetto prettamente domestico della faccenda cipriota in Russia. A fronte delle richieste di aiuto, il ministro delle Finanze cipriota Michalis Sarris ha ottenuto dal Cremlino un commento sibillino: «interverremo solo in terza battuta», se Cipro e l’Europa non fanno nulla. Il fatto è che i depositi russi a Cipro sono qualcosa di scomodo per il governo di Mosca. L’impossibilità di tracciare e controllare i flussi finanziari esteri rappresenta un indebolimento per il vertice politico, per cui salvare i depositi offshore degli oligarchi in fuga verso l’estero non è esattamente una priorità del presidente Vladimir Putin – tanto che a parlare con Cipro ha messo il primo ministro Dmitrij Medvedev.

Cipro lo sa bene: è per questo che nelle negoziazioni ha provato a offrire a Mosca dell’altro. Cipro ha proposto ai russi la vendita di diritti estrattivi sulle enormi riserve di gas off-shore (marine) scoperte negli ultimi anni, tra cui il bacino di “Aphrodite”. Nel 2010 l’isola ha concluso un accordo sulla delimitazione dei confini marittimi con Israele, che a questo punto può sfruttare altri due bacini – “Leviathan” e “Tamar” – i quali renderebbero il paese ebraico energeticamente autonomo. Cipro e Israele, anche per ragioni di contiguità delle strutture geologiche, potrebbero appoggiarsi ad aziende russe per lo sviluppo dei giacimenti.

Il fattore moscovita non è secondario per i due paesi mediterranei: una Russia coinvolta nel gas potrebbe servire ai fini d’Israele per far pressione contro il Libano, che non accetta la partizione dei confini marittimi con Israele stessa – e cercherebbe così di ottenere partecipazioni in Leviathan e Tamar. Dal punto di vista russo, c’è poi l’aspetto importante della presenza navale nel Mediterraneo: il porto di Tartus, in Siria, potrebbe essere abbandonato in caso di capitolazione di Assad a Damasco, e avere una possibilità di appoggio a Cipro sarebbe utile. Il problema è che sembra tutto fantascienza: che Cipro possa ospitare navi russe è da escludere. Che sia lasciato poi a Gazprom (o chi per lei) il diritto di acquistare ed estrarre risorse energetiche in Europa è forse ancora meno probabile. Si svela qui la chiave della negoziazione: si è trattato di un ballon d’essai. I ciprioti hanno voluto testare le reazioni europee davanti a un flirt di Nicosia con Mosca. È una delle regole base delle negoziazioni: fare vedere di avere un’alternativa. Il problema è che non sembra ci abbiano creduto in molti: è difficile fare il gioco delle tre carte con i russi (in genere sono loro che lo fanno), e men che meno è difficile battere Angela Merkel con lo stesso sistema. Il rigore è ancora una priorità da parte dell’Europa continentale.

E la vicenda diventa ancora più complessa se si considera la posizione turca. La parte nord di Cipro, occupata da Ankara, ha pretese sui campi di gas rivendicati da Cipro greca. D’altra parte – come abbiamo visto – per l’assegnazione dei diritti estrattivi, Cipro greca sta facendo coppia con Israele. Nel corso dell’ultimo giorno di visita in Israele, il 22 marzo il presidente americano Barack Obama ha negoziato l’inizio di una riconciliazione tra Gerusalemme ed Ankara sul caso Flotilla, convincendo il premier israeliano Benjamin Netanyahu a “scusarsi” con il premier turco Recep Tayyip Erdogan. Se adesso si riuscisse a chiudere un “triangolo” tra Ankara e Nicosia, il quadro geopolitico sarebbe completo: nel medio termine, a salvare Cipro non sarebbero Europa o Russia, ma la Turchia e Israele. E Bruxelles perderebbe comunque.



Leggi il resto: http://www.linkiesta.it/cipro-risiko-gas#ixzz2OPPVsXlC



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 22377
Iscritto il: 08/07/2012, 15:33
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/03/2013, 01:18 
In fondo per Cipro è solo una ideologica, si tratta di 4 spiccioli dopotutto confrontati ai bilanci degli stati seri -_-



_________________
la prima religione nasce quando la prima scimmia, guardando il sole, dice all'altra scimmia: "LUI mi ha detto che TU devi dare A ME la tua banana. (cit.)
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Premio Coerenza e ProfessionalitàPremio Coerenza e Professionalità

Non connesso


Messaggi: 12510
Iscritto il: 30/11/2006, 09:44
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/03/2013, 01:32 
già..infatti la cosa preoccupante è che basti una cosa piccola come Cipro a mettere in crisi il sistema euro.

Immagine



_________________
« Nel regno di chi cerca la verità non esiste nessuna autorità umana. Colui che tenta di recitarvi la parte di sovrano avrà a che fare con la risata degli dei » (Albert Einstein)

« Non dubitate che un piccolo gruppo di cittadini coscienti e risoluti non possa cambiare il mondo. In fondo è cosi che è sempre andata »
(Margaret Mead)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 41080
Iscritto il: 22/06/2006, 23:58
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 24/03/2013, 01:45 
Cita:
Blissenobiarella ha scritto:

già..infatti la cosa preoccupante è che basti una cosa piccola come Cipro a mettere in crisi il sistema euro.

Immagine

E' sufficiente guardare questo grafico.. per capire che non c'è nessuna volontà o potere precostituito in grado di risolvere questo genere di problemi. Cipro è solo una goccia nel mare. Cosa succederà quando sarà la Spagna a perdere colpi o... l'Italia? Siamo all'apice di questa crisi..... tra pochissimo cominceremo a rotolare. A quel punto sarà davvero difficile fermarsi.... o cercare di salvare il salvabile....



_________________
"…stanno uscendo allo scoperto ora, amano annunciare cosa stanno per fare, adorano la paura che esso può creare. E’ come la bassa modulazione nel ruggito di una tigre che paralizza la vittima prima del colpo. Inoltre, la paura nei cuori delle masse risuona come un dolce inno per il loro signore". (Capire la propaganda, R. Winfield)

"Onesto è colui che cambia il proprio pensiero per accordarlo alla verità. Disonesto è colui che cambia la verità per accordarla al proprio pensiero". Proverbio Arabo

UfoPlanet Informazione Ufologica - Ufoforum Channel Video
thethirdeye@ufoforum.it
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 228 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 8, 9, 10, 11, 12, 13, 14 ... 16  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 04/05/2025, 23:27
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org