01/04/2013, 15:45
Il presidente Napolitano ha confermato ieri le nostre posizioni su Parlamento e Governo. In sostanza ha affermato che un governo (mai sfiduciato...) è in carica, sebbene limitato agli affari correnti, e sta operando in collaborazione con il Parlamento, anzi solo previo consenso del Parlamento. Ad esempio la Commissione speciale sta esaminando un provvedimento legislativo di carattere economico per sbloccare pagamenti alle aziende per 40 miliardi di euro con il contributo di tutte le forze politiche, tra cui il M5S, come espressione del Parlamento e non, come è avvenuto negli ultimi anni, attraverso atti di imperio del Governo con ripetuti decreti. In questa fase, infatti, per poter emettere un decreto di urgenza fuori dagli affari ordinari, il Governo deve chiedere l'autorizzazione al Parlamento. Al momento è la miglior soluzione possibile in un Paese che ha visto una serie di Governi che hanno imposto le loro politiche a Parlamenti svuotati di ogni autorità e significato, anche grazie al Porcellum che ha trasformato i parlamentari in "nominati", in yes men. E' necessario ridare al Parlamento la sua centralità. Per farlo è urgente l'istituzione delle Commissioni per l'esame delle proposte di legge. Le Commissioni a più di un mese dal voto non sono ancora state istituite, il risultato è un rallentamento dell'attività legislativa che potrebbe occuparsi da subito di temi come la nuova legge elettorale, il conflitto di interessi, il reddito di cittadinanza, la legge anti corruzione, l'abolizione dell'IRAP.
Chi si oppone alle Commissioni? E perché? Il M5S da settimane sta proponendo la loro formazione immediata nell'indifferenza dei partiti e delle Istituzioni. Il Paese non ha bisogno di fantomatici negoziatori o facilitatori del calibro di Violante, il gran maestro dell'inciucio, tanto per citarne uno, che operano come gruppi di saggi, non ha bisogno di "badanti della democrazia", ma di far funzionare meglio il Parlamento e alla svelta.
Che dire, dopo aver letto i nomi dei saggi ogni eventuale dubbio è spazzato via. È nata una "cosa" strana, composta da parlamentari di tutti gli schieramenti salvo che del M5S (e meno male direi) e nessuna donna, che dovrebbe facilitare una specie di confronto tra le forze politiche, cercando di individuare le convergenze di programma. Ma non c'è già il Parlamento per questo? Non ci sono già le Commissioni nelle quali ciascuno può avanzare le sue proposte di legge e trovare le convergenze oppure il miglior risultato nell'interesse dei cittadini (ovviamente parlando in teoria perché in pratica sappiamo che difficilmente è il cittadino al centro dell'interesse della politica). Avrei difficoltà a sedermi ad un tavolo con queste persone immaginandole come saggi facilitatori. Di fatto è una specie di bicamerale di grandi intese di antica memoria ma vestita a festa... con qualche foglia di fico. L'unica cosa che conta è che le commissioni inizino ad insediarsi (non sono neanche stati designati da parte dei partiti i membri) altrimenti tutti i disegni di legge rimangono lettera morta. Siamo pronti a presentare nelle sedi istituzionali previste i disegni di legge che diano attuazione ai primi 20 punti del programma, noi non facciamo la corsa a tirar fuori dai cassetti gli stessi disegni di legge di decenni, ma ogni nostra proposta sarà unica, frutto del lavoro di gruppo e del contributo che potrà venire dalla rete... Il nostro lavoro sarà organico e coordinato...
P.S. A breve due paroline su ciascuno di questi presunti "saggi"...e poi anche la parola saggio non sarà più la stessa... Stay tuned...
01/04/2013, 15:52
Hannah ha scritto:
La prorogatio implica che il governo Monti resti lì dov'è e questo non mi sembra un bene. È vero che il governo è l'organo esecutivo del Parlamento ma mi chiedo come possa funzionare un Parlamento nuovo, uscito dalle elezioni con i cocci di un governo tecnico già disastrato dall'inizio.
01/04/2013, 23:36
Hannah ha scritto:
Scusate qualcuno mi può spiegare gentilmente perché il movimento 5 stelle è contento della nomina delle due commissioni di "saggi" nominata da Napolitano?
Sarà la Pasqua ma ho provato a legger i diversi interventi ma onestamente non comprendo la presunta bontà attribuita all'iniziativa.
Se questo significa prendere tempo in attesa di nuove elezioni, allora, ecco, mi sono risposta da sola.
(da che mondo e mondo, in Italia se si vuol perdere tempo e non fare nulla, facendo finta di fare qualcosa di utile e giustificare soldi sprecati si nomina una commissione...)
02/04/2013, 10:49
02/04/2013, 11:18
02/04/2013, 13:26
02/04/2013, 13:29
e mentre tu posti stupidaggini...Ufologo 555 ha scritto:
Intanto la gente continua a"ravanare" tra gli scarti ..
02/04/2013, 13:57
02/04/2013, 14:04
02/04/2013, 16:12
nemozero ha scritto:
Stupidaggini...ma vere! Non grillate a vanvera.....la gente e' stufa e diventa piu' povera....questo e' il paese reale
02/04/2013, 17:42
02/04/2013, 17:44
02/04/2013, 18:03
brava blissBlissenobiarella ha scritto:
MA va! Se le cose stanno come stanno sappiamo benissimo di che è la colpa. LA stupidaggine vera è prendersela con quelli che non vogliono avere niente a che fare con i veri colpevoli di questa situazione e che pensano che per risolvere i problemi in primis bisogna sbarazzarsi di quelli che li hanno generati. Riconnettete il cervello ragazzi, se siamo poveri in canna la colpa è di quelli che fino ad oggi hanno preso decisioni per noi, ma se siamo poveri di spirito e di intelletto la colpa è solo nostra.
02/04/2013, 18:24
02/04/2013, 19:57