In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

08/04/2013, 11:13

Thethirdeye ha scritto:

Hannah ha scritto:
Io vorrei tanto vedere i bilanci della Casaleggio prima e dopo l'entrata in campo di Grillo.


Davvero una strana curiosità la tua.....
Casaleggio almeno i suoi soldi li avrà guadagnati onestamente.... cioè LAVORANDO.

Io vorrei invece vedere i bilanci di tutti i politici della prima e seconda repubblica,
dall'entrata in Parlamento sino ad oggi.... [:D]

Hai mai sentito parlare del POLITOMETRO?

"Vorrei integrare la proposta del redditometro con il "politometro". Uno strumento che valuti la differenza tra ricchezza posseduta dai politici e dai funzionari pubblici dall'atto della loro nomina nell'arco degli ultimi vent'anni".
http://www.beppegrillo.it/2012/11/il_politometro.html


I soldi che guadagna Casaleggio, NON sono soldi pubblici.
Mentre quelli dei politici che hanno sperperato per 20 anni
e che ci hanno condotto sino a qui... LO SONO.



Si i soldi che guadagna Casaleggio sono soldi privati ma poi chissà perché i suoi bilanci continuano a essere in rosso.

Io sono la prima a dire che bisogna cambiare il sistema ma non voglio correre il rischio di fidarmi di chi potrebbe approfittare della situazione...
Un pochino mi intendo di comunicazione e ci sono delle cose che non mi quadrano. Il marketing riesce a fare miracoli!

Casaleggio produce esclusivamente cose di Grillo. Il suo catalogo editoriale è misero. Oltre alle cose di Grillo ci sono solo due prodotti di Travaglio...E prima di Grillo stava dietro a Di Pietro. Non ci posso fare niente. Non riesco a vedere soluzioni reali, per il momento che non siano strategie di marketing. molto ben studiate.

Appena, le vedo, mi cospargerò abbondantmente, il capo di cenere. [:I]

08/04/2013, 11:47

Blissenobiarella ha scritto:

Hannah ha scritto:

Anche le domande che si è fatte il corriere me le sono fatte anch'io e al momento non ho trovato risposta

http://www.corriere.it/politica/13_apri ... 8cb2.shtml









Casaleggio ha detto a Grillo che ci vogliono 250 milioni di lire per un blog? L'ho fatta andare tre volte, perché pensavo di aver capito male. Forse mi sfugge qualcosa...

Io ho appoggiato quasi tutte le campagne del movimento 5 stelle prima che decidesse di fare politica con candidati e con le elezioni.

Non mi è piaciuto il fatto che abbia impedito alla coalizione di sinistra di fare il governo. In un paese normale, governa chi vince le elezioni, anche con un solo voto in più. Poi gli altri stanno all'opposizione e Grillo con tanti voti poteva fare il bello e il cattivo tempo.

08/04/2013, 12:12

Mi stò leggendo " Il grillo canta sempre al tramonto", perchè ritengo che i giudizi espressi nei riguardi di una persona, di un movimento o di una comunità debbano essere giustificati da una approfondita conoscenza dell' argomento a cui si dibatte.

08/04/2013, 13:16

Hannah ha scritto:
Casaleggio ha detto a Grillo che ci vogliono 250 milioni di lire per un blog? L'ho fatta andare tre volte, perché pensavo di aver capito male. Forse mi sfugge qualcosa...


Premetto che non ho ancora visto il filmato, ma perche' la cosa ti meraviglia? Se poi si parla di lire vuol dire che stiamo parlando di un periodo antecedente al 2002.

Puoi chiarire meglio i tuoi dubbi?

08/04/2013, 13:18

Gli 8 punti di Berlusconi e gli 8 di Bersani/SCHEDA
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 12118.html

08/04/2013, 13:52

Thethirdeye ha scritto:


Gli 8 punti di Berlusconi e gli 8 di Bersani/SCHEDA
http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche ... 12118.html



ROMA - Ecco in sintesi gli otto punti programmatici di Silvio Berlusconi e gli 8 punti di Pierluigi Bersani: -
BERLUSCONI -
1) Abolizione dell'Imu sulla prima casa e restituzione importi versati nel 2012;
2) Revisione dei poteri di Equitalia;
3) Riconoscimento alle imprese di detrazioni se assumono giovani;
4) sburocratizzazione delle attività di impresa;
5) abolizione dei contributi pubblici per le spese sostenute da partiti e movimenti politici;
6) norme per la riforma del sistema fiscale;
7) Elezione diretta del Presidente della Repubblica e rafforzamento dei poteri del Presidente del Consiglio;
8) Riforma della giustizia. -

BERSANI -
1) Fuori dalla 'gabbia dell'austerita" (conciliare la disciplina di bilancio con investimenti pubblici produttivi e ottenere maggiore elasticità negli obiettivi di medio termine della finanza pubblica);
2) Misure urgenti sul fronte sociale e del lavoro: allentamento Patto di stabilità; Riduzione e redistribuzione dell'IMU, blocco dei condoni e rivisitazione delle procedure di Equitalia;
3) Riforma della politica e della vita pubblica (tra cui revisione degli emolumenti di Parlamentari e Consiglieri Regionali e legge elettorale per doppio turno di collegio);
4) Voltare pagina sulla giustizia e sull'equità: legge su corruzione, prescrizione e falso in bilancio;
5) Conflitto interesse, incandidabilità, ineleggibilità;
6) Economia verde e sviluppo sostenibile;
7) Prime norme sui diritti: cittadinanza per chi nasce in Italia e norme sulle unioni civili di coppie omosessuali secondo i principi della legge tedesca;
8) Norme per settore istruzione e ricerca.
(fine articolo)

Senza una programmazione seria, tipo Piano Marshall del dopoguerra, nessuno può garantire un minimo di miglioramento reale.
L'Europa avrebbe dovuto favorire lo sviluppo e, invece, non è andata così, anche per colpa nostra (loro, dei politici, ovviamente).
Per due lustri ci è convenuto perché eravamo tra gli stati dell'asse 1: quelli a cui arrivavano i maggiori finanziamenti. Solo che tali finanziamenti serviviano per creare strutture destinate a durare nel tempo, a porre le basi di un'economia solida. Invece, o non si sono utilizzati per niente, (la Regione Campania, ad esempio. non è stata in grado di prendere manco uno solo dei finanziamenti del primo ciclo per assenza di progetti), oppure c'è stato il magna magna.
Ora, come si suol dire, l'acqua è poca e la papera non galleggia.

L'unica sarebbe quella di "costringere" le banche a sostenere l'economia nazionale con tassi agevolati e non facendo i giochetti in borsa o con i paradisi fiscali.
Si sa, qualunque azienda, prima dei tre anni di vita, non può che stare in perdita e allora se si vuole aiutare la nascita e la sopravvievnza delel imprese, ci vuole fiducia, tanta fiducia, leggi fidi bancari, alleggerimento fiscale, ecc.
C'è qualcuno che ha veramente le palle per fare questo?
Altrimenti, stiamo perdendo solo tempo.
Mo come l'ho scritto qua, lo vado a scirvere pure sulla pagina di qualcun altro con tanto di nome, cognome e faccia.

08/04/2013, 14:34

Hannah ha scritto:
L'unica sarebbe quella di "costringere" le banche a sostenere l'economia nazionale con tassi agevolati e non facendo i giochetti in borsa o con i paradisi fiscali.
Si sa, qualunque azienda, prima dei tre anni di vita, non può che stare in perdita e allora se si vuole aiutare la nascita e la sopravvievnza delel imprese, ci vuole fiducia, tanta fiducia, leggi fidi bancari, alleggerimento fiscale, ecc.
C'è qualcuno che ha veramente le palle per fare questo?
Altrimenti, stiamo perdendo solo tempo.

Pare che il Giappone, se ho capito bene, stia facendo una cosa del genere.
Se trovo l'articolo lo posto....

Ma come si può, in concreto, dire o costringere alle Banche che è meglio rischiare
prestando soldi alle imprese in crisi, piuttosto che fare ciò a cui hanno dedicato
tanto ma tanto tempo in questi ultimi anni... e cioè SPECULARE sull'economia "virtuale"?

08/04/2013, 14:40

Sovranità monetaria. Stampa yen e compra euro così l'euro rivaluta e lo yen svaluta rendendo il Giappone più competitivo. Noi, che non abbiamo una moneta nostra, ci attacchiamo al tram [:D] (<=non è una faccina sorridente, ma l'effetti di una paresi facciale da stress)

08/04/2013, 15:20

Thethirdeye ha scritto:

Hannah ha scritto:
L'unica sarebbe quella di "costringere" le banche a sostenere l'economia nazionale con tassi agevolati e non facendo i giochetti in borsa o con i paradisi fiscali.
Si sa, qualunque azienda, prima dei tre anni di vita, non può che stare in perdita e allora se si vuole aiutare la nascita e la sopravvievnza delel imprese, ci vuole fiducia, tanta fiducia, leggi fidi bancari, alleggerimento fiscale, ecc.
C'è qualcuno che ha veramente le palle per fare questo?
Altrimenti, stiamo perdendo solo tempo.

Pare che il Giappone, se ho capito bene, stia facendo una cosa del genere.
Se trovo l'articolo lo posto....

Ma come si può, in concreto, dire o costringere alle Banche che è meglio rischiare
prestando soldi alle imprese in crisi, piuttosto che fare ciò a cui hanno dedicato
tanto ma tanto tempo in questi ultimi anni... e cioè SPECULARE sull'economia "virtuale"?


L'ha fatto anche la Germania e, credo, continui a farlo.
Ci vogliono delle leggi ad hoc innanzitutto. E, visto che nessuno fa niente per niente, bisogna incentivare le banche.
L'Italia ha ancora delle grandissime potenzialità. Turismo, beni culturali, enogastronomia. Servizi alle imprese, anche nel web.
Se solo pensiamo che tutto il patrimonio immobiliare è ormai vecchio, sia i centri storici ma anche le costruzioni del boom edilizio. Ci sarebbe veramente tanto da fare, magari decongestinando sul serio i centri urbani ma con modalità costruttive antisismiche e con il verde.
La nostra palla al piede è il debito. Quando non c'era lo spread "ci apparavamo" un po' con i titoli pubblici ma è stata un'arma a doppio taglio.

Non è semplice, non ce ne usciamo in un mese, né in un anno. Ma nessuna misura a breve può funzionare se non c'è un programma più ampio.

08/04/2013, 15:28

Hannah ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

Hannah ha scritto:

Anche le domande che si è fatte il corriere me le sono fatte anch'io e al momento non ho trovato risposta

http://www.corriere.it/politica/13_apri ... 8cb2.shtml









Casaleggio ha detto a Grillo che ci vogliono 250 milioni di lire per un blog? L'ho fatta andare tre volte, perché pensavo di aver capito male. Forse mi sfugge qualcosa...

Io ho appoggiato quasi tutte le campagne del movimento 5 stelle prima che decidesse di fare politica con candidati e con le elezioni.

Non mi è piaciuto il fatto che abbia impedito alla coalizione di sinistra di fare il governo. In un paese normale, governa chi vince le elezioni, anche con un solo voto in più. Poi gli altri stanno all'opposizione e Grillo con tanti voti poteva fare il bello e il cattivo tempo.




Si dimentica sempre di dire però che questi signori che vincono di un voto hanno avuto l'informazione e i soldi (illeciti tra l'altro) dalla loro parte.
Non bisogna dimenticare il problema a monte se si vuole veramente iniziare un discorso con " in un paese normale..."

08/04/2013, 15:30

La Germania ha svalutato i salari, ha creato una divergenza di trattamento tra est ed ovest, ha creato divergenze di trattamento sociale tra le varie classi di lavoratori tanto da meritarsi l'accusa di dumping sociale di fronte all'Europa, ha creato in pratica un sistema di concorrenza sleale - cavalcando un preciso momento storico e delle condizioni socio-economiche che stanno per diventare storia passata - che è la causa e il motore degli squilibri dell'eurozona. Non c'è proprio nulla che possiamo prendere come modello, anche volendo mettere da parte il problema morale, il modello germanico è un modello per stati centrali, che non è esportabile in stati periferici come quello italiano.
Qui, c'è un ottimo riassunto che ripercorre i passi compiuti dalla Germania per guadagnarsi una posizione privilegiata nell'eurozona approfittando dell'avvento del tasso fisso: http://vocidallestero.blogspot.it/2012/ ... ta-la.html
Leggetelo e ditemi voi se anche l'Italia può fare quello che ha fatto la Germania.

08/04/2013, 17:50

M5S, i primi 3 disegni legge: unioni gay e anti-omofobia
(Luisa De Montis)

Le prime proposte del Movimento 5 Stelle puntano tutto sul tema dei diritti civili ...



Immagine:
Immagine
10,51 KB


http://www.ilgiornale.it/


[:257] Ecco qua! La gente muore di fame, va a ravanare nei cassonetti,si uccide e loro cosa fanno ... sono intenti a "costruire" un edificio con "due dadi"! [:o)]



Immagine:
Immagine
10,27 KB


Evviva! [:278] [:273] [:267] [:266] [:275] [:271] [:268]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 08/04/2013, 18:28, modificato 1 volta in totale.

08/04/2013, 18:06

Difatti e a quello che ravana nei cassonetti andranno a dire che sono leggi importantissime da fare subito......e quello tirera' fuori dal cassonetto un bel bastone e iniziera' a menarli tanto l'ha detto Grillo che l'italia finira' a bastonate.........

08/04/2013, 18:16

Queste sarebbero le "prime cose da fare" ... Capito? [:(!] IL RINNOVAMENTO! [:o)]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 08/04/2013, 18:20, modificato 1 volta in totale.

08/04/2013, 18:23

Ah se la fonte è IL GIORNALE possiamo stare tranquilli..... [:o)]


Parlando seriamente, è pur vero che ci saranno cose più urgenti dal punto di vista materiale, ma i diritti non vengono secondi a nulla.

Niente e nessuno ha mai detto che si deve fare una a discapito dell' altra.

E mi pare evidente che il primo tema del M5S sia sempre stata la situazione economica, di cui sono i soli a denunciare le vere cause e responsabili.


Quindi è inutile che meniate il can per l' aia....

Io mi ripeto, se noi proseguiamo con la tabella di marcia, che comincia con la pulizia generale e norme eque e trasparenti, il successo è assicurato.

Aztlan
Argomento bloccato