14/04/2013, 18:48
Wolframio ha scritto:
Per evitarli bisogna pure vederli
14/04/2013, 18:50
catwalk ha scritto:MaxpoweR ha scritto:catwalk scrive:
Lo scopo del Male è proprio quello di confondere.
Tu parli del male come fosse una entità fisica a se stante, il male non esiste come non esiste il bene in termini assolutiTutto è male e tutto è bene a seconda del punto di vista. Un uomo intelligente diceva: tutto è relativo
Al di sopra di tutto ci sta la
GIUSTIZIA DIVINA
Poi seguono L'AMORE E LA PACE.
Infatti senza Giustizia non può esserci
nè l'uno nè l'altra.
Solo con la Giustizia può Regnare il Bene.
Senza Giustizia Regna il Male.
E' una Legge Universale Immutabile.
su cui si Regge l'Intero Universo.
"Chi parla d'Amore senza parlare di Giustizia
ha le Corna. "
catwalk ha scritto:Wolframio ha scritto:
Così ?
Wolf...per cortesia ....non stiamo parlando di stupidaggini.
potresti se puoi ..se no chiedo aiuto ai moderatori ...cercare
di non postare simboli satanici PER FAVORE ?
IO NON LI VOGLIO NEMMENO VEDERE.
ED E' BENE CHE NON LI VEDANO NEMMENO GLI ALTRI.
GRAZIE!!!
Satana [sà-ta-na]: Il significato in ebraico sarebbe "avversario", "colui che si oppone"[2], "accusatore in giudizio", "contraddittore"[3]
14/04/2013, 19:11
14/04/2013, 19:18
14/04/2013, 19:23
MaxpoweR ha scritto:
vabbè, è proprio vero che la fede è cieca
14/04/2013, 19:29
14/04/2013, 21:33
14/04/2013, 21:58
22/04/2013, 00:54
FORCES OCCULTES: FILM-DENUNCIA SULLA MASSONERIA.
Forces Occultes è un film francese del 1943. È il più importante film-denuncia sulla massoneria.
La trama. Un deputato francese, in buona fede ma ingenuo, viene cooptato dalla massoneria. Dopo il rito di iniziazione, cominciano le delusioni di Avenel. Il deputato capisce che la maggior parte dei massoni utilizza l’ordine solo per ottenere favori, guadagnare soldi e prestigio e aggirare le leggi dello stato. Ma c’è di più. Avenel scopre che oltre alle misere ambizioni dei massoni di basso grado, esiste una volontà massonica internazionale molto più inquietante. Sarà infatti la massoneria francese a far entrare la Francia nella seconda guerra mondiale. Avenel proverà a fermare l’entrata in guerra ma sarà accoltellato da alcuni “fratelli” e si sveglierà in ospedale quando il conflitto è ormai iniziato.
Le conseguenze. Lo sceneggiatore del film, Jean-Marie Rivière, venne arrestato, mentre il regista, Jean Mamy (sotto lo pseudonimo di Paul Riche) e il produttore, Robert Muzard, vennero giustiziati per il loro ruolo nella realizzazione di questa pellicola.
Il “complottismo”. A differenza di quanto sostengono tanti debunker prezzolati che sono riusciti a convincere molte persone ignoranti e superficiali, le “teorie del complotto” non sono fantasie partorite dalla mente di visionari e diffuse tramite la rete. Il film è la prova che in passato, la consapevolezza dei cittadini riguardo alle “forze occulte” che dominano gli eventi mondiali, era molto maggiore. È anche la prova che in passato era più semplice trovare artisti, registi, sceneggiatori, produttori, ecc., disposti a raccontare la verità al grande pubblico. Oggi il sistema si è perfezionato. Da un lato è aumentata la censura, dall’altro la “dissidenza” è controllata: i paladini della “verità” sono uomini della massoneria, a cui viene data tanta visibilità ma a cui viene vietato di esporre la verità fino in fondo, con il risultato di allontanare i cittadini dalla percezione dei reali problemi e dal potere dei personaggi dietro le quinte. Tutti gli attivisti che vanno oltre i limiti del consentito, sono tacciati di complottismo, dietrologia, paranoia, ecc..
Rai 3. Il film è stato mandato in onda su Rai 3. La Rai, però, ha ben pensato di tagliare quasi tredici minuti che, coincidenza, sono i tredici minuti più importanti e significativi della pellicola. La censura della Rai, televisione massonica di stato, è la conferma di come il sistema si sia appunto perfezionato.
Le due versioni. Fortunatamente, in rete, è possibile trovare sia la versione integrale, sia la versione “ridotta” di Rai 3.
Qui il link per vedere l’originale. Qui il link per vedere la versione adatta al pubblico italiano.
Nella versione censurata il taglio avviene al minuto 31:55. Nella versione originale, come potete controllare, la scena corrispondente si trova al minuto 30:35. La scena tagliata dura fino al minuto 43:15.
Le scene tagliate. I tredici minuti censurati contengono quattro scene.
1° Scena: I massoni sono riuniti nella loggia mentre il popolo francese è in rivolta nelle piazze. La polizia reprime la rivolta sparando sulla folla. Quattordici cittadini francesi muoiono. Centinaia i feriti. Il film evidenzia come la responsabilità diretta della morte di quei cittadini sia da attribuire alla massoneria francese. Addirittura il Gran Maestro dice:
Il popolo francese può morire purché la massoneria viva.
2° Scena: Il parlamento francese elegge una commissione d’inchiesta per indagare sugli omicidi avvenuti nella rivolta. La massoneria esulta perché ben 35 commissari su 50 sono massoni e l’ordine ne esce pulito.
3° Scena: Il Gran Maestro organizza l’entrata in guerra della Francia telefonando ai fratelli massoni a capo delle più importanti istituzioni. Nell’ordine chiama: il Ministero degli Esteri, la Banca di Francia, lo Stato Maggiore, il Segretario del partito Radical Socialista, il quotidiano Le Temps e la fabbrica di aerei da guerra.
4° Scena: Sono i cinque minuti più importanti del film: il discorso tra il protagonista Avenel e il Gran Maestro. Trascrivo le battute più importanti del 33° grado. Riguardo ai massoni di basso grado dice:
Nella massoneria si nasconde tutto a chi ha un rango modesto. In basso non si sa niente.
Ma il Gran Maestro aggiunge che anche i massoni dei vertici, i gradi 33, non sono i dirigenti, come si potrebbe pensare:
Non ci sono dei capi tra noi, ci sono solo esecutori.
E allora chi è che detta gli ordini? Chiede Avenel. Il 33 risponde spiegando:
Cos’è la massoneria? Dei gruppi di uomini che si sono riuniti ai quattro angoli del pianeta per chiudere il mondo in una rete dalle maglie impenetrabili. Siamo 50 mila in Francia, 500 mila in Inghilterra, 3 milioni negli Stati Uniti.
Formiamo un unico blocco e una sola volontà.
Ci diffondiamo dappertutto, comandiamo dappertutto. Qui 300 parlamentari sono massoni. In Inghilterra il re fa parte del nostro ordine. Negli Stati Uniti il presidente è un 32°.
Non esiste un paese in cui non abbiamo appoggi segreti, i nostri uomini, le nostre banche, i nostri zelanti gruppi.
E questo è niente.
È solo la potenza materiale della massoneria.
C’è qualcos’altro. Una dottrina superiore.
La domanda finale. Se anche tra i massoni dei gradi più alti non ci sono dei capi ma solo esecutori, da chi è rappresentata quell’unica volontà che dirige la massoneria universale? Il film non lo dice esplicitamente ma lo lascia intendere. O almeno, lo lasciava intendere ai telespettatori degli anni ’40. Ma oggi, dopo altri settant’anni di propaganda e lavaggio di cervello, quanti telespettatori sono ancora in grado di capirlo?
23/04/2013, 15:11
01/05/2013, 02:52
Thethirdeye ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
A bordo del Britannia, a decidere le sorti dell'Italia.
Era il 1992.... un anno cruciale.
Tratto da:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=204383Angeldark ha scritto:
Tutti a bordo
Partiamo proprio dal mare. Eccoci a bordo del Britannia, il panfilo della regina Elisabetta in rotta lungo le coste tirreniche, dalle acque di Civitavecchia e quelle dell’Argentario. E’ il 2 giugno, festa della Repubblica, sono trascorsi esattamente cento giorni dall’arresto di Chiesa. Ma i potenti, si sa, hanno le antenne ben tese e si organizzano in un baleno. Negli splendidi saloni del panfilo si son dati appuntamento oltre centro tra banchieri, uomini d’affari, pezzi da novanta della finanza internazionale, soprattutto di marca statunitense e anglo-olandese. A guidare la nostra delegazione - raccontano in modo scarno le cronache dell’epoca - proprio lui, Draghi, che ai «signori della City» illustra per filo e per segno il maxi programma di dismissioni da parte dello Stato e di privatizzazioni. Un vero e proprio smantellamento dello Stato imprenditore.
A quel summit, secondo i bene informati, avrebbe partecipato anche l’attuale ministro dell’Economia Giulio Tremonti, che sul programma Draghi cercò di far da pompiere: «non venne programmata alcuna svendita - osservò - fu solo il prezzo da pagare per entrare tra i primi nel club dell’euro». Più chiari di così…. In perfetta sintonia con l’attuale “avversario” (del Polo) l’allora presidente Iri, Romano Prodi e quello dell’Eni, Franco Barnabè.
Fonte:http://www.disinformazione.it/stirpedraghi.htm
"L’anno 1992 fu davvero un anno cruciale per il destino del nostro paese, tant’è vero che quando Amato divenne presidente del Consiglio qualche giorno dopo l’incontro sul panfilo, con il decreto 333 dell’11 luglio trasformò in SpA le aziende di Stato IRI, ENI, INA ed ENEL e mise in liquidazione l’Egam. In quell’anno, quando Amato dovette far fronte alla speculazione contro la Lira di Soros, utilizzò 48 milioni di dollari delle riserve della Banca d’Italia, dopo avere operato un prelievo forzoso dell’8 per mille dai conti correnti degli italiani. Sempre in quell’anno mise in liquidazione l’Efim, le cui controllate passarono all’IRI e trasformò le FS in SpA. Sempre nel 1992 Draghi, Direttore del Tesoro preparò la Legge Draghi che entrerà in vigore nel 1998 con il governo Prodi e si predispose una legge per permettere la trattativa privata nella cessione dei beni pubblici qualora fosse in gioco “l’interesse nazionale”….
Prodi, che dal 1990 al 1993 fu consulente della Unilever e della Goldman Sachs, quando nel maggio del 1993 ritornò a capo dell’IRI riuscì a svendere la Cirio Bertolli alla Unilever al quarto del suo prezzo e a collocare le azioni che le tre banche pubbliche, BNL (diventanta della BNP Paribas), Credito italiano e Comit detenevano in Banca d’Italia, privatizzando il 95% della stessa. Indovinate chi scelse come "Advisor"?
Uomini della Goldman, nel senso che vi hanno lavorato sono, oltre a Costamagna e Prodi, Monti (catapultato alla carica di Commissario), Letta, Tononi e naturalmente Draghi. Sicuramente ce ne sono altri; molti nostri uomini politici se non lavorano per la Goldman, lavorano per l'FMI, come Padoa Schioppa, presidente della BEI, Banca europea per gli Investimenti.
Queste sono informazioni che dovrebbero essere spiegate in lungo e in largo dalla stampa, e sicuramente superate dagli avvenimenti - tranne articoletto del Corriere sopra - e invece sono state, e lo sono tutt'ora, accuratamente occultate al grande pubblico, anche se per quelli che gli altri si divertono a chiamare complottisti, per denigrarne le parole, è storia arcinota."
Fonte: Nicoletta Forcheri
http://governoladroinfo.blogspot.com/20 ... a-nel.html
[/f]
[wbf]"Governo tecnico e svendita dell'Italia"
Pubblicato il 21 maggio 2012| Ora 12:18
http://www.wallstreetitalia.com/article ... talia.aspx
Intervista a Rino Formica nella trasmissione "L'Ultima Parola" in onda su "RAI 2". Si parla di sistema di poteri occulti, lobby nazionali e internazionali, le decisioni prese sul Panfilo Britannia il 2 giugno 1992, la svendita all'estero dei gioielli di casa, le aziende italiane come banche, Enel, Eni, Finmeccanica, telefonia. Politica subalterna ad economia e finanza. E poi Bce, Mario Draghi.
Roma - Intervista a Rino Formica nella trasmissione "L'Ultima Parola" in onda su "RAI 2". Si parla di sistema di poteri occulti, lobby nazionali e internazionali, le decisioni prese sul Panfilo Britannia il 2 giugno 1992, la svendita all'estero dei gioielli di casa, le aziende italiane come banche, Enel, Eni, Finmeccanica, telefonia. Politica subalterna ad economia e finanza. E poi Bce, Mario Draghi.
L'incontro, avvenuto in acque italiane, divenne famoso, tra l'altro, per quella che sarebbe stata secondo alcuni critici e complottisti "la pianificazione della svendita dell'industria italiana".
La nave attracco' al porto di Civitavecchia facendo poi rotta lungo la costa dell'Argentario. Alla riunione parteciparono, oltre ad alcuni banchieri inglesi, anche un gruppo di manager ed economisti italiani, tra cui l'attuale presidente della Bce Mario Draghi, allora direttore Generale del Ministro del Tesoro, Herman van der Wyck, presidente Banca Warburg, Lorenzo Pallesi, presidente INA Assitalia, Jeremy Seddon, Direttore Esecutivo Barclays de Zoete Wedd, Innocenzo Cipolletta, direttore Generale di Confindustria, Giovanni Bazoli, Presidente Banco Antonveneto, Gabriele Cagliari, presidente ENI, e il politico Luigi Spaventa.[/f]
[wbf]ubatuba ha scritto:
La lunga marcia di logoramento dell’Italia
Dietro le forti pressioni esercitate dalla Commissione Europea e dagli organismi dell’Antitrust sia europeo che italiano, l’ENI si accinge a cedere la propria quota di controllo (51%) della Snam. Le ragioni che stanno alla base dello scorporo discendono tutte dal mantra liberista venerato acriticamente dalle istituzioni europee, secondo il quale sottraendo la distribuzione all’azienda si attiverebbe un circolo virtuoso di “sana” concorrenza che garantisca a tutti gli operatori del settore le pari condizioni di accesso che il controllo della Snam da parte dell’ENI avrebbe compromesso. Le compagnie statunitensi, francesi e britanniche avevano caldeggiato con forza questa svolta, in virtù del fatto che dal loro punto di vista lo scorporo della Snam comporta un netto indebolimento dell’ENI.
L’hedge fund statunitense Knight Winke, che controllava una quota ridotta del pacchetto azionario dell’ENI, aveva invece svolto un lavoro “interno” all’azienda, intraprendendo un’opera di convincimento nei confronti dell’azionariato incardinata sul concetto che vendendo la Snam, l’Ente Nazionale Idrocarburi avrebbe incamerato ricchi proventi che avrebbero a loro volta reso possibile l’allargamento del raggio operativo della società. Quando l’Amministratore Delegato di questo hedge fund è volato in Italia per partecipare alla presentazione del bilancio 2011, egli ha sottolineato che la fiducia dei mercati nei confronti dell’Italia è subordinata all’implementazione dei piani di privatizzazione delle ultime aziende su cui lo Stato è ancora in grado di esercitare un controllo effettivo, più che nei confronti del debito pubblico.
Il parossismo generale nei riguardi del debito pubblico – che, lungi dall’essere il fulcro del problema come vorrebbe qualcuno, costituisce invece la vera cartina tornasole capace di misurare grado di deterioramento delle altre attività economiche nazionali – non è altro che uno specchietto per le allodole, utile per giustificare lo smantellamento totale e definitivo dell’industria strategica italiana in nome dell’imperativo categorico di “far cassa”.
Per questa ragione il nuovo piano strategico elaborato da Finmeccanica ha suscitato l’approvazione di Morgan Stanley, che ha alzato il rating sulla società romana poche ore dopo che l’Amministratore Delegato Giuseppe Orsi ebbe esternato pubblicamente l’intenzione di “alleggerire” la holding attraverso la dismissione di alcune aziende “meno produttive”.
Parlare, inoltre, di concorrenza in un sistema estremamente corporativo ed oligopolistico come quello dell’energia appare quanto meno fuorviante, dal momento che i prezzi di petrolio e gas vengono stabiliti arbitrariamente da un cartello composto da un pugno di società petrolifere e da un numero altrettanto esiguo di istituzioni finanziarie che speculano sui rialzi. Alla luce di tutto ciò, giustificare l’indebolimento dell’ENI in nome della concorrenza tirando persino in ballo i minori costi che gli utenti si ritroverebbero ad affrontare appare analogo alla crociata guidata dall’attuale esecutivo “tecnico”, che intendeva provocare una diminuzione dei prezzi della benzina liberalizzando le pompe di distribuzione senza prendere in minima considerazione il ruolo di quelle che Enrico Mattei definiva “sette sorelle”. Il che la dice lunga sulla presunta risolutezza del governo Monti, che “non guarda in faccia nessuno”.
L’ultimo tassello da inserire in questo desolante mosaico è costituito dalla nomina ad advisor (consigliere), con compiti di valutazione delle modalità di vendita della Snam, di Goldman Sachs da parte della Cassa di Depositi e Prestiti presieduta da Franco Bassanini, che nel 1992 era salito a bordo del Panfilo Britannia in compagnia di una nutrita schiera di alti esponenti della politica e dell’economia italiana (Ciampi, Draghi, Costamagna, ecc.).
Sull’onda di Tangentopoli si insediò il governo tecnico presieduto da Giuliano Amato, il quale si affrettò a trasformare le aziende pubbliche in Società Per Azioni mente il Fondo Monetario Internazionale segnalava la necessità di provocare una svalutazione della moneta italiana per favorire il processo di privatizzazione. Così, non appena i “tecnici” del governo Amato ebbero incaricato Goldman Sachs di supervisionare alla vendita dell’ENI, il gruppo Rothschild “prestò” il direttore Richard Katz al Quantum Fund di George Soros per imbastire la colossale manovra speculativa contro la lira, provocando una svalutazione della moneta italiana pari al 30%. Ciò consentì ai Rothschild di acquisire parte dell’ENI a un prezzo fortemente “scontato”.
Lo scorporo della Snam appare quindi come una fase avanzata della lunga marcia di logoramento di quel che rimane dell’industria strategica italiana avviata nel 1992, con Tangentopoli e con gli attentati del 1992 che costarono la vita a Giovanni Falcone, Francesca Morvillo, Paolo Borsellino e gli agenti delle rispettive scorte.
Proprio in questi giorni è stato celebrato l’anniversario della strage di Capaci tra altisonanti discorsi da parte dei più autorevoli esponenti istituzionali. Sarebbe stato interessante se qualcuno avesse osato tirare in ballo le dichiarazione rese dall’ex ministro dell’interno Vincenzo Scotti nel corso di un’intervista resa al quotidiano romano “Il Tempo” il 6 dicembre 1996.
In quell’intervista, Scotti spiegò che nel febbraio 1992 i servizi segreti e il capo della polizia Vincenzo Parisi avevano redatto e fatto pervenire sulla sua scrivania un rapporto in cui erano sommariamente elencate e descritte le modalità di un imminente piano di destabilizzazione politico, sociale ed economico dell’Italia, orchestrato da svariate potenze internazionali in combutta con alcune potenti lobby finanziarie. Il piano in questione, secondo quanto affermato da Scotti, comprendeva attentati di varia natura atti a distorcere la percezione di sicurezza nazionale in seno alla società, in modo da creare un clima di instabilità che spianasse la strada agli attacchi finanziari diretti contro il patrimonio industriale e bancario di stato. Non ricorda qualcosa?
http://www.statopotenza.eu/3809/la-lung ... dellitalia
DECRETO INTERNAZIONALE SULLA FINE DELL'ITALIA.
17/12/2010
Per inquadrare con precisione ciò che accadde in Italia nei primi anni Novanta è sufficiente rimandare la memoria alla spudorata affermazione resa dall'allora direttore della CIA William Webster, secondo il quale, all'indomani del crollo dell'URSS, "Gli alleati politici è militari dell'America sono ora i suoi rivali economici". In sostanza, dal punto di vista di lorsignori, alla defunta Unione Sovietica si erano immediatamente andati a sostituire Europa e Giappone, nani militarmente parlando ma giganti sotto l'aspetto economico.
E' forse superfluo sottolineare il fatto che, in un contesto simile, un paese debole o comunque privo di solidità strutturale non avrebbe potuto far altro che crollare sotto i terribili colpi inferti dall'"alleato" e diventarne una sorta di feudo. Solo rifacendosi a questi precisi presupposti è possibile comprendere a fondo la natura e le modalità dell'inaudita aggressione di cui fu vittima il nostro sciagurato paese nel non lontano 1992. L'aggressione si palesò in tutta la sua gravità in occasione degli attentati che stroncarono le vite di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino (e rispettive scorte), dell'improvviso vortice giudiziario scatenato dal pool milanese di "Mani Pulite", che risucchiò tra le proprie spire un'intera classe politica nata, cresciuta ed invecchiata all'ombra del Muro di Berlino, della privatizzazione ai saldi dell'intero patrimonio industriale e bancario di stato e del violentissimo attacco alla lira.
Tangentopoli
Il 17 febbraio 1992 l'arresto della pedina Mario Chiesa innescò un impressionante effetto domino, una reazione a catena di politici, imprenditori, faccendieri e compagnia bella che si decisero improvvisamente a vuotare il sacco. Emerse un desolante ma arcinoto quadro fatto di clientelismi, tangenti, bustarelle, connivenze, contiguità e quant'altro che portò alla decapitazione e al conseguente disfacimento dei due storici partiti di governo, Democrazia Cristiana (DC) e Partito Socialista Italiano (PSI), crollati sotto i colpi di un'agguerritissima magistratura (con la superstar Antonio Di Pietro in prima linea) sponsorizzata in tutto e per tutto dalla consueta stampa ("La Repubblica", "La Stampa", "Corriere della Sera") di riferimento dei poteri forti che monitoravano (e molto probabilmente orchestravano) la situazione. Nel frattempo, una congrega di rinnegati del comunismo e di transfughi della DC (come Romano Prodi e Oscar Luigi Scalfaro) si attrezzava di tutto punto per "traghettare", come Caronte, il paese in vista delle nuove elezioni, che in quel momento pareva dovessero celebrare il successo della variegata e policromatica Armata Brancaleone in questione.
Gli attentati
Il 23 maggio 1992 Giovanni Falcone saltò per aria assieme a sua moglie e agli uomini della sua scorta nei pressi di Capaci e cinquantasette giorni dopo la stessa sorte toccò a Paolo Borsellino, anch'egli in compagnia della scorta. Costoro avevano processato e fatto incarcerare il braccio armato di "Cosa Nostra", ma stavano anche risalendo le vie impervie che conducevano agli storici intrecci che sono sempre intercorsi tra mafia e settori dello stato, dell'economia, della finanza e che hanno costantemente e pesantemente influenzato la storia d'Italia. E' bene sottolineare il fatto che la mafia giocò sempre un ruolo attivo nel determinare gli equilibri che regolano questo paese fin dal giorno in cui gli USA se ne servirono per agevolare lo sbarco alleato in Sicilia nel 1943. Da allora la mafia è sempre stata un interlocutore obbligato per i governi di qualsiasi colore e più volte è scesa in capo per risolvere a modo suo questioni che riguardavano direttamente alti esponenti delle istituzioni (come nel caso degli omicidi del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa e di Mino Pecorelli). Nella logica bipolare della "Guerra Fredda" la mafia (come Gladio) è stata un bastione dell'atlantismo, ed è sempre stata utile a sventare i pericoli di slittamento "rosso" in Italia, ed è a questo specifico fattore che si deve il supporto incondizionato fornitole pressoché ininterrottamente fino ad oggi e il suo coinvolgimento nei vari progetti di golpe (golpe Borghese, piano Solo) tentati in Italia. Una volta caduta l'URSS, la mafia ha indubbiamente visto restringere la propria sfera di "competenze", pur rimanendo un solido e fido alleato "atlantico".
La crociera sul Britannia
Il 2 giugno 1992 il panfilo Britannia, con a bordo la regina Elisabetta II e un nutrito "team" di finanzieri angloamericani (rappresentanti di Barclays, della Baring & Co., della Warburg, ecc.), gettò l'ancora al largo di Civitavecchia per far salire il gotha dell'industria e della finanza italiana di stato. Salirono Beniamino Andreatta (ENI) e Riccardo Gallo (IRI), Mario Draghi (direttore generale del tesoro) e Giovanni Bazoli (Ambroveneto), assieme a tanti altri. In sostanza, alti rappresentanti dell'industria e della finanza pubblica italiana si ritrovarono in "trasferta" a discutere coi loro potenziali acquirenti dei destini da riservare all'ingente patrimonio in questione, stimato in decine e decine di miliardi di dollari. La "trattativa" diede, a quanto pare, i frutti sperati (dalle parti della City, per lo meno), se è vero che nell'arco di pochi anni la finanza anglosassone ebbe modo di mettere le mani sul 48% delle aziende italiane, come IRI, Enel, ENI, Telecom, Comit, Buitoni, Locatelli, Ferrarelle, Perugina, Galbani, Negroni. I pochi giornali che si degnarono di sottrarre qualche angusto spazio a "Tangentopoli" per concederlo a questo scempio corsero comunque, come sempre, in aiuto dei più forti, adducendo ridicole e strampalate legittimazioni all'operazione. Furono tirati in ballo l'elevato debito pubblico e la necessità di "aprire" le frontiere ai mercati, motivazioni false alla radice, che si rivelarono ben presto come tali, poiché si tradussero nella formazione di giganteschi oligopoli di cartello che sono andati a distruggere la concorrenza e nell'incasso dell'irrisoria cifra di 198.000 miliardi di lire (8% del debito) da parte dell'erario a fronte dei 2.500.000 miliardi di lire di debito, con il gigantesco particolare che così facendo, i filibustieri che guidarono le svendite non fecero altro che privare definitivamente lo stato italiano delle industrie strategiche in grado di garantire all'Italia un margine di manovra in politica estera e di far ripartire l'economia in corrispondenza di congiunture di crisi.
L'attacco alla lira
Pochi giorni dopo la crociera del Britannia si insediò il governo presieduto da Giuliano Amato. In puntuale corrispondenza dell'insediamento, l'agenzia di rating Moody's decise di retrocedere drasticamente l'Italia, in risposta ai mancati tagli di bilancio e all'ostinata politica assistenziale portata avanti dai passati governi. Questa scelta improvvisa fu varata di punto in bianco nonostante i dati relativi al deficit fossero pressoché inalterati da un paio d'anni. Amato corse immediatamente ai ripari, disponendo di colpo un cospicuo innalzamento dei tassi di interesse sui buoni del tesoro per evitare che i mercati si interrogassero, riflessivi come sono, sull'instabilità italiana e interrompessero, di conseguenza, il flusso degli investimenti. All'epoca il dollaro galleggiava ai minimi storici sul marco tedesco mentre la lira arrancava nella disperata rincorsa ai parametri fissati dal Sistema Monetario Europeo (SME). In questo desolante contesto, il governo Amato e Bankitalia decisero di comune accordo di accedere al credito illimitato concesso momentaneamente dalla Bundesbank, allo scopo di difendere la lira dalle torve manovre speculative internazionali senza ricorrere alla svalutazione. La corpose iniezioni di denaro parvero però non frenare la pericolosissima inerzia innescatasi, cosa che spinse la Germania a chiudere i rubinetti finanziari lasciando così la lira al suo destino. La svalutazione diventava così l'ultima carta da giocare, e infatti la lira subì in breve tempo un deprezzamento del 7% e fu costretta ad uscire dallo SME. Nei quattro anni successivi la lira fu svalutata del 30% rispetto al dollaro. Dietro la colossale manovra speculativa si celavano i soliti noti della finanza internazionale, ovvero il gruppo Rotschild, le banche d'affari Goldman Sachs e Merrill Lynch e soprattutto il magnate popperiano George Soros, il quale usufruì del fiume di denaro anticipatogli dalla Goldman Sachs per l'acquisto all'estero di lire deprezzate da rivendere poi in Italia alla massima quotazione. Una tecnica assai cara al famigerato nababbo ebreo, quella di architettare crisi valutarie per mezzo dei propri ingenti fondi, per poi acquistare i capitali a prezzi oscenamente bassi in dollari. Della svalutazione della lira non beneficiarono tuttavia solo Soros e banche d'affari sopra citate, ma tanti altri squali della finanza, che ebbero così la possibilità di approfittare dell'allora vantaggiosissima situazione di cambio lira - dollaro per accaparrarsi gran parte del patrimonio bancario e industriale di stato a prezzi incredibilmente bassi.
Conclusioni
I sicari mediatici e giudiziari profusero enormi sforzi per fare in modo che le gravissime vicende sopra descritte rimanessero rigorosamente slegate le une dalle altre, al fine di occultare il terribile progetto eversivo nei confronti dell'Italia, e in parte ci riuscirono. Giornalisti pennivendoli assai in voga tentano ancora oggi di ridurre la "stagione" di Tangentopoli a una mera campagna giudiziaria volta a smantellare il sistema di endemico malaffare che attanagliava l'Italia e di spiegare i terribili attentati del 1992 con l'esclusiva follia sanguinaria dei corleonesi assecondata da qualche settore, rigorosamente "deviato", dello stato. Della crociera del Britannia non si è invece mai parlato seriamente, quasi si trattasse di cronaca locale di quart'ordine. Vecchi trucchi che non smettono mai di garantire risultati, a quanto pare. Tuttavia, nel corso di un'intervista resa al quotidiano romano "Il Tempo" il 6 dicembre 1996, l'ex ministro degli interni Vincenzo Scotti spiegò che nel febbraio 1992 i servizi segreti e il capo della polizia Vincenzo Parisi redassero e fecero pervenire sulla sua scrivania un rapporto in cui erano sommariamente elencate e descritte le modalità di un imminente piano di destabilizzazione politico, sociale ed economico dell'Italia, orchestrato da svariate forze internazionali in combutta con alcune potentissime lobbies finanziarie. Il piano in questione, secondo quanto affermato da Scotti, comprendeva attacchi diretti di varia natura ad alti rappresentanti delle istituzioni e al patrimonio industriale e bancario di stato. In effetti le tessere si inseriscono alla perfezione nel mosaico descritto da Scotti. Una classe politica completamente screditata e conseguentemente distrutta da un lato dalla campagna giudiziaria "Mani Pulite" portata avanti da una magistratura a orologeria, che ha agito con modalità decisamente discutibili e una tempistica assai sospetta, dall'altro dall'incapacità di tenere a bada i deliri di onnipotenza della mafia, che mai in passato era apparsa così invincibile. Le due vicende, mixate e strumentalizzate a dovere dai media di riferimento dei poteri forti sopra nominati, portarono all'inevitabile esautorazione degli esponenti del cosiddetto "pentapartito" (DC, PLI, PSI, PSDI, PRI) retto sull'asse DC - PSI e alla loro sostituzione con rinnegati del comunismo, che sono andati a formare governi pieni zeppi di tecnocrati reduci dalla crociera sul Britannia e di altri ben noti elementi come Prodi (ex "senior advisor" della Goldman Sachs), Ciampi (lo strenuo "difensore" della lira), Padoa Schioppa (membro attivo dei quel covo di vampiri che risponde al nome di BCE) o Amato (il primo "svenditore"), personaggi sul cui operato e sulle cui "amicizie" urgerebbe fare un minimo di chiarezza, che per ora non si intravede. Visti i miracoli compiuti dai santi e beati, dai "salvatori" (Draghi su tutti) che ancora oggi vengono acclamati a gran voce dalle masse manifestanti ossessionate dall'ingordigia del "Caimano", è forse opportuno chiudere questa rapida disamina degli orrori con un passo scritto dall'Innominato, colui il quale è stato assurto a status symbol della corruzione, il ladro per antonomasia, la figura su cui si è abbattuta con inedita furia la scure di "sacrosanta" (e altrettanto idiota e sconsiderata) indignazione popolare; il borioso Bettino Craxi che, nell'isolata latitanza di Hammamet, ebbe a scrivere che "Sarebbe interessante riuscire a ricostruire, almeno in parte limitata, la lista dei maggiori soggetti, internazionali e nazionali, che parteciparono allora alla grande manovra speculativa. E' evidente che nelle acque della speculazione si mossero a proprio agio anche astuti squali della finanza italiana e forse anche banche nazionali, presumibilmente tutti bene informati di dove si sarebbe andati a finire. Secondo notizie di stampa, uno degli operatori internazionali sarebbe stato il solito Soros, finanziere americano di larghe vedute e di grandi possibilità, quello che ebbe a dire che l'Italia era un "Boccone ghiotto". Speculando contro la lira, sempre secondo queste notizie, avrebbero realizzato in quattro e quattr'otto utili intorno ai 280 milioni di dollari, con un investimento di 50 milioni (...). Tutto questo naturalmente è finito di corsa in cavalleria. Nessuno si è mai preoccupato di ricostruire la stravagante e singolarissima vicenda, e di chiederne conto agli autori che, con la loro condotta inadeguata, furono responsabili di un autentico disastro finanziario. Alcuni di loro appartengono semmai al gruppo di quanti vediamo sempre, ancora oggi, candidati a tutto e circondati da aureole di olimpica sacralità. Un brutto vezzo di un "Bel Paese". Uno di loro, che di quella assurda e inspiegabile strategia della sconfitta fu il principale responsabile [Ciampi], fu poco dopo persino premiato con la carica di presidente del Consiglio e ancora oggi è nientemeno che il ministro del Tesoro, che pontifica sul risanamento delle finanze pubbliche che, almeno in quel caso, certo non secondario, ha contribuito non poco a dilapidare. Ma, come vediamo, quello che succede in Italia non succederebbe in nessuna democrazia e in nessuna società industriale avanzata del mondo".
da "Il primo attacco all'italia" (di G. Gabellini) - http://conflittiestrategie.splinder.com ... -gabellini
Un altro prezioso contributo, postato da Atlanticus, che va ad integrare gli articoli quotati......Atlanticus81 ha scritto:
Sempre della serie che se si fosse dato più retta a certe 'folli' idee, oggi non saremmo a questo punto.
La nostra ignoranza è la loro forza...
La nostra consapevolezza la loro maggior paura!
(in giallo le mie personali annotazioni aggiunte all'articolo originale)MARIO MONTI E LA MASSONERIA: UNA RELAZIONE PERICOLOSA PER L’ITALIA
Pubblicato il 14 novembre 2011
Nell’elenco dei 43 massoni italiani che abbiamo pubblicato qualche mese fa ... il nome di Mario Monti c’era.
Il nostro futuro premier, così ben voluto da tutti, é un massone. Ha preso parte alle riunioni segrete del gruppo Bilderberg numerose volte, fa parte della Commissione Trilaterale (la più potente loggia massonica del mondo) ed é membro della Golden Sachs, la più potente banca d’affari dell’intero pianeta, la grande burattinaia dell’intero mercato finanziario internazionale.
La massoneria gestisce l’intera speculazione finanziaria mondiale. La stessa speculazione che ha preso di mira l’Italia e che ci sta facendo sprofondare sempre di più nella recessione.
Mario Monti: Salvatore della Patria o massone doppiogiochista? Avrà più a cuore il suo Paese o la sua loggia massonica? Due interessi pericolosamente contrastanti che confluiscono inquietantemente nella figura del nostro nuovo Capo del Governo.
Il Capo del Governo uscente, l’unico imputato per la crisi economica, in realtà non é il principale artefice della recessione italiana. Lui e le sue fastidiose leggi ad personam, le sue crociate contro quei comunisti dei magistrati e la sua eccessiva fiducia nell’incompetenza reiterata di Tremonti hanno sicuramente contribuito al disastro economico italiano, ma non possono essere le uniche ragioni.
La vera ragione della crisi é la massoneria mondiale. Una cricca di potenti, tanto ricchi da poter creare a piacimento crisi e risanamenti nei conti di una intera nazione. Sono loro che smuovono immense quantità di capitali, che mettono in moto ogni singolo meccanismo speculativo sul mercato finanziario. La morsa che hanno stretto su Gecia, Irlanda, Portogallo e Spagna, ora sta soggiogando l’Italia.
Il fatto che uno di questi massoni si trovi ora alla guida dell’Italia é una situazione davvero molto pericolosa, perchè a loro interessa il crack finanziario del nostro Paese e ora vedremo il perchè.
ANALIZZIAMO IL PROBLEMA:
In questi giorni, ogni volta che il governo prendeva una spallata e iniziava a vacillare pericolosamente, il mercato dava fiducia all’Italia e lo Spread si assestava. Di contro, ad ogni indizio che portava alla stabilità del governo, specie in concomitanza con le dichiarazioni pubbliche di resistenza del Cavaliere, lo Spread volava. É come se il mercato credesse nell’Italia ma non nel suo governo.
É proprio questa la situazione: la massoneria mondiale non gradiva più Silvio Berlusconi. L’ex premier, che ha goduto per tutti gli anni dei suoi mandati dell’appoggio delle logge, era diventato scomodo. Ero uno ostacolo per la “conquista” dell’Italia. (o forse aveva esaurito il suo compito...)
Ecco le tre motivazioni per le quali la massoneria voleva silurare Berlusconi e vuole il tracollo totale della finanza italiana:
PUNTO PRIMO: La politica energetica italiana da’ molto fastidio ai confratelli anglo-ebraici-americani. Il cavaliere, per quanto criticabile sul tutti i fronti, è però riuscito a instaurare rapporti commerciali energetici con Libia e Russia. Ucciso Gheddafi è rimasta soltanto la Russia di Putin, l’E.N.I. é in difficoltà, nessun accordo con il nuovo governo libico é stato ancora intavolato. Attualmente, il 30% dell’E.N.I. è in mano pubblica. Un altro 20% lo possiedono gli investitori anglo-ebraici-statunitensi che tirano le fila del mercato globale e che vogliono mettere le loro avide mani, grazie alla crisi economica creata ad arte, sulle decine di miliardi che una maggiore proprietà dell’E.N.I significhebbe. Se l’Italia affonda, deve svendere le sue azioni. Se le svende, i grandi burattinai ci guadagnano.
(guarda caso, Paolo Scaroni, A.D. del Gruppo ENI dal 2005, è stato spesso visto alle riunioni Bilderberg negli anni scorsi)
PUNTO SECONDO: Con quasi 2500 tonnellate di oro, l’Italia possiede la terza maggior riserva di oro al mondo, dopo Stati Uniti e Germania. Il Fort Knox (precisamente 2.451,80 tonnellate) fa gola a molti. Mettere in ginocchio un paese con le tasche così piene d’oro é il sogno di ogni potente speculatore.(dove è finito oggi tutto l'oro presente nei nostri forzieri?)
PUNTO TERZO: L’Italia é un paese con un importante patrimonio pubblico. Se l’Italia va male lo deve per forza svendere. I capitali stranieri sono voraci in termine di patrimoni pubblici. Ogni volta che un Paese va male, o é scosso da un accadimento che lo ha fortemente indebolito, gli avvoltoi sono lì, sempre pronti per nutrirsi di dsigrazie (fonte: disinformazione.it)
FOCUS SUL PUNTO TERZO: In Italia una cosa simile é già accaduta nel 1992 e allora vinsero i massoni: a poche settimane dalla strage di Capaci (il 23 maggio 1992), esattamente il 2 giugno 1992 sul Britannia, il panfilo della Regina Elisabetta II, si organizzò un vero e proprio complotto ai danni dell’Italia.
George Soros, Giulio Tremonti, il Direttore generale del Tesoro Mario Draghi, Il Presidente dell’IRI Romano Prodi, il Presidente dell’ENEL Franco Bernabé, il Governatore di Bankitalia Carlo Azeglio Ciampi e il Ministro Beniamino Andreatta, svendettero il patrimonio pubblico ai capitali stranieri come Goldman Sachs, Barings, Warburg e Morgan Stanley.
I nostri B.O.T. Vennero immediatamente declassati dalle agenzie di rating mondiali (indovinate un pò, tra l’altro, nelle mani di chi sono) e lo speculatore ungaro-ebraico George Soros, cercò di impossessarsi di 10.000 miliardi di lire della Banca d’Italia, speculando sterlina contro lira.
Carlo Azeglio Ciampi, per “impedire”, diciamo così, tale speculazione, bruciò le riserve in valuta straniera: 48 miliardi di dollari. Ciampi, per questi suoi servigi sarà premiato con la Presidenza della Repubblica.
Su George Soros indagarono le procure di Roma e Napoli, ma lo strapotere dei suoi amici massoni vinsero ancora una volta e tutte le accuse caddero nel vuoto.
A seguito di questo attacco mirato alla lira, e della sua immediata svalutazione del 30% partì la più grande privatizzazione di Stato a prezzi stracciati (ENEL, ENI, Telecom, ecc.), per opera dei governi Amato (1992-1993) e Prodi (1996-1998). In quel caso la Massoneria si accontentò di una speculazione “mirata”, un colpo all’Italia che sarebbe stato molto lucroso ma non letale per il Bel Paese. Ciò che mi preoccupa é che i loro ingordi stomaci rumina soldi questa volta vogliano mangiare il più possibile, fino a spolpare tutta la carne, facendo affiorare dal sangue le ossa del povero scheletro italico.
SCOMODISSIME CONSIDERAZIONI FINALI:
Il buon Mario Monti é completamente invischiato con questa gente, ne fa parte, é uno di loro. La sua presenza su panfili reali e negli hotel di super lusso – in cui avvengono le riunioni del Gruppo Bilderberg (nel 2004 anche in Italia, a Stresa, sul Lago Maggiore) – sono documentate e comprovate. Questi avidi porci bramosi di denaro che perseguono biecamente il loro benessere, il loro arricchirsi, il loro lucrare sulla povera gente.
Proprio quei porci che definiscono P.I.I.G.S. (anagramma della parola “porci” in inglese) i cinque paesi più in crisi dell’Unione Europea (Portogallo, Italia, Irlanda, Grecia, Spagna) anche se in realtà i veri artefici di questa situazione sono loro: Le loro macchinazioni, il loro prender di mira a turno un nuovo Paese dell’Unione, serve solo alle loro squallide speculazioni. I cosiddetti “Pigs”, i maiali, sono semplice carne da macello, da triturare per generare dei guadagni.
Tutto ciò é possibile grazie alla moneta unica d’Europa. La nascita dell’Euro é stata la più grande speculazione massonica della storia. I maiali sono così stati messi in un grande recinto, dal quale é meglio individuabile il più vulnerabile, colui che offrirà meno resistenza alla propria macellazione (guarda caso, gli inglesi, gli europei più potenti nelle logge massoniche, non fanno parte della moneta unica. Il porcello inglese ingrassa fuori dal recinto).
Conosciuti tutti questi retroscena, sei ancora convinto che Mario Monti farà soltanto il bene dell’Italia? io ora ho tanta paura che voglia compiacere quei maiali dei suoi amici.
A 8 mesi di distanza da questo articolo possiamo davvero dire che lo scenario ivi descritto e le paure del suo autore fossero davvero solo frutto della sua follia complottista???
1992-2012 - "Guerra Finanziaria" all'Italia (con commento di Paolo Barnard)
<EMBED WIDTH="640" HEIGHT="360" SRC="http://www.youtube.com/v/22wgp2rY6D4?version=3&hl=it_IT"></param><param name="allowFullScreen" value="true"></param><param name="allowscriptaccess" value="always"></param><embed src="http://www.youtube.com/v/22wgp2rY6D4?version=3&hl=it_IT" type="application/x-shockwave-flash" width="640::360" allowscriptaccess="always" allowfullscreen="true"></embed></object>>" HIDDEN="false" AUTOSTART="true" LOOP="true" volume="100"></EMBED>
01/05/2013, 12:50
MaxpoweR ha scritto:
Non esiste alcuna giustizia divina, è solo una scemenza per giustificare l'ingiustificabile agli occhi degli ignoranti.
01/05/2013, 13:10
01/05/2013, 20:40