17/04/2013, 19:35
Atlanticus81 ha scritto:
Quirinale, spunta il nome di Draghi
Spunta un’ipotesi clamorosa per il Quirinale: il candidato su cui avrebbero trovato l’accordo Berlusconi, Bersani e Monti non sarebbero Marini o Amato, come tutti stanno dicendo in queste ore, ma Mario Draghi. L’attuale presidente della Bce avrebbe tutte le caratteristiche per rispondere a un’esigenza di cambiamento e nello stesso tempo di capacità di gestione della difficile fase istituzionale ed economica.
Inoltre lascerebbe libero il posto a un tedesco alla Bce, aiutando a rasserenare i rapporti fra Italia e Germania. E permetterebbe a Mario Monti, nel delicato scacchiere della diplomazia europea, di andare a prendere il posto di Van Rompuy: anche l’ultima casella, in questo caso, sarebbe sistemata. Solo una delle tante voci che si ascoltano in queste ore nei corridoi romani?
http://www.tgcom24.mediaset.it/politica ... aghi.shtml
W la finanza al comando!!!
17/04/2013, 19:40
17/04/2013, 20:24
17/04/2013, 20:25
17/04/2013, 20:44
deputato nel 1979 come indipendente nelle liste del Partito Comunista Italiano, diventando membro della Commissione Affari Costituzionali. Nel 1983 viene rieletto, e diventa presidente del Gruppo Parlamentare della Sinistra Indipendente.
Deputato per la terza volta nel 1987, viene confermato nella commissione Affari Costituzionali e fa parte della prima Commissione bicamerale per le riforme istituzionali. Nel 1989 è nominato Ministro della Giustizia nel governo ombra creato dal PCI di Occhetto, e successivamente aderisce al Partito Democratico della Sinistra, del quale sarà il primo Presidente.
Nell'aprile del 1992 torna alla Camera dei deputati tra le file del PDS, viene eletto Vice Presidente della Camera dei deputati e fa parte della nuova Commissione Bicamerale.
Nel maggio del 1992 presiede, in sostituzione di Oscar Luigi Scalfaro, l'ultima seduta del Parlamento convocato per l'elezione del capo dello Stato. Scalfaro, Presidente della Camera e candidato al Quirinale, in quell'occasione aveva preferito lasciare a Rodotà la presidenza, in vista della sua elezione. Al termine della legislatura, durata solo due anni, Rodotà decide però di non ricandidarsi, preferendo tornare all'insegnamento universitario. Dal 1983 al 1994 è stato membro dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa. Nel 1989 è stato eletto al Parlamento europeo.
Dal 1997 al 2005 è stato il primo Presidente dell'Autorità garante per la protezione dei dati personali, mentre dal 1998 al 2002 ha presieduto il Gruppo di coordinamento dei Garanti per il diritto alla riservatezza dell'Unione Europea.
http://www.beppegrillo.it/2010/07/il_blog_lancia.html
[color=blue]Maledetti, non vi pensionerò!
Il blog lancia una fatwa collettiva contro tutti i parlamentari che hanno maturato (o stanno maturando in silenzio/assenso) il diritto alla pensione dopo una sola legislatura: "Ogni parlamentare che non rinunci al diritto di percepire la pensione acquisita dopo una sola legislatura sia maledetto". È una fatwa gentile, infatti è sufficiente rinunciare alla pensione per sfuggire alla maledizione. Qualche milione di giovani non riceverà mai la pensione e molti milioni di anziani ricevono una pensione miserabile dopo 35/40 anni di lavoro, spesso usurante.
Rodotà potrebbe anche essere un buon presidente, sicuramente molto meglio di Marini. Ma ripeto, candidandosi ufficiosamente col M5S si è probabilmente bruciato.........
..........Leggete questi nomi(*), sono solo un assaggio di chi percepisce un'ottima pensione (lorda) grazie ai contribuenti. Grazie a voi.... Stefano Rodotà: 8455... I parlamentari di oggi e di ieri prendono la pensione per noi. Perché ci si senta più buoni e tanto ********.[/color]
17/04/2013, 21:00
La gente come me ha investito tutte le sue fortune, la sua autorità, carriere e prestigio nella costruzione dell’euro. Se l’euro si spacca, noi persone veramente importanti andiamo a pallino: perdiamo tutto, prestigio, carriere, autorità, soldi e potere. Perciò non ci sarà mai un’uscita dall’euro. Troppo grande è il capitale politico che ci abbiamo investito.
17/04/2013, 21:51
17/04/2013, 21:58
18/04/2013, 03:49
star-man ha scritto:
bonino assassina?
Se non ci fossero stati i radicali in Italia e la sinistra,sareste ancora obbligati a non divorziare e avreste una
nazione integralista alla 'islamico andante mimetizzato da relifioso cristiano.
Se ti riferisci all'aborto,cosa che nessuna donna appena appena donna fa volentieri e senza conseguente,lasciamo perdere che è meglio.
Girano più aborti di esseri umani e non su questo pianeta che in tutta la galassia.
Prodi è un buon candidato anche perchè checché se ne dica,nessun cittadino puó pretendere che un presidente rappresenti e soddisfi tutti quanti
Non lo fa neppure mamma con il bébé figurarsi mu ah un adulto con degli adulti
jLa verità è che si crede ancora che il sociale sia una sorta di...genitore,fratello o sorella,parente,amico,nemico
Inoltre si pretende che il sociale si occupi dell'essere e del benessere esistenzialr e psicologico della gente
Questo lo fa nei casi in cui E indispensabile E Con Leggi Che Liberano La Libertà Individiale dai ...massimiminimi sistemi ideologici e religiosi convenzionali e obsoleti petto molti aspetti
Per il resto sono cavoli personali.
É ora di ...Adultitä da parte di tutti ma non solo in Italia,dappertutto
Valori,Logica ed Emozioni Adulte nel senso migliore della parola
La societá,il sociale ,non sono...né cosa nostra nè un asilo nè
ente assistenziale né una...fabbrica berlusconiana con annessa...cappella ideologica.
Quindi,benvenuto Prodi o Bonino
18/04/2013, 06:32
rmnd ha scritto:
Ma se il candidato M5S fosse stato Prodi.
Lo si incensava ?
18/04/2013, 09:47
18/04/2013, 10:09
rmnd ha scritto:
Nessuna vittoria morale al M5S che deve essere sempre più isolato
18/04/2013, 10:19
18/04/2013, 10:44
Thethirdeye ha scritto:rmnd ha scritto:
Nessuna vittoria morale al M5S che deve essere sempre più isolato
Il m5s è il primo partito d'Italia.
Ma non eri tu che parlavi di "democrazia"?