In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

24/04/2013, 19:22

Ah! già, scusa! c'è il "Santone" Grillo .... Ma ormai è fuori da tutti i giochi (anche dai suoi! Vedrai).[;)]

28/04/2013, 20:35

Strano paese dove l’infermiere deve laurearsi mentre il Ministro della Sanità ha fatto solo il liceo classico


http://www.italiaincrisi.it

29/04/2013, 10:29

Magari è più in gamba di molti cialtroni!

02/05/2013, 00:45

Effetto governo Letta sulle intenzioni di voto. L'ultimo sondaggio realizzato da Nicola Piepoli tra il 29 e il 30 aprile e diffuso in esclusiva da Affaritaliani.it mostra la ripresa del Partito Democratico rispetto al dato di sette giorni prima: dal 21,5 al 22,5%. In calo Sinistra Ecologia Libertà dal 5 al 4,5%. Stabili all'1% gli altri di Centrosinistra. Totale della coalizione da 27,5 al 28%.

Il Popolo della Libertà resta invariato al 25%, così come Fratelli d'Italia all'1,5%. La Lega Nord sale e passa dal 4,5 al 5%, "grazie alla scelta saggia dell'astensione". Altri 2%. Totale del Centrodestra da 33 a 33,5%. Scelta Civica con Monti continua a scendere e passa dal 7 al 6%. Stabili al 2% l'Udc e allo 0,5% Fli. Totale del Centro dal 9,5 all'8,5%. Il Movimento Cinque Stelle è fermo al 25,5% e Rivoluzione Civile all'1%.

http://affaritaliani.libero.it/politica ... 10513.html

03/05/2013, 12:29

Busta paga da sedicimila 384 euro netti al mese per i neo eletti consiglieri regionali della Lombardia.


http://www.iovivoaroma.it/notizie-de-at ... guarda.htm

03/05/2013, 12:44

Werther ha scritto:

Busta paga da sedicimila 384 euro netti al mese per i neo eletti consiglieri regionali della Lombardia.


http://www.iovivoaroma.it/notizie-de-at ... guarda.htm


si si ho visto..

la cosa che non sapevo
è che noi versiamo anche
i contributi figurativi inps
per la loro pensione..

5.000 euro cadauno..


se ci fate caso,
non sono contemplate le detrazioni
previdenziali in busta paga..

03/05/2013, 12:47

ubatuba ha scritto:

Effetto governo Letta sulle intenzioni di voto. L'ultimo sondaggio realizzato da Nicola Piepoli tra il 29 e il 30 aprile e diffuso in esclusiva da Affaritaliani.it mostra la ripresa del Partito Democratico rispetto al dato di sette giorni prima: dal 21,5 al 22,5%. In calo Sinistra Ecologia Libertà dal 5 al 4,5%. Stabili all'1% gli altri di Centrosinistra. Totale della coalizione da 27,5 al 28%.

Il Popolo della Libertà resta invariato al 25%, così come Fratelli d'Italia all'1,5%. La Lega Nord sale e passa dal 4,5 al 5%, "grazie alla scelta saggia dell'astensione". Altri 2%. Totale del Centrodestra da 33 a 33,5%. Scelta Civica con Monti continua a scendere e passa dal 7 al 6%. Stabili al 2% l'Udc e allo 0,5% Fli. Totale del Centro dal 9,5 all'8,5%. Il Movimento Cinque Stelle è fermo al 25,5% e Rivoluzione Civile all'1%.

http://affaritaliani.libero.it/politica ... 10513.html


ma io non c credo..........................................................

vorrei sapere a chi telefonano..

03/05/2013, 14:55

ubatuba ha scritto:

Effetto governo Letta sulle intenzioni di voto. L'ultimo sondaggio realizzato da Nicola Piepoli tra il 29 e il 30 aprile e diffuso in esclusiva da Affaritaliani.it mostra la ripresa del Partito Democratico rispetto al dato di sette giorni prima: dal 21,5 al 22,5%. In calo Sinistra Ecologia Libertà dal 5 al 4,5%. Stabili all'1% gli altri di Centrosinistra. Totale della coalizione da 27,5 al 28%.

Il Popolo della Libertà resta invariato al 25%, così come Fratelli d'Italia all'1,5%. La Lega Nord sale e passa dal 4,5 al 5%, "grazie alla scelta saggia dell'astensione". Altri 2%. Totale del Centrodestra da 33 a 33,5%. Scelta Civica con Monti continua a scendere e passa dal 7 al 6%. Stabili al 2% l'Udc e allo 0,5% Fli. Totale del Centro dal 9,5 all'8,5%. Il Movimento Cinque Stelle è fermo al 25,5% e Rivoluzione Civile all'1%.

http://affaritaliani.libero.it/politica ... 10513.html


Effetto letta?

Io direi più che è più probabile un effetto OccupyPD.
Forza giovani!

Cosa Viene Dopo #OccupyPD?
http://www.orvieto24.it/2013/05/cosa-vi ... -occupypd/

Cosa viene dopo #OccupyPD? I Giovani Democratici dell’orvietano, insieme ai ragazzi di molte altre città in Italia, durante i giorni dell’elezione del Presidente della Repubblica hanno simbolicamente occupato le sedi del PD per manifestare la loro contrarietà a forme di mediazione frettolose e a ribasso. Quei giorni hanno significato non solo un punto di dolorosa svolta per il Partito Democratico ma anche la nascita di fatto del governo di larghe intese. Con quel gesto la nostra intenzione era quella di dire un no chiaro e netto ad un’alleanza spuria con forze politiche che su troppi temi hanno idee e valori distanti dai nostri. Se c’è un dato chiaro che le ultime elezioni ci hanno consegnato è che il paese sente forte il bisogno di nuove risposte, non solo nei modi ma anche nelle persone che tali risposte saranno chiamate a dare, perché gli ultimi anni hanno prodotto un erosione della fiducia nei confronti di una classe dirigente spesso incapace e a volte addirittura colpevolmente disonesta.

Da questa esperienza i GD escono forse un po’ disorientati, ora che il Partito Democratico ha deciso per l’alleanza con il nemico di sempre, ma anche rafforzati nella loro azione politica a livello nazionale: la grande risposta, del tutto spontanea, registrata in tutte le parti d’Italia dimostra come i giovani siano ben lontani dal volersi disinteressare della politica, e che sono pronti a spendere le loro energie in prima linea per il paese e il proprio partito, portando anche istanze di chiaro dissenso interno.

Le risposte che vengono da Roma non ci soddisfano, il governo bicefalo nominato da Letta è forse migliore di quanto ci aspettassimo, ma nonostante questo la capacità di manovra dell’esecutivo appena varato è tutto da dimostrare.

Chiediamo al governo di mettersi al lavoro al più presto, a partire dalle emergenze del Paese: la disoccupazione (con una particolare attenzione a quella giovanile), il rifinanziamento della cassa integrazione e la copertura definitiva di tutti gli esodati, misure per la crescita. Chiediamo inoltre al governo Letta, come ha sostenuto anche il presidente incaricato al termine delle consultazioni, di farsi promotore di una ridiscussione complessiva delle politiche di austerity a livello europeo.

Dopo #OccupyPD, quindi, il compito dei Giovani Democratici non solo non è finito ma diventa ancora più duro: rimarremo in guardia, vigili su ogni passo del nuovo governo, e sapremo prendere nuove misure di protesta se sarà necessario, anche nei confronti del nostro stesso partito. Dai GD nessuna delega in bianco.

Oltre questo, riteniamo anche che i veri sconfitti siano i vertici delle nomenclature , locali e nazionali, de Partito Democratico. Non siamo mai stati per la rottamazione, ma il fallimento è evidente ed è finalmente venuto il tempo per capire se questo è un grande partito di stampo europeo con una sua identità, o una semplice addizione fra ex di vari partiti di centro o sinistra senza niente in comune. Noi che siamo nati politicamente con il PD vorremmo che questo partito arrivasse finalmente alla maturità.

La nostra meta sarà il prossimo congresso. Abbiamo bisogno di una discussione approfondita, che metta al centro il nostro ruolo nella società e la nostra capacità di interpretare i bisogni di chi non si sente rappresentato dalla politica in questo momento. Discussione che al momento sembra mancare del tutto ed alla quale non intendiamo sottrarci.

Un ultimo messaggio per tutti i giovani di Orvieto, e non ,che si sentono delusi o smarriti: la nostra sede di Sferracavallo è sempre aperta per chiunque abbia voglia di discutere, ragionare, arrabbiarsi, protestare o portare il suo contributo di qualsiasi tipo, ci trovate li tutti i sabati alle 15.30, vi aspettiamo.

03/05/2013, 17:32

..ricordiamoci che gli italiani dimenticano facilmente,diciamo che sono alquanto conservatori nei loro ideali.............

------------------------------------------------------------------------------------
La generosa Borletti Buitoni dà 710mila euro a Scelta Civica e diventa sottosegretario,sara' pure un eccellente profonda conoscitrice dell'argomento,ma in un tale momento era meglio soprassedere sulla sua nomina..................[;)]

03/05/2013, 18:45

mik.300 ha scritto:

ubatuba ha scritto:

Effetto governo Letta sulle intenzioni di voto. L'ultimo sondaggio realizzato da Nicola Piepoli tra il 29 e il 30 aprile e diffuso in esclusiva da Affaritaliani.it mostra la ripresa del Partito Democratico rispetto al dato di sette giorni prima: dal 21,5 al 22,5%. In calo Sinistra Ecologia Libertà dal 5 al 4,5%. Stabili all'1% gli altri di Centrosinistra. Totale della coalizione da 27,5 al 28%.

Il Popolo della Libertà resta invariato al 25%, così come Fratelli d'Italia all'1,5%. La Lega Nord sale e passa dal 4,5 al 5%, "grazie alla scelta saggia dell'astensione". Altri 2%. Totale del Centrodestra da 33 a 33,5%. Scelta Civica con Monti continua a scendere e passa dal 7 al 6%. Stabili al 2% l'Udc e allo 0,5% Fli. Totale del Centro dal 9,5 all'8,5%. Il Movimento Cinque Stelle è fermo al 25,5% e Rivoluzione Civile all'1%.

http://affaritaliani.libero.it/politica ... 10513.html


ma io non c credo..........................................................

vorrei sapere a chi telefonano..




Immagine:
Immagine
115,86 KB

http://www.affaritaliani.it/politica/ef ... 30513.html

questo e' un sondaggio swg e non e' che si discosti di molto da quello precedente
Ultima modifica di ubatuba il 03/05/2013, 18:46, modificato 1 volta in totale.

03/05/2013, 19:08

"Lo Stato ci chiede di far fallire le aziende: è assurdo!"

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=z7ymjUXTIBg[/BBvideo]
Pubblicato in data 25/apr/2013

Rossella Cendron, assessore alle Attività Produttive di Silea, denuncia i vincoli del patto di stabilità che costringeranno il suo Comune a ritardare i pagamenti ai fornitori.
Ultima modifica di Wolframio il 03/05/2013, 19:09, modificato 1 volta in totale.

03/05/2013, 19:57

IDROCARBURI: SVENDOLA PUGLIA




Immagine:
Immagine
32,97 KB


Come amava ripetere con sferzante ironia in lingua di Apricena (di cui era nativo) il grande e inimitabile cantastorie Matteo Salvatore, "Bentornati nel Sud del Sud del Sud... del mondo. La luna aggira e voi dormite".

Meno male che il presidente della Regione Nichi Vendola, si è sempre dichiarato contro le trivelle. In realtà poi il governatore puntualmente con la sua giunta autorizza di tutto e pure di più: non sia mai opporre un rifiuto netto ad anglo-americani e canadesi. Infatti, a tutt’oggi nella terraferma pugliese - grazie ai governi Prodi-Berlusconi-Monti-Letta - anzi prevalentemente nella provincia di Foggia sono vigenti - secondo i dati del Ministero dello Sviluppo Economico - ben «14 concessioni per coltivazioni di idrocarburi, pari ad una superficie complessiva di 1.207,92 chilometri quadrati del territorio».


Dell’ultimo permesso di ricerca, denominato Posta Nuova, sempre in Capitanata, è titolare la Cygam Energy Italia S.p.A. (una costola locale della canadese Cygam Energy Inc.). Infatti, ne fa fede il decreto del direttore generale per le risorse del minerarie ed energetiche del Ministero dello Sviluppo Economico, datato 13 marzo 2013, a firma di tal Franco Terlizzese. Il testo recita: «a decorrere dal 13 novembre 2012 sono intestate dalla società Vega Oil alla società Cygam Energy Italia le quote di titolarità nei seguenti titoli minerari: permessi di ricerca Posta Nuova».


La vasta area agricola nel cuore dell'antica Daunia - 154,55 chilometri quadrati - da sondare e poi sfondare in profondità con gli esplosivi approvati appositamente dallo stesso dicastero, ricade nei territori di Troia (a ridosso del centro urbano), Orsara, Bovino, Castelluccio dei Sauri, Carapelle ed infine Ordona. Ad un’attenta disamina salta fuori che due zone interessate al furto di idrocarburi sono addirittura limitrofe: Posta Nuova ed appunto, Masseria Montarozzo (Vega Oil).


E così tutto torna, mentre il Sud muore derubato da un secolo e mezzo delle sue risorse vitali, energie naturali ed umane.

http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/

03/05/2013, 20:02

LA VERGOGNA CONTINUA ...! [B)]



Tragedia in provincia di Salerno
Operaio senza lavoro si impicca
I familiari: "Colpa dello Stato"
Sui manifesti per il lutto affissi in paese l'accusa dei parenti di Nicola Carrano, il 62enne che da oltre un anno cercava un nuovo impiego



Immagine:
Immagine
16,41 KB

http://www.liberoquotidiano.it/index.jsp

Gli basteranno ora a Monti che diceva che non erano tanti come la Grecia ...? [8)] [:(!]

03/05/2013, 20:53

Ricordati sempre che Monti era appoggiato da quegli stessi da cui ingenuamente speriamo che cambi qualcosa. Si chiamano PD, PDL, ma dietro di loro ci sono 'poteri' ben più forti, di cui Letta è oggettivamente membro.

E ancora non capisco come si possa pensare che con questi possa accadere qualcosa di diverso... [8]

Questi sono responsabili in egual misura al cyborg Monti dei suicidi degli italiani. E per ogni suicida quanti italiani ci sono che, semplicemente, vivono male???

[:(!]

03/05/2013, 21:08

Ufologo 555 ha scritto:

Magari è più in gamba di molti cialtroni!



Quoto.
Il titolo di studio non è tutto. [;)]
Argomento bloccato