I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

11/05/2013, 21:53

Ufologo 555 ha scritto:

In che mani stiamo andando ... [8)]


in che mani siamo stati fino ad oggi!!! mamma mia che dolor [:o)]

11/05/2013, 21:56

manucaos ha scritto:

mik.300 ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:



Grillo, dimezzare stipendi parlamentari
Appello a Letta: 'Firmi un decreto legge.
Estenda la buona pratica introdotta dal M5S a tutti i partiti'


11 maggio, 13:59

Immagine

http://www.ansa.it/web/notizie/postit/s ... 78668.html

ROMA - "Bene! Bravo! Bis! Ora, signor presidente, firmi un decreto anche per l'abolizione immediata dei rimborsi elettorali e il dimezzamento dello stipendio dei parlamentari". Con queste parole Beppe Grillo si rivolge ad Enrico Letta dal suo blog.

Facciamo un po' di conti. Il MoVimento 5 Stelle rinuncia a: 42 milioni di euro di rimborsi elettorali rifiutati alle ultime elezioni politiche; 5 milioni di euro l'anno derivanti dal dimezzamento dell'indennità parlamentare 3,5 milioni di euro l'anno derivanti dalla rinuncia alle spese generali aggiuntive (informatica, telefoni, taxi) 1,6 milioni di euro l'anno derivanti dalla rinuncia all'indennità di fine mandato; 175mila euro l'anno derivanti dalla rinuncia alle indennità di carica dei presidenti, dei vicepresidenti e dei questori. Quello che resta della diaria di ogni parlamentare. Se tutti i partiti e i parlamentari facessero lo stesso si risparmierebbero centinaia di milioni di euro all'anno. Prima di lei mi sono rivolto senza esito a Bersani. Lei ha il potere di estendere la buona pratica introdotta dal M5S a tutti i partiti. Lo faccia. Firmi il decreto! L'Italia le sarà grata", conclude Grillo.



si,
ma sul lavoro che dice?
sulle banche ?
sul fiscal compact ?
qual è la sua ricetta?
sulla legge lettorale............
che ricette ha ?

mi pare un pò monotono..
dice sempre la stessa cosa..
rimborsi, stipendi, ecc. ecc.


ma stai prendendo per il culo o sei così realmente ? [:D]


sicuramente dice cose piu sensate e interessanti di quelle che dice Berlusconi nei suoi comizi propagandistici pre.....elettorali contro la magistratura, etc etc etc....che palle!! e che noia mortale andare ai suoi comizi [:o)]

11/05/2013, 22:31

11 maggio 2013 – by D.M. – Scoppiata in tutti i giornali l’ennesima bomba diffamatoria per colpire il Movimento Cinque Stelle.
Accuse mossa a Grillo di non volere lo Ius Soli, accusati anche gli esponenti del M5S di non essere coesi e di andare contro le dichiarazioni di Grillo.
Cosa c’è di male nel richiedere il Referendum per una decisione così importante ed influente come lo Ius Soli? Perché tanto accanimento nei confronti di Beppe Grillo per aver fatto una proposta di questo tipo? Forse i nostri politici sono ancora troppo abituati a prendere decisioni, senza nemmeno ragionarci troppo sulle conseguenze che queste possono comportare, non ascoltando il parere dei cittadini. Ma in una democrazia non dovrebbe esserci il popolo sovrano? Per il momento in Italia sembra esserci un’oligarchia, che non mi risulta essere molto dissimile da una dittatura se non per il numero dei personaggi che pretendono di decidere le sorti del Paese fregandosene della volontà del popolo. L’assurdo attaccarsi dei politici e dei loro servi giornalisti alle volute mal interpretazioni delle parole di un esponente parlamentare del Movimento, Alessandro Di Battista, ha scatenato l’ilarità degli accaniti detrattori del Movimento; costui, abituato senz’altro ai tranelli dei cani da guardia del potere, talmente molestato e perseguitato dai mercenari della disinformazione, è stato attaccato da tutti i giornali!

Su GIORNALETTISMO si legge quanto segue.

La sua dichiarazione rilasciata all’Agi è stata la seguente: “Grillo non è un parlamentare. IO sono favorevole allo ius soli” e aggiunge “NON SONO PERO’ IO A DECIDERE. Il Movimento 5 Stelle è favorevole alla democrazia diretta, quindi SARANNO I CITTADINI A DECIDERE. Naturalmente per la democrazia diretta è fondamentale che i cittadini siano correttamente informati”.

Alla domanda se sia giusto che un figlio di tunisini nato e cresciuto in Italia non sia cittadino italiano, Di Battista risponde: “Non è giusto. Io sono per lo ius soli. È più italiano il figlio di immigrati nato e cresciuto in Italia piuttosto che un argentino, nipote di italiani, che l’Italia non l’ha mai vista. È una questione di diritti fondamentali tra cui il diritto alla cittadinanza”. Di Battista chiarisce che il suo pensiero non è la linea del Movimento 5 Stelle, ma neppure il pensiero di Grillo lo è: “Ciò che scrive Grillo sul suo blog equivale a quello che può scrivere Scalfari su Repubblica. La linea 5Stelle va decisa dai cittadini con la democrazia diretta. Cittadini che, naturalmente, devono essere informati correttamente” .

Poi sulla sua pagina FB aggiunge: “La mia posizione sullo Ius Soli è questa, e non perché la scrive Beppe ma perché la penso così. Ci sono questioni così importanti che vanno discusse seriamente, occorre ragionare per bene pensando a tutti gli attori coinvolti. Sono un cittadino del mondo e tutti lo sanno, ma è la campagna elettorale permanente e la distrazione di massa che hanno distrutto questo paese ed il tema dello ius soli è ora usato in modo strumentale”.

Di Battista ha in pratica asserito che quello che dice Grillo non è il Vangelo e che se quest’ultimo ha una sua opinione ciò non vuol dire che tutti i membri del Cinque Stelle devono essere concordi con il suo parere e poi, dopo il caos creato, spiega ancora che quello che intendeva dire era che lui personalmente sosteneva la Ius Soli ma che comunque era naturalmente a favore del Referendum. Dunque cosa avrebbe detto di tanto scandaloso? Ma vi ricordate cosa le malelingue ed i diffidenti dicevano nel periodo pre-elettorale? Che i ragazzi del 5 stelle sarebbero stati dei fantocci manovrati da Grillo, ergo accusando quest’ultimo di voler diventare un nuovo dittatore, paragonandolo a… Mussolini! Ora che si dimostra che se Grillo esprime il suo punto di vista su una cosa e gli esponenti del M5S non lo appoggiano, dimostrando la loro indipendenza razionale dal Carismatico Genovese, loro cosa fanno?! Criticano anche questo!

http://tuttoilfangominutoperminuto.word ... enso-cosi/

11/05/2013, 22:43

11/05/2013, 23:41

Thethirdeye ha scritto:

MaxpoweR ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:

Hai detto bene: "i dettami di Grillo". Che dirige tutto da dietro ... le quinte! [;)] [:o)]


MA che gli frega a Grillo dei soldi della diaria e via dicendo, lui mica è un parlamentare, ci pensano gli adepti a finanziarlo visitando i suoi spazi web ^_^, che i soldi li rifiutino gli altri, il modus operandi è il solito: ARMIAMOCI E PARTITE :>

Siete ridicoli... il M5S ha restituito 42 milioni di euro e sta tentando in tutti i modi di chiedere agli altri partiti (che quei soldi li rubano ALMENO da quando il popolo si è espresso con il referendum) di fare altrettanto. Ma nisba....

Guardatevi allo specchio, invece di denigrare i parlamentari a 5 stelle....

Guarda che noi nn c'entriamo nulla. Fanno tutto loro. Grillo che cala a roma a rimbrottare i suoi. I suoi che minacciano scissioni x li stipendio.

E poi i ridicoli saremmo noi [:o)]

12/05/2013, 00:13

Thethirdeye ha scritto:

Blissenobiarella ha scritto:

zakmck ha scritto:

[quote]Thethirdeye ha scritto:
Siete ridicoli... il M5S ha restituito 42 milioni di euro e sta tentando in tutti i modi di chiedere agli altri partiti (che quei soldi li rubano ALMENO da quando il popolo si è espresso con il referendum) di fare altrettanto. Ma nisba....

Guardatevi allo specchio, invece di denigrare i parlamentari a 5 stelle....


Francamente TTe, comincio a pensare che sia tutto fiato sprecato. Non c'e' peggior sordo di chi non vuole sentire.


Sono arrivata alle stesse conclusioni ^_^.
Se manca l'onestà intellettuale, qualsiasi possibilità di discutere decade.
Credo che la questione sia tutta qui. D'altro canto persone che fanno determinate scelte politiche probabilmente non hanno in grande considerazione l'onestà.

Su questo non c'è dubbio.

Cmq sì... avete ragione voi, è fiato sprecato....
[/quote]

Probabilmente sono cosi abituati a vedere partiti composti da automi che non discutono mai e obbediscono senza replicare che quando vedono un gruppo composto da menti indipendenti che dibattono per confrontarsi, li scambiano per dissidenti in rivolta o per dilettanti allo sbaraglio. [V]

Se non fosse per l'eta' dei soggetti coinvolti, un bel "vabbe' ma sono ragazzi" ci starebbe anche bene. [:o)]

12/05/2013, 03:14

"menti" è una parola grossa :|

12/05/2013, 08:05

manucaos ha scritto:

mik.300 ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:



Grillo, dimezzare stipendi parlamentari
Appello a Letta: 'Firmi un decreto legge.
Estenda la buona pratica introdotta dal M5S a tutti i partiti'


11 maggio, 13:59

Immagine

http://www.ansa.it/web/notizie/postit/s ... 78668.html

ROMA - "Bene! Bravo! Bis! Ora, signor presidente, firmi un decreto anche per l'abolizione immediata dei rimborsi elettorali e il dimezzamento dello stipendio dei parlamentari". Con queste parole Beppe Grillo si rivolge ad Enrico Letta dal suo blog.

Facciamo un po' di conti. Il MoVimento 5 Stelle rinuncia a: 42 milioni di euro di rimborsi elettorali rifiutati alle ultime elezioni politiche; 5 milioni di euro l'anno derivanti dal dimezzamento dell'indennità parlamentare 3,5 milioni di euro l'anno derivanti dalla rinuncia alle spese generali aggiuntive (informatica, telefoni, taxi) 1,6 milioni di euro l'anno derivanti dalla rinuncia all'indennità di fine mandato; 175mila euro l'anno derivanti dalla rinuncia alle indennità di carica dei presidenti, dei vicepresidenti e dei questori. Quello che resta della diaria di ogni parlamentare. Se tutti i partiti e i parlamentari facessero lo stesso si risparmierebbero centinaia di milioni di euro all'anno. Prima di lei mi sono rivolto senza esito a Bersani. Lei ha il potere di estendere la buona pratica introdotta dal M5S a tutti i partiti. Lo faccia. Firmi il decreto! L'Italia le sarà grata", conclude Grillo.



si,
ma sul lavoro che dice?
sulle banche ?
sul fiscal compact ?
qual è la sua ricetta?
sulla legge lettorale............
che ricette ha ?

mi pare un pò monotono..
dice sempre la stessa cosa..
rimborsi, stipendi, ecc. ecc.


ma stai prendendo per il culo o sei così realmente ? [:D]


vabbeh....

le proposte allora quali sarebbero ?
hanno presentato i ddl ??

-banche
-legge elettorale
-lavoro e sviluppo


io invece sento che parlano
solo di diaria, stipendi,
ecc.

non parlo dei comizi
fatti nei precedenti 10 anni..
io parlo di adesso..



boh..
Ultima modifica di mik.300 il 12/05/2013, 08:24, modificato 1 volta in totale.

12/05/2013, 08:21

Blissenobiarella ha scritto:




sullo jus soli sono d'accordo..
non è da estendere
ad ampio spettro..


all'atto pratico c troveremmo
barconi carichi di donne incinte,
clandestine in gravidanza,
già residenti in italia,
che (probabilmente) non potrebbero
essere espulse.

(probabilmente) il neonato cittadino italiano
avrebbe diritto al mantenimento
insieme ai genitori naturali,
e al ricongiungimento con questi..
ergo niente espulsioni
per i due genitori clandestini..

insomma si scatenerebbe
una fabbrica delle nascite,

per poter restare in italia,
forse anche sovvenzionati..

faccio anche notare che
sono territorio dello stato aerei e navi
battenti bandiera italiana..

io sarei x lo jus soli
a determinate condizioni
in caso di genitori extracomunitari
residenti in italia con carta di soggiorno
a tempo indeterminato (+ 5 anni)..
Ultima modifica di mik.300 il 12/05/2013, 08:23, modificato 1 volta in totale.

12/05/2013, 08:50

mik.300 ha scritto:

vabbeh....

le proposte allora quali sarebbero ?
hanno presentato i ddl ??

-banche
-legge elettorale
-lavoro e sviluppo


io invece sento che parlano
solo di diaria, stipendi,
ecc.

non parlo dei comizi
fatti nei precedenti 10 anni..
io parlo di adesso..


boh..


Mik.... il materiale che riguarda QUI, ORA E ADESSO c'è.. basta leggerlo.
E ti assicuro che è mooolto più condivisibile di quanto tu possa mai sperare.

http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori ... INTERO.pdf

di Sebastiano Barbanti

Per questo chiediamo al Governo di:

- impegnarsi presso le opportune sedi europee per una rinegoziazione del Trattato di Maastricht e del Fiscal Compact;
- attuare una decisa riqualificazione della spesa pubblica eliminandogli sprechi;
- adottare un'efficace riduzione dei costi della politica (abolizione delle province, contenimento delle“esternalizzazioni”, taglio dei compensi dei politici, abolizione dei rimborsi elettorali ai partiti, ecc.);

- rafforzare le misure di contrasto all'evasione fiscale;
- rivedere Equitalia: in particolare accelerare il ritorno ad sistema di riscossione da parte degli Enti territoriali al fine di una maggiore equità;
- adoperarsi in ambito internazionale per l’abolizione dei “paradisi fiscali”;
- prevedere una tassazione aggiuntiva per le operazioni di rimpatrio o di regolarizzazione delle attività finanziarie (ex Scudo Fiscale);
- aumentare la tassazione sui redditi di natura finanziaria, sulle transazioni finanziarie, sui derivati e sui giochi, al fine di diminuire l’imposta di bollo su estratti conto e libretti, abolire l’IMU sulla prima casa per chi ha redditi bassi, abrogare gradualmente l’IRAP ed evitare l’aumento dell’IVA;
- istituire un nuovo strumento chiamato “politometro”, finalizzato a garantire la pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale di ogni membro di assemblea elettiva o esecutiva degli enti pubblici o a partecipazione pubblica;

- attuare una totale separazione tra banche d’affari e banche commerciali ordinarie, vietando altresì gli incroci azionari tra sistema bancario e sistema industriale;
- riformare la disciplina della selezione dei dirigenti pubblici per fare in modo che il management sia scelto sulla base di criteri di trasparenza ed evidenza pubblica;
- vietare il cumulo di incarichi e il cumulo dei compensi con eventuali trattamenti pensionistici;
- sostituire la vigente Legge Frattini con una normativa che contrasti in modo efficiente il fenomeno del conflitto d’interessi;
- risolvere gli annosi problemi della mancanza di mezzi e risorse per le forze dell’ordine, di polizia e di soccorso civile;
- introdurre l’uso di numeri identificativi sui caschi del personale di ordine pubblico e sicurezza, al fine di salvaguardare tutti gli operatori della pubblica sicurezza rispettosi della legge;
- ridurre il finanziamento delle missioni all’estero e rivalutarne la necessità;
- potenziare le competenze e l’organico della DIA – Direzione Investigativa Antimafia;
- abbandonare il programma per la produzione e l'acquisto dei cacciabombardieri Joint Strike Fighter (F-35);

- ridurre l’onerosità a carico dei cittadini e delle imprese connesse alla richiesta di dati e documenti da parte delle PP.AA. e disporre l’entrata invigore immediata di tutte le nuove disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale;
- garantire una ragionevole durata dei processi intervenendo soprattutto sulla digitalizzazione e sullo snellimento dei codici semplificandone la procedura;
- intensificare la lotta alla corruzione e alla concussione attraverso un inasprimento delle pene per i reati di falso inbilancio e frode fiscale, introdurre il reato di auto-riciclaggio e rivalutare la normativa sulla prescrizione, che si ritiene essere troppo breve;
- contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata negli appalti pubblici;

- garantire maggiori ed adeguate risorse per Scuola, Università e Ricerca e per la messa insicurezza delle infrastrutture a rischio sismico ed idrogeologico;
- realizzare un piano d’investimenti pluriennale per i beni culturali, adottare politiche finalizzate al rifinanziamento della sanità (es. presa in carico a livello locale edomiciliare da parte di equipe multidisciplinari);
- istituire il ”Reddito di cittadinanza”;
- porre maggiore attenzione alle misure nel campo della disabilità, definendo iniziative in termini di benefici economici a tuttii familiari che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile;

- promuovere una vera conversione della politica economica, puntando sulla valorizzazione dell’economia verde;
- rendere strutturali le detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici;
- tutelare il paesaggio e la difesa del suolo, impedendo nuovo consumo di suolo;
- rivalutare il piano delle opere pubbliche, espungendone quelle più costose e più dannose per il territorio e per l’ambiente come la tratta Alta Velocità Ferroviaria Torino-Lione;
- sviluppare una politica energetica che punti chiaramente alla riduzione del consumo di combustibili fossili;
- affrontare le criticità preesistenti, in particolare per quanto attiene le bonifiche dei siti di interesse nazionale a partire dalla straordinaria emergenza sanitaria ed ambientale dell’ILVA di Taranto;

- velocizzare i pagamenti dei debiti dello Stato con le imprese e i cittadini;
- avviare una riforma del lavoro che contempla quale prima tipologia di contratto quella a tempo indeterminato e, solo per esigenze organizzative quella a tempo determinato;
- riformare la “riformaFornero”, prevedendo, in particolare, l’abrogazione delle norme previdenziali come punto di partenza per un riordino dell’intero ambito al fine di garantire il diritto alla pensione a tutti i lavoratori ad un’età dignitosa, in particolare per chi svolge lavori usuranti;
- garantire l’erogazione della cassa integrazione in deroga che verrà usufruita nel corso del 2013 e la stabilizzazione del personale precario non dirigenziale nella pubblica amministrazione;
- riformare la Legge Treu e la Riforma Biagi;
- incrementare il tasso di occupazione femminile, anche attraverso la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro;
- definire una strategia di lotta al lavoro nero (maggiori controllo e repressione);
- attuare una reale e dura lotta alla criminalità organizzata;

- in materia di agricoltura:
- individuare strade alternative alla palese inefficacia della PAC. Puntare sulla salvaguardia dei prodotti locali e specie autoctone;
- sostenere i piccoli produttori valorizzando la filiera corta e la tutela del marchio “Made in Italy”;
- disincentivare gli allevamenti intensivi.

QUI trovate il nostro documento completo:

http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori ... INTERO.pdf


Allora Mik....... la domanda è netta e precisa... e mi aspetto
una tua risposta altrettanto netta e precisa.

C'è forse qualcosa che, in questo testo, non sia in linea con le aspettative degli italiani?

Esistono partiti in ItaGlia che forse parlano di rinegoziazione del Trattato di Maastricht e del Fiscal Compact? O del fatto di adoperarsi in ambito internazionale per l’abolizione dei “paradisi fiscali”? O di intensificare la lotta alla corruzione e alla concussione attraverso un inasprimento delle pene per i reati di falso inbilancio e frode fiscale, introdurre il reato di auto-riciclaggio e rivalutare la normativa sulla prescrizione? O di attuare una totale separazione tra banche d’affari e banche commerciali ordinarie, vietando altresì gli incroci azionari tra sistema bancario e sistema industriale? O di realizzare un piano d’investimenti pluriennale per i beni culturali, adottare politiche finalizzate al rifinanziamento della sanità? O di riformare la “riformaFornero”, prevedendo, in particolare, l’abrogazione delle norme previdenziali come punto di partenza per un riordino dell’intero ambito al fine di garantire il diritto alla pensione a tutti i lavoratori ad un’età dignitosa, in particolare per chi svolge lavori usuranti? O di istituire un nuovo strumento chiamato “politometro”, finalizzato a garantire la pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale di ogni membro di assemblea elettiva o esecutiva degli enti pubblici o a partecipazione pubblica??? O di sviluppare una politica energetica che punti chiaramente alla riduzione del consumo di combustibili fossili?? O di vietare il cumulo di incarichi e il cumulo dei compensi con eventuali trattamenti pensionistici????

Se esistono...... CHI SONO?

io invece sento che parlano
solo di diaria, stipendi,
ecc.


Mik.... senti a me... devi smettere di leggere La Repubblica.

12/05/2013, 09:16

Thethirdeye ha scritto:

mik.300 ha scritto:

vabbeh....

le proposte allora quali sarebbero ?
hanno presentato i ddl ??

-banche
-legge elettorale
-lavoro e sviluppo


io invece sento che parlano
solo di diaria, stipendi,
ecc.

non parlo dei comizi
fatti nei precedenti 10 anni..
io parlo di adesso..


boh..


Mik.... il materiale che riguarda QUI, ORA E ADESSO c'è.. basta leggerlo.
E ti assicuro che è mooolto più condivisibile di quanto tu possa mai sperare.

http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori ... INTERO.pdf

di Sebastiano Barbanti

Per questo chiediamo al Governo di:

- impegnarsi presso le opportune sedi europee per una rinegoziazione del Trattato di Maastricht e del Fiscal Compact;
- attuare una decisa riqualificazione della spesa pubblica eliminandogli sprechi;
- adottare un'efficace riduzione dei costi della politica (abolizione delle province, contenimento delle“esternalizzazioni”, taglio dei compensi dei politici, abolizione dei rimborsi elettorali ai partiti, ecc.);

- rafforzare le misure di contrasto all'evasione fiscale;
- rivedere Equitalia: in particolare accelerare il ritorno ad sistema di riscossione da parte degli Enti territoriali al fine di una maggiore equità;
- adoperarsi in ambito internazionale per l’abolizione dei “paradisi fiscali”;
- prevedere una tassazione aggiuntiva per le operazioni di rimpatrio o di regolarizzazione delle attività finanziarie (ex Scudo Fiscale);
- aumentare la tassazione sui redditi di natura finanziaria, sulle transazioni finanziarie, sui derivati e sui giochi, al fine di diminuire l’imposta di bollo su estratti conto e libretti, abolire l’IMU sulla prima casa per chi ha redditi bassi, abrogare gradualmente l’IRAP ed evitare l’aumento dell’IVA;
- istituire un nuovo strumento chiamato “politometro”, finalizzato a garantire la pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale di ogni membro di assemblea elettiva o esecutiva degli enti pubblici o a partecipazione pubblica;

- attuare una totale separazione tra banche d’affari e banche commerciali ordinarie, vietando altresì gli incroci azionari tra sistema bancario e sistema industriale;
- riformare la disciplina della selezione dei dirigenti pubblici per fare in modo che il management sia scelto sulla base di criteri di trasparenza ed evidenza pubblica;
- vietare il cumulo di incarichi e il cumulo dei compensi con eventuali trattamenti pensionistici;
- sostituire la vigente Legge Frattini con una normativa che contrasti in modo efficiente il fenomeno del conflitto d’interessi;
- risolvere gli annosi problemi della mancanza di mezzi e risorse per le forze dell’ordine, di polizia e di soccorso civile;
- introdurre l’uso di numeri identificativi sui caschi del personale di ordine pubblico e sicurezza, al fine di salvaguardare tutti gli operatori della pubblica sicurezza rispettosi della legge;
- ridurre il finanziamento delle missioni all’estero e rivalutarne la necessità;
- potenziare le competenze e l’organico della DIA – Direzione Investigativa Antimafia;
- abbandonare il programma per la produzione e l'acquisto dei cacciabombardieri Joint Strike Fighter (F-35);

- ridurre l’onerosità a carico dei cittadini e delle imprese connesse alla richiesta di dati e documenti da parte delle PP.AA. e disporre l’entrata invigore immediata di tutte le nuove disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale;
- garantire una ragionevole durata dei processi intervenendo soprattutto sulla digitalizzazione e sullo snellimento dei codici semplificandone la procedura;
- intensificare la lotta alla corruzione e alla concussione attraverso un inasprimento delle pene per i reati di falso inbilancio e frode fiscale, introdurre il reato di auto-riciclaggio e rivalutare la normativa sulla prescrizione, che si ritiene essere troppo breve;
- contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata negli appalti pubblici;

- garantire maggiori ed adeguate risorse per Scuola, Università e Ricerca e per la messa insicurezza delle infrastrutture a rischio sismico ed idrogeologico;
- realizzare un piano d’investimenti pluriennale per i beni culturali, adottare politiche finalizzate al rifinanziamento della sanità (es. presa in carico a livello locale edomiciliare da parte di equipe multidisciplinari);
- istituire il ”Reddito di cittadinanza”;
- porre maggiore attenzione alle misure nel campo della disabilità, definendo iniziative in termini di benefici economici a tuttii familiari che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile;

- promuovere una vera conversione della politica economica, puntando sulla valorizzazione dell’economia verde;
- rendere strutturali le detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici;
- tutelare il paesaggio e la difesa del suolo, impedendo nuovo consumo di suolo;
- rivalutare il piano delle opere pubbliche, espungendone quelle più costose e più dannose per il territorio e per l’ambiente come la tratta Alta Velocità Ferroviaria Torino-Lione;
- sviluppare una politica energetica che punti chiaramente alla riduzione del consumo di combustibili fossili;
- affrontare le criticità preesistenti, in particolare per quanto attiene le bonifiche dei siti di interesse nazionale a partire dalla straordinaria emergenza sanitaria ed ambientale dell’ILVA di Taranto;

- velocizzare i pagamenti dei debiti dello Stato con le imprese e i cittadini;
- avviare una riforma del lavoro che contempla quale prima tipologia di contratto quella a tempo indeterminato e, solo per esigenze organizzative quella a tempo determinato;
- riformare la “riformaFornero”, prevedendo, in particolare, l’abrogazione delle norme previdenziali come punto di partenza per un riordino dell’intero ambito al fine di garantire il diritto alla pensione a tutti i lavoratori ad un’età dignitosa, in particolare per chi svolge lavori usuranti;
- garantire l’erogazione della cassa integrazione in deroga che verrà usufruita nel corso del 2013 e la stabilizzazione del personale precario non dirigenziale nella pubblica amministrazione;
- riformare la Legge Treu e la Riforma Biagi;
- incrementare il tasso di occupazione femminile, anche attraverso la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro;
- definire una strategia di lotta al lavoro nero (maggiori controllo e repressione);
- attuare una reale e dura lotta alla criminalità organizzata;

- in materia di agricoltura:
- individuare strade alternative alla palese inefficacia della PAC. Puntare sulla salvaguardia dei prodotti locali e specie autoctone;
- sostenere i piccoli produttori valorizzando la filiera corta e la tutela del marchio “Made in Italy”;
- disincentivare gli allevamenti intensivi.

QUI trovate il nostro documento completo:

http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori ... INTERO.pdf


Allora Mik....... la domanda è netta e precisa... e mi aspetto
una tua risposta altrettanto netta e precisa.

C'è forse qualcosa che, in questo testo, non sia in linea con le aspettative degli italiani?

Esistono partiti in ItaGlia che forse parlano di rinegoziazione del Trattato di Maastricht e del Fiscal Compact? O del fatto di adoperarsi in ambito internazionale per l’abolizione dei “paradisi fiscali”? O di intensificare la lotta alla corruzione e alla concussione attraverso un inasprimento delle pene per i reati di falso inbilancio e frode fiscale, introdurre il reato di auto-riciclaggio e rivalutare la normativa sulla prescrizione? O di attuare una totale separazione tra banche d’affari e banche commerciali ordinarie, vietando altresì gli incroci azionari tra sistema bancario e sistema industriale? O di realizzare un piano d’investimenti pluriennale per i beni culturali, adottare politiche finalizzate al rifinanziamento della sanità? O di riformare la “riformaFornero”, prevedendo, in particolare, l’abrogazione delle norme previdenziali come punto di partenza per un riordino dell’intero ambito al fine di garantire il diritto alla pensione a tutti i lavoratori ad un’età dignitosa, in particolare per chi svolge lavori usuranti? O di istituire un nuovo strumento chiamato “politometro”, finalizzato a garantire la pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale di ogni membro di assemblea elettiva o esecutiva degli enti pubblici o a partecipazione pubblica??? O di sviluppare una politica energetica che punti chiaramente alla riduzione del consumo di combustibili fossili?? O di vietare il cumulo di incarichi e il cumulo dei compensi con eventuali trattamenti pensionistici????

Se esistono...... CHI SONO?

io invece sento che parlano
solo di diaria, stipendi,
ecc.


Mik.... senti a me... devi smettere di leggere La Repubblica.



repubblica non è credibile..
lo so..............
però mangiafuoco parla
solo di quello..


ma io non parlo di esortazioni
al governo,
dichiarazioni di intenti,
ecc.
io mi riferisco a ddl depositati
e pronti al voto..

quelli non ne vedo......................


ma non erano quelli
che consideravano il parlamento
il cardine di tutto
??
quelli che il "governo non serve"...
dove sono le proposte di legge ??

->vogliono separare banche d'affari
e quelle commerciali..

BENISSIMO...
scrivono l'articolo di legge,
lo presentano in commissione,
poi in parlamento,
e lo mettono al voto..
chi c sta c sta,
chi non c sta..
FATTO..........

invece delegano al governo..

propongono un papiro
in cui c'è tutto di tutto,

per avere la coscienza a posto..
e poi se ne lavano le mani..
"noi abbiamo fatto..
siamo a posto.."

boh..............................

io a seguire codesti,
mi vengono le vertigini............................

qualcuno sa di un (dico 1) ddl
presentato dai grillini in parlamento ??
Ultima modifica di mik.300 il 12/05/2013, 09:28, modificato 1 volta in totale.

12/05/2013, 10:07

mik.300 ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

mik.300 ha scritto:

vabbeh....

le proposte allora quali sarebbero ?
hanno presentato i ddl ??

-banche
-legge elettorale
-lavoro e sviluppo


io invece sento che parlano
solo di diaria, stipendi,
ecc.

non parlo dei comizi
fatti nei precedenti 10 anni..
io parlo di adesso..


boh..


Mik.... il materiale che riguarda QUI, ORA E ADESSO c'è.. basta leggerlo.
E ti assicuro che è mooolto più condivisibile di quanto tu possa mai sperare.

http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori ... INTERO.pdf

di Sebastiano Barbanti

Per questo chiediamo al Governo di:

- impegnarsi presso le opportune sedi europee per una rinegoziazione del Trattato di Maastricht e del Fiscal Compact;
- attuare una decisa riqualificazione della spesa pubblica eliminandogli sprechi;
- adottare un'efficace riduzione dei costi della politica (abolizione delle province, contenimento delle“esternalizzazioni”, taglio dei compensi dei politici, abolizione dei rimborsi elettorali ai partiti, ecc.);

- rafforzare le misure di contrasto all'evasione fiscale;
- rivedere Equitalia: in particolare accelerare il ritorno ad sistema di riscossione da parte degli Enti territoriali al fine di una maggiore equità;
- adoperarsi in ambito internazionale per l’abolizione dei “paradisi fiscali”;
- prevedere una tassazione aggiuntiva per le operazioni di rimpatrio o di regolarizzazione delle attività finanziarie (ex Scudo Fiscale);
- aumentare la tassazione sui redditi di natura finanziaria, sulle transazioni finanziarie, sui derivati e sui giochi, al fine di diminuire l’imposta di bollo su estratti conto e libretti, abolire l’IMU sulla prima casa per chi ha redditi bassi, abrogare gradualmente l’IRAP ed evitare l’aumento dell’IVA;
- istituire un nuovo strumento chiamato “politometro”, finalizzato a garantire la pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale di ogni membro di assemblea elettiva o esecutiva degli enti pubblici o a partecipazione pubblica;

- attuare una totale separazione tra banche d’affari e banche commerciali ordinarie, vietando altresì gli incroci azionari tra sistema bancario e sistema industriale;
- riformare la disciplina della selezione dei dirigenti pubblici per fare in modo che il management sia scelto sulla base di criteri di trasparenza ed evidenza pubblica;
- vietare il cumulo di incarichi e il cumulo dei compensi con eventuali trattamenti pensionistici;
- sostituire la vigente Legge Frattini con una normativa che contrasti in modo efficiente il fenomeno del conflitto d’interessi;
- risolvere gli annosi problemi della mancanza di mezzi e risorse per le forze dell’ordine, di polizia e di soccorso civile;
- introdurre l’uso di numeri identificativi sui caschi del personale di ordine pubblico e sicurezza, al fine di salvaguardare tutti gli operatori della pubblica sicurezza rispettosi della legge;
- ridurre il finanziamento delle missioni all’estero e rivalutarne la necessità;
- potenziare le competenze e l’organico della DIA – Direzione Investigativa Antimafia;
- abbandonare il programma per la produzione e l'acquisto dei cacciabombardieri Joint Strike Fighter (F-35);

- ridurre l’onerosità a carico dei cittadini e delle imprese connesse alla richiesta di dati e documenti da parte delle PP.AA. e disporre l’entrata invigore immediata di tutte le nuove disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale;
- garantire una ragionevole durata dei processi intervenendo soprattutto sulla digitalizzazione e sullo snellimento dei codici semplificandone la procedura;
- intensificare la lotta alla corruzione e alla concussione attraverso un inasprimento delle pene per i reati di falso inbilancio e frode fiscale, introdurre il reato di auto-riciclaggio e rivalutare la normativa sulla prescrizione, che si ritiene essere troppo breve;
- contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata negli appalti pubblici;

- garantire maggiori ed adeguate risorse per Scuola, Università e Ricerca e per la messa insicurezza delle infrastrutture a rischio sismico ed idrogeologico;
- realizzare un piano d’investimenti pluriennale per i beni culturali, adottare politiche finalizzate al rifinanziamento della sanità (es. presa in carico a livello locale edomiciliare da parte di equipe multidisciplinari);
- istituire il ”Reddito di cittadinanza”;
- porre maggiore attenzione alle misure nel campo della disabilità, definendo iniziative in termini di benefici economici a tuttii familiari che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile;

- promuovere una vera conversione della politica economica, puntando sulla valorizzazione dell’economia verde;
- rendere strutturali le detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici;
- tutelare il paesaggio e la difesa del suolo, impedendo nuovo consumo di suolo;
- rivalutare il piano delle opere pubbliche, espungendone quelle più costose e più dannose per il territorio e per l’ambiente come la tratta Alta Velocità Ferroviaria Torino-Lione;
- sviluppare una politica energetica che punti chiaramente alla riduzione del consumo di combustibili fossili;
- affrontare le criticità preesistenti, in particolare per quanto attiene le bonifiche dei siti di interesse nazionale a partire dalla straordinaria emergenza sanitaria ed ambientale dell’ILVA di Taranto;

- velocizzare i pagamenti dei debiti dello Stato con le imprese e i cittadini;
- avviare una riforma del lavoro che contempla quale prima tipologia di contratto quella a tempo indeterminato e, solo per esigenze organizzative quella a tempo determinato;
- riformare la “riformaFornero”, prevedendo, in particolare, l’abrogazione delle norme previdenziali come punto di partenza per un riordino dell’intero ambito al fine di garantire il diritto alla pensione a tutti i lavoratori ad un’età dignitosa, in particolare per chi svolge lavori usuranti;
- garantire l’erogazione della cassa integrazione in deroga che verrà usufruita nel corso del 2013 e la stabilizzazione del personale precario non dirigenziale nella pubblica amministrazione;
- riformare la Legge Treu e la Riforma Biagi;
- incrementare il tasso di occupazione femminile, anche attraverso la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro;
- definire una strategia di lotta al lavoro nero (maggiori controllo e repressione);
- attuare una reale e dura lotta alla criminalità organizzata;

- in materia di agricoltura:
- individuare strade alternative alla palese inefficacia della PAC. Puntare sulla salvaguardia dei prodotti locali e specie autoctone;
- sostenere i piccoli produttori valorizzando la filiera corta e la tutela del marchio “Made in Italy”;
- disincentivare gli allevamenti intensivi.

QUI trovate il nostro documento completo:

http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori ... INTERO.pdf


Allora Mik....... la domanda è netta e precisa... e mi aspetto
una tua risposta altrettanto netta e precisa.

C'è forse qualcosa che, in questo testo, non sia in linea con le aspettative degli italiani?

Esistono partiti in ItaGlia che forse parlano di rinegoziazione del Trattato di Maastricht e del Fiscal Compact? O del fatto di adoperarsi in ambito internazionale per l’abolizione dei “paradisi fiscali”? O di intensificare la lotta alla corruzione e alla concussione attraverso un inasprimento delle pene per i reati di falso inbilancio e frode fiscale, introdurre il reato di auto-riciclaggio e rivalutare la normativa sulla prescrizione? O di attuare una totale separazione tra banche d’affari e banche commerciali ordinarie, vietando altresì gli incroci azionari tra sistema bancario e sistema industriale? O di realizzare un piano d’investimenti pluriennale per i beni culturali, adottare politiche finalizzate al rifinanziamento della sanità? O di riformare la “riformaFornero”, prevedendo, in particolare, l’abrogazione delle norme previdenziali come punto di partenza per un riordino dell’intero ambito al fine di garantire il diritto alla pensione a tutti i lavoratori ad un’età dignitosa, in particolare per chi svolge lavori usuranti? O di istituire un nuovo strumento chiamato “politometro”, finalizzato a garantire la pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale di ogni membro di assemblea elettiva o esecutiva degli enti pubblici o a partecipazione pubblica??? O di sviluppare una politica energetica che punti chiaramente alla riduzione del consumo di combustibili fossili?? O di vietare il cumulo di incarichi e il cumulo dei compensi con eventuali trattamenti pensionistici????

Se esistono...... CHI SONO?

io invece sento che parlano
solo di diaria, stipendi,
ecc.


Mik.... senti a me... devi smettere di leggere La Repubblica.



repubblica non è credibile..
lo so..............
però mangiafuoco parla
solo di quello..


ma io non parlo di esortazioni
al governo,
dichiarazioni di intenti,
ecc.
io mi riferisco a ddl depositati
e pronti al voto..

quelli non ne vedo......................


ma non erano quelli
che consideravano il parlamento
il cardine di tutto
??
quelli che il "governo non serve"...
dove sono le proposte di legge ??

->vogliono separare banche d'affari
e quelle commerciali..

BENISSIMO...
scrivono l'articolo di legge,
lo presentano in commissione,
poi in parlamento,
e lo mettono al voto..
chi c sta c sta,
chi non c sta..
FATTO..........

invece delegano al governo..

propongono un papiro
in cui c'è tutto di tutto,

per avere la coscienza a posto..
e poi se ne lavano le mani..
"noi abbiamo fatto..
siamo a posto.."

boh..............................

io a seguire codesti,
mi vengono le vertigini............................

qualcuno sa di un (dico 1) ddl
presentato dai grillini in parlamento ??


perchè le capacità di un gruppo si misurano dal numero di ddl ? o dall'importanza degli argmenti affrontati?

i ddl proposti dal m5s sono 17 tra cui uno per abolire i rimborsi elettorali

faccio notare che tutte le leggi approvate finora dai governi precedenti hanno portato solo crisi , erano leggi a favore del governo a spese dei cittadini , o volete negare anche questo ?
Ultima modifica di manucaos il 12/05/2013, 10:09, modificato 1 volta in totale.

12/05/2013, 10:15

manucaos ha scritto:

mik.300 ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

[quote]mik.300 ha scritto:

vabbeh....

le proposte allora quali sarebbero ?
hanno presentato i ddl ??

-banche
-legge elettorale
-lavoro e sviluppo


io invece sento che parlano
solo di diaria, stipendi,
ecc.

non parlo dei comizi
fatti nei precedenti 10 anni..
io parlo di adesso..


boh..


Mik.... il materiale che riguarda QUI, ORA E ADESSO c'è.. basta leggerlo.
E ti assicuro che è mooolto più condivisibile di quanto tu possa mai sperare.

http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori ... INTERO.pdf

di Sebastiano Barbanti

Per questo chiediamo al Governo di:

- impegnarsi presso le opportune sedi europee per una rinegoziazione del Trattato di Maastricht e del Fiscal Compact;
- attuare una decisa riqualificazione della spesa pubblica eliminandogli sprechi;
- adottare un'efficace riduzione dei costi della politica (abolizione delle province, contenimento delle“esternalizzazioni”, taglio dei compensi dei politici, abolizione dei rimborsi elettorali ai partiti, ecc.);

- rafforzare le misure di contrasto all'evasione fiscale;
- rivedere Equitalia: in particolare accelerare il ritorno ad sistema di riscossione da parte degli Enti territoriali al fine di una maggiore equità;
- adoperarsi in ambito internazionale per l’abolizione dei “paradisi fiscali”;
- prevedere una tassazione aggiuntiva per le operazioni di rimpatrio o di regolarizzazione delle attività finanziarie (ex Scudo Fiscale);
- aumentare la tassazione sui redditi di natura finanziaria, sulle transazioni finanziarie, sui derivati e sui giochi, al fine di diminuire l’imposta di bollo su estratti conto e libretti, abolire l’IMU sulla prima casa per chi ha redditi bassi, abrogare gradualmente l’IRAP ed evitare l’aumento dell’IVA;
- istituire un nuovo strumento chiamato “politometro”, finalizzato a garantire la pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale di ogni membro di assemblea elettiva o esecutiva degli enti pubblici o a partecipazione pubblica;

- attuare una totale separazione tra banche d’affari e banche commerciali ordinarie, vietando altresì gli incroci azionari tra sistema bancario e sistema industriale;
- riformare la disciplina della selezione dei dirigenti pubblici per fare in modo che il management sia scelto sulla base di criteri di trasparenza ed evidenza pubblica;
- vietare il cumulo di incarichi e il cumulo dei compensi con eventuali trattamenti pensionistici;
- sostituire la vigente Legge Frattini con una normativa che contrasti in modo efficiente il fenomeno del conflitto d’interessi;
- risolvere gli annosi problemi della mancanza di mezzi e risorse per le forze dell’ordine, di polizia e di soccorso civile;
- introdurre l’uso di numeri identificativi sui caschi del personale di ordine pubblico e sicurezza, al fine di salvaguardare tutti gli operatori della pubblica sicurezza rispettosi della legge;
- ridurre il finanziamento delle missioni all’estero e rivalutarne la necessità;
- potenziare le competenze e l’organico della DIA – Direzione Investigativa Antimafia;
- abbandonare il programma per la produzione e l'acquisto dei cacciabombardieri Joint Strike Fighter (F-35);

- ridurre l’onerosità a carico dei cittadini e delle imprese connesse alla richiesta di dati e documenti da parte delle PP.AA. e disporre l’entrata invigore immediata di tutte le nuove disposizioni del Codice dell’amministrazione digitale;
- garantire una ragionevole durata dei processi intervenendo soprattutto sulla digitalizzazione e sullo snellimento dei codici semplificandone la procedura;
- intensificare la lotta alla corruzione e alla concussione attraverso un inasprimento delle pene per i reati di falso inbilancio e frode fiscale, introdurre il reato di auto-riciclaggio e rivalutare la normativa sulla prescrizione, che si ritiene essere troppo breve;
- contrastare le infiltrazioni della criminalità organizzata negli appalti pubblici;

- garantire maggiori ed adeguate risorse per Scuola, Università e Ricerca e per la messa insicurezza delle infrastrutture a rischio sismico ed idrogeologico;
- realizzare un piano d’investimenti pluriennale per i beni culturali, adottare politiche finalizzate al rifinanziamento della sanità (es. presa in carico a livello locale edomiciliare da parte di equipe multidisciplinari);
- istituire il ”Reddito di cittadinanza”;
- porre maggiore attenzione alle misure nel campo della disabilità, definendo iniziative in termini di benefici economici a tuttii familiari che assistono un loro congiunto ammalato e/o disabile;

- promuovere una vera conversione della politica economica, puntando sulla valorizzazione dell’economia verde;
- rendere strutturali le detrazioni fiscali del 55% per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici;
- tutelare il paesaggio e la difesa del suolo, impedendo nuovo consumo di suolo;
- rivalutare il piano delle opere pubbliche, espungendone quelle più costose e più dannose per il territorio e per l’ambiente come la tratta Alta Velocità Ferroviaria Torino-Lione;
- sviluppare una politica energetica che punti chiaramente alla riduzione del consumo di combustibili fossili;
- affrontare le criticità preesistenti, in particolare per quanto attiene le bonifiche dei siti di interesse nazionale a partire dalla straordinaria emergenza sanitaria ed ambientale dell’ILVA di Taranto;

- velocizzare i pagamenti dei debiti dello Stato con le imprese e i cittadini;
- avviare una riforma del lavoro che contempla quale prima tipologia di contratto quella a tempo indeterminato e, solo per esigenze organizzative quella a tempo determinato;
- riformare la “riformaFornero”, prevedendo, in particolare, l’abrogazione delle norme previdenziali come punto di partenza per un riordino dell’intero ambito al fine di garantire il diritto alla pensione a tutti i lavoratori ad un’età dignitosa, in particolare per chi svolge lavori usuranti;
- garantire l’erogazione della cassa integrazione in deroga che verrà usufruita nel corso del 2013 e la stabilizzazione del personale precario non dirigenziale nella pubblica amministrazione;
- riformare la Legge Treu e la Riforma Biagi;
- incrementare il tasso di occupazione femminile, anche attraverso la conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro;
- definire una strategia di lotta al lavoro nero (maggiori controllo e repressione);
- attuare una reale e dura lotta alla criminalità organizzata;

- in materia di agricoltura:
- individuare strade alternative alla palese inefficacia della PAC. Puntare sulla salvaguardia dei prodotti locali e specie autoctone;
- sostenere i piccoli produttori valorizzando la filiera corta e la tutela del marchio “Made in Italy”;
- disincentivare gli allevamenti intensivi.

QUI trovate il nostro documento completo:

http://www.camera.it/_dati/leg17/lavori ... INTERO.pdf


Allora Mik....... la domanda è netta e precisa... e mi aspetto
una tua risposta altrettanto netta e precisa.

C'è forse qualcosa che, in questo testo, non sia in linea con le aspettative degli italiani?

Esistono partiti in ItaGlia che forse parlano di rinegoziazione del Trattato di Maastricht e del Fiscal Compact? O del fatto di adoperarsi in ambito internazionale per l’abolizione dei “paradisi fiscali”? O di intensificare la lotta alla corruzione e alla concussione attraverso un inasprimento delle pene per i reati di falso inbilancio e frode fiscale, introdurre il reato di auto-riciclaggio e rivalutare la normativa sulla prescrizione? O di attuare una totale separazione tra banche d’affari e banche commerciali ordinarie, vietando altresì gli incroci azionari tra sistema bancario e sistema industriale? O di realizzare un piano d’investimenti pluriennale per i beni culturali, adottare politiche finalizzate al rifinanziamento della sanità? O di riformare la “riformaFornero”, prevedendo, in particolare, l’abrogazione delle norme previdenziali come punto di partenza per un riordino dell’intero ambito al fine di garantire il diritto alla pensione a tutti i lavoratori ad un’età dignitosa, in particolare per chi svolge lavori usuranti? O di istituire un nuovo strumento chiamato “politometro”, finalizzato a garantire la pubblicità della situazione reddituale e patrimoniale di ogni membro di assemblea elettiva o esecutiva degli enti pubblici o a partecipazione pubblica??? O di sviluppare una politica energetica che punti chiaramente alla riduzione del consumo di combustibili fossili?? O di vietare il cumulo di incarichi e il cumulo dei compensi con eventuali trattamenti pensionistici????

Se esistono...... CHI SONO?

io invece sento che parlano
solo di diaria, stipendi,
ecc.


Mik.... senti a me... devi smettere di leggere La Repubblica.



repubblica non è credibile..
lo so..............
però mangiafuoco parla
solo di quello..


ma io non parlo di esortazioni
al governo,
dichiarazioni di intenti,
ecc.
io mi riferisco a ddl depositati
e pronti al voto..

quelli non ne vedo......................


ma non erano quelli
che consideravano il parlamento
il cardine di tutto
??
quelli che il "governo non serve"...
dove sono le proposte di legge ??

->vogliono separare banche d'affari
e quelle commerciali..

BENISSIMO...
scrivono l'articolo di legge,
lo presentano in commissione,
poi in parlamento,
e lo mettono al voto..
chi c sta c sta,
chi non c sta..
FATTO..........

invece delegano al governo..

propongono un papiro
in cui c'è tutto di tutto,

per avere la coscienza a posto..
e poi se ne lavano le mani..
"noi abbiamo fatto..
siamo a posto.."

boh..............................

io a seguire codesti,
mi vengono le vertigini............................

qualcuno sa di un (dico 1) ddl
presentato dai grillini in parlamento ??


perchè le capacità di un gruppo si misurano dal numero di ddl ? o dall'importanza degli argmenti affrontati?

i ddl proposti dal m5s sono 17 tra cui uno per abolire i rimborsi elettorali

faccio notare che tutte le leggi approvate finora dai governi precedenti hanno portato solo crisi , erano leggi a favore del governo a spese dei cittadini , o volete negare anche questo ?
[/quote]

caspita..!!

VERAMENTE..???

che spreco di intelletto,
che fatica titanica...................

gli altri gruppi viaggiano sulle centinaia
(se non migliaia..)..
qui siamo fermi a 17....

che tralaltro non vorrei scomodare
la numerologia
ma a occhio.
porta pure male................

eh già ..
scrivere ddl costa fatica
psicofisica....
energia intellettuale..
non tutti possono...

ma che c stanno a fare in parlamento ??
a scrivere leggi non scrivono,
parlano, parlano, parlano....
si riuniscono, discutono...
decidono..
se mangiare alla buvette
o all'osteria del trucido
all'angolo a destra..

altro che diaria..
1'000,00 euro al mese
sono anche troppi,
per non fare nulla.......................................................

ma io non riesco a capacitarmi....

dovevano far la rivoluzione,
aprire il parlamento
come una scatoletta di tonno..

si sono fermati a quota 17 (!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!)

per chi non fosse aggiornato,
io non sono pro-berlusca........
Ultima modifica di mik.300 il 12/05/2013, 10:20, modificato 1 volta in totale.

12/05/2013, 10:18

mik.300 ha scritto:
propongono un papiro
in cui c'è tutto di tutto,
per avere la coscienza a posto..
e poi se ne lavano le mani..
"noi abbiamo fatto..
siamo a posto.."

boh..............................


A parte il fatto che sono entrati ieri....
cosa dovrei rispondere a questa tua affermazione Mik?

E comunque non mi hai risposto.....

Ci sono attualmente partiti politici della vecchia guardia o della nuova
che propongono (e si BATTONO ATTIVAMENTE) per le cose come
quelle che hai letto e di cui questo paese di burattini ha IMPELLENTE
bisogno?

Io attendo una tua risposta. Ma che sia ONESTA Mik....

gli altri gruppi viaggiano sul centinaio..
qui siamo fermi a 17....


ahahahahah.... ma li conosci ALMENO i contenuti di quelle centinaia
di DDL? Lo sai spesso che si parla del ripristino della sagra del carciofo
a Montefiascone o del ripristino dell'Ente Vattela a pesca per debellare
le zanzare tigre? Ma non scherzare Mik......

Ne fai una questione di quantità? Ma dici sul serio o cosa? [:D]

12/05/2013, 10:21

mik.300 ha scritto:
caspita..!!

VERAMENTE..???

che spreco di intelletto,
che fatica titanica...................

gli altri gruppi viaggiano sul centinaio..
qui siamo fermi a 17....

che tralaltro non vorrei scomodare
la numerologia
ma a occhio.
porta pure male................

eh già ..
scrivere ddl costa fatica
psicofisica....
energia intellettuale..
non tutti possono...

ma che c stanno a fare in parlamento ??
a scrivere leggi non scrivono,
parlano, parlano, parlano....
si riuniscono, discutono...
decidono..
se mangiare alla buvette
o all'osteria del trucido
all'angolo a destra..

altro che diaria..
1'000,00 euro al mese
sono anche troppi,
per non fare nulla.......................................................

ma io non riesco a capacitarmi....


piccolo errore i ddl depositati da gli altri gruppi sono centinaia perchè hanno depositato anche quelli già presentati negli anni passati ....
i giornali vi imbrogliano anche su questo, mi piacerebbe sapere invece il numero vero dei lavori fatti quest'anno

finora abbiamo avuto testimonianze del parlamento vuoto riguardo gli altri gruppi

poi lo avevo già fatto notare ma più lavora il governo e peggio stiamo noi , perciò meglio poche proposte ma studiate e ragionate come fa il m5s
Argomento bloccato