In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Argomento bloccato

19/06/2013, 14:03

Anch'io ritengo che il movimento sia una speranza,una volontà specifica di dare inizio ad una nuova "classe" politica.Ho votato il movimento e lo rivoterei.Ci sono trasmissioni di approfondimento politico nelle quali,qualsiaisi sia il tema discusso,si prova ad inserire Grillo ed i suoi comportamenti.Prima dei suoi comizi contro l'attuale classe politica,la loro inadeguatezza nel governare il paese,il loro continuo continuo polemizzare su ogni argomento proposto,abbiamo subito p"passivamente" il loro operato.Adesso,diminuire i costi della politica,ridurre la pressione fiscale sulle imprese,rilanciare il mondo del lavoro.Che belle parole...Piuttosto che dare una sterzata verso il rinnovamento,si è deciso di passare ad un governo delle larghe intese.Letta ed Alfano vicini a discutere in sintonia,Franceschini e Lupi e via dicendo.Incredibile,ma vero!Tutto questo condito dalla spasmodica attesa della sentenza di oggi per il Cavaliere,dai volti tesi di Cicchitto,dalla chioma impeccabile della Biancofiore,dal ghigno Sallusti a "prezzemolo" Santanchè.E questa sarebbe l'Italia del fare?Sconcertante!

19/06/2013, 16:34

Siete ridicoli [:o)]

Deputati del pdl(ovviamente) vengono arrestati a palermo in un giro di una maxi truffa che sottraeva anche gli aiuti economici dell'europa alla sicililia e voi state qui a girarvi i pollici ancora criticanto a caso il m5stelle.

A prescindere dalle ideologie politiche una parte di utenza di questo forum è veramente penosa.

La maggior parte nemmeno a dirlo votano pdl [|)]

19/06/2013, 16:59

... e comunque ...[8D]





I consiglieri regionali della Lombardia si tagliano lo stipendio. Chi vota contro? I grillini

giugno 19, 2013
’assemblea riduce i costi della politica del 50 per cento. Consenso quasi unanime (66 sì su 75 presenti). Paradossale reazione del M5S: tagli insufficienti, voto contrario.



Immagine:
Immagine
40,48 KB

Raffaele-CattaneoIl Consiglio regionale della Lombardia ha approvato ieri con un’ampia maggioranza bipartisan i famosi tagli ai costi della politica annunciati a inizio legislatura. Il dorso milanese del Corriere della Sera spiega che la riduzione della spesa per le casse pubbliche è «pari al 50 per cento. Si passa da 29 milioni di euro annui a 14,5. Tante le voci finite sotto la scure del contenimento dei costi: dal trattamento economico dei consiglieri al personale alle spese di funzionamento dei gruppi consiliari. Un risparmio da qui a fine legislatura di circa 70 milioni di euro».

LE DECURTAZIONI. Tra indennità e rimborsi forfettari, gli stipendi dei consiglieri, per esempio, passeranno da circa 16.800 euro al mese a 10.500, «500 euro sotto la soglia del decreto Monti», specifica il Corriere. Inoltre sono state decurtate del 55,5 per cento le spese per il personale dei gruppi consiliari (da 9 milioni annuali a 4) e quelle per il loro funzionamento (meno 86,4 per cento). È stata introdotta «anche una sanzione giornaliera di 280 euro in caso di assenze non giustificate dei consiglieri nelle commissioni e in aula».

1,45 EURO PER OGNI CITTADINO. «Obiettivo raggiunto. Da ora in poi il Consiglio regionale costerà un euro e 45 centesimi all’anno per ogni cittadino lombardo, uno dei costi più bassi d’Italia», hanno annunciato il presidente del Consiglio Raffaele Cattaneo e il capogruppo Pdl Mauro Parolini. L’orgoglio dei due è giustificato anche dall’ampio consenso raccolto tra i membri dell’assemblea: «Sui 75 consiglieri presenti – scrive il Corriere – in 66 hanno votato sì. In pratica tutto l’arco parlamentare (Pdl, Lega, Fratelli d’Italia, Pd e Patto civico per Ambrosoli)».

OPPOSIZIONE M5S. Paradossale il voto contrario espresso dai paladini della battaglia anti-Casta, i grillini. I nove incontentabili consiglieri del Movimento 5 Stelle, infatti, chiedevano misure più drastiche. E così si sono ritrovati a combattere in aula contro i tagli ai costi della politica. Ha commentato la capogruppo Silvana Carcano: «È intollerabile come mentre il Paese va a rotoli, i politici prendano uno stipendio che è pari ad almeno 4 lauti stipendi di un comune mortale». Quando si dice il massimalismo.

http://www.tempi.it/lombardia-consiglie ... cHG-Nhq-fU
Ultima modifica di Ufologo 555 il 19/06/2013, 17:00, modificato 1 volta in totale.

19/06/2013, 17:06

Chi troppo vuole nulla stringe.......[8D]

19/06/2013, 17:08

"cri, cri, cri" e il grillo salta via ..:! [:246]

Ma da febbraio, cosa hanno fatto? Ah! L'epurazioni ... [;)]
Ultima modifica di Ufologo 555 il 19/06/2013, 17:09, modificato 1 volta in totale.

19/06/2013, 17:37

Voto espulsione senatrice Gambaro

>>> Le operazioni di voto si sono concluse. Gli aventi diritto erano 48.292, di questi hanno votato in 19.790. Il 65,8% (pari a 13.029 voti) ha votato per l'espulsione, il restante 34,2% (pari a 6.761 voti) ha votato per il no. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato.<<<

La senatrice Adele Gambaro ha rilasciato dichiarazioni lesive per il M5S senza nessun coordinamento con i gruppi parlamentari e danneggiando l'immagine del M5S con valutazioni del tutto personali e non corrispondenti al vero. Per questo i gruppi parlamentari riuniti del M5S Camera e Senato ai sensi del Codice di Comportamento, hanno deliberato a maggioranza di proporre l'espulsione dal gruppo parlamentare del Senato di Adele Gambaro. In occasione delle Parlamentarie, Adele Gambaro aveva promesso che nel caso di disaccordo con la linea del M5S, avrebbe dato le sue dimissioni dal Parlamento, cosa non avvenuta.
L'espulsione della Gambaro va ora ratificata dagli iscritti al portale al 31 dicembre 2012 con documento digitalizzato.
Gli utenti abilitati possono votare qui durante la giornata di oggi 19 giugno 2013 dalle 11 alle 17.
Fonte:http://www.beppegrillo.it/2013/06/voto_espulsione.html

19/06/2013, 17:50

Ufologo 555 ha scritto:

"cri, cri, cri" e il grillo salta via ..:! [:246]

Ma da febbraio, cosa hanno fatto? Ah! L'epurazioni ... [;)]


Questa si chiama cattiva informazione!

[:D]

19/06/2013, 17:55

robs79 ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:
Loro non sono interessati minimamente a capire il problema.... ripetono solo a pappagallo ciò che dice il mainstream... non lo avevi capito? [:)] Questo topic poi, è solo uno "sfogatoio" per certi utenti.... nulla di più.

A proposito di mainstream.... devo dire, guardando qui e là la tv (mi riferisco ai tg dell'ora di pranzo o di cena, ma anche agli pseudo programmi di "informazione" sui canali dell'incipriato e ora pure su LA7) che non ho mai visto tanta veemenza, odio e disprezzo nei toni, nella terminologia adottata, da parte di quelli che si fanno chiamare giornalisti. Veri burattini pilotati dai rispettivi editori. Su la Gruber poi... stendiamo proprio un velo pietoso....... [|)]

Ma non si vergognano minimamente? Sono davvero allibito....

E poi ci meravigliamo di essere agli ultimi posti come "libertà di informazione".....
Uno schifo completo.....

Veramente io ho scritto che non ci arrivo,quindi al posto di usare toni da "io sono superiore e voi siete gli scemi",potresti spiegare.
Inoltre ti stupisci dei toni dei giornalisti??Ma ti sei gia' dimenticato in che modo vengono "trattati" quelli del PD da certi giornali e tv e come viene trattato Berlusconi???
Dai su fate parte del giro pure voi dell' M5S ora,non puoi certo scandalizzarti no?


ma pd e berlusconi ne hanno anche combinate un bel pò e per anni per essere trattati così dai giornali, il m5s reati penali ancora non ne ha commessi

il problema è che il giorno prima che la Gambaro rilasciasse l'intervista il gruppo in riunione aveva deciso che se si parlava con i giornalisti si doveva parlare esclusivamente del lavoro fatto in parlamento, proprio per via di tutte le "notizie " da bar che stavano venendo fuori. Quindi lei rilasciando subito il giorno dopo quell'intervista ha tradito il gruppo, ha commesso anche un azione poco etica spiegando i suoi pensieri prima in tv piuttosto che al gruppo o a Grillo se per lei i toni di Grillo erano un disagio.


Aggiungo la mia opinione , se uno che fa parte del mov. dopo tutta la campagna di disinformazione che stanno facendo attribuisce il calo di voti ai toni dei post di Grillo o non ha una buona capacità di leggere la realtà o è in malafede ....

19/06/2013, 18:57

Ufologo 555 ha scritto:

"cri, cri, cri" e il grillo salta via ..:! [:246]

Ma da febbraio, cosa hanno fatto? Ah! L'epurazioni ... [;)]



E che hanno fatto?..schifo [:o)]

http://lastampa.it/italia/speciali/i-quattro-mesi-dei-grillini-nel-palazzo

Espulsioni, invettive e dirette streaming - I quattro mesi dei grillini nel Palazzo

Tsunami nelle urne
Il Movimento Cinque Stelle è il vero vincitore delle elezioni politiche del 24 e 25 febbraio 2013. I numeri del boom dicono 23,8 per cento al Senato e 25,5 alla Camera. I grillini sono il primo partito in molte città e province. A Palazzo Madama non c'è maggioranza. Grillo boccia la possibile alleanza con Bersani: “E' un morto che parla, non daremo mai la fiducia a un governo Pd”



1 Marzo 2013
Cortocircuito mediatico
Grillo si rifugia nella sua casa al mare di Marina di Bibbona (Livorno). Passegia incappucciato sulla spiaggia dribblando accuratamente le domande dei giornalisti.
Immagine



4 Marzo 2013
Capigruppo a tempo

I parlamentari grillini scelgono i capigruppo (loro preferiscono "portavoce"). Vito Crimi e Roberta Lombardi saranno il volto “istituzionale” del Movimento nei primi tre mesi di legislatura.
Immagine


5 Marzo 2013
Lo sbarco a Roma

C'è il vegano, l'arbitro, il blogger. I neo eletti alla Camera e al Senato si presentano in diretta streaming sul blog di Grillo, prendendo la parola dalla riunione all'hotel Universo di Roma. I video (spesso accompagnati da sfottò) fanno il giro della rete.


13 Marzo 2013
Il caso Thorne

“Voi giovani siete il futuro dell’Italia. Voi potete prendere in mano il vostro Paese e agire, come il Movimento 5 Stelle, per le riforme e il cambiamento”, dice l'ambasciatore Usa David Thorne in un incontro con i liceali. Scoppia la polemica politica. Grillo rilancia le sue parole in rete. Poi la precisazione di Thorne: “Dialoghiamo con tutti, non appoggiamo nessuno".


6 Marzo 2013
Grasso, la prima crepa

I grillini si spaccano sull'elezione dei presidenti di Camera e Senato. A Palazzo Madama alcuni eletti disobbediscono all'ordine di scuderia e votano Grasso. Grillo non ci sta: “Chi ha tradito ne tragga le conseguenze”. Ma la polemica rientra e non arrivano provvedimenti punitivi.



23 Marzo 2013
Tav, la battaglia simbolo

I parlamentari grillini visitano il cantiere di Chiomonte e chiedono una Commissione d'inchiesta sull'alta velocità in Val Susa



5 Marzo 2013
Caccia al troll

Grillo invita a denunciare gli intrusi sul blog: “Segnalatemi i falsi commenti dei troll, schizzi di ********** digitale”. Nasce il sito nocensura.eusoft.net che raccoglie tutti i commenti rimossi dal sito del leader 5 Stelle.
Immagine


27 Marzo 2013
Streaming a Palazzo

Bersani riceve i capigruppo Lombardi e Crimi. L'incontro è strasmesso in diretta video sul Web. I Cinque Stelle ribadiscono il no alla fiducia a un governo Pd.



9 Aprile 2013
Parlamento occupato

Deputati e senatori grillini restano seduti nei banchi di Camera e Senato dopo la fine della seduta. Leggono la Costituzione come segno di protesta per il perdurante stallo sulla convocazione delle commissioni.


15 Aprile 2013
Quirinarie, tocca a Rodotà

I 5 Stelle consultano la base per scegliere il candidato al Colle. I dieci più votati (c'è anche Prodi) vanno al secondo turno. Vince il ballottaggio Milena Gabanelli, seguita da Gino Strada e Stefano Rodotà. La giornalista e il fondatore di Emergency rinunciano. Grillo annuncia che il candidato del Movimento al Quirinale è il giurista, già presidente del Pds.
Immagine


20 Aprile 2013
Napolitano bis, “un golpe”

Giorgio Napolitano viene rieletto capo dello Stato con 738 voti. Grillo chiama alla piazza: “Venite a milioni, qui si fa la democrazia o si muore”. Rodotà lo gela: “Sono sempre stato contrario alle marce su Roma”. Il leader 5 Stelle fa dietrofront e annuncia che non sarà alla manifestazione.


24 Aprile 2013
L'attacco hacker

Il M5S finisce nel mirino dei pirati informatici. Un gruppo che si definisce «Anonymous Pd» pubblica online delle mail di Giulia Sarti, deputata bolognese, e lancia un ultimatum a Grillo: “Continueremo finché lui e Casaleggio non diranno la verità sui guadagni realizzati attraverso la politica”.



25 Aprile 2013
Streaming, Letta vendica Bersani

Il premier incaricato incontra Crimi e Lombardi. Per i 5 Stelle il vertice in diretta sul web si rivela un mezzo disastro con Letta che avanza proposte e ribatte punto su punto alle obiezioni dei capigruppo grillini.


27 Aprile 2013
Lo stipendio è restituito

Arriva la prima busta paga per i cittadini-deputati Cinque Stelle. È la retribuzione di un mese e mezzo di lavoro. La metà viene ridata indietro, ai grillini restano 5000 euro lordi. Il risparmio mensile è di 350 mila euro.


30 Aprile 2013
Espulsione via web

Dopo le “parlamentarie” e le “quirinarie” arriva per il Movimento 5 Stelle anche il processo via Internet. Marino Mastrangeli, senatore deferito al giudizio della rete per aver violato la regola del Movimento che vieta la partecipazione ai talk show televisivi, viene espulso. Sul blog di Grillo votano in 19 mila, l'89% è per l'allontanamento.
http://www.beppegrillo.it/2013/04/voto_espulsione_senatore_m5s_mastrangeli.html



2 Maggio 2013
I fucili di Becchi

“Non lamentiamoci se tra qualche mese qualcuno prende i fucili”, dice Paolo Becchi, professore dell’Università di Genova e “ideologo” dei 5 Stelle. Le parole provocano lo sdegno delle forze politiche e nette prese di distanza dei parlamentari Cinque Stelle. Anche Grillo scarica il filosofo.


8 Maggio 2013
Avanti il prossimo: silurato Venturino

Finisce a parolacce la militanza di Antonio Venturino nel Movimento Cinquestelle. «Si tiene i soldi? È un pezzo di m...», sentenzia Grillo di fronte ai parlamentari del Movimento riuniti a Montecitorio. Il vice presidente vicario dell'Assemblea siciliana, accusato di aver restituito circa 13 mila euro a fronte dei circa 30 mila dei colleghi 5 Stelle, viene espulso con un comunicato sul blog.
http://www.beppegrillo.it/2013/05/le_ultime_parole_di_venturino.html


13 Maggio 2013
Diaria, dibattito infinito

Dopo settimane di discussione interna, per la prima volta i parlamentari 5 Stelle dicono no a una direttiva di Grillo e Casaleggio. E' quella che prevede la restituzione della diaria. La maggioranza propone di rendicontare tutto e ridare l'eccedente solo su base volontaria. Arriva il diktat del capo: “Chi si tiene la diaria è fuori”. Poi i parlamentari critici si adeguano


16 Maggio 2013
"Vogliono zittirci"

Grillo rilascia un'intervista a La Stampa: “Vogliono zittirci, siamo l'ultimo argine. Noi torneremmo al sistema elettorale precedente, ma Berlusconi vuole questo”
Immagine


30 Maggio 2013
La scomunica di Rodotà

“Un ottuagenario miracolato dalla Rete, sbrinato di fresco dal mausoleo dove era stato confinato dai suoi”. Stefano Rodotà entra nella galleria dei personaggi messi all’indice da Beppe Grillo, che non digerisce le osservazioni che il giurista consegna al “Corriere della sera” sulla gestione dell’attività parlamentare, sulla strategia del partito e sul risultato nel turno amministrativo di domenica.
Immagine

7 Giugno 2013
"Parlamento scatola vuota"

Beppe Grillo torna a sparare bordate dal suo blog contro il Parlamento: "E' una tomba maleodorante" che "non serve a nulla", dove si votano soltanto le leggi del governo, e per di più "incostituzionale" perché "eletto con il Porcellum che a sua volta è incostituzionale". Per Laura Boldrini sono "dichiarazioni scomposte e offensive che colpiscono la democrazia". I deputati Alessandro Furnari e Vincenza Labriola danno l’addio al gruppo parlamentare Cinque stelle e passano a quello misto.

Il Parlamento è incostituzionale perchè il Porcellum è incostituzionale e pretende di cambiare Costituzione su dettatura pdl e pd-l? Follia
Beppe Grillo
@beppe_grillo



10 Giugno 2013
Lo sboom

Dalla scalata al flop. Alle elezioni amministrative il Movimento 5 Stelle conquista solo due sindaci: Pomezia e Assemini. Anche la Sicilia volta le spalle a Beppe Grillo, che proprio nell’isola aveva fatto il pieno di consensi alle regionali dell’ottobre scorso.
Immagine


11 Giugno 2013
"Referendum su di me"

"Vorrei sapere cosa pensa il Movimento Cinque Stelle di queste affermazioni, se sono io il problema". Beppe Grillo lancia sul blog un sondaggio-consultazione sulle critiche che gli ha rivolto la senatrice Cinque Stelle, Adele Gambaro.



19 Giugno 2013
Cacciata la Gambaro

La rete "ratifica" l'espulsione della sentarice Adele Gambaro dal Movimento 5 stelle, decisa dai parlamentari. «Le operazioni di voto - si legge sul blog di Grillo - si sono concluse. Gli aventi diritto erano 48.292, di questi hanno votato in 19.790. Il 65,8% (pari a 13.029 voti) ha votato per l'espulsione, il restante 34,2% (pari a 6.761 voti) ha votato per il no. Grazie a tutti coloro che hanno partecipato».
Immagine

19/06/2013, 19:32

Ufologo 555 ha scritto:
Ma da febbraio, cosa hanno fatto?


L'elenco è lunghissimo... ma non importa.
Per te è lo stesso.... [:p]

20/06/2013, 07:38

[BBvideo]http://www.youtube.com/watch?v=NvKjrsABKlM[/BBvideo]

20/06/2013, 07:41

Ufologo 555 ha scritto:

... e comunque ...[8D]





I consiglieri regionali della Lombardia si tagliano lo stipendio. Chi vota contro? I grillini

giugno 19, 2013
’assemblea riduce i costi della politica del 50 per cento. Consenso quasi unanime (66 sì su 75 presenti). Paradossale reazione del M5S: tagli insufficienti, voto contrario.



Immagine:
Immagine
40,48 KB

Raffaele-CattaneoIl Consiglio regionale della Lombardia ha approvato ieri con un’ampia maggioranza bipartisan i famosi tagli ai costi della politica annunciati a inizio legislatura. Il dorso milanese del Corriere della Sera spiega che la riduzione della spesa per le casse pubbliche è «pari al 50 per cento. Si passa da 29 milioni di euro annui a 14,5. Tante le voci finite sotto la scure del contenimento dei costi: dal trattamento economico dei consiglieri al personale alle spese di funzionamento dei gruppi consiliari. Un risparmio da qui a fine legislatura di circa 70 milioni di euro».

LE DECURTAZIONI. Tra indennità e rimborsi forfettari, gli stipendi dei consiglieri, per esempio, passeranno da circa 16.800 euro al mese a 10.500, «500 euro sotto la soglia del decreto Monti», specifica il Corriere. Inoltre sono state decurtate del 55,5 per cento le spese per il personale dei gruppi consiliari (da 9 milioni annuali a 4) e quelle per il loro funzionamento (meno 86,4 per cento). È stata introdotta «anche una sanzione giornaliera di 280 euro in caso di assenze non giustificate dei consiglieri nelle commissioni e in aula».

1,45 EURO PER OGNI CITTADINO. «Obiettivo raggiunto. Da ora in poi il Consiglio regionale costerà un euro e 45 centesimi all’anno per ogni cittadino lombardo, uno dei costi più bassi d’Italia», hanno annunciato il presidente del Consiglio Raffaele Cattaneo e il capogruppo Pdl Mauro Parolini. L’orgoglio dei due è giustificato anche dall’ampio consenso raccolto tra i membri dell’assemblea: «Sui 75 consiglieri presenti – scrive il Corriere – in 66 hanno votato sì. In pratica tutto l’arco parlamentare (Pdl, Lega, Fratelli d’Italia, Pd e Patto civico per Ambrosoli)».

OPPOSIZIONE M5S. Paradossale il voto contrario espresso dai paladini della battaglia anti-Casta, i grillini. I nove incontentabili consiglieri del Movimento 5 Stelle, infatti, chiedevano misure più drastiche. E così si sono ritrovati a combattere in aula contro i tagli ai costi della politica. Ha commentato la capogruppo Silvana Carcano: «È intollerabile come mentre il Paese va a rotoli, i politici prendano uno stipendio che è pari ad almeno 4 lauti stipendi di un comune mortale». Quando si dice il massimalismo.

http://www.tempi.it/lombardia-consiglie ... cHG-Nhq-fU


un'accolita di deficienti...................
che si credono einstein..
quello è il problema..

20/06/2013, 07:42

Thethirdeye ha scritto:

Ufologo 555 ha scritto:
Ma da febbraio, cosa hanno fatto?


L'elenco è lunghissimo... ma non importa.
Per te è lo stesso.... [:p]


si si
tonnellate di chiacchere..

ma a voi bastano quelle....

20/06/2013, 08:52

mik.300 ha scritto:
si si
tonnellate di chiacchere..

ma a voi bastano quelle....


Ma come Mik?

Vi bevete letteralmente le boiate divulgate a profusione dai "giornalisti" italioti...
(e in questo senso il topic "canta" che è una bellezza) e.... siamo "noi"
ad accontentarci delle tonnellate di chiacchiere? [:D]

Incredibile...
Veramente incredibile....

20/06/2013, 09:04

manucaos ha scritto:
ma pd e berlusconi ne hanno anche combinate un bel pò e per anni per essere trattati così dai giornali, il m5s reati penali ancora non ne ha commessi

il problema è che il giorno prima che la Gambaro rilasciasse l'intervista il gruppo in riunione aveva deciso che se si parlava con i giornalisti si doveva parlare esclusivamente del lavoro fatto in parlamento, proprio per via di tutte le "notizie " da bar che stavano venendo fuori. Quindi lei rilasciando subito il giorno dopo quell'intervista ha tradito il gruppo, ha commesso anche un azione poco etica spiegando i suoi pensieri prima in tv piuttosto che al gruppo o a Grillo se per lei i toni di Grillo erano un disagio.


Aggiungo la mia opinione , se uno che fa parte del mov. dopo tutta la campagna di disinformazione che stanno facendo attribuisce il calo di voti ai toni dei post di Grillo o non ha una buona capacità di leggere la realtà o è in malafede ....

Vero Pd e Pdl ne hanno combinate e ne combinano di cotte e di crude infatti io non li sto difendendo e non lo farò mai.Ma a mio modo di vedere non serve arrivare a "rubare" o fare "reati penali"per essere criticati!!!Chi ci governa o vorrebbe farlo non ha il diritto di fare nessun tipo di passo falso che ne precluda il percorso politico.
La Gambaro é stata espulsa perchè ha avuto il coraggio di dire ciò che tanti pensano ma che nessuno ha il coraggio di dire!!!Grillo ha solo la capacità di alzare i toni esacerbando gli animi ma non ha dato fin'ora il minimo straccio di cambiamento e non é perchè non glielo hanno permesso ma perchè non gli conviene.
Se le cose andassero liscie come l'olio lui come tanti politici non avrebbero più il senso di esistere,quindi meglio lasciare le cose cosi come stanno e piuttosto creare un bel marasma intorno.
Grillo non ha avuto il coraggio di andare in prima persona in parlamento ha lasciato che i gregari facessero il lavoro al suo posto;per non parlare di Casaleggio che pare sia svanito nel nulla.....
In Italia non esiste un partito o un movimento con credibilità,in Italia la politica ha solo voglia di riempirsi le tasche a discapito della gente e questo succederà sempre perchè é la storia del nostro paese che lo dice!!!Piano piano anche la novità dell' M5S andrà esaurendosi e anche loro saranno inghiottiti nel vortice di menzogne che é la nostra politica.La dimostrazione del fatto che questo stia accadendo sono i continui malumori interni al movimento ed i continui attacchi che lo stesso Grillo fa a gente che prima ha chiamato e poi ha scaricato!!!
Fate poi come volete;per fortuna,che ne dicano alcuni,viviamo ancora con la libertà di scegliere cosa fare dei nostri pensieri e delle nostre azioni e se ancora nessuno si é reso conto che il vero cambiamento non é trovare del buono (che non esiste) nel marciume che ci circonda,ma schiacciarlo con la forza questo marciume,il nostro paese sarà per sempre questo.
Argomento bloccato