Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

13/01/2013, 16:46

Curioso. Ho un'esperienza ventennale di cerchi medianici e molti dei racconti iniziali del topic mi sembrano assolutamente attinenti come modalitá, incongruene, fenomenologie e messaggio morale. Continuo a fiutare la pista di contatti extradimensionali piú che extraterrestri...

21/06/2013, 15:57

MaxpoweR ha scritto:

Ho ascoltato la voce presunta dell'alieno, non sembra un sintetizzatore vocale?


E' quello che ho pensato anche io. Sembra molto simile (per pause, cambi di ritmo, pronuncia delle vocali sempre uguale) ai sintetizzatori vocali.
Tanto per intenderci: http://www.oddcast.com/home/demos/tts/t ... hp?sitepal

Potrebbe anche essere un umano che "falsifica" in qualche modo la sua pronuncia, ma la cosa mi sembra comunque interessante visto che all'epoca non esisteva questo tipo di tecnologia.

E' nel momento in cui ripete "uniti" per tre volte che mi lascia qualche dubbio...

21/06/2013, 18:44

all'epoca non esistevano sintetizzatori vocali o distorsori?

22/06/2013, 03:35

I video postati nelle pagine precedenti non sono più disponibili..... [8]
Potete comunque ripostare qualche link di questo file audio a cui fate riferimento?

22/06/2013, 10:43

Thethirdeye ha scritto:

I video postati nelle pagine precedenti non sono più disponibili..... [8]
Potete comunque ripostare qualche link di questo file audio a cui fate riferimento?


Credo sia questo...bisogna prendere il vizio di scrivere il titolo del video, cosi da ritrovarlo più facilmente...

IL CASO AMICIZIA voce dell'alieno Sigir dei W56 CONTATTISMO ITALIA 1/2


A me questo audio ricorda le sedute medianiche, la voce che esce dal medium in trance...
Ultima modifica di Angel_ il 22/06/2013, 10:48, modificato 1 volta in totale.

22/06/2013, 11:40

Beh... vista da questo punto di vista, il timbro, il tono o comunque le caratteristiche del suono della voce, non hanno nessuna rilevanza. Nel senso che SE parliamo di un tramite, un medium, o come si preferisce chiamare colui che mette a disposizione le proprie "corde vocali", cioè uno "strumento", non possiamo dire che questo rappresenti la VOCE REALE di colui che attraverso quello stesso strumento si esprime...

In altre parole, SE lo strumento fosse stato una donna, il timbro sarebbe stato femminile. Ma questo non vuol dire che colui che parla e che utilizza quel preciso strumento, sia un soggetto femminile.... non so se mi sono spiegato.

Diverso sarebbe SE colui che parla, cioè lo strumento, sia considerato o sia effettivamente un essere non di questa terra. Cmq anche a me, sembra proprio di sentire una registrazione tipica da seduta medianica. E non sento sinceramente, pur avendo un orecchio allenato in tal senso, nessun effetto "vocoder" e nessun suono manipolato che possa essere paragonato al prodotto di una sintetizzazione vocale.... è mono-tono, questo sì... ma parliamo di interpretazione, di cadenza.... e non di timbro.

22/06/2013, 12:07

Thethirdeye ha scritto:

Beh... vista da questo punto di vista, il timbro, il tono o comunque le caratteristiche del suono della voce, non hanno nessuna rilevanza. Nel senso che SE parliamo di un tramite, un medium, o come si preferisce chiamare colui che mette a disposizione le proprie "corde vocali", cioè uno "strumento", non possiamo dire che questo rappresenti la VOCE REALE di colui che attraverso quello stesso strumento si esprime...

In altre parole, SE lo strumento fosse stato una donna, il timbro sarebbe stato femminile. Ma questo non vuol dire che colui che parla e che utilizza quel preciso strumento, sia un soggetto femminile.... non so se mi sono spiegato.

Diverso sarebbe SE colui che parla, cioè lo strumento, sia considerato o sia effettivamente un essere non di questa terra. Cmq anche a me, sembra proprio di sentire una registrazione tipica da seduta medianica. E non sento sinceramente, pur avendo un orecchio allenato in tal senso, nessun effetto "vocoder" e nessun suono manipolato che possa essere paragonato al prodotto di una sintetizzazione vocale.... è mono-tono, questo sì... ma parliamo di interpretazione, di cadenza.... e non di timbro.


si come altri (altrove) hanno fatto notare ricorda lo stile dell'isituto L.U.C.E. di "fascistiana" memoria



Nessun sintetizzatore. Intonazione a parte, il timbro era dettato da un insieme di fattori (microfoni, qualità delle bobine e testine di registrazione e riproduzione, pre e amp..) che ne "castravano" le armoniche.

p.s.: sostituito video, questo rende meglio l'idea.
Ultima modifica di rmnd il 22/06/2013, 12:08, modificato 1 volta in totale.

16/07/2013, 08:52

Articolo di Maurizio Baiata sul caso amicizia

http://mauriziobaiata.net/2013/07/15/ca ... litaliana/

Maurizio, che tu sappia, qualcuno ha mai provato a contattare gli eredi dell'Ingegner Breccia per conoscere le loro intenzioni sul libro incompiuto?

16/07/2013, 15:24

Angel, grazie per la domanda. L'unica persona che, forse, potrebbe dare una risposta in merito è Paola Harris, che ha conosciuto molto meglio di me l'ingegner Breccia. Paola ha appena trascorso tre settimane in Italia ed ora e' tornata in Colorado. La contatto e le chiedo se ne sa qualcosa. Maurizio

23/09/2013, 20:21

per il piacere di Sheenky e Baiata, credo [;)] L'intervista a Bruno Ghibaudi tratta da "I misteri di Roma" documentario di Cesare Zavattini del 1963, mostra le riprese di un disco volante di tipo campanulare che compie evoluzioni sulla verticale di Monte Mario, sopra l'osservatorio e dove si trova anche il ristorante di Eufemio Del Buono "Zodiaco".

http://www.zodiacoroma.it/public/IT/Il-fondatore/



Bruno Ghibauidi, probabilmente in contatto in quegli anni con il console Alberto Perego e Ufemio Del Buono era un giornalista e scrittore del genere aereonautico; pubblicò sulla Domenica del Corriere del 15 Aprile 1964 un articolo e foto riguardante i dischi volanti fotografati dal pittore Gaspare De Lama su Milano nel 1961, erano gli inizi, quando ancora non si sapeva nulla sul cottatto vero e proprio, conosciuto come caso Amicizia.

Immagine:
Immagine
24,49 KB

dischi volanti su Pescara

Immagine:
Immagine
85,78 KB

Immagine:
Immagine
11,24 KB

Maurizio tu sai la data precisa delle riprese di Ghibauidi? ciao
Ultima modifica di Wave il 23/09/2013, 20:26, modificato 1 volta in totale.

24/09/2013, 11:54

Wave ha scritto:

per il piacere di Sheenky e Baiata, credo [;)] L'intervista a Bruno Ghibaudi tratta da "I misteri di Roma" documentario di Cesare Zavattini del 1963


Immagine

02/10/2013, 18:36

Articolo della Domenica del Corriere 15/04/1962 di B. Ghibaudi

Immagine

Immagine
Ultima modifica di Wave il 02/10/2013, 18:45, modificato 1 volta in totale.

02/10/2013, 18:43

Immagine

Immagine

Immagine

02/10/2013, 18:55

Articolo della Domenica del Corriere 22/04/1962 di B. Ghibaudi

Immagine

Immagine

Immagine

03/10/2013, 14:13

grazie
Rispondi al messaggio