Qui si affrontano discussioni su argomenti riguardanti l'Ufologia moderna, ricerche e misteri.
Rispondi al messaggio

22/06/2013, 15:37

Max me la mostreresti quella testa riposta in esposizione assieme alle altre?
Non l'avranno buttata via dopo quel servizio fotografico, l'avranno messa assieme alle altre della galleria, spero.


La mia domanda era:
Come mai non ha il posto che si merita una siffatta opera?


Questa in particolare era forse stata costruita con materiale biodegradabile e non conservabile?

Potrei anche sbagliarmi, ma tra tutte le sue opere questa testa l'ho vista solo in quella foto scattata all'esterno e non in una teca come tutte le altre.
Ultima modifica di Wolframio il 22/06/2013, 15:44, modificato 1 volta in totale.

22/06/2013, 15:54

bisognerebbe conoscere il nome della foto quanto meno o dell'opera, altrimenti dobbiamo metterci a vedere tutte le foto presenti sul web sperando di trovarla e soprattutto di riconoscerla in una teca espositiva :)

Io non sono riuscito a trovarla ma devo dire che ce ne sono alcune che sembrano addirittura migliori di quella nella foto almeno secondo me.
Ultima modifica di MaxpoweR il 22/06/2013, 15:59, modificato 1 volta in totale.

22/06/2013, 16:05

Wolframio ha scritto:

Immagine

Ho dato una guardata alle sue "sculture", belle non c'è che dire ma non hanno nulla di reale, si vede l'artificialità a colpo d'occhio. (foto sopra)

Immagine

Questo a mio avviso dovrebbe essere il suo unico capolavoro in quanto sembra reale al 100%.

Come mai non ha il posto che si merita una siffatta opera?



A guardare tutte le altre sue sculture raffrontate a questa in oggetto, sembra di vedere una cassa di mele di plastica con una mela vera.


Vero Angel_ ? [;)] [:p]

Sono d'accordo, c'è qualcosa che non torna, confrontando le sue opere bisogna secondo me porre particolare attenzione ai denti e al loro "innesto" nelle varie teste...(cliccare sulle foto per ingrandirle!)

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Fonte delle foto:http://schellstudio.com/gallery/
Ultima modifica di Angel_ il 22/06/2013, 16:09, modificato 1 volta in totale.

22/06/2013, 16:39

MaxpoweR ha scritto:

bisognerebbe conoscere il nome della foto quanto meno o dell'opera, altrimenti dobbiamo metterci a vedere tutte le foto presenti sul web sperando di trovarla e soprattutto di riconoscerla in una teca espositiva :)

Io non sono riuscito a trovarla ma devo dire che ce ne sono alcune che sembrano addirittura migliori di quella nella foto almeno secondo me.


Quando hai tempo e voglia me ne mostreresti una ? perchè, i gusti saranno gusti, ma la migliore per me è quella che stiamo discutendo [:)]

22/06/2013, 16:51

Immagine

oppure

Immagine

oppure

Immagine

oppure, la mia preferita :P

Immagine

ce ne sono di belle e realistiche anche qui:


http://muddycolors.blogspot.it/2011/02/ ... chell.html


A mio avviso inserite nel giusto contesto con la mano di un bravo fotografo avrebbero suscitato lo stesso effetto :)


Ce ne sono di belle anche nella galleria sul suo sito ufficiale, tra le quali questa:

http://schellstudio.com/gallery/thumbnails.php?album=36
Ultima modifica di MaxpoweR il 22/06/2013, 16:57, modificato 1 volta in totale.

22/06/2013, 17:39

non mi piacciono [:p] non hanno nulla di naturale
MaxpoweR ha scritto:

bisognerebbe conoscere il nome della foto quanto meno o dell'opera, altrimenti dobbiamo metterci a vedere tutte le foto presenti sul web sperando di trovarla e soprattutto di riconoscerla in una teca espositiva :)

Io non sono riuscito a trovarla ma devo dire che ce ne sono alcune che sembrano addirittura migliori di quella nella foto almeno secondo me.



È plausibile che se nessuno è in grado di trovarla, posso pensare che quella testa è stata crioconservata da qualche parte?
Ultima modifica di Wolframio il 22/06/2013, 17:45, modificato 1 volta in totale.

22/06/2013, 18:26

cari amici ,
quest'altro artista è più per le sirene
http://www.thefeejeemermaid.com/index.htm

ciao
mauro

22/06/2013, 22:06

Wolframio ha scritto:

non mi piacciono [:p] non hanno nulla di naturale
MaxpoweR ha scritto:

bisognerebbe conoscere il nome della foto quanto meno o dell'opera, altrimenti dobbiamo metterci a vedere tutte le foto presenti sul web sperando di trovarla e soprattutto di riconoscerla in una teca espositiva :)

Io non sono riuscito a trovarla ma devo dire che ce ne sono alcune che sembrano addirittura migliori di quella nella foto almeno secondo me.




È plausibile che se nessuno è in grado di trovarla, posso pensare che quella testa è stata crioconservata da qualche parte?


Beh ci abbiamo provato in 3, è un pò esagerato dire nessuno :P Comunque domani provo a vedere se sto tizio ha una mail e gli chiedo che fine ha fatto quella maschera :)

p.s.: quella che piace a me costa solo 1200 dollari -.-
Ultima modifica di MaxpoweR il 22/06/2013, 22:07, modificato 1 volta in totale.

24/06/2013, 10:28

Wolframio ha scritto:

Max me la mostreresti quella testa riposta in esposizione assieme alle altre?
Non l'avranno buttata via dopo quel servizio fotografico, l'avranno messa assieme alle altre della galleria, spero.


La mia domanda era:
Come mai non ha il posto che si merita una siffatta opera?


Questa in particolare era forse stata costruita con materiale biodegradabile e non conservabile?

Potrei anche sbagliarmi, ma tra tutte le sue opere questa testa l'ho vista solo in quella foto scattata all'esterno e non in una teca come tutte le altre.


Anche se l'opera (eventuale) fosse stata realizzata con materiale biodegradabile,
sarebbe stata verosimilmente fotografata, anche in studio, in almeno una
cinquantina di scatti.... per poi far parte COMUNQUE della collezione... non ti pare?

Che facciamo, cadiamo nello stesso errore della fantomatica creatura di lattice
dell'artista John Humphreys di cui, guarda tu il caso, non esiste uno scatto che sia
uno? [:p]

24/06/2013, 12:52

Thethirdeye ha scritto:
Anche se l'opera (eventuale) fosse stata realizzata con materiale biodegradabile,
sarebbe stata verosimilmente fotografata, anche in studio, in almeno una
cinquantina di scatti.... per poi far parte COMUNQUE della collezione... non ti pare?



A meno che non sia stata fatta con il preciso intento di creare questo "polverone" .
Risultato = pubblicità gratuita e super efficace.

Non per niente stiamo spulciando il sito di questo artista, vedendo le sue opere, e qualcuno ha anche già in mente (più o meno seriamente) di comprarsene qualcuna.

24/06/2013, 19:51

Thethirdeye ha scritto:

Wolframio ha scritto:

Max me la mostreresti quella testa riposta in esposizione assieme alle altre?
Non l'avranno buttata via dopo quel servizio fotografico, l'avranno messa assieme alle altre della galleria, spero.


La mia domanda era:
Come mai non ha il posto che si merita una siffatta opera?


Questa in particolare era forse stata costruita con materiale biodegradabile e non conservabile?

Potrei anche sbagliarmi, ma tra tutte le sue opere questa testa l'ho vista solo in quella foto scattata all'esterno e non in una teca come tutte le altre.


Anche se l'opera (eventuale) fosse stata realizzata con materiale biodegradabile,
sarebbe stata verosimilmente fotografata, anche in studio, in almeno una
cinquantina di scatti.... per poi far parte COMUNQUE della collezione... non ti pare?


Che facciamo, cadiamo nello stesso errore della fantomatica creatura di lattice
dell'artista John Humphreys di cui, guarda tu il caso, non esiste uno scatto che sia
uno? [:p]


È esattamente quello che dicevo io [:)]

e poi in seguito ho anche detto riferendomi all'assenza di altre foto:

È plausibile che se nessuno è in grado di trovarla, posso pensare che quella testa è stata crioconservata da qualche parte?


E se fosse cosi, perchè conservare una maschera sotto azoto se non è di carne? [:D]

[:I] sono fuori strada se fino a prova contraria credo che quella testa era genuina?
Ultima modifica di Wolframio il 24/06/2013, 19:52, modificato 1 volta in totale.

Re: parliamo di chupacabras?

16/11/2020, 10:32

cari amici,
riportando il messaggio di sottovento di un altro topic
viewtopic.php?f=3&t=18546&p=436263&hilit=chupacabra#p436263
aggiungo
Ritorna il chupacabra? Quelle strane morti di centinaia di animali
http://www.msn.com/it-it/notizie/mondo/ ... r-BB1b2NmS

ciao
mauro

Re: parliamo di chupacabras?

17/11/2020, 01:01

Il chupacabra ucraino mi ricorda il dio anubi.
Facendo correre la fantasia: la Terra potrebbe essere un deposito per specie aliene a rischio od
un carcere per le specie pericolose

Re: parliamo di chupacabras?

19/11/2020, 08:23

Xanax ha scritto:un deposito per specie aliene a rischio od
un carcere per le specie pericolose


la prima NON è tale ma simile in quanto questa Terra è "Porto Franco"...quindi chi arriva da "rifugiato" che fugge dalla propria patria può restarci come allogeno residente "se accolto" ... [8D] [:305]

la seconda è in verità parte concreta in quanto sicuramente è stata "colonia penale" nel passato PROTOSTORICO fino al primo millennio/5°secolo bC...cioè fino a quando TUTTO il pianeta era diviso in "protettorati"/stati il cui controllo era affidato a regnanti DIVINI alieni i cui sudditi, umani e NON, erano servitori e schiavi... [:246] [:305]

quelli "più pericolosi" sono SEMPRE in cima alla "catena alimentare" come "al comando di un regno"...difficilmente sono "semplici rifugiati" esuli e/o fuggitivi politici che "mettono su famiglia" col tempo vivendo in comunità isolate e "NON o poco interferenti"... [:290] [:305]

certo! ogni tanto capita qui "precipitato" -volente o nolente- qualche "lupo solitario pazzo" che "fa strage di pecore" come di altre "specie superiori"...ma NON mi sembra che ci mettano molto ad acchiapparlo, "i pulotti" del piano di sopra che "mantengono l'ordine" qui... [:246] [:305]

mmmh! a proposito...quei "sistemi di segnalazione", quelli che si vedono nel clip pubblicato da Mauro nell'altro 3ad, sono prorio loro -i nostri "pulotti spaziali" in questo caso- ad usarli... [:290]

[:295]

Re: parliamo di chupacabras?

19/11/2020, 12:55

Fabiosky, a tal proposito cosa pensi del caso Caponi, tuo conterraneo?
Rispondi al messaggio