29/06/2013, 21:09
29/06/2013, 23:01
MaxpoweR ha scritto:
Morta una grande scienziata ma i miei sono sentimenti contrastanti. Da un lato sono dispiaciuto per la persona e soprattutto per la perdita dell'italia di una grande personalità e professionalità dall'altra invece no, perchè pezzi del vecchio paradigma legato con le unghie e con i denti alla velocità della luce ed alla negazione a priori di tutto ciò che non si sposa con quel concetto (anche se ultimamente aveva mostrato qualche timida apertura) vengono pian pian piano giù. R:I:P:
29/06/2013, 23:34
30/06/2013, 00:15
MaxpoweR ha scritto:Thalita ha scritto:
Margherita Hack:
"Nella nostra galassia ci sono 400 miliardi di stelle, e nell’universo ci sono più di cento miliardi di galassie. Pensare di essere unici è molto improbabile".
(Intervista dell’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, 2001)
frase riportata da La Nazione in occasione del suo compleanno il 12 giugno:
http://www.lanazione.it/cronaca/2013/06 ... anno.shtml
Beh a questo c'è arrivato il vaticano, se avesse negato questa evidenza sarebbe passata nella categoria dei pazzi anche leicluster ha scritto:
Hack non ha mai negato l'esistenza di forme di vita in qualche pianeta nell'universo, ha solo detto di non credere alle baggianate!!!!!!!!
Beh però credeva all'insuperabilità dei limiti posti dalla velocità della luce in relazione ad eventuali contatti passati, presenti e futuri, e se permetti questa è una baggianata
30/06/2013, 19:02
Thalita ha scritto:
Margherita Hack:
"Nella nostra galassia ci sono 400 miliardi di stelle, e nell’universo ci sono
più di cento miliardi di galassie. Pensare di essere unici è molto improbabile".
30/06/2013, 20:43
Thethirdeye ha scritto:Thalita ha scritto:
Margherita Hack:
"Nella nostra galassia ci sono 400 miliardi di stelle, e nell’universo ci sono
più di cento miliardi di galassie. Pensare di essere unici è molto improbabile".
01/07/2013, 22:03
01/07/2013, 23:29
02/07/2013, 11:04
Thalita ha scritto:
Probabilmente la sua mentalità è dovuta al fatto che durante la sua lunga professione ha osservato molto il cielo e non le è mai capitato di vedere un oggetto che potesse essere riferito a qualcosa di extraterrestre.
02/07/2013, 12:31
02/07/2013, 12:34
02/07/2013, 12:51
Hannah ha scritto:
Mah, grande studiosa. Io sono per la scienza laica per cui mi sta bene chi dice che scienza e fede sono due campi diversi. Ci sto alla grande. Però se vuoi esprimere un giudizio non puoi dire che tutti quelli che la pensano diversamente sono cretini o ignoranti. Aveva una sorta di fanatismo ateo che non mi piaceva molto. Io sono contro tutti i fanatismi, a prescindere.
Mi ha sempre dato l'idea di uno che conosce tutti quadri di un museo ma a cui non interessa anche l'artista.
Mostrava un complesso di superiorità che certe volte dava un po' fastidio.
Qualcuno si chiede se ora si trovi all'aldilà, pur senza crederci? Mah. Credo che abbiamo libero arbitrio anche in questo...se non c'è obbligo in questa vita a crederne in un'altra, dubito che si possa trovare la strada una volta varcata la soglia.
Gesù ripeteva spesso: "ti sia fatto secondo la tua fede".
02/07/2013, 12:56
Hannah ha scritto:
Mah, grande studiosa. Io sono per la scienza laica per cui mi sta bene chi dice che scienza e fede sono due campi diversi. Ci sto alla grande. Però se vuoi esprimere un giudizio non puoi dire che tutti quelli che la pensano diversamente sono cretini o ignoranti. Aveva una sorta di fanatismo ateo che non mi piaceva molto. Io sono contro tutti i fanatismi, a prescindere.
Mi ha sempre dato l'idea di uno che conosce tutti quadri di un museo ma a cui non interessa anche l'artista.
Mostrava un complesso di superiorità che certe volte dava un po' fastidio.
Qualcuno si chiede se ora si trovi all'aldilà, pur senza crederci? Mah. Credo che abbiamo libero arbitrio anche in questo...se non c'è obbligo in questa vita a crederne in un'altra, dubito che si possa trovare la strada una volta varcata la soglia.
Gesù ripeteva spesso: "ti sia fatto secondo la tua fede".
02/07/2013, 16:56