In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

02/07/2013, 18:47

azz fate più battaglia voi 2 che l F35 [:278] PACE

02/07/2013, 22:54

xkjes ha scritto:

azz fate più battaglia voi 2 che l F35 [:278] PACE

Ma che devo fare.....io non mi sento nemico di Robs,il suo carattere è un pò frizzante,solo che chiederei a lui un po' di rispetto verso chi la pensa diversamente.
Poi ha l'età dei miei figli e capisco..... [;)]

03/07/2013, 10:39

Ma dai, regà .....[:D]

03/07/2013, 16:08

F35: M5S, da Napolitano schiaffo a parlamento
Nuti, faccia chiarezza, camere ridotte a ratificare atti governo

03 luglio, 16:04

http://www.ansa.it/web/notizie/postit/s ... 78668.html

ROMA - "L'intervento del Consiglio supremo di Difesa" sugli F35 "é l'ennesima prova che il Parlamento viene concepito come ratificatore di provvedimenti del Governo. E' sconvolgente che Napolitano avalli questo ennesimo schiaffo. Ci aspettiamo che come presidente del Consiglio di Difesa, faccia chiarezza". Così Riccardo Nuti, capogruppo M5S Camera.

"Fa venire i brividi pensare che mille persone elette dal popolo non possano pronunciarsi sull'acquisto di strumenti per le Forze Armate senza il consenso popolare, portando verso una forma di 'presidenzialismo di fatto'", aggiunge Nuti.

03/07/2013, 16:20

L'acquisto delle armi non è mai stato fatto dalla popolazione (che gradirebbe altre cose ...) ma sempre dal Parlamento (magari con vari accordi e sotterfugi).[;)]

03/07/2013, 16:24

Ufologo 555 ha scritto:

L'acquisto delle armi non è mai stato fatto dalla popolazione (che gradirebbe altre cose ...) ma sempre dal Parlamento (magari con vari accordi e sotterfugi).[;)]

I soldi sono i nostri Ufò... come pure i sacrifici.
Mentre lo stesso NON possiamo dire del Parlamento..... dico bene?

Di conseguenza, l'acquisto delle armi è SEMPRE stato fatto dalla popolazione.

03/07/2013, 16:29

TTE, la gente se le ritrova soltanto le armi .... Gli accordi se li fanno chi comanda e le varie ditte & company. [8D]
Come per gli AMX: credi che i piloti che ci volavano sopra fossero entusiasti? Ne morirono 12 prima di metttere a punto il velivolo, eppure era operativo! [^]

03/07/2013, 16:33

Napolitano sale sugli F35 e attacca il Parlamento

Per il Consiglio di Difesa, le Camere non hanno voce in capitolo sulle questioni tecniche. Nemmeno sugli aerei da comprare



Immagine:
Immagine
34,37 KB

Nella querelle sugli F35, il Consiglio supremo della Difesa entra a gamba tesa: "Le Camere non hanno diritto di veto. Ogni decisione operativa spetta per natura all'esecutivo".

http://www.ilgiornale.it/

Come volevasi dimostrare ....[8D]
Il popolo è ... "sovrano"!
Ultima modifica di Ufologo 555 il 03/07/2013, 16:35, modificato 1 volta in totale.

03/07/2013, 16:36

Ufologo 555 ha scritto:

TTE, la gente se le ritrova soltanto le armi ....
Gli accordi se li fanno chi comanda e le varie ditte & company.[8D]

Eh... ma stiamo entrando in una "nuova era".

E' finita quella degli sperperi a fiume, delle tangenti e degli accordi
occulti tra politici e lobby militari.

Gli amministratori sono NOSTRI DIPENDENTI Ufò....
Non dimentichiamolo.....

E pensiamo al fatto oramai consolidato secondo cui, PRIMA degli F35,
ci sono le aziende che chiudono, gli esodati, i pensionati, i disoccupati
etc etc etc.....

03/07/2013, 16:40

E'h ma sai ... i militari senza armi ...[B)]

03/07/2013, 16:45

Ufologo 555 ha scritto:

Napolitano sale sugli F35 e attacca il Parlamento

Per il Consiglio di Difesa, le Camere non hanno voce in capitolo sulle questioni tecniche. Nemmeno sugli aerei da comprare



Immagine:
Immagine
34,37 KB

Nella querelle sugli F35, il Consiglio supremo della Difesa entra a gamba tesa: "Le Camere non hanno diritto di veto. Ogni decisione operativa spetta per natura all'esecutivo".

http://www.ilgiornale.it/

Come volevasi dimostrare ....[8D]
Il popolo è ... "sovrano"!


ma che stronxata..
napolitano vada all'ospizio..
è il parlamento che autorizza la spesa..
il governo decide
ma se poi il parlamento non sgancia,
allora chi paga gli aerei ??

siamo tornati ai tempi del ventennio..
solo che al posto dei nazi
abbiamo gli yanchees..
ma la ricetta (coloniale) è la stessa..

03/07/2013, 16:54

Gli Yankees non tanto; perché nei "secoli" scorsi ci offrirono gli F-15 e 16 sotto costo ma li rifiutammo, furbi èh?! [8)]

03/07/2013, 19:28

Ufologo 555 ha scritto:

Napolitano sale sugli F35 e attacca il Parlamento

Per il Consiglio di Difesa, le Camere non hanno voce in capitolo sulle questioni tecniche. Nemmeno sugli aerei da comprare



Immagine:
Immagine
34,37 KB

Nella querelle sugli F35, il Consiglio supremo della Difesa entra a gamba tesa: "Le Camere non hanno diritto di veto. Ogni decisione operativa spetta per natura all'esecutivo".

http://www.ilgiornale.it/

Come volevasi dimostrare ....[8D]
Il popolo è ... "sovrano"!


..ma se le camere non hanno voce,non vedo il motivo di pagare 900 parlamentari che sono in grado solo di scaldare gli scranni.......[;)]

03/07/2013, 20:28

il M5S ha oggi emesso un comunicato, riguardante il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sulla questione - abbastanza scandalosa - degli F35. Il comuicato è stato diramato dal Vice Presidente della Camera, Luigi di Maio, in forza al M5S. Nonostante la forma parlamentare corretta, la sostanza è pesante anche perché ne’ la Presidente della Camera (Blodrini) e neppure gli altri membri dell’ufficio di presidenza, tutti della maggioranza, si sono azzardati a sconfessare Napolitano, che con un'intereferebza senza precedenti ha voluto ribadire che sugli aerei F35 non si discute, punto e basta: il Parlamentp non avrebbe alcuna voce in capitole, secondo Napolitano. La cosa avrebbe fatto poco rumore se, proprio la maggioranza non avesse avuto questo gran risultato di impegnare il governo, presieduto da Enrico Letta, in materia. A voler anticipare i commenti della Roma politica, si può parlare di "prove tecniche di Presidenzialismo".

"Il Vice Presidente della Camera, Luigi di Maio - si legge nel comuicato - esprime forte preoccupazione per l’atteggiamento assunto dal consiglio Supremo di difesa che oggi si è riunito al Quirinale. A quanto si apprende, il Parlamento non avrebbe un diritto di veto su decisioni operative in materia di difesa.

Il Parlamento può porre veti, è quanto sostiene il Vicepresidente della Camera. Se la Presidenza della Camera il 26 giugno ha dichiarato ammissibile la mozione della maggioranza, è evidente che questa conteneva impegni del tutto legittimi. Infatti, relativamente al programma F35 la Camera ha impegnato il governo" a non procedere a nessuna fase di ulteriore acquisizione senza che il Parlamento si sia espresso nel merito ai sensi dell’art. 4 della Legge 31 dicembre 2012, n.244".

Di fatto Napolitano ha strapazzato la Costituzione. Il disegno é chiaro: l'ex capo della polizia Di Gennaro a Finmeccanica a proteggere l'industria bellica ed il governo, con la scusa che si deve preparare il modello di difesa europeo (che la Francia non vuole) blinda tutte le politiche sulla difesa disprezzando e ignorando il parere del parlamento. Oggi lui non si aspettava sugli f35 una reazione così pesante. Il capo dello stato eletto due volte, ha veramente esagerato.


http://www.wallstreetitalia.com/article ... nnoso.aspx

03/07/2013, 21:04

Thethirdeye ha scritto:


il M5S ha oggi emesso un comunicato, riguardante il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sulla questione - abbastanza scandalosa - degli F35. Il comuicato è stato diramato dal Vice Presidente della Camera, Luigi di Maio, in forza al M5S. Nonostante la forma parlamentare corretta, la sostanza è pesante anche perché ne’ la Presidente della Camera (Blodrini) e neppure gli altri membri dell’ufficio di presidenza, tutti della maggioranza, si sono azzardati a sconfessare Napolitano, che con un'intereferebza senza precedenti ha voluto ribadire che sugli aerei F35 non si discute, punto e basta: il Parlamentp non avrebbe alcuna voce in capitole, secondo Napolitano. La cosa avrebbe fatto poco rumore se, proprio la maggioranza non avesse avuto questo gran risultato di impegnare il governo, presieduto da Enrico Letta, in materia. A voler anticipare i commenti della Roma politica, si può parlare di "prove tecniche di Presidenzialismo".

"Il Vice Presidente della Camera, Luigi di Maio - si legge nel comuicato - esprime forte preoccupazione per l’atteggiamento assunto dal consiglio Supremo di difesa che oggi si è riunito al Quirinale. A quanto si apprende, il Parlamento non avrebbe un diritto di veto su decisioni operative in materia di difesa.

Il Parlamento può porre veti, è quanto sostiene il Vicepresidente della Camera. Se la Presidenza della Camera il 26 giugno ha dichiarato ammissibile la mozione della maggioranza, è evidente che questa conteneva impegni del tutto legittimi. Infatti, relativamente al programma F35 la Camera ha impegnato il governo" a non procedere a nessuna fase di ulteriore acquisizione senza che il Parlamento si sia espresso nel merito ai sensi dell’art. 4 della Legge 31 dicembre 2012, n.244".

Di fatto Napolitano ha strapazzato la Costituzione. Il disegno é chiaro: l'ex capo della polizia Di Gennaro a Finmeccanica a proteggere l'industria bellica ed il governo, con la scusa che si deve preparare il modello di difesa europeo (che la Francia non vuole) blinda tutte le politiche sulla difesa disprezzando e ignorando il parere del parlamento. Oggi lui non si aspettava sugli f35 una reazione così pesante. Il capo dello stato eletto due volte, ha veramente esagerato.


http://www.wallstreetitalia.com/article ... nnoso.aspx



ribadisco..
è il parlamento con la finanziaria
che autorizza la spesa..

sennò con cosa paga gli aerei il governo ?

è come le missioni all'estero..
se la camera non approva la spesa
salta tutto..

sto fatto che il parlamento
non ha voce in capitolo
è una stronxata pazzesca..
Rispondi al messaggio