02/07/2013, 18:47
02/07/2013, 22:54
xkjes ha scritto:
azz fate più battaglia voi 2 che l F35PACE
03/07/2013, 10:39
03/07/2013, 16:08
03/07/2013, 16:20
03/07/2013, 16:24
Ufologo 555 ha scritto:
L'acquisto delle armi non è mai stato fatto dalla popolazione (che gradirebbe altre cose ...) ma sempre dal Parlamento (magari con vari accordi e sotterfugi).
03/07/2013, 16:29
03/07/2013, 16:33
03/07/2013, 16:36
Ufologo 555 ha scritto:
TTE, la gente se le ritrova soltanto le armi ....
Gli accordi se li fanno chi comanda e le varie ditte & company.
03/07/2013, 16:40
03/07/2013, 16:45
Ufologo 555 ha scritto:
Napolitano sale sugli F35 e attacca il Parlamento
Per il Consiglio di Difesa, le Camere non hanno voce in capitolo sulle questioni tecniche. Nemmeno sugli aerei da comprare
Immagine:
34,37 KB
Nella querelle sugli F35, il Consiglio supremo della Difesa entra a gamba tesa: "Le Camere non hanno diritto di veto. Ogni decisione operativa spetta per natura all'esecutivo".
http://www.ilgiornale.it/
Come volevasi dimostrare ....
Il popolo è ... "sovrano"!
03/07/2013, 16:54
03/07/2013, 19:28
Ufologo 555 ha scritto:
Napolitano sale sugli F35 e attacca il Parlamento
Per il Consiglio di Difesa, le Camere non hanno voce in capitolo sulle questioni tecniche. Nemmeno sugli aerei da comprare
Immagine:
34,37 KB
Nella querelle sugli F35, il Consiglio supremo della Difesa entra a gamba tesa: "Le Camere non hanno diritto di veto. Ogni decisione operativa spetta per natura all'esecutivo".
http://www.ilgiornale.it/
Come volevasi dimostrare ....
Il popolo è ... "sovrano"!
03/07/2013, 20:28
03/07/2013, 21:04
Thethirdeye ha scritto:il M5S ha oggi emesso un comunicato, riguardante il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, sulla questione - abbastanza scandalosa - degli F35. Il comuicato è stato diramato dal Vice Presidente della Camera, Luigi di Maio, in forza al M5S. Nonostante la forma parlamentare corretta, la sostanza è pesante anche perché ne’ la Presidente della Camera (Blodrini) e neppure gli altri membri dell’ufficio di presidenza, tutti della maggioranza, si sono azzardati a sconfessare Napolitano, che con un'intereferebza senza precedenti ha voluto ribadire che sugli aerei F35 non si discute, punto e basta: il Parlamentp non avrebbe alcuna voce in capitole, secondo Napolitano. La cosa avrebbe fatto poco rumore se, proprio la maggioranza non avesse avuto questo gran risultato di impegnare il governo, presieduto da Enrico Letta, in materia. A voler anticipare i commenti della Roma politica, si può parlare di "prove tecniche di Presidenzialismo".
"Il Vice Presidente della Camera, Luigi di Maio - si legge nel comuicato - esprime forte preoccupazione per l’atteggiamento assunto dal consiglio Supremo di difesa che oggi si è riunito al Quirinale. A quanto si apprende, il Parlamento non avrebbe un diritto di veto su decisioni operative in materia di difesa.
Il Parlamento può porre veti, è quanto sostiene il Vicepresidente della Camera. Se la Presidenza della Camera il 26 giugno ha dichiarato ammissibile la mozione della maggioranza, è evidente che questa conteneva impegni del tutto legittimi. Infatti, relativamente al programma F35 la Camera ha impegnato il governo" a non procedere a nessuna fase di ulteriore acquisizione senza che il Parlamento si sia espresso nel merito ai sensi dell’art. 4 della Legge 31 dicembre 2012, n.244".
Di fatto Napolitano ha strapazzato la Costituzione. Il disegno é chiaro: l'ex capo della polizia Di Gennaro a Finmeccanica a proteggere l'industria bellica ed il governo, con la scusa che si deve preparare il modello di difesa europeo (che la Francia non vuole) blinda tutte le politiche sulla difesa disprezzando e ignorando il parere del parlamento. Oggi lui non si aspettava sugli f35 una reazione così pesante. Il capo dello stato eletto due volte, ha veramente esagerato.
http://www.wallstreetitalia.com/article ... nnoso.aspx