Al di là del mondo sensibile: luci ed ombre della Coscienza
Rispondi al messaggio

06/07/2013, 10:55

In questo caso quoto Max.

06/07/2013, 16:03

Se fossero metafore non avrebebro alcun senso, almeno io non ce lo vedo. Ne avrebbero potuto concepire di migliori, soprattutto per lodare la magnificenza del divino, invece non è stato fatto, da esse emerge una divino molto terreno, con le mani grondanti di sangue dei suoi seguaci, iracondo, bugiardo e geloso. Insomma non mi pare che nel caso si trattasse di metafore gli antichi abbiano fatto un bel lavoro, e pure ne erano capaci. La sua presenza è sempre collegata ad oggetti FISICI di cui si serve, ben descritti e documentati. Quale dio trascendente descritto metaforicamente verrebbe svilito al punto da fargli cavalcare un cherubino per tirare su un suo seguace? O secondo quale criterio metaforico al dio solare trascendente gli si fanno aspirare carni di primogeniti uccisi ad hoc? Volevano rappresentare quale qualità del dio solare? Se una qualche qualità si può estrapolare da tali eventi...

A me, da ignorante, appaiono descrizioni di eventi concreti, trasformati dal trascorrere del tempo, ma sempre di eventi. Di azioni e reazioni, di strategie e pianificazioni e non parabole metaforiche per tramandare ai posteri valori aulici o valori misterici come il culto del sole.

Anche perchè da questi scritti antichi che tu consideri solo raccolte metaforiche si estrapolano però riferimenti concreti e tangibili. Che poi siano tra loro collegati questo è un altro discorso che condivido. Fondamentalmente La bibba è una copia dei testi indù e della mitologia sumera, queste 3 civiltà in teoria non sarebbero dovute entrare in contatto, ma se pure fosse la mitologia nord\centro\sud americana quella australiana come mai sono simili nel raccontare gli eventi e la loro successione? Se tali popoli ci avessero tramandato SOLO METAFORE perchè queste sono uguali ovunque nel mondo e perchè per alcune di esse ci sono riscontri archeologici?

Insomma liquidare il tutto come se fosse una semplice favoletta è certamente possibile, ma è plausibile? Lo sarebbe se stessimo parlando di un mondo globalizzato in cui tutti condividono una cultura simile, ma non è così nemmeno ora...

Ci saranno senza dubbio contaminazioni mistiche, mitologiche ideologiche, sarebbe impossibile se non fosse così, sono pur sempre testi scritti da uomini i quali col passare degli anni se ne sono serviti per veicolare decisioni e poteri, ma da qui a dire che sono tutte metafore, a costo di mortificare ciò che è scritto e di stravolgere il senso delle parole pur di farle risultare tali non mi pare un approccio saggio.
Ultima modifica di MaxpoweR il 06/07/2013, 16:18, modificato 1 volta in totale.

06/07/2013, 16:34

Pier Tulip ha scritto:

Il problema fondamentale è che l'ebraico si presta a molteplici interpretazioni e quindi a seconda della prospettiva, o chiave esegetica che si vuole adottare, si ottengono risultati diversi.



“No, Biglino, gli oggetti volanti della Bibbia non sono UFO!” – Intervista a Simone Venturini
24 giugno 2013

Da un’intervista rilasciata al portale “Mistery Hunters”, per gentile concessione

Chi è Simone Venturini?


Venturini

Sono di Fano nelle Marche. Ho iniziato a studiare Teologia da quando avevo 19 anni e poi ho deciso di andare a Roma per approfondire gli Studi biblici al Pontificio Istituto Biblico, dove mi sono addottorato sui manoscritti di Qumran. Sono stato poi Direttore della Biblioteca della Pontificia Università Lateranense ed attualmente sono ricercatore all’Archivio Segreto Vaticano. Sono biblista, scrittore e docente di Esegesi biblica alla Pontificia Università della Santa Croce. Per quattro anni ho insegnato Ebraico biblico presso la stessa università.

http://www.ticinolive.ch/2013/06/24/no- ... venturini/

06/07/2013, 16:57

Ho iniziato a studiare Teologia
approfondire gli Studi biblici al Pontificio Istituto Biblico
Direttore della Biblioteca della Pontificia Università Lateranense
ricercatore all’Archivio Segreto Vaticano


E ci mancherebbe che dicesse che sono ufo ^_^ Se lo ammettesse uno di questi signori saremmo a cavallo.

06/07/2013, 17:08

MaxpoweR ha scritto:

Ho iniziato a studiare Teologia
approfondire gli Studi biblici al Pontificio Istituto Biblico
Direttore della Biblioteca della Pontificia Università Lateranense
ricercatore all’Archivio Segreto Vaticano


E ci mancherebbe che dicesse che sono ufo ^_^ Se lo ammettesse uno di questi signori saremmo a cavallo.


Lo dicono (che non sono UFO) anche gli Ebrei che l 'hanno scritta...quello che a me stupisce sono gli errori (a dire degli esperti) che commette Biglino. Nella Bibbia forse si parla di Ufo, ma non nei testi che ci vengono presentati da Biglino.

06/07/2013, 17:46

giallop ha scritto:
Lo dicono (che non sono UFO) anche gli Ebrei che l 'hanno scritta...quello che a me stupisce sono gli errori (a dire degli esperti) che commette Biglino. Nella Bibbia forse si parla di Ufo, ma non nei testi che ci vengono presentati da Biglino.


La questione e' piuttosto delicata, come sempre quando si toccano le corde della religione.

Solitamente ci fanno le guerre per questo.

E siccome secondo l'interpretazione di Biglino la componetene religiosa ne esce, per usare un eufemismo, molto ridimensionata, e' normale che gli ebrei ne dicano peste corna.

06/07/2013, 19:45

zakmck ha scritto:

giallop ha scritto:
Lo dicono (che non sono UFO) anche gli Ebrei che l 'hanno scritta...quello che a me stupisce sono gli errori (a dire degli esperti) che commette Biglino. Nella Bibbia forse si parla di Ufo, ma non nei testi che ci vengono presentati da Biglino.


La questione e' piuttosto delicata, come sempre quando si toccano le corde della religione.

Solitamente ci fanno le guerre per questo.

E siccome secondo l'interpretazione di Biglino la componetene religiosa ne esce, per usare un eufemismo, molto ridimensionata, e' normale che gli ebrei ne dicano peste corna.


Il punto è se gli errori grammaticali che vengono attribuiti a Biglino sono oggettivi o interpretativi, da quello che ho capito si parla di errori oggettivi, quindi (a dire sempre degli esperti) non è una questione "religiosa".

06/07/2013, 20:11

zakmck ha scritto:

giallop ha scritto:
Lo dicono (che non sono UFO) anche gli Ebrei che l 'hanno scritta...quello che a me stupisce sono gli errori (a dire degli esperti) che commette Biglino. Nella Bibbia forse si parla di Ufo, ma non nei testi che ci vengono presentati da Biglino.


La questione e' piuttosto delicata, come sempre quando si toccano le corde della religione.

Solitamente ci fanno le guerre per questo.

E siccome secondo l'interpretazione di Biglino la componetene religiosa ne esce, per usare un eufemismo, molto ridimensionata, e' normale che gli ebrei ne dicano peste corna.



Pur dicendone peste e corna fondamentalmente confermano quanto lui dice in realtà e cioè che non è un libro di religione, che lì si parla di ingegneria genetica che i cherubini sono macchine ecc. ecc. Magari tra un pò diranno che sono esatte o vicine alla verità anche altre cose, ma per quel che mi riguarda le su citate "conferme" appaiono abbastanza interessanti e sconvolgenti :) E bastano et avanzano per capire che lì dentro c'è di tutto ma di certo non si parla di dio nè di religione nè di al di là nè di spiriti santi e via dicendo. Se anche sono favole, non si parla comunque di dio :)
Ultima modifica di MaxpoweR il 06/07/2013, 20:12, modificato 1 volta in totale.

06/07/2013, 20:29

C' è da aggiungere che la Biabbia che leggiamo noi (masoretica) è diversa da quella che legge un ebreo, come dice MaxpoweR si parla di ingegneria genetica, macchine tecnologiche, e queste "presunte" verità, cominciano ad essere divulgate ai "gentili" segno, che per il popolo ebraico i tempi sono maturi per farle conoscere.

07/07/2013, 03:57

hai ragione fondamentalmente, se non dico baggianate, la torah ebrea corrisponde al nostro pentateuco ma fondamentalmente sono tutte diverse tra loro, a volte per dettagli a volte per interi versi. Ad Esempio per quel che riguarda la questione "genetica" a biglino vienecontestato non il fatto in se (l'ingegneria genetica) ma i fautori di tale operaizone.

Gli ebrei, partendo dalla torah dicono che gli ingegneri genetici sono i REFAIM (correggetemi se uso termini impropri, potrei confondermi) e cioè i medici il cui simbolo IL CADUCEO che simboleggia la doppia elica, il famoso serpente tentatore di paradisiaca memoria, questo è ancora molto in voga nella casta dei farmacisti ^_^ mentre Biglino che si basa sulla bibbia dice che sono gli Elohim.

Ma la questione qual'è? Chi ha fatto cosa, o che in quei testi di parli di ingegneria genetica? Insomma come direbbe Tonino Di pietro si guarda il dito invece della luna.

volendo fare una considerazione logica, tenderei a dar ragione alla torah, è normale che se gli elohim erano la "classe dominante" si servissero di addetti, non potevano essere certo dei tuttofare ed è quindi logico che ad occuparsi materialmente di tali operazioni fossero dei genetisti, degli esperti in materia, dei medici, insomma i Refaim. MA la bibbia non ne parla dunque nemmeno Biglino.

Ma pur non volendo dar credito a ciò che dice biglino, basta leggere la genesi ed il vecchio testamento così come tradotto dalla CEI per rendersi conto che lì dentro c'è di tutto, tranne che fede.
Ultima modifica di MaxpoweR il 07/07/2013, 04:01, modificato 1 volta in totale.

07/07/2013, 17:09

Hai ragione Max, concordo su tutto il tuo discorso,
specialmente qui:

[red]MaxpoweR ha scritto:
Ma pur non volendo dar credito a ciò che dice biglino, basta leggere la genesi ed il vecchio testamento così come tradotto dalla CEI per rendersi conto che lì dentro c'è di tutto, tranne che fede.



Più che un dio, sembra, come dice Biglino, un generale colonialista che detta regole e non transige, pena: la morte.
Inoltre, perchè alcuni passi biblici vengono considerati metafore o miti, mentre altri vengono presi alla lettera?

07/07/2013, 18:28

e soprattutto chi decide quale sia il significato della metafora ^_^

08/07/2013, 20:22

Infatti Max! Proprio per questo sarebbe più onesta una traduzione letterale, che non quella metaforica o interpretativa basata e cmq condizionata, dalla fede religiosa del traduttore.[8]
Ultima modifica di shighella il 08/07/2013, 20:24, modificato 1 volta in totale.

09/07/2013, 00:20

Il punto è se gli errori grammaticali che vengono attribuiti a Biglino sono oggettivi o interpretativi, da quello che ho capito si parla di errori oggettivi, quindi (a dire sempre degli esperti) non è una questione "religiosa".



qui :

http://consulenzaebraica.forumfree.it/?t=63890174


Ma sta faccenda è troppo complessa , ...non riesco a seguirla .


zio ot [:(]

10/07/2013, 18:43

barionu ha scritto:


Il punto è se gli errori grammaticali che vengono attribuiti a Biglino sono oggettivi o interpretativi, da quello che ho capito si parla di errori oggettivi, quindi (a dire sempre degli esperti) non è una questione "religiosa".



qui :

http://consulenzaebraica.forumfree.it/?t=63890174


Ma sta faccenda è troppo complessa , ...non riesco a seguirla .


zio ot [:(]


Bè se non ci capisci tu, figurarsi quelli che come me non sanno nulla di ebraico, almeno però ti sarai fatto un idea..... [|)]
Ultima modifica di giallop il 10/07/2013, 18:46, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio