20/08/2013, 14:38
20/08/2013, 15:05
rmnd ha scritto:
A fare le promesse son tutti bravi. ma la coperta è corta.
20/08/2013, 15:36
Thethirdeye ha scritto:rmnd ha scritto:
A fare le promesse son tutti bravi. ma la coperta è corta.
Non è corta però quando si comprano gli F35. Vero rmnd?
20/08/2013, 15:38
Thethirdeye ha scritto:rmnd ha scritto:
A fare le promesse son tutti bravi. ma la coperta è corta.
Non è corta però quando si comprano gli F35. Vero rmnd?
Meglio dare respiro a persone disoccupate che hanno una famiglia
a carico, che si ritrovano con il fiato sul collo delle banche per via dei
mutui "sospesi" e che poi andranno ad alimentare il dissenso nelle
piazze nei prossimi mesi..... piuttosto che dilapidare miliardi di euro
di soldi pubblici per degli aerei obsoleti.
E' una questione di punti di vista.... oltre che di buon senso.
Tu sai cos'è il buon senso? Ne hai mai sentito parlare?
20/08/2013, 15:54
rmnd ha scritto:
Ma il reddito di cittadinanza con cosa lo bilanci. No. Con un debito pubblico/pil del 120-130% i soldi vanno usati per creare posti di lavoro
21/08/2013, 10:34
Atlanticus81 ha scritto:
essere in malafede...
21/08/2013, 10:46
Atlanticus81 ha scritto:rmnd ha scritto:
Ma il reddito di cittadinanza con cosa lo bilanci. No. Con un debito pubblico/pil del 120-130% i soldi vanno usati per creare posti di lavoro
Infatti gli F35, il salvataggio MPS, il fondo salvastati, e le operazioni messe in campo dagli ultimi governi stanno creando posti di lavoro a iosa...
ma ci rendiamo conto almeno di quello che stiamo dicendo?!
Il reddito di cittadinanza potrebbe contribuire a un aumento del PIL nazionale in profonda riduzione negli ultimi anni.
Certo che continuare a paragonare il reddito di cittadinanza a una "regalia per parassiti sociali" significa o non aver capito nulla di cosa sia o essere in malafede...
21/08/2013, 11:08
21/08/2013, 11:22
rmnd ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:rmnd ha scritto:
Ma il reddito di cittadinanza con cosa lo bilanci. No. Con un debito pubblico/pil del 120-130% i soldi vanno usati per creare posti di lavoro
Infatti gli F35, il salvataggio MPS, il fondo salvastati, e le operazioni messe in campo dagli ultimi governi stanno creando posti di lavoro a iosa...
ma ci rendiamo conto almeno di quello che stiamo dicendo?!
Il reddito di cittadinanza potrebbe contribuire a un aumento del PIL nazionale in profonda riduzione negli ultimi anni.
Certo che continuare a paragonare il reddito di cittadinanza a una "regalia per parassiti sociali" significa o non aver capito nulla di cosa sia o essere in malafede...
no significa soltanto una cosa , tu sei statalista, per più Stato nelle vite di ognuno. Io esattamente il contrario.
21/08/2013, 11:34
Atlanticus81 ha scritto:
Elenco di paesi "statalisti" dove è in vigore una forma di reddito di cittadinanza.
Belgio
In Belgio è chiamato minimax, è un diritto individuale, garantisce un reddito minimo di circa 650 euro a chi non dispone di risorse sufficienti per vivere. Ne può usufruire chiunque, anche chi ha appena smesso di ricevere il sussidio di disoccupazione.
Lussemburgo
In Lussemburgo, il revenue minimum guaranti, è definito legge universale, un riconoscimento individuale "fino al raggiungimento di una migliore condizione personale". L'importo è di 1.100 euro mensili.
Austria
In Austria c'è la sozialhilfe, un minimo garantito che viene aggiunto al sostegno per il cibo, il riscaldamento, l'elettricità e l'affitto per la casa.
Norvegia
In Norvegia c'è lo Stønad til livsopphold, letteralmente "reddito di esistenza", erogato a titolo individuale senza condizione di età, con un importo mensile di oltre 500 euro e la copertura delle spese d'alloggio ed elettricità.
Olanda
In Olanda si chiama Beinstand, è un diritto individuale e si accompagna al sostegno all'affitto, ai trasporti per gli studenti, all'accesso alla cultura. Sempre in Olanda c'è il Wik, un reddito di 500 euro destinato agli artisti per "permettergli di avere tempo di fare arte".
Germania
In Germania esiste l'Arbeitslosengeld II, rilasciato a tutti coloro, di età compresa tra i 16 e i 65 anni, che non hanno un lavoro o appartegono a fasce di basso reddito. Si tratta di una rendita mensile di 345€, che di per sé non è elevata, ma si integra alle coperture dei costi di affitto e riscaldamento. Questa rendita inoltre è illimitata nel tempo e viene garantita non solo ai cittadini tedeschi, ma anche agli stranieri con regolare permesso di soggiorno!
Inghilterra
In Gran Bretagna, paese precursore per quel che riguarda il sostegno al reddito, sono garantiti diversi interventi che permettono ai meno abbienti di poter avere un tenore di vita discreto. L'Income Based Jobseeker's Allowance è una rendita individuale illimitata nel tempo,
che varia dai 300 ai 500€, rilasciata sempre a titolo individuale a partire dai 18 anni di età a tutti coloro i cui risparmi non raggiungono i 12775€.
Francia
Il Revenu Minimum d'Insertion o Rmi è stato adottato dal 1988 (ma si pensi che non è tra i primi, Gran Bretgna e Germania ci avevano già pensato negli anni '70), si ottiene dai 25 anni in su e consiste in un'integrazione al redditto di circa 425€ se si è single, 638,10€ se si è in coppia (e si sottolinei coppia, intesa in maniera laica), 765,72€ se la coppia ha un figlio, 893,34€ se ne ha due, più 170€ per ogni altro
figlio.
Già nel 1992 l'Unione Europea aveva invitato gli stati membri ad adeguarsi a chi aveva già introdotto il reddito di base tra le proprie politiche di welfare e la raccomandazione 92/411 di fatto impegnava gli stati ad adottare misure di garanzia di reddito. A questi inviti aderirono Portogallo e Spagna, che con Zapatero formulò una sua proprosta di reddito minimo, mentre restano totalmente inadempienti soltanto Grecia ed Italia!
Il tema del reddito garantito, minimo, di base, di cittadinanza è una delle centralità del dibattito internazionale. Non ultimo, il presidente boliviano Evo Morales, lo pone come una delle riforme cardine, tanto che stà istituendo una legge che garantisce un minimo vitale a tutte le persone sopra i 60 anni.
Consiglio anche la lettura di questi articoli
- “Il reddito minimo garantito. Tutto quello che non si è detto” di G. Perazzoli
- “Dal welfare all'alternativa possibile” di S. Gobetti consultabili sul sito http://www.bin-italia.org
- “Reddito universale e nuovo welfare tra Italia ed Europa” di M. Algeri consultabile sul sito http://www.womenews.net
Rmnd confermaci che tutti i paesi sopraccitati sono "statalisti". Ripeto che parlare nei tuoi termini del "Reddito di cittadinanza" significa non aver capito nulla di cosa sia o essere in malafede...
Vogliamo pertanto parlare con cognizione di causa del tema "Reddito di cittadinanza" o preferiamo rimanere vincolati a pregiudiziali ideologiche desuete, anacronistiche, soprattutto dinanzi ai rischi che la crisi economica ci pone davanti?
21/08/2013, 11:39
mik.300 ha scritto:rmnd ha scritto:Atlanticus81 ha scritto:
[quote]rmnd ha scritto:
Ma il reddito di cittadinanza con cosa lo bilanci. No. Con un debito pubblico/pil del 120-130% i soldi vanno usati per creare posti di lavoro
Infatti gli F35, il salvataggio MPS, il fondo salvastati, e le operazioni messe in campo dagli ultimi governi stanno creando posti di lavoro a iosa...
ma ci rendiamo conto almeno di quello che stiamo dicendo?!
Il reddito di cittadinanza potrebbe contribuire a un aumento del PIL nazionale in profonda riduzione negli ultimi anni.
Certo che continuare a paragonare il reddito di cittadinanza a una "regalia per parassiti sociali" significa o non aver capito nulla di cosa sia o essere in malafede...
no significa soltanto una cosa , tu sei statalista, per più Stato nelle vite di ognuno. Io esattamente il contrario.
21/08/2013, 11:54
rmnd ha scritto:
I soldi vanno investiti per creare occupazione e non per mantenere i disoccupati o precari.
21/08/2013, 12:06
Atlanticus81 ha scritto:rmnd ha scritto:
I soldi vanno investiti per creare occupazione e non per mantenere i disoccupati o precari.
Sono d'accordo con la prima parte (cosa che comunque nessun governo in Europa sta facendo). Dissento totalmente sulla seconda.
Il Reddito di Cittadinanza non "mantiene disoccupati o precari" ma garantisce loro il diritto di esistere.
E se fosse come dici tu in Norvegia non lavorerebbe più nessuno. Invece ha un tasso di disoccupazione del 3,5%.
L'Austria il 4,7%, L'Olanda a Ottobre 2010 (il Reddito di Cittadinanza era già in vigore) era al 3%, come vedi non sono diventati tutti artisti... poi è arrivata la crisi e le politiche di austerity è oggi l'Olanda è al 6,6%
Non è il Reddito di Cittadinanza a generare disoccupazione... sono le politiche di austerity!!!
In Italia, forse, ma solo forse, con il Reddito di Cittadinanza qualcuno avrebbe evitato di suicidarsi.
21/08/2013, 12:20
rmnd ha scritto:
E la gente si suicida perchè perde il lavoro, in particolare imprenditori che non riescono andare più avanti. Non gli salvi la vita a un imprenditore con un'elemosina. Lo devi far lavorare. Lui vuole lavorare e creare occupazione. Non vuole essere mantenuto.
21/08/2013, 12:36
rmnd ha scritto:mik.300 ha scritto:rmnd ha scritto:
[quote]Atlanticus81 ha scritto:
[quote]rmnd ha scritto:
Ma il reddito di cittadinanza con cosa lo bilanci. No. Con un debito pubblico/pil del 120-130% i soldi vanno usati per creare posti di lavoro
Infatti gli F35, il salvataggio MPS, il fondo salvastati, e le operazioni messe in campo dagli ultimi governi stanno creando posti di lavoro a iosa...
ma ci rendiamo conto almeno di quello che stiamo dicendo?!
Il reddito di cittadinanza potrebbe contribuire a un aumento del PIL nazionale in profonda riduzione negli ultimi anni.
Certo che continuare a paragonare il reddito di cittadinanza a una "regalia per parassiti sociali" significa o non aver capito nulla di cosa sia o essere in malafede...
no significa soltanto una cosa , tu sei statalista, per più Stato nelle vite di ognuno. Io esattamente il contrario.