Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 
Autore Messaggio

Grigio
Grigio

Avatar utente

Mr. FIVE EUROMr. FIVE EURO

Non connesso


Messaggi: 2759
Iscritto il: 03/12/2008, 12:06
Località: Napoli
 Oggetto del messaggio: Curiosity 2 - un nuovo rover per il 2020
MessaggioInviato: 11/09/2013, 10:26 
http://www.tomshw.it/cont/news/curiosit ... 522/1.html

Curiosity 2 perforerà Marte, ma servirà l'aiuto dell'uomo di Elena Re Garbagnati, 10 luglio, 2013 11:16

Il successo della missione di Curiosity su Marte è tale che la NASA ha già messo in programma l'invio di un altro rover sul Pianeta Rosso, nel 2020. Curiosity 2, com'è stato identificato al momento, avrà il compito di trovare le tracce che provino l'esistenza di forme di vita in passato.

La missione costerà non più di 1,5 miliardi di dollari, e per fabbricare il rover sarà ripreso il progetto originale di Curiosity, ormai collaudato, a cui saranno aggiunti alcuni strumenti mirati ai nuovi obiettivi. Nella relazione di 154 pagine presentata dall'STD (Science Definition Team) della NASA si spiega infatti che Curiosity 2 si muoverà nelle aree più impervie di Marte in cui si stima che possano essere custodite prove dell'esistenza di vita.

Immagine

Il presidente dell'SDT Jack Mustard ha spiegato che, stando alle informazioni raccolte finora, le tracce di vita passata dovrebbero essere nei canali d'acqua sotterranei scavati nella roccia, che dovranno essere individuati mediante un rilevatore di carbonio organico in dotazione al robot.

Immagine

CSarà l'uomo a prelevare i campioni e portarli sulla Terra?

A questo punto Curiosity 2 dovrà carotare il terreno in profondità e prelevare campioni di materiale scientificamente selezionato da raccogliere in un apposito contenitore da far pervenire poi sulla Terra. Sono stati preventivati in tutto 31 carotaggi. La nota più curiosa è che sarà necessario organizzare una seconda missione per prelevare il materiale, e la NASA non esclude, sempre che si saranno i fondi, di inviare esploratori umani per la raccolta. Ci sono volontari?



_________________
Arpiolide dal 2008
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 11/09/2013, 12:42 
sarebbe sufficente che applicassero gli strumenti che erano suo lander viking,naturalmente aggiornati ai ns tempi,come gia' affermato da levin straat etc etc...........[;)]


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 01/11/2013, 08:51 
ESA: COSÌ I CAMPIONI DI MARTE POTREBBERO ARRIVARE SULLA TERRA

Immagine


Si presenta come un semplice contenitore sferico ma in realtà potrebbe conservare al suo interno un carico prezioso: i campioni di Marte.

Una missione in grado di riportare a Terra campioni del Pianeta Rosso è uno dei sogni del cassetto più impegnativi di molte Agenzia Spaziali Internazionali e probabilmente grazie a future collaborazioni, diventerà realtà.

La NASA aveva anticipato una panoramica del programma con una teleconferenza trasmessa i primi di luglio (trovate un dettagliato report in questo post: http://www.aliveuniverseimages.com/flas ... ce-di-vita).

Uno dei punti più critici dell'impresa, sarebbe proprio la conservazione dei campioni fino al ritorno a Terra.

Nel mese di gennaio 2013, la NASA aveva affidato ad una squadra composta da 19 membri, tra scienziati ed ingegneri provenienti da vari enti di ricerca, il compito di delineare gli obiettivi della missione.

Il documento di valutazione prevede la raccolta di ben 31 campioni (carotaggi) di suolo e rocce marziane.

I laboratori del rover dovrebbero effettuare una serie di analisi scientifiche preliminari per vagliare i campioni e scegliere quali riportare sulla Terra nei nostri laboratori ma quelli selezionati, dovrebbero rimanere inalterati fino al termine della missione, la cui durata prevista è di almeno 1 anno.

Un robusto contenitore multifunzionale per campioni è, quindi, un anello fondamentale della lunga catena necessarie a realizzare una missione di successo.

D'altra parte, dalle Viking a Curiosity, sappiamo bene quanto sia difficile mantenere un campione incontaminato e, finora, le analisi hanno spesso fornito dati piuttosto controversi (http://www.aliveuniverseimages.com/spec ... ti-all-agu - http://www.aliveuniverseimages.com/spec ... una-novita).
Il problema della contaminazione da un pianeta all'altro rimane una minaccia.

Continua: http://www.aliveuniverseimages.com/flas ... rra-by-esa


Ultima modifica di 2di7 il 01/11/2013, 08:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 3 messaggi ] 

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 08/05/2025, 16:11
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org