15/04/2013, 01:38
vimana131 ha scritto:
Cercando DISCO DI FESTOS su Google esce anche il disco di Nebra!
15/04/2013, 03:06
15/04/2013, 10:21
MaxpoweR ha scritto:
e se quei simboli fossero una sorta di elenco? Non so magari varie famiglie potenti hanno siglato una alleanza ed ognuna ha apposto su quel disco il proprio sigillo per suggellare questo patto. Quindi i simboli in se per se non significherebbero nulla o almeno non sarebbero parole ma, come detto, "loghi" che indicano i possedimenti o le attività predominanti delle varie famiglie...
07/09/2013, 15:27
08/09/2013, 23:43
11/09/2013, 19:39
11/09/2013, 21:21
IL MISTERO DEL DISCO DI FESTOS
Queste incisioni non furono fatte a mano, ma realizzate con 45 punzoni, il primo a usare i punzoni fu un certo Gutenberg solo 3000 anni più tardi.
Analizzando bene, i segni sono estremamente realistici ottenuti con la stampa di 45 punzoni, su entrambi i lati.
Si tratta probabilmente del primo caso nella storia di un'iscrizione realizzata con l'aiuto di caratteri mobili.
Si ritiene che sia stato realizzato intorno al 1700 a.c. (ovvero piu di 3700 anni fa).
Molti lo citano come primo esempio di stampa : infatti sulla argilla ancora umida furono impressi i caratteri con una serie di "sigilli" rappresentanti 45 simboli.
I sigilli in altre civiltà come la mesopotamica o l'egiziana venivano invece usati per autenticare ad esempio i documenti o per identificarne gli autori (si usava la cera come base).
Questo sistema, usato nel disco, invece è lo stesso o molto simile che userà Gutenberg nell'inventare la stampa moderna a caratteri mobili.
[...]segni pittografici che rappresentano pietre, uomini, foglie, pesci sconosciuti, oltre che un boomerang
Secondo l'esperto di lingua micenea Rosario Viene non si tratta di inni o canti poiché non è una scrittura:
le figure costituirebbero un calendario usato per calcolare la durata dell'anno solare,
basato su un ciclo di 128 anni, rivelatosi ancor più preciso persino del calendario gregoriano, studiato nel 1582 e ancora in uso oggi.
Il mistero ad oggi... non risulta svelato...
Gli studiosi ci hanno messo una pietra sopra
11/09/2013, 21:38
(1) A Creta 3700 anni fa, ossia 3 millenni prima di Gutenberg, avevano la stessa tecnologia di stampa a caratteri mobili
11/09/2013, 21:54
Secondo l'esperto di lingua micenea Rosario Viene non si tratta di inni o canti poiché non è una scrittura:
le figure costituirebbero un calendario usato per calcolare la durata dell'anno solare,
basato su un ciclo di 128 anni, rivelatosi ancor più preciso persino del calendario gregoriano, studiato nel 1582 e ancora in uso oggi.
12/09/2013, 10:07
MaxpoweR ha scritto:
ma sbaglio o c'era un post in cui si diceva che tale scrittura era in realtà identificabile con la struttura del dna e le relative mutazioni causate dalla mutazione di alcuni geni? Forse confondo con altro?
12/09/2013, 11:47
quisquis ha scritto:
Il problema della lineare A è che probabilmente è scritta in una lingua che non è il greco, probabilmente si tratta di minoico pre-ellenico. Se così fosse dubito che si riesca mai a decifrarla senza prima aver trovato qualcosa di più in merito a quella lingua.
Ancora in epoca storica a Creta si parlava una lingua non greca e molto probabilmente non indoeuropea, l'eteocretese (così chiamato dagli ellenofoni, ossia "cretese vero") purtroppo estinta. Questa probabilmente discendeva in linea diretta dal minoico. Se fosse sopravvissuta, anche soltanto in forma residuale (come nel caso del copto, che è una forma tarda di antico egizio e che quindi non ha nulla a che fare con l'arabo), forse riusciremmo a leggere ed anche a capire la lineare A.
12/09/2013, 13:00
12/09/2013, 16:27
zakmck ha scritto:MaxpoweR ha scritto:
ma sbaglio o c'era un post in cui si diceva che tale scrittura era in realtà identificabile con la struttura del dna e le relative mutazioni causate dalla mutazione di alcuni geni? Forse confondo con altro?
No, non ti sbagli:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=291393
Aztlan ha scritto:
E' una ipotesi molto interessante.
Il mistero sulle origini del popolo etrusco mi ha sempre affascinato.
12/09/2013, 23:02
MaxpoweR ha scritto:Aztlan ha scritto:
E' una ipotesi molto interessante.
Il mistero sulle origini del popolo etrusco mi ha sempre affascinato.
A chi lo dici! Se ne parla troppo poco, sono giustamente offuscati dall'impero Romano...