Avvistamenti dell'aeronautica militare, considerati "ufficiali" & Esperienze personali su IR. Segnalate il Vostro avvistamento su UfoPlanet
Rispondi al messaggio

FILAMENTI CHE CADONO DAL CIELO

12/09/2013, 19:04



Un affettuoso saluto a voi tutti amici del FORUM,
come per i precedenti anni sta per arrivare il periodo del fenomeno stagionale ( Sett-Dic ) dei filamenti che cadono dal cielo.
Pertanto chi di voi ne venisse a conoscenza o assistesse al fenomeno, è pregato di darmene notizia, anche in privato.
Mi farebbe cosa gradita ricevere oltre la notizia ( con località, data, orario e meteo, ecc.. ) anche foto e/o ritagli di giornale. Infinitamente grato se mi spedisse qualche filamento raccolto, in normale busta per corrispondenza,( avendoli prima avvolti in pellicola per alimenti ).
Ove servisse, chiedetemi privatamente l'indirizzo.
Grazie
Sebastiano Pernice
Coordinatore del Catalogo " Angel Hair "

12/09/2013, 19:19

Messaggio di Perseby



Un affettuoso saluto a voi tutti amici del FORUM,
come per i precedenti anni sta per arrivare il periodo del fenomeno stagionale ( Sett-Dic ) dei filamenti che cadono dal cielo.
Pertanto chi di voi ne venisse a conoscenza o assistesse al fenomeno, è pregato di darmene notizia, anche in privato.
Mi farebbe cosa gradita ricevere oltre la notizia ( con località, data, orario e meteo, ecc.. ) anche foto e/o ritagli di giornale. Infinitamente grato se mi spedisse qualche filamento raccolto, in normale busta per corrispondenza,( avendoli prima avvolti in pellicola per alimenti ).
Ove servisse, chiedetemi privatamente l'indirizzo.
Grazie
Sebastiano Pernice
Coordinatore del Catalogo " Angel Hair "





Ciao Perseby, visto che ti interessi di questo fenomeno e qualcuno dice che sono i famosi ragnetti:

Domando se quando raccogliete questi filamenti, trovate anche i ragni invischiati in essi?

12/09/2013, 22:58

Questo fenomeno è stato osservato già almeno dagli Anni '50 in mezza Italia.

E già allora i filamenti raccolti, con non poca fatica, analizzati risultarono essere composti di materiali particolari, certo non seta.

La spiegazione ufficiale che diedero circa una specie di "ragni volanti" fa sbellicare dalla risate, semplicemente perchè come tutti sanno NON esistono ragni volanti, e per produrre quelle quantità ce ne vorrebbe uno stormo da oscurare il cielo.


Quindi, con tutta la stima per il lavoro di ricerca, spero davvero per il bene della ricerca stessa che non stiate perdendo tempo dietro a quella storiella ridicola che la dice lunga sull' imbarazzo delle autorità in materia.

Qualunque sia quella robaccia che cade dal cielo, su mezzo Paese alla volta, sicuramente non è seta animale.

Aztlan

12/09/2013, 23:06

Appunto chiedevo se ci sono ragni attaccati perchè se non ce ne sono quelli che sostengono questa tesi dei ragni possono andarsi a nascondere.

12/09/2013, 23:32

Possono già andarsi a nascondere da un pezzo, perchè non esiste al mondo una sola specie di ragno volante, meno che mai capace di spargere una tela su tutto il Paese. [xx(]

Difatti i filamenti sono fatti, almeno quelli analizzati all' epoca, di boro (o roba del genere) e NON seta o altro materiale organico.

Semplicemente le autorità non sapevano che pesci pigliare e hanno pensato bene che al tempo del bianco e nero la gente poteva bersi questa storia.... Ri- [xx(]

13/09/2013, 12:31

Wolframio ha scritto:

Messaggio di Perseby



Un affettuoso saluto a voi tutti amici del FORUM,
come per i precedenti anni sta per arrivare il periodo del fenomeno stagionale ( Sett-Dic ) dei filamenti che cadono dal cielo.
Pertanto chi di voi ne venisse a conoscenza o assistesse al fenomeno, è pregato di darmene notizia, anche in privato.
Mi farebbe cosa gradita ricevere oltre la notizia ( con località, data, orario e meteo, ecc.. ) anche foto e/o ritagli di giornale. Infinitamente grato se mi spedisse qualche filamento raccolto, in normale busta per corrispondenza,( avendoli prima avvolti in pellicola per alimenti ).
Ove servisse, chiedetemi privatamente l'indirizzo.
Grazie
Sebastiano Pernice
Coordinatore del Catalogo " Angel Hair "





Ciao Perseby, visto che ti interessi di questo fenomeno e qualcuno dice che sono i famosi ragnetti:

Domando se quando raccogliete questi filamenti, trovate anche i ragni invischiati in essi?


in alcuni casi si, e si è stati molto fortunati a fotografarli, ma in molti casi no perché appena il filamento tocca terra il ragnetto l'hanno visto dileguarsi con una rapidità incredibile. - tengo a precisare che quest'ultima affermazione è data da quanto mi scrivono i testimoni, cioè che non hanno il tempo materiale per fare la foto - Poi ...in fiducia...

13/09/2013, 13:11

Messaggio di Perseby



Un affettuoso saluto a voi tutti amici del FORUM,
come per i precedenti anni sta per arrivare il periodo del fenomeno stagionale ( Sett-Dic ) dei filamenti che cadono dal cielo.
Pertanto chi di voi ne venisse a conoscenza o assistesse al fenomeno, è pregato di darmene notizia, anche in privato.
Mi farebbe cosa gradita ricevere oltre la notizia ( con località, data, orario e meteo, ecc.. ) anche foto e/o ritagli di giornale. Infinitamente grato se mi spedisse qualche filamento raccolto, in normale busta per corrispondenza,( avendoli prima avvolti in pellicola per alimenti ).
Ove servisse, chiedetemi privatamente l'indirizzo.
Grazie
Sebastiano Pernice
Coordinatore del Catalogo " Angel Hair "





ti servono per condimento ? [:D]

13/09/2013, 13:11

Wolframio ha scritto:

Messaggio di Perseby



Un affettuoso saluto a voi tutti amici del FORUM,
come per i precedenti anni sta per arrivare il periodo del fenomeno stagionale ( Sett-Dic ) dei filamenti che cadono dal cielo.
Pertanto chi di voi ne venisse a conoscenza o assistesse al fenomeno, è pregato di darmene notizia, anche in privato.
Mi farebbe cosa gradita ricevere oltre la notizia ( con località, data, orario e meteo, ecc.. ) anche foto e/o ritagli di giornale. Infinitamente grato se mi spedisse qualche filamento raccolto, in normale busta per corrispondenza,( avendoli prima avvolti in pellicola per alimenti ).
Ove servisse, chiedetemi privatamente l'indirizzo.
Grazie
Sebastiano Pernice
Coordinatore del Catalogo " Angel Hair "





Ciao Perseby, visto che ti interessi di questo fenomeno e qualcuno dice che sono i famosi ragnetti:

Domando se quando raccogliete questi filamenti, trovate anche i ragni invischiati in essi?





Non pensate che i filamenti siano sempre di natura chimica!
il 12 e 14 luglio 1596 a Kyoto caddero filamenti come pure il 05 marzo 1724 e poi nel 1768 ; come a Liverpool a ottobre 1826 a Dunleary ottobre i826 e che dire del viaggio del Beagle nel 1832? c'erano le scie chimiche? e potrei aggiungere date di pioggia di filamenti nel 1800 almeno di altri 50 casi.

Provo a " incollare " qualche foto di filamento con ragnetto.
ma mi riuscirà difficile ridurre la foto a 195 KB.
ci provo:
mi dà " internet server error ", farò altri tentativi
ma se voglio inserire una foto come devo fare?

13/09/2013, 13:39

Che i ragni non volano non e' propriamente corretto...

Il fenomeno si chiama BALOONING,i ragni tessono la tela e si lasciano trasportare dalle correnti d'aria....
In questo periodo e' facilmente visibile.....qui dove abito,in campagna,la mattina quando esco per recarmi al lavoro evpasso affianco ai campi,si vedono benissimo complice anche la rugiada dei primi freddi,anche sui tetti delle case [;)]


Qui una spiegazione

http://it.m.wikipedia.org/wiki/Ballooning


Detto questo,sono stra-convinto che il Balooning non c'entri un fico secco [;)]
Ultima modifica di laston il 13/09/2013, 13:55, modificato 1 volta in totale.

13/09/2013, 20:43

cari amici,
il topic più importante era questo(ce ne sono altri)

http://www.ufoforum.it/topic.asp?TOPIC_ ... a,sostanza
ciao
mauro

13/09/2013, 21:07

L' esistenza del fenomeno nell' antichità, al pari di quello UFO, non ne nega la "natura chimica" per usare la tua definizione.

E anzi, vista la connessione tra i due fenomeni, osservati contemporaneamente o successivamente, casomai ne rafforza l' origine artificiale.


Quanti analizzati risultarono composti di sostanze chimiche di origine non naturale, se hai esempi contrari ti prego di addurli.


Così come guarda caso, non sono stati trovati presunti animaletti, che certo non potrebbero comunque fare opere del genere, sia per dimensione del fenomeno che soprattutto per natura.

E per ritrovamenti intendo ritrovamenti, non dichiarazioni.


Per cui mi sembra è chiaro che la tesi del "ragno volante", che era una specie di barzelletta delle autorità all' epoca, semplicemente non regge, e mi stupisce che ci sia chi la sostenga.


Poi se hai un solo filamento di quel genere composto di seta o simile, ti prego di smentirmi. [:)]

Aztlan

13/09/2013, 22:23

caro Aztlan,
ti sei perso i topic e ..le analisi [;)]
ciao
mauro

13/09/2013, 22:44

Non ho mai approfondito, rimedierò appena posso, comunque si potrebbe facilmente rispondere alla mia semplice domanda con un semplice sì o no. [:)]

13/09/2013, 23:22

caro Aztlan,
le analisi fatte e i riscontri che abbiamo avuto, qui sul forum, propendono
per la tela di ragno, ci sono anche i ragni.
Tuttavia da quanto ho letto in rete, il fenomeno è più complesso,e i cosi detti"capelli d'angelo" sembrano essere alquanto diversi ,da ciò che è stato analizzato qui.Comunque , ripeto , le analisi sono quelle, e in più abbiamo escluso parte del fenomeno, resta da approfondire altro.

ciao
mauro

14/09/2013, 12:28

Wolframio ha scritto:

Messaggio di Perseby



Un affettuoso saluto a voi tutti amici del FORUM,
come per i precedenti anni sta per arrivare il periodo del fenomeno stagionale ( Sett-Dic ) dei filamenti che cadono dal cielo.
Pertanto chi di voi ne venisse a conoscenza o assistesse al fenomeno, è pregato di darmene notizia, anche in privato.
Mi farebbe cosa gradita ricevere oltre la notizia ( con località, data, orario e meteo, ecc.. ) anche foto e/o ritagli di giornale. Infinitamente grato se mi spedisse qualche filamento raccolto, in normale busta per corrispondenza,( avendoli prima avvolti in pellicola per alimenti ).
Ove servisse, chiedetemi privatamente l'indirizzo.
Grazie
Sebastiano Pernice
Coordinatore del Catalogo " Angel Hair "





Ciao Perseby, visto che ti interessi di questo fenomeno e qualcuno dice che sono i famosi ragnetti:

Domando se quando raccogliete questi filamenti, trovate anche i ragni invischiati in essi ?



Immagine:
Immagine
16,64 KB
[
Rispondi al messaggio