23/09/2013, 21:49
24/09/2013, 21:54
Aztlan ha scritto:
Probabile, essendo Ishtar/Inanna (ora non vorrei proprio dire cavolate) una delle divinità principali del pantheon mesopotamico.
24/09/2013, 23:15
25/09/2013, 02:27
shighella ha scritto:Aztlan ha scritto:
Probabile, essendo Ishtar/Inanna (ora non vorrei proprio dire cavolate) una delle divinità principali del pantheon mesopotamico.
Ho trovato l'immagine di cui parlavo nel precedente post.
Si trova a pagina 249 del libro "Guerre atomiche al tempo degli dei", è uno schizzo a matita (se sbircio sugli altri libri di Sitchin sicuramente trovo l'immagine reale del reperto) tuttavia penso che si tratti quasi sicuramente della figura rappresentata nel bassorilievo.
Non dici una cavolata Aztlan affermando che la dea/regina Inanna/Ishtar sia un "pezzo grosso" del pantheon mesopotamico in quanto Inanna è in pratica la figlia del dio Nannar a sua volta figlio del dio Enlil, figlio di Anu, il dio degli dei
25/09/2013, 17:07
25/09/2013, 18:14
25/09/2013, 18:27
shighella ha scritto:Aztlan ha scritto:
Ishtar era una divinità femminile.
[cut]
Ishtar/Inanna (ora non vorrei proprio dire cavolate) una delle divinità principali del pantheon mesopotamico.
Ho trovato l'immagine di cui parlavo nel precedente post.
Si trova a pagina 249 del libro "Guerre atomiche al tempo degli dei", è uno schizzo a matita (se sbircio sugli altri libri di Sitchin sicuramente trovo l'immagine reale del reperto) tuttavia penso che si tratti quasi sicuramente della figura rappresentata nel bassorilievo.
Non dici una cavolata Aztlan affermando che la dea/regina Inanna/Ishtar sia un "pezzo grosso" del pantheon mesopotamico in quanto Inanna è in pratica la figlia del dio Nannar a sua volta figlio del dio Enlil, figlio di Anu, il dio degli dei
25/09/2013, 18:31
mauro ha scritto:
Tuttavia si arriva a...sarebbero nel tempio di Ishtar ad ASSUR
scoperte da Walter Andrae
http://it.wikipedia.org/wiki/Walter_Andrae
purtroppo in tedesco
se trovo altro posto.
ciao
mauro
25/09/2013, 20:02
25/09/2013, 22:36
25/09/2013, 22:48
shighella ha scritto:
Ps: ragazzi potete dirmi per cortesia come si inseriscono immagini?
volevo inserire la foto dello schizzo a matita corrispondente al bassorilievo e della dea a grandezza naturale ma nn ci sono riuscita![]()
26/09/2013, 00:45
RigelDiOrione ha scritto:mauro ha scritto:
Tuttavia si arriva a...sarebbero nel tempio di Ishtar ad ASSUR
scoperte da Walter Andrae
http://it.wikipedia.org/wiki/Walter_Andrae
purtroppo in tedesco
se trovo altro posto.
ciao
mauro
Alcuni reperti ritrovati negli scavi da Andrade, sono conservati al British Museum.
Non trovo quello di cui stiamo discutendo, ma non tutte le foto sono pubbliche, come si può controllare sul sito del British Museum stesso.
Questo frammento qui sotto, assomiglia però in maniera notevole a quello estrapolato dal video a capothread.
Pare sia una femmina, ma la posizione delle "raffigurazioni" a sinistra del viso, il taglio del frammento, la squadratura della figura e un congegno simile che si intravede ai lati del collo, sembrano descrivere la medesima "scena" di quello meglio conservato che si vede nel video.
26/09/2013, 13:11
26/09/2013, 13:29
26/09/2013, 14:06