I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

06/10/2013, 09:59

La cometa Ison si porta dietro altri asteroidi? http://messaggialtradimensione.forumfree.it/?t=65338027

Cioe' si traina dietro altre belle pietruzze?

06/10/2013, 10:26

GIANLUCA1989 ha scritto:

Speriamo [:)]
Forse per quel periodo riesco a farmi Un buon
Celestron C8 CPC
Così da poter scattare qualche bella foto


Alcune immagini a colori scattate di recente mostrano il nucleo di ISON ingrossato e di colore verde. Secondo Universe Today, la colorazione assunta da ISON è di buon auspicio, in quanto è segno che la cometa sta diventando più attiva, man mano che si avvicina al Sole.



- See more at:

http://www.diregiovani.it/rubriche/scie ... a-verde.dg

come si evince il dibattito come si presentera' la cometa e' molto vario,in base alle varie correnti di pensiero,ma pure x il fatto che l'imprevedibilita'delle comete e' cosa appurata,quindi dobbiamo solo sperare in positivo...........ed aspettare gli eventi [;)]

06/10/2013, 10:41







tutto da

diregiovani.it

06/10/2013, 11:40

ubatuba ha scritto:
tutto da

diregiovani.it



Bo, mi sembra ci siano solo speculazioni su questi filmati.

Le foto rielaborate con i filtri (Larson, MTW, ecc) servono per evidenziare le varie parti della coda e del nucleo.

Immagine

Direi quindi che non c'e' proprio nessun oggetto che precede la cometa.

Quanto poi alle criticate foto prese con la Hires non bisogna dimenticare che si tratta di un sofisticato strumento progettato per fotografare la superficie di marte in condizioni di luminosita' che non sono nemmeno lontanamente paragonabili a quelle di una ripresa della cometa. Io mi stupisco gia' che siano riusciti a prendere quel dettaglio.

06/10/2013, 12:36

zack,ma nell'articolo non sembra che parli di un qualkosa che segue o precede la cometa..................[;)]

poi ogni cometa,ha una sua storia,diciamo che non c'e' un protocollo comune.......[;)]
Ultima modifica di ubatuba il 06/10/2013, 12:44, modificato 1 volta in totale.

06/10/2013, 12:43

ubatuba ha scritto:

zack,ma nell'articolo non sembra che parli di un qualkosa che segue o precede la cometa..................[;)]


No infatti. Solo nel secondo filmato (http://www.nibiru-elenin.co.uk/) si fanno delle strane ipotesi mentre nel primo filmato si dubita sulle foto fatte con l'hires.

06/10/2013, 12:47

zakmck ha scritto:

ubatuba ha scritto:

zack,ma nell'articolo non sembra che parli di un qualkosa che segue o precede la cometa..................[;)]


No infatti. Solo nel secondo filmato (http://www.nibiru-elenin.co.uk/) si fanno delle strane ipotesi mentre nel primo filmato si dubita sulle foto fatte con l'hires.



ok zac,l'ho postato solo x curiosita' quel filmato.........[;)]

06/10/2013, 13:42

La cometa Ison si porta dietro altri asteroidi? http://messaggialtradimensione.forumfree.it/?t=65338027

Cioe' si traina dietro altre belle pietruzze?


Qualcosa di sicuro c'e'...............
Ultima modifica di zakmck il 06/10/2013, 15:10, modificato 1 volta in totale.

06/10/2013, 15:09

ubatuba ha scritto:
ok zac,l'ho postato solo x curiosita' quel filmato......... [;)]


Ci mancherebbe uba. [;)]

Tutte le notizie sono utili e giustamente da riportare in modo che la discussione possa tenere conto di tutti gli elementi disponibili.

Certo a volte in alcuni articoli inseriscono degli elementi per cosi dire un po' pittoreschi, ma non per questo comincerei a censurare le notizie.

Altrimenti si finirebbe col fare come fanno nel mainstream, dove tutto deve essere omologato.

Continuiamo cosi. [:264]

06/10/2013, 15:12

nemozero ha scritto:

La cometa Ison si porta dietro altri asteroidi? http://messaggialtradimensione.forumfree.it/?t=65338027

Cioe' si traina dietro altre belle pietruzze?

Qualcosa di sicuro c'e'...............


Mmmmm, e' roba ormai di parecchi mesi...mi sembra che le ultime osservazioni siano piu' chiare in questo contesto....

Comunque aspettiamo e vedremo...
Ultima modifica di zakmck il 06/10/2013, 15:12, modificato 1 volta in totale.

06/10/2013, 15:16

zakmck ha scritto:

ubatuba ha scritto:
ok zac,l'ho postato solo x curiosita' quel filmato......... [;)]


Ci mancherebbe uba. [;)]

Tutte le notizie sono utili e giustamente da riportare in modo che la discussione possa tenere conto di tutti gli elementi disponibili.

Certo a volte in alcuni articoli inseriscono degli elementi per cosi dire un po' pittoreschi, ma non per questo comincerei a censurare le notizie.

Altrimenti si finirebbe col fare come fanno nel mainstream, dove tutto deve essere omologato.

Continuiamo cosi. [:264]


[:264]

07/10/2013, 20:24

Le immagini,riprese da mro, presentano un notevole valore scientifico, permettendo agli astronomi di affermare che allo stato attuale, la cometa è meno luminosa di quanto si pensasse, essendo per ora al minimo dell'intervallo di luminosità possibile prevista. Con la scala dell'immagine, di circa 13 Km per pixel, la cometa ha una dimensione minore del singolo pixel e l'immagine risulta poco scenografica rispetto a quelle già scattate (per esempio dal telescopio Spitzer oppure dal telescopio Hubble) o rispetto a quelle che possiamo aspettarci nei prossimi mesi. Ma HIRISE è stata costruita e calibrata per dare il proprio meglio guardando il suolo e non lo sfondo buio del cielo, e questo in parte spiega la resa limitata e permette di apprezzare meglio il lavoro necessario per produrre i ritratti mozzafiato a cui tutti siamo abituati.
Quelle di oggi, potrebbero essere solo i primi tentativi di una serie di ritratti "marziani" della cometa molto più spettacolari. La stessa HiRISE ha infatti scattato nelle due giornate successive al 29, mentre la cometa si avvicinava ulteriormente a Marte, altre immagini che una volta trattate (e illuminazione permettendo) potrebbero risultare ben più ravvicinate e significative delle precedenti. E poi, come ben sappiamo, dal pianeta rosso non c'è solo MRO a guardare verso il cielo. Sia Opportunity che Curiosity, i due rover NASA che stanno esplorando il pianeta, hanno approfittato dell'occasione irripetibile per tentare di realizzare un ritratto della cometa direttamente dalla superficie di Marte. E data l'atmosfera molto tenue, non si esclude che le immagini realizzate (e per ora diffuse in formato RAW nei websites delle due missioni) possano risultare sorprendenti.
Tutto questo è solo un antipasto al banchetto che si prepara per chi ama le comete. ISON, al suo primo passaggio nel sistema solare interno, passerà ad appena 1.16 milioni di chilometri dal Sole il 28 Novembre 2013 e nel suo percorso, verrà ripresa da numerose missioni spaziali normalmente intente ad osservare altri corpi planetari. Ma che nel prossimo mese svolgeranno di buon grado anche questo secondo lavoro, sperando (come tutti noi) che ISON sia brillante quanto ci aspettiamo.

da skylive
Ultima modifica di ubatuba il 07/10/2013, 20:25, modificato 1 volta in totale.

08/10/2013, 10:24

La cometa ISON brilla di magnitudine compresa tra la 10 e la 11. E’ al momento troppo debole per essere osservata ad occhio nudo, ma è abbastanza luminosa per essere rintracciata da medi telescopi amatoriali. Michael Jäger di Weißenkirchen, in Austria – come si legge sul sito spaceweather – ha osservato la cometa lo scorso 5 Ottobre utilizzando esposizioni multiple, notando una colorazione verdastra. Tale colore deriva dai gas che circondano il nucleo ghiacciato dell’astro chiomato. I getti che fuoriescono dall’interno del corpo e che sono stati osservati negli ultimi giorni dopo aver varcato l’orbita di Marte, contengono probabilmente cianogeno, un gas velenoso presente in molte comete, e carbonio biatomico. Entrambe le sostanze emanano un bagliore verde quando vengono illuminate dalla luce del Sole nel vuoto dello spazio. Rintracciare nel firmamento la cometa è abbastanza semplice; basta osservare con un medio telescopio accanto a Marte poco prima dell’alba. Molti ricercatori sostengono che C/2012 S1 ISON sia sulla buona strada per diventare una grande cometa radente appena dopo il passaggio al perielio, quando transiterà a soli 1,2 milioni di chilometri dalla nostra stella. Di diverso parere è l’esperto Ignacio Ferrin, astronomo all’Università di Antioquia, in Colombia. Egli sostiene che la cometa si stia per disgregarsi. La curva di luce di ISON – spiega l’astronomo – somiglia a quella di altre comete cadute prematuramente a pezzi sotto l’influenza solare. Se Ferrin dovesse aver ragione, la potenziale cometa del secolo potrebbe divenire l’avvenimento mancato del 2013. Non resta che seguirne l’evoluzione.

http://www.meteoweb.eu/2013/10/la-comet ... to/230326/

incrociamo le dita e speriamo nella buona" stella".........

08/10/2013, 11:20

... con la coda ....[:(]

10/10/2013, 00:19

Non è ancora chiaro se l’astro chiomato riuscirà a passarne indenne, ma le ultime indicazioni dopo il passaggio lungo la cosiddetta linea di gelo, dicono che C/2012 S1 non sarà sicuramente la cometa del secolo. Ciò non vuol dire che essa sarà un autentico flop, ancora non è dato saperlo, ma le previsioni ottimistiche di qualche mese fa sembrano ormai archiviate. ISON non brillerà come la Luna piena e non sarà visibile in pieno giorno. Gli astronomi sperano, tuttavia, che il suo passaggio indenne possa generare un avvenimento celeste ugualmente interessante
da considerare pure il fatto che il nucleo non dovrebbe essere come previsto di 5 km di diametro ma di circa 2,con il pericolo di una sua disgregazione durante il passaggio radente al sole......sperem [;)]

da meteoweb
Rispondi al messaggio