13/10/2013, 10:25
13/10/2013, 12:52
13/10/2013, 13:09
13/10/2013, 13:13
14/10/2013, 15:22
14/10/2013, 16:05
14/10/2013, 19:43
15/10/2013, 02:32
AgenteSegreto000 ha scritto:
http://www.wallstreetitalia.com/article ... ora-x.aspx
Futures giù, Dow -115 punti. Tre giorni all'ora X
Pubblicato il 14 ottobre 2013| Ora 14:44
NEW YORK (WSI) - Le lancette continuano a girare e Repubblicani e Democratici non sono ancora riusciti a trovare un accordo sul tetto del debito. La Borsa cede terreno con gli investitori spiazzati dall’irresponsabilità delle autorità politiche. Mercati obbligazionari chiusi nella giornata del Columbus Day, mentre le contrattazioni di Wall Street si svolgeranno normalmente.
Mancano 72 ore all’esplosione della bomba del default tecnico e a Washington non hanno ancora trovato un geniere in grado di disattivare il detonatore.
Il sell off a Wall Street (vedi valori a fondo pagina) segue due giorni positivi per i mercati, che scommettevano su una risoluzione rapida della crisi delle finanze pubbliche della maggiore economia al mondo.
Ma da allora lo stallo non si è ancora sbloccato e il tetto del debito non è stato alzato. Per la riapertura di tutte le attività del governo federale bisognerà ancora aspettare.
Le trattative del fine settimana si sono rivelati inconcludenti, con i Democratici che hanno respinto il piano messo sul tavolo della Repubblicana moderata Susan Collins.
Il default Usa si avvicina pericolosamente, mentre parallelamente prosegue lo shutdown del governo federale, che entra nel suo 14° giorno.
Il direttore del Fondo Monetario Internazionale Christine Lagarde ha lanciato l'allarme sulle conseguenze di un default, che si tradurrebbero in danni enormi, in un contesto in cui, secondo Nassim Nicholas Taleb, la finanza è più fragile di quanto lo fosse ai tempi di Lehman Brothers.
http://www.wallstreetitalia.com/article ... diale.aspx
Cina: "nuova valuta riserva e nuovo ordine mondiale"
Pubblicato il 14 ottobre 2013| Ora 07:51
Basta con il dollaro come moneta dominante. E' ora di "de-americanizzare il mondo", che sta ancora soffrendo per il disastro economico causato dalle lobby voraci di Wall Street.
NEW YORK (WSI) - Cina sempre più irritata dallo stallo nelle trattative tra Democratici e Repubblicani Usa per evitare il default Usa. D'altronde, insieme al Giappone, il paese è il maggiore detentore di Treasuries americani e i dubbi sulla convenienza a puntare ancora su questo investimento sono sempre più insistenti.
E così, nell'agenzia di stampa statale Xinhua appare un editoriale firmato da Liu Chang, che parla "del fallimento fiscale degli Stati Uniti" come un elemento che avalla la "de-americanizzazione del mondo", sostenendo che è arrivato il momento che il mondo consideri una nuova valuta di riserva "che deve essere creata per sostituire il dominio del dollaro, in modo tale che la comunità internazionale possa stare lontana dalle conseguenza del caos politico che si sta intensificando negli Stati Uniti".
Ma le critiche non si fermano certo alla questione fiscale. Stando all'editoriale, da quando è emersa dal bagno di sangue della Seconda Guerra Mondiale come la nazione più potente del mondo, l'America ha tentato di creare un impero globale imponendo un ordine mondiale, alimentando la ripresa in Europa e incoraggiando cambi di regime in nazioni che non considera proprio amiche di Washington".
In questo modo, continua l'articolo, l'America ha protetto i propri interessi "in ogni angolo del mondo, abituata a infiltrarsi negli affari di altri paesi e regioni". Il governo americano, che si è fatto portatore di alti valori morali, ma "ha nascosto episodi di cui si è reso responsabile, come "la tortura dei prigionieri di guerra, l'uccisione di civili attraverso attacchi con i droni, lo spionaggio dei leader mondiali".
E ancora, si ricordano gli effetti della crisi finanziaria che nel 2007 ha travolto gli Stati Uniti e il mondo intero.
"Washington ha abusato del suo status di superpotenza e ha introdotto maggior caos nel mondo nel trasferire i rischi finanziari nel resto del mondo, istigando tensioni in diverse aree per dispute territoriali".
Il "mondo sta ancora arraccando per cercare di uscire dal disastro economico provocato dalle elite voraci di Wall Street, mentre le bombe e gli attentati sono diventati praticamente una routine quotidiana in Iraq, anni dopo che Washington ha dichiarato di aver liberato il popolo da un regime tirannico".
In questa situazione, l'articolo invoca che "le economie emergenti e in via di sviluppo abbiano maggior voce nelle istituzioni finanziarie internazionali, inclusi la Banca Mondiale e il Fondo Monetario Internazionale" e sottolinea che una riforma effettiva debba essere l'introduzione di una nuova valuta di riserva, che sostituisca il dollaro.
Oh oh... il Nuovo Ordine Mondiale è vicino??? Valuta Mondiale di Riserva?? ecco perchè forse l'oro fisico scende di valore in borsa...
Proprio come sospettavo, ci sarà forse una valuta mondiale di sicuro riferimento che avrà la stessa sicurezza dell'oro fisico.
Adesso non solo i Banchieri occidentali chiedono il New World Order, pure la Cina chiede il New World Order e una moneta mondiale.
Siamo fregati
15/10/2013, 12:21
15/10/2013, 19:13
Shutdown, i repubblicani si dividono
E Obama boccia la proposta di Boehner
Per la Casa Bianca quello messo in atto dai repubblicani
è un «tentativo partigiano per ammansire i Tea Party»
http://www.corriere.it/esteri/13_ottobre_15/shutdown-casa-bianca-boccia-proposta-repubblicani-7659b9f4-35b2-11e3-9c0c-20e16e3a15ed.shtml
Shutdown, no di Obama ai repubblicani
La Casa Bianca non accetta la proposta del Grand old party
http://www.lastampa.it/2013/10/15/ester ... agina.html
15/10/2013, 19:15
15/10/2013, 19:28
15/10/2013, 19:36
15/10/2013, 19:42
15/10/2013, 20:17