Ho assistito al fenomeno dei filamenti un paio di volte, anni fa. Vicino Novara. Fra Novara ed Alessandria, in una fredda notte ho visto il pantografo ed il frontale del locomotore di un treno merci in corsa avvolto dalla bambagia.
La rigida temperatura mi porta ad escludere, in quell'occasione, l’ipotesi ragni.
Ieri nel libro di Breccia sul caso Amicizia ho letto il sguente dialogo;
“U” è un tedesco, "W" è uno dei W56 (?):
[…]
U: che cos’è la bambagia silicea?
W: Che cosa?
U: La bambagia silicea; a volte, in corrispondenza del passaggio di un disco, dal cielo cadono dei filamenti vetrosi, lunghi qualche metro, che tendono a sublimare dopo un po’ di tempo.
W: Che cosa fanno?
U: Dopo un po’ di tempo vaporizzano senza passare precedentemente per uno stato liquido: da solidi, diventano immediatamente gas, e scompaiono.
W: Non ne ho idea, è un fenomeno nuovo per me; può darsi che i campi generati dalla campana in qualche modo riescano ad aggregare insieme delle molecole presenti nell’aria, generando quindi questi filamenti. Perché silicea?
U: Perché analizzando questa roba, si è scoperto che sono composti da boro, silicio, magnesio, e non ricordo un quarto elemento, più una parte organica volatile.
W: Per organico intendi molecole lunghe?
U: In un certo senso sì. In chimica, chiamiamo organiche le molecole a base di carbonio, dato che sono tipiche degli organismi viventi.
W: E non sapete cos’è la vita … D’accordo, non ho idea di che cosa possa essere questa roba, ma se i materiali sono quelli che dici, certamente si tratta di cose raccolte direttamente nell’atmosfera. Le nostre campane non vanno in giro a perdere magnesio e silicio. A meno che …
U: A meno che cosa?
W: Non hai idea di come sia fatta la sostanza organica?
U: No, per quanto ne so, non hanno mai fatto in tempo ad analizzarla.
W: Probabilmente non avete capito niente, come al solito. Voi tendete ad inquadrare qualunque cosa nei vostri schemi mentali, senza domandarvi se non possa esistere una spiegazione al di floridi questi schemi. Non posso garantirti che questa che sto per darti sia la spiegazione corretta, però di certo non ci avreste mai pensato.
U: Coraggio.
W: Comunque, può darsi che dica delle stupidaggini, perché non conosco nei dettagli la cosa. La chiave potrebbe essere proprio il magnesio. Uno dei gruppi esterni che frequenta la Terra è composto da gente che è estremamente interessata agli insetti.
U: Insetti?
W: Certo. Gli insetti sono un tipo di animale assai raro nell’universo. […] Può darsi che quello che voi chiamate silicea sia il sottoprodotto di un'operazione di indagine ambientale condotta da questa gente. Il magnesio, e voi come al solito non lo sapete, è un poderoso catalizzatore dell'ambiente degli insetti. [...] I risultati finali sono proprio una distruzione della razza. [...] Comunque è solo un'ipotesi, e non so dirti niente di più. E' comunque curioso che non abbia mai sentito parlare di un fenomeno di questo tipo.
U: In effetti si tratta di casi abbastanza rari.
W: Allora rischio di avere ragione.
[…]
Ultima modifica di
Alighieri Dante il 18/10/2013, 23:09, modificato 1 volta in totale.