20/10/2013, 22:46
Thethirdeye ha scritto:
Subacquei?
20/10/2013, 23:16
mauro ha scritto:
sentite cos dicono le "leggende":
Spesso storie e leggende si intrecciano fino a fondersi ed il confine risulta essere molto sottile. A proposito di curiosità fanta-storiche, qualcuno ipotizza che i proprietari della Rocca di Angera avessero realizzato nell'antichità un'opera ingegneristica incredibile, collegando il castello per via sotterranea con la Rocca di Arona, dall'altra parte del lago.
Il passaggio segreto che unirebbe le due fortificazioni passerebbe infatti non solo sottoterra, ma anche sott'acqua, superando il lago. La storia di questo incredibile tunnel subacqueo, nel caso in cui si tratti di una semplice fantasia, potrebbe essere stata ispirata da un'altra leggenda. All'interno di una grotta situata sotto la Rocca di Angera, infatti, si celerebbe una sorta di “magica porta segreta”, che si aprirebbe solo una volta ogni cento anni e che condurrebbe addirittura nel favoloso “regno delle fate”.
La leggenda del tunnel subacqueo è quindi una metafora del passaggio tra due mondi speculari, simboleggiati dalle due rocche opposte? Forse, ma c'è da ricordare che la tradizione di questo tunnel subacqueo è da sempre messa in relazione con la presenza (stavolta effettiva) di una via di comunicazione nascosta sotto la Rocca di Arona, chiamata “la scala segreta”. Tale “scala”, sprofondando nella roccia sotto la fortificazione aronese, metteva in comunicazione la rocca di Arona con il porto militare sul lago, nel punto dove si trova l'attuale Nautica, proprio di fronte alla Rocca di Angera. È in questo punto che andrebbe cercata l'imboccatura del favoloso passaggio segreto subacqueo?
ciao
mauro
21/10/2013, 03:13
Alighieri Dante ha scritto:Thethirdeye ha scritto:
Subacquei?
Si veda l'art. 13 delle disposizioni e prescrizioni per la navigazione sulle acque piemontesi del Lago Maggiore:
http://www.regione.piemonte.it/governo/ ... h/reg5.pdf
21/10/2013, 12:17
Solotecnico ha scritto:
Il fatto quindi che in una foto si veda un cerchietto centrale molto luminoso, in un altra invece esattamente l'opposto (bordi più luminosi centro scuro) fa pensare a qualcosa di veramente anomalo
21/10/2013, 13:17
21/10/2013, 14:02
Solotecnico ha scritto:
Provo a risegnalare più chiaramente con riferimento
in particolare alle foto HD
21/10/2013, 19:23
21/10/2013, 19:36
donnacinzia ha scritto:
Gli ho sugggerito di iscriversi al forum e di partecipare alla discussione ed anche di incontrarci, vediamo gli sviluppi.....
21/10/2013, 20:17
21/10/2013, 20:22
21/10/2013, 20:58
Solotecnico ha scritto:
Comunque... mi sembra che foto di USO di questo calibro non si siano mai viste sbaglio?
22/10/2013, 15:17
22/10/2013, 15:59
22/10/2013, 16:11
22/10/2013, 18:43
Angel_ ha scritto:
Mah...personalmente nutro forti dubbi su quel "senza dubbio"...le torce subacquee sono normalmente a led ad alta intensità ed hanno una notevole profondità di campo!
Posto questa foto per comprendere meglio:
Un osservatore da fuori penso che vedrebbe dei riflessi di luce che si muovono in continuazione piuttosto che una macchia abbastanza uniforme e circoscritta come quella delle foto...
Poi che cosa fanno dei subacquei fermi nello stesso punto per dieci minuti...mi sembra anomalo no...
Comunque vedremo, sperando che facciano la prova per riprodurre il medesimo effetto...