I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
Avvistamenti dell'aeronautica militare, considerati "ufficiali" & Esperienze personali su IR. Segnalate il Vostro avvistamento su UfoPlanet
Rispondi al messaggio

20/10/2013, 22:46

Thethirdeye ha scritto:

Subacquei?



Si veda l'art. 13 delle disposizioni e prescrizioni per la navigazione sulle acque piemontesi del Lago Maggiore:

http://www.regione.piemonte.it/governo/ ... h/reg5.pdf

20/10/2013, 23:16

mauro ha scritto:

sentite cos dicono le "leggende":
Spesso storie e leggende si intrecciano fino a fondersi ed il confine risulta essere molto sottile. A proposito di curiosità fanta-storiche, qualcuno ipotizza che i proprietari della Rocca di Angera avessero realizzato nell'antichità un'opera ingegneristica incredibile, collegando il castello per via sotterranea con la Rocca di Arona, dall'altra parte del lago.
Il passaggio segreto che unirebbe le due fortificazioni passerebbe infatti non solo sottoterra, ma anche sott'acqua, superando il lago. La storia di questo incredibile tunnel subacqueo, nel caso in cui si tratti di una semplice fantasia, potrebbe essere stata ispirata da un'altra leggenda. All'interno di una grotta situata sotto la Rocca di Angera, infatti, si celerebbe una sorta di “magica porta segreta”, che si aprirebbe solo una volta ogni cento anni e che condurrebbe addirittura nel favoloso “regno delle fate”.
La leggenda del tunnel subacqueo è quindi una metafora del passaggio tra due mondi speculari, simboleggiati dalle due rocche opposte? Forse, ma c'è da ricordare che la tradizione di questo tunnel subacqueo è da sempre messa in relazione con la presenza (stavolta effettiva) di una via di comunicazione nascosta sotto la Rocca di Arona, chiamata “la scala segreta”. Tale “scala”, sprofondando nella roccia sotto la fortificazione aronese, metteva in comunicazione la rocca di Arona con il porto militare sul lago, nel punto dove si trova l'attuale Nautica, proprio di fronte alla Rocca di Angera. È in questo punto che andrebbe cercata l'imboccatura del favoloso passaggio segreto subacqueo?

ciao
mauro



Un'altra Rocca Pia ? [8)] Una base sotto il lago Maggiore? [8]

Su tutti il benedicente San Carlo [:D].

Per chi non lo sapesse ad Arona si erge il colosso di San Carlo Borromeo (un'altra statua di San Carlo si trova sulla riva opposta del lago ed è detta anch'essa "il Carlone").
Scrive un biografo che "Nacque Carlo nel castello d'Arona, sul lago Maggiore, a' 2 ottobre del 1538, ed una grande insolita luce, effusasi in quella notte sulla camera in cui nasceva il fanciullo e da ben molti veduta, preconizzò lo splendore di quell'esimia santità a cui sarebbe salito. Così Paolo V nelle decretali per la canonizzazione di lui. - E fu quella luce come una candida zona, di circa quattro piedi in larghezza, che protendendosi dalla torricella al falcone, e propriamente da ponente a levante, tutta racchiudea nel suo seno la camera natalizia di Carlo - ."

21/10/2013, 03:13

Alighieri Dante ha scritto:

Thethirdeye ha scritto:

Subacquei?



Si veda l'art. 13 delle disposizioni e prescrizioni per la navigazione sulle acque piemontesi del Lago Maggiore:

http://www.regione.piemonte.it/governo/ ... h/reg5.pdf




..ma in italia le disposizioni vengono rispettate?certo che agli eventuali testimoni,dovrebbero essere fatte una serie di domande x riuscire a trovare una qualke ipotesi,cmq testimonianze aventi nome et cognome,,,,,,,,,,, [;)]

21/10/2013, 12:17

Solotecnico ha scritto:

Il fatto quindi che in una foto si veda un cerchietto centrale molto luminoso, in un altra invece esattamente l'opposto (bordi più luminosi centro scuro) fa pensare a qualcosa di veramente anomalo


Vediamo se arriveranno risposte in merito alle foto originali ad alta risoluzione.... [;)]

21/10/2013, 13:17

Provo a risegnalare più chiaramente con riferimento in particolare alle foto HD

21/10/2013, 14:02

Solotecnico ha scritto:

Provo a risegnalare più chiaramente con riferimento
in particolare alle foto HD

Già fatto Massi (tramite mail)...
scusa, non l'ho specificato...

21/10/2013, 19:23

Il Signor Salice mi ha risposto :
" Buona sera nessuno scherzo, scatti effettuati da me con nessuna idea di che cosa possa essere. Mi spiace, forse come altri si aspettava che sapessi cosa fosse o che le foto siano state falsate, ma come già detto appunto è quello che ho osservato e fortunatamente fotografato."

Gli ho sugggerito di iscriversi al forum e di partecipare alla discussione ed anche di incontrarci, vediamo gli sviluppi.....

21/10/2013, 19:36

donnacinzia ha scritto:

Gli ho sugggerito di iscriversi al forum e di partecipare alla discussione ed anche di incontrarci, vediamo gli sviluppi.....


Grazie Donnacinzia.... [:)]

21/10/2013, 20:17

(rifatto anche io tramite pm su facebook)

Comunque... mi sembra che foto di USO di questo calibro non si siano mai viste sbaglio?

21/10/2013, 20:22

Non ne conosco di foto; più che altro solo racconti o testimonianze ....[8D]

21/10/2013, 20:58

Solotecnico ha scritto:
Comunque... mi sembra che foto di USO di questo calibro non si siano mai viste sbaglio?

Qualora di USO si dovesse trattare.....
no, niente del genere è mai stato fotografato....

22/10/2013, 15:17

L'utente KOSLINE, di freeforumzone.leonardo.it, ha postato oggi quanto segue:

Immagine

Ecco... io non so se ci segue o ci legge... [:)]

Ma vorrei chiedergli, nel caso dovessero davvero riuscire ad effettuare una
simulazione con il Sub istruttore Priamo Angioi (http://www.priamo.biz/)
di prendere in considerazione i miei personali dubbi sull'ipotesi "luce subacquea"
che ho espresso in questo mio post:

http://www.ufoforum.it/topic.asp?whichp ... _ID=305185

Per quanto riguarda invece il nostro nuovo utente GiuvaGS, chiedo gentilmente
di farsi avanti, in questo topic, per poter far luce insieme sulla vicenda..... [:)] [;)]

Grazie a tutti

22/10/2013, 15:59

Mah...personalmente nutro forti dubbi su quel "senza dubbio"...le torce subacquee sono normalmente a led ad alta intensità ed hanno una notevole profondità di campo!
Posto questa foto per comprendere meglio:
Immagine

Un osservatore da fuori penso che vedrebbe dei riflessi di luce che si muovono in continuazione piuttosto che una macchia abbastanza uniforme e circoscritta come quella delle foto...
Poi che cosa fanno dei subacquei fermi nello stesso punto per dieci minuti...mi sembra anomalo no...
Comunque vedremo, sperando che facciano la prova per riprodurre il medesimo effetto...
Ultima modifica di Angel_ il 22/10/2013, 16:10, modificato 1 volta in totale.

22/10/2013, 16:11

Quoto Angel..
Attendiamo riscontro con la prova di immersione [8]

22/10/2013, 18:43

Angel_ ha scritto:

Mah...personalmente nutro forti dubbi su quel "senza dubbio"...le torce subacquee sono normalmente a led ad alta intensità ed hanno una notevole profondità di campo!
Posto questa foto per comprendere meglio:
Immagine

Un osservatore da fuori penso che vedrebbe dei riflessi di luce che si muovono in continuazione piuttosto che una macchia abbastanza uniforme e circoscritta come quella delle foto...
Poi che cosa fanno dei subacquei fermi nello stesso punto per dieci minuti...mi sembra anomalo no...
Comunque vedremo, sperando che facciano la prova per riprodurre il medesimo effetto...


Se fosse stato congegnato per sortire questo effetto, a detta di un mio conoscente fotografo sarebbe stato possibile ma con più torce a led, oppure ad una profondità che potesse dilatare l' effetto della torcia in superfice. Certo che rimanere fermi 10 minuti per uno scherzo del genere mi lascia perplesso. Aspettiamo con ansia i riscontri.
Rispondi al messaggio