Avvistamenti dell'aeronautica militare, considerati "ufficiali" & Esperienze personali su IR. Segnalate il Vostro avvistamento su UfoPlanet
Rispondi al messaggio

30/10/2013, 12:33

Ufologo 555 ha scritto:

Appunto! Quelle che vedete in cielo, cosa sono? C'è chi lo sa e chi no ... [^]

Certo... ma quelle che si formano al di sotto degli 8.000 mt
(come quelle registrate da Wolf) NON possono essere
scie di condensazione Ufò..... fattene una ragione... [:p]

30/10/2013, 14:52

Ciao a tutti [:D]

a ROBS...

ci sono 3 report con dati (che ho citato nel primo post), basta cercare e leggere bene...e leggerli bene senza soffermarsi solo alla prima parte...

a THERTHIRDEYE...

i filamenti, almeno quelli che cadono qui in Polesine, appartengono ai spider balloning e con alta probabilità alla sottospecie AREONCUS HUMILIS, visti i dati, le ricerche su tale specie e loro migrazione/caratteristiche...

di altre zone non so.

a DAVE 63...

la mancanza della solita struttura a cerchi concentrici delle tipiche ragnatele non si osserva in questi fliamenti, perchè appunto sono grovigli di filamenti che scendono dopo essersi rotti dalle "sfere di tela" che tali ragnetti riescono anche a comporre aggrovigliandosi in volo fra di loro, per farsi trasportare da correnti miti fino qua nel delta del Po. Questa specie di spider balloning, ripeto per l'ennesima volta, "sentono" il periodo di migrazione e sparano una ragnatela lunga fra i 5-7mt quando il vento supera i 3m/sec. per farsi trasportare in quote anche elevate e per svariati km di ditanza.
Qualcuno ha chiesto se son mai stati fotografati dei ragni appesi ad un filamento di questi: nel terzo report che ho menzionato nel primo post di questa discussione, trovate anche le foto al ragnetto...estrapolatela e fate ricerche sui siti specifici di aracnidi, anche quelli oltre oceano, dove trovate anche ottime ricerche di biologi su questa specie di ragni stupendi.
I filamenti mentre li raccoglievo, se li arrotolavo attorno alle pinze da laboratorio, poi non riuscivo ad aprirle tranne se sforzando con forza finche si poteva sentirne il classico rumore dello strappo di una tela...

saluti [:D]

31/10/2013, 08:59

Buongiorno a tutti,
ringrazio CRASH per la attenta valutazione che mi ha indicato.
Questa mattina ho rilevato ulteriori presenze di filamenti, in una zona di campagna molto circoscritta (una striscia di non oltre qualche centinaio di metri) che rispondono esattamente alle indicazioni che hai fornito.

Grazie e felice giornata.
Dave

03/11/2013, 22:14

Salve a tutti...

nella sezione NEWS del sito web http://www.45gru.it è stato pubblicato il quarto report tecnico in .pdf sui filamenti ricaduti in questi ultimi giorni in Polesine: QUARTA RICADUTA DI FILAMENTI IN POLESINE: SI CONFERMA RAGNATELE DI SPIDER BALLOONING.


Saluti...[8D]
Rispondi al messaggio