21/03/2013, 14:56
rmnd ha scritto:
ora il post non è + modificabile ma tornando sull'esempio precedente è sbagliato volutamente o ingenuamente l'impostazione.
L'esempio precedente è applicabile per esempio a un correntista che ha sul proprio conto 100 euro senza mai svolgere una sola operazione.
Se le commissioni annuali della banca sul conto corrente fossero dello 0.8% , allora dopo 100 anni il correntista si ritroverebbe il conto quasi dimezzato.
Nella realtà invece il conto si dimezza molto più rapidamente vuoi le commissioni più alte, vuoi per le tasse governative senza contare la perdita del valore di acquisto a causa dell'inflazione.
Quindi preoccupiamoci delle cose reali e non di difendere il diritto agli esercenti di evadere grazie ai pagamenti in contanti o di lamentarsi nel pagare come da esempio sopra 80 miseri euro (esclusi canoni e altre tasse ovviamente) di commissioni su 10mila euro d'incassi nel caso si utilizzi il POS....
o no?
18/04/2013, 06:18
18/04/2013, 10:35
GanjaMan ha scritto:rmnd ha scritto:
ora il post non è + modificabile ma tornando sull'esempio precedente è sbagliato volutamente o ingenuamente l'impostazione.
L'esempio precedente è applicabile per esempio a un correntista che ha sul proprio conto 100 euro senza mai svolgere una sola operazione.
Se le commissioni annuali della banca sul conto corrente fossero dello 0.8% , allora dopo 100 anni il correntista si ritroverebbe il conto quasi dimezzato.
Nella realtà invece il conto si dimezza molto più rapidamente vuoi le commissioni più alte, vuoi per le tasse governative senza contare la perdita del valore di acquisto a causa dell'inflazione.
Quindi preoccupiamoci delle cose reali e non di difendere il diritto agli esercenti di evadere grazie ai pagamenti in contanti o di lamentarsi nel pagare come da esempio sopra 80 miseri euro (esclusi canoni e altre tasse ovviamente) di commissioni su 10mila euro d'incassi nel caso si utilizzi il POS....
o no?
????Scusami ma ti stai sbagliando, l'esercente paga OGNI strisciata di POS o carta di credito, da 50 centesimi per i bancomat fino a 1,20 euro per certe carte di credito (American Express).
Faccio parte di una società che controlla 2 distributori di carburante, col margine di 4,4 centesimi al litro lordo di guadagno che di contratto abbiamo, se un cliente fa 10 euro di benzina e paga col bancomat il guadagno effettivo è nullo, pensa che adesso quelli che fanno 5 euro alla volta sono triplicati...se pagassero tutti col bancomat o carta di credito finirei in strada in un mese....
il passaggio alla moneta elettronica ha un solo grande vincitore:le banche….
Prendiamo alcuni dati di partenza:
1) 100€ … trasformati in impulsi digitali.
2) Le commissioni “normali” che ciascun negoziante paga al sistema bancario per l’utilizzo di un POS, la macchinetta che legge i bancomat e le carte di credito….
…..facciamo una media di 0,8% per transazione.
Cosa succede ai nostri 100€ dopo 100 transazioni?
Al 100esimo passaggio i 100€ sono diventati 44,79,
le banche si sono prese 55,21€ sui 100€ iniziali
31/10/2013, 11:27
29/12/2013, 00:32
01/02/2014, 15:34
04/02/2014, 11:34
15/02/2014, 12:24
06/04/2014, 17:19
06/04/2014, 18:48
Wolframio ha scritto:
Ecco..dopo aver intenzionalmente messo tutti con il sedere per terra, arriva la soluzione con promesse da mercante.
Come non essere d'accordo che è cosa buona e giusta?
Ci cascheranno sicuramente tutti e grideranno abbasso il contante..abbasso il contante!!
06/04/2014, 23:56
zakmck ha scritto:Wolframio ha scritto:
Ecco..dopo aver intenzionalmente messo tutti con il sedere per terra, arriva la soluzione con promesse da mercante.
Come non essere d'accordo che è cosa buona e giusta?
Ci cascheranno sicuramente tutti e grideranno abbasso il contante..abbasso il contante!!
Per quanto mi riguarda, quando questo' accadra', sara' il momento di abbandonare questo paese.
07/04/2014, 05:04
bleffort ha scritto:
Sai qual'è il motivo che l'Italia ha avuto sempre il c... per terra?;perchè al momento di combattere per i propri diritti,emigra!.
06/06/2014, 18:47