I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte del sito UFOFORUM. Ulteriori informazioni
In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

03/11/2013, 09:43

Popolarità Obama al minimo storico



Immagine:
Immagine
14,06 KB

Solo il 42% degli americani dichiara di apprezzare l’operato del presidente, cinque punti in meno rispetto a un mese fa. Il 51%, invece, afferma di disapprovarlo. Il sondaggio Nbc/Wall Street Journal è impietoso per Barack Obama, che sconta vari problemi: la grande incertezza sulla crisi siriana, lo scontro durissimo sullo shutdown, le polemiche sulle intercettazioni (Nsagate), con decine e decine di leader mondiali finiti sotto controllo (oltre a milioni di computer e telefoni) e l’incredibile flop del sito internet Healthcare.gov, che avrebbe dovuto iniziare a fornire offerte alternative agli americani non coperti da assicurazioni sanitaria. Tutti questi elementi negativi hanno contribuito a far crollare al minimo la fiducia degli americani nel Congresso e soprattutto nell’inquilino della Casa Bianca.

La mattina del 2 ottobre, 24 ore dopo l’attivazione, al sito si erano registrati solo 6 americani sui 48 milioni non coperti da assicurazione sanitaria. Cifra salita a 248 alla fine del 3 ottobre. A fornire i dati – parziali ma finora non noti – è stata la commissione della Camera che verifica e controlla l’azione del governo, guidata dal repubblicano Darrell Issa, dichiaratamente ostile all’Obamacare. Il sito deve fornire ai residenti di 36 Stati su 50, in cui i governi locali sono contrari alla riforma su cui Obama si è giocato molto, la possibilità di confrontare le offerte alternative delle diverse compagnie. Ma se il sistema informatico non funziona c’è poco da fare (e da stare allegri alla Casa Bianca). Un flop imperdonabile. Al punto che sono dovuti scendere in campo quasi tutti i big Usa dell’alta tecnologia e di internet, da Google a Oracle, per cercare di salvare l’Obamacare, seppellito da problemi che gli esperti dell’amministrazione non sono
riusciti a risolvere e che stanno, di fatto, paralizzando la riforma.

“In generale – scrive Paolo Mastrolilli su La Stampa – l’impressione che si sta diffondendo è quella di una presidenza che fatica a realizzare le proprie idee. Grandi aspettative, che forse complicano la vita all’amministrazione, ma risultati non sempre all’altezza”. E il Datagate c’entra poco.

Intanto, mentre il segretario di Stato John Kerry ammette che alcuni programmi di sorveglianza dati dell’Intelligence Usa si sono spinti “troppo in là”, Obama ha ordinato alla National Security Agency di mettere fine alle intercettazioni alle sedi del Fondo monetario internazionale (Fmi) e della Banca Mondiale a Washington. Segno evidente che anche queste istituzioni erano sotto controllo.

http://blog.ilgiornale.it/sacchelli/201 ... o-storico/

03/11/2013, 11:00

In sostanza il dollaro è come l'euro , finche ci sarà un organo privato come la FED a stampare i dollari gli interessi saranno sempre privati.

03/11/2013, 13:15

diciamo che x obama la parola mito,e' un termine sprecato,la parola giusta sarebbe presidente FLOP,con tutti i trend negativi della sua politica sia estera che interna..............................[;)]

03/11/2013, 15:25

... almeno fosse stato davvero un ... nero! [:)] Mezzo, mezzo; e così è la sua politica ... [:246]

03/11/2013, 16:45

ubatuba ha scritto:

diciamo che x obama la parola mito,e' un termine sprecato,la parola giusta sarebbe presidente FLOP,con tutti i trend negativi della sua politica sia estera che interna..............................[;)]


cosa ha fatto di buono obama??

io non l'ho ancora capito..

tenendo pure conto che
il bombardamento sulla siria
stato bloccato dal parlamento inglese
e dagli s-300

03/11/2013, 19:24

sul suo conto dobbiamo mettere pure l'avventura libica con i disastri che ha creato,e le cosidette primavere arabe.....un fallimento miserabile [;)]

03/11/2013, 19:29

Qua se non ci pensa Qualcuno ....




Immagine:
Immagine
27,12 KB

03/11/2013, 19:50

mik.300 ha scritto:

ubatuba ha scritto:

diciamo che x obama la parola mito,e' un termine sprecato,la parola giusta sarebbe presidente FLOP,con tutti i trend negativi della sua politica sia estera che interna.............................. [;)]


cosa ha fatto di buono obama??

io non l'ho ancora capito..

tenendo pure conto che
il bombardamento sulla siria
stato bloccato dal parlamento inglese
e dagli s-300


Infatti a suo tempo ho creato il topic con le parole - il "mito" Obama - proprio perchè veniva "mitizzato" dalla TV in generale come un fantomatico "salvatore" della politica americana...
Volevo far capire che questo personaggio non è niente di mitico, anzi ha proseguito la strada dei suoi predecessori Presidenti USA.
Avevano piazzato la "faccia pulita e buona" per far dimenticare i passati presidenti e le azioni dei passati presidenti Repubblicani.
Ma i "piani" USA non sono mai cambiati, cambiano i presidenti ma non il loro "piano di lungo termine"... [8D]

03/11/2013, 19:52

Magari avesse seguito le orme di ... Regan! [^] Invece ha dimostrato una indecisione ASSOLUTA.

04/11/2013, 00:04

AgenteSegreto000 ha scritto:

mik.300 ha scritto:

ubatuba ha scritto:

diciamo che x obama la parola mito,e' un termine sprecato,la parola giusta sarebbe presidente FLOP,con tutti i trend negativi della sua politica sia estera che interna.............................. [;)]


cosa ha fatto di buono obama??

io non l'ho ancora capito..

tenendo pure conto che
il bombardamento sulla siria
stato bloccato dal parlamento inglese
e dagli s-300


Infatti a suo tempo ho creato il topic con le parole - il "mito" Obama - proprio perchè veniva "mitizzato" dalla TV in generale come un fantomatico "salvatore" della politica americana...
Volevo far capire che questo personaggio non è niente di mitico, anzi ha proseguito la strada dei suoi predecessori Presidenti USA.
Avevano piazzato la "faccia pulita e buona" per far dimenticare i passati presidenti e le azioni dei passati presidenti Repubblicani.
Ma i "piani" USA non sono mai cambiati, cambiano i presidenti ma non il loro "piano di lungo termine"... [8D]


vedi agente segreto,forse e' meglio avere a ke fare con presidenti,che magari non sono simpatici,ma hanno una determinata linea e sai che si si puo' trattare conoscendone il fine,ma con un presidente che afferma una cosa e che cambia continuamente direzione e'quanto mai difficile potere instaurare un qualsiasi tipo di discussione............... [:(!]

09/11/2013, 12:33

un tempo c'era la volpe del deserto.ora manco quella delle galline,e cioe'obama.ha dovuto scusarsi x il disastro del suo obamacare,e pure si e' giocato stati importanti sul piano strategico come egitto ed arabia saudita,in effeti l'egitto dopo decenni sta trattando con mosca x l'acquisto di armi,mentre l'arabia saudita incavolata x l'apertura verso l'iran,tramite il pakistan cerchera di dotarsi di armamento nucleare,.....e' un vero volpin.....a cioe' la pera.......[;)]
Ultima modifica di ubatuba il 09/11/2013, 12:37, modificato 1 volta in totale.

09/11/2013, 12:57

ubatuba ha scritto:
forse e' meglio avere a ke fare con presidenti,che magari non sono simpatici,ma hanno una determinata linea e sai che si si puo' trattare conoscendone il fine,ma con un presidente che afferma una cosa e che cambia continuamente direzione e'quanto mai difficile potere instaurare un qualsiasi tipo di discussione...............[:(!]

Condivido l'inadeguatezza. Ma non pensi che, in questo preciso momento storico,
ci siano "giochi" più grandi lui a dettare la linea? Non pensi che, un altro Presidente,
al suo posto, avrebbe fatto più o meno le stesse cose (mi riferisco alla politica estera)?

09/11/2013, 13:03

Thethirdeye ha scritto:

ubatuba ha scritto:
forse e' meglio avere a ke fare con presidenti,che magari non sono simpatici,ma hanno una determinata linea e sai che si si puo' trattare conoscendone il fine,ma con un presidente che afferma una cosa e che cambia continuamente direzione e'quanto mai difficile potere instaurare un qualsiasi tipo di discussione...............[:(!]

Condivido l'inadeguatezza. Ma non pensi che, in questo preciso momento storico,
ci siano "giochi" più grandi lui a dettare la linea? Non pensi che, un altro Presidente,
al suo posto, avrebbe fatto più o meno le stesse cose (mi riferisco alla politica estera)?


tte quando un presidente cambia continuamente la linea e le carte in tavola non potra mai dettare la linea(sara sempre il nulla),in questo momento storico e' putin a dettare la linea,dice una cosa e la metta in pratica...........................[;)]

09/11/2013, 13:13

Sì ma Uba, secondo te un presidente Repubblicano come, il presidente Bush o "Bush junior" non avrebbe scatenato la guerra in Siria-Iran e quindi di conseguenza una guerra vastissima?
Un presidente repubblicano sarebbe stato ancora più "pro-guerra" e avrebbe iniziato l'attacco alla Siria senza neanche aspettare il congresso o il parere degli Inglesi.
Diciamo che Obama almeno non ha scatenato la guerra mondiale (anche se ha premuto quanto poteva per fare la guerra alla Siria)
Per fortuna c'è stato qualcuno che ha "fatto ragionare" gli USA mettendosi pesantemente di "traverso" (Vedi Russia-Cina) altrimenti chissà cosa sarebbe successo...

09/11/2013, 13:16

AgenteSegreto000 ha scritto:

Sì ma Uba, secondo te un presidente Repubblicano come, il presidente Bush o "Bush junior" non avrebbe scatenato la guerra in Siria-Iran e quindi di conseguenza una guerra vastissima?
Un presidente repubblicano sarebbe stato ancora più "pro-guerra" e avrebbe iniziato l'attacco alla Siria senza neanche aspettare il congresso o il parere degli Inglesi.
Diciamo che Obama almeno non ha scatenato la guerra mondiale (anche se ha premuto quanto poteva per fare la guerra alla Siria)
Per fortuna c'è stato qualcuno che ha "fatto ragionare" gli USA mettendosi pesantemente di "traverso" (Vedi Russia-Cina) altrimenti chissà cosa sarebbe successo...


vedi pure chamberlain e deladier non scatenarono la guerra,e vennero accolti come eroi,ma poi....[;)]
Ultima modifica di ubatuba il 09/11/2013, 13:17, modificato 1 volta in totale.
Rispondi al messaggio