Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2013, 15:13 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Cattolica significa Universale, Shighé! [;)]


Questo lo dicono i cattolici.. [:p] [:X]



_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2013, 16:23 
No, è l'etimologia della parola! (Infatti non si fa distinzione di razza o di ... prescelti, come per i sedicenti testimoni di geova) [;)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2013, 19:53 
Tre sono i significati principali del termine "cattolico": etimologico, confessionale, teologico. Come detto, il termine "cattolico" viene dal greco , che significa "completo, secondo il tutto"...
Il termine "cattolico" ha assunto un significato "confessionale", ad indicare quella parte della Chiesa cristiana originaria, fedele al Vescovo e Papa di Roma, e che riconoscono in lui l'autorità suprema della Chiesa. Ci non toglie che molte confessioni cristiane utilizzano il termine "cattolico" in riferimento a se stesse in rapporto alla Chiesa universale, dando tuttavia al termine significati teologici differenti..

http://www.infocattolico.org/cattolico.htm

A prescindere dall' etimologia della parola, a me, Cattolico fa venire in mente solo la "Cricca" in abito talare..[^]



_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2013, 20:00 
Non l'ho istituita io ma ... Gesù Cristo, e lo sai: Pietro, su questa "pietra" Cefa, lui) edificherò la Mia Chiesa ...

Ancora : "Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa". Fin dall'inizio del suo ministero, Gesù s'era preoccupato di costituire attorno a sé un gruppo di discepoli che raccogliesse la sua eredità e ne divenisse il tramite per tutti gli uomini. In particolare agli apostoli aveva detto:"Come il Padre ha mandato me, così io mando voi" (Gv 20, 21); "Chi ascolta voi ascolta me, e chi disprezza voi disprezza me" (Lc 10,16). E ancora, istituendo l'Eucaristia: "Fate questo in memoria di me". E a Pentecoste li investì del suo Spirito perché "andassero, ammaestrassero tutte le genti, battezzandole, insegnando loro ad osservare tutto quello che io vi ho comandato.

Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo" (Mt 28,19-20). La Chiesa è il prolungamento nel tempo e nello spazio della presenza di Cristo. "Perché - ci dice oggi Gesù - dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro". E' per il tramite della Chiesa che Dio continua la sua opera di salvezza: "In verità vi dico ancora: se due di voi sopra la terra si accordano per domandare qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli ve la concederà".

E chiaramente questa Chiesa ha dei poteri che Cristo le conferisce come sua rappresentante: "In verità vi dico: tutto quello che legherete sopra la terra sarà legato anche in cielo e tutto quello che scioglierete sopra la terra sarà sciolto anche in cielo". Questo significa propriamente che nel giudizio terreno della Chiesa si attua e si esprime quello divino.

Non è affermazione da poco, se ci pensiamo! Questa stessa parola era stata detta a Pietro: "A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli" (Mt 16,19). Per Pietro l'accento forse era più sull'ortodossia, cioè sulla retta interpretazione della fede; oggi per gli apostoli si tratta anche dell'ortoprassi, cioè di una certa disciplina entro la Chiesa. E in particolare un giorno Gesù disse loro: "Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete resteranno non rimessi" (Gv 20,23). Dove il potere della Chiesa arriva ad essere il tramite del perdono stesso di Dio.



Perciò non cerchiamo di ... svicolare (per nostri comodi!) [^]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Pleiadiano
Pleiadiano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 4249
Iscritto il: 09/05/2012, 18:57
Località: roma
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/11/2013, 22:36 
Cita:
Ufologo 555 ha scritto:

Non l'ho istituita io ma ... Gesù Cristo, e lo sai: Pietro, su questa "pietra" Cefa, lui) edificherò la Mia Chiesa ...

Ancora : "Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa". Fin dall'inizio del suo ministero, Gesù s'era preoccupato di costituire attorno a sé un gruppo di discepoli che raccogliesse la sua eredità e ne divenisse il tramite per tutti gli uomini. In particolare agli apostoli aveva detto:"Come il Padre ha mandato me, così io mando voi" (Gv 20, 21); "Chi ascolta voi ascolta me, e chi disprezza voi disprezza me" (Lc 10,16). E ancora, istituendo l'Eucaristia: "Fate questo in memoria di me". E a Pentecoste li investì del suo Spirito perché "andassero, ammaestrassero tutte le genti, battezzandole, insegnando loro ad osservare tutto quello che io vi ho comandato.

Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo" (Mt 28,19-20). La Chiesa è il prolungamento nel tempo e nello spazio della presenza di Cristo. "Perché - ci dice oggi Gesù - dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro". E' per il tramite della Chiesa che Dio continua la sua opera di salvezza: "In verità vi dico ancora: se due di voi sopra la terra si accordano per domandare qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli ve la concederà".

E chiaramente questa Chiesa ha dei poteri che Cristo le conferisce come sua rappresentante: "In verità vi dico: tutto quello che legherete sopra la terra sarà legato anche in cielo e tutto quello che scioglierete sopra la terra sarà sciolto anche in cielo". Questo significa propriamente che nel giudizio terreno della Chiesa si attua e si esprime quello divino.

Non è affermazione da poco, se ci pensiamo! Questa stessa parola era stata detta a Pietro: "A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli" (Mt 16,19). Per Pietro l'accento forse era più sull'ortodossia, cioè sulla retta interpretazione della fede; oggi per gli apostoli si tratta anche dell'ortoprassi, cioè di una certa disciplina entro la Chiesa. E in particolare un giorno Gesù disse loro: "Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete resteranno non rimessi" (Gv 20,23). Dove il potere della Chiesa arriva ad essere il tramite del perdono stesso di Dio.



Perciò non cerchiamo di ... svicolare (per nostri comodi!) [^]


Ma dov'è che Gesù gli disse queste parole(intendo il luogo)?
Mettiamo anche il caso che si fossero trovati a Roma e non a Gerusalemme; Ti sembra che la chiesa di Roma abbia perseguto i "comandi" di cristo"?

E comunque chiesa significa: congregazione, assemblea, adunanza:
Derivante dal greco, stava ad indicare un'assemblea o adunanza politica o religiosa..

...In secondo luogo in Matteo 18,17 quando Gesù fornisce ai suoi discepoli istruzioni su come debbano essere trattati casi difficili nei rapporti fra i cristiani: "...se rifiuta d'ascoltarli, dillo alla chiesa; e, se rifiuta d'ascoltare anche la chiesa, sia per te come il pagano e il pubblicano". [;)]
http://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa

Chiedo scusa per l' ot
chiudo [:)]


Ultima modifica di shighella il 09/11/2013, 22:37, modificato 1 volta in totale.


_________________
La scienza è solo una perversione, se non ha come fine ultimo il miglioramento delle condizioni dell'umanità.(Nikola Tesla)
Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Oggi è 15/05/2025, 00:37
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org