Non l'ho istituita io ma ... Gesù Cristo, e lo sai: Pietro, su questa "pietra" Cefa, lui) edificherò la Mia Chiesa ...
Ancora : "Tu sei Pietro, e su questa pietra edificherò la mia Chiesa". Fin dall'inizio del suo ministero, Gesù s'era preoccupato di costituire attorno a sé un gruppo di discepoli che raccogliesse la sua eredità e ne divenisse il tramite per tutti gli uomini. In particolare agli apostoli aveva detto:"Come il Padre ha mandato me, così io mando voi" (Gv 20, 21); "Chi ascolta voi ascolta me, e chi disprezza voi disprezza me" (Lc 10,16). E ancora, istituendo l'Eucaristia: "Fate questo in memoria di me". E a Pentecoste li investì del suo Spirito perché "andassero, ammaestrassero tutte le genti, battezzandole, insegnando loro ad osservare tutto quello che io vi ho comandato.
Ecco, io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo" (Mt 28,19-20). La Chiesa è il prolungamento nel tempo e nello spazio della presenza di Cristo. "Perché - ci dice oggi Gesù - dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro". E' per il tramite della Chiesa che Dio continua la sua opera di salvezza: "In verità vi dico ancora: se due di voi sopra la terra si accordano per domandare qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli ve la concederà".
E chiaramente questa Chiesa ha dei poteri che Cristo le conferisce come sua rappresentante: "In verità vi dico: tutto quello che legherete sopra la terra sarà legato anche in cielo e tutto quello che scioglierete sopra la terra sarà sciolto anche in cielo". Questo significa propriamente che nel giudizio terreno della Chiesa si attua e si esprime quello divino.
Non è affermazione da poco, se ci pensiamo! Questa stessa parola era stata detta a Pietro: "A te darò le chiavi del regno dei cieli, e tutto ciò che legherai sulla terra sarà legato nei cieli, e tutto ciò che scioglierai sulla terra sarà sciolto nei cieli" (Mt 16,19). Per Pietro l'accento forse era più sull'ortodossia, cioè sulla retta interpretazione della fede; oggi per gli apostoli si tratta anche dell'ortoprassi, cioè di una certa disciplina entro la Chiesa. E in particolare un giorno Gesù disse loro: "Ricevete lo Spirito Santo; a chi rimetterete i peccati saranno rimessi e a chi non li rimetterete resteranno non rimessi" (Gv 20,23). Dove il potere della Chiesa arriva ad essere il tramite del perdono stesso di Dio.
Perciò non cerchiamo di ... svicolare (per nostri comodi!)
![Approvazione [^]](./images/smilies/UF/icon_smile_approve.gif)