In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

05/11/2013, 10:04

Terremoto sull'Etna, ben otto scosse
in mattinata. La più forte di magnitudo 3.4


Paura per il terremoto sull'Etna. Otto scosse di terremoto sono state registrate questa mattina, la più forte di magnitudo 3.4, nel distretto sismico del vulcano siciliano. La prima scossa, delle ore 6.06, è stata di magnitudo 3.1. Un minuto dopo è stata registrata un'altra scossa di magnitudo 2.6; alle 6.10 una nuova scossa di magnitudo 3.4, poi alle 6.16 una scossa di magnitudo 2.8. Alle 6.20 l'Ingv ha registrato un evento sismico di magnitudo 2.1 e a seguire altre tre scosse: alle 6.21 di magnitudo 2.7; alle 6.29 di magnitudo 2.9; alle 6.33 di magnitudo 2.5.
http://www.meteoweb.eu

11/11/2013, 13:55

Luke Thomas prevede per i prossimi giorni un terremoto disastroso in Italia

Immagine

Nuova previsione-shock di Luke Thomas, che con le sue “profezie” sui terremoti sta facendo discutere il mondo intero. Un terremoto di magnitudo 5.5-6.0 colpirà tra l’11 e il 15 novembre il Nord-Est Italia.

Il sisma interesserà in particolare le città di Ancona e Pescara.

Lo specialista è salito alla ribalta della cronaca italiana per aver previsto con esattezza il sisma del 16 e 17 agosto che colpi la zona tra Catania e Messina, in Sicilia, così come altri simili terremoti in altre città italiane (Catanzaro e Napoli).

Thomas afferma di fondare le sue previsioni sulle condizioni meteo che caratterizzano il pianeta. Tuttavia, tralasciando il fatto che il personaggio non è riconosciuto da alcun ente di ricerca, secondo diversi esperti risulta difficile se non impossibile, prevedere un terremoto.

Alla voce di Thomas si allineano però anche quelle di alcuni scienziati come Giuliano Panza, ordinario di sismologia presso l’Università di Trieste, autore di uno studio diffuso nel maggio dello scorso anno che avrebbe “previsto” il sisma in Emilia, o meglio, avrebbe annunciato il rischio in un dato periodo.

Il rapporto, che si basa su due algoritmi CN ed M8, è persino finito alla Commissione Grandi Rischi.

Fonte: http://curiosity2013.altervista.org/luk ... so-italia/

16/11/2013, 18:13

eruzione del vulcano sinabung in indonesia lo scorso 11 11 2013



Immagine:
Immagine
64,7 KB
Una fotografia assolutamente pazzesca dell'eruzione del vulcano Sinabung, eruttato l'11 Novembre 2013. Credit: Anthony Sagliani /twitter.com/anthonywx



Immagine:
Immagine
45,05 KB

Nubi scure di cenere dal Vulcano Sinabung, Sumatra. Credit: Milagros Mata Gil
La prima eruzione, più potente della seconda, ha gettato nubi di cenere vulcanica fino a 4.000 metri di altitudine, e pennacchi di lava alti fino a 1.000 metri.

da link2universe

17/11/2013, 12:48

Forte terremoto nella Terra del Fuoco


NEW YORK - Una scossa di magnitudo 7,8 è stata registrata nel mare di Scotia, a sud est della Terra del Fuoco, non lontano dal passaggio di Drake che separa Capo Horn e l'Antartide. Lo rende noto l'Usgs, il servizio geologico Usa, secondo cui la scossa si è verificata ad una profondità di 10 chilometri.

17.11.2013 - 11:46

ats

[align=right]Source: CdT.ch - Mondo - Forte terremoto nella Terra del Fuoco [/align]

17/11/2013, 13:25

sanje ha scritto:

Luke Thomas prevede per i prossimi giorni un terremoto disastroso in Italia

Immagine

Nuova previsione-shock di Luke Thomas, che con le sue “profezie” sui terremoti sta facendo discutere il mondo intero. Un terremoto di magnitudo 5.5-6.0 colpirà tra l’11 e il 15 novembre il Nord-Est Italia.

Il sisma interesserà in particolare le città di Ancona e Pescara.

Lo specialista è salito alla ribalta della cronaca italiana per aver previsto con esattezza il sisma del 16 e 17 agosto che colpi la zona tra Catania e Messina, in Sicilia, così come altri simili terremoti in altre città italiane (Catanzaro e Napoli).

Thomas afferma di fondare le sue previsioni sulle condizioni meteo che caratterizzano il pianeta. Tuttavia, tralasciando il fatto che il personaggio non è riconosciuto da alcun ente di ricerca, secondo diversi esperti risulta difficile se non impossibile, prevedere un terremoto.

Alla voce di Thomas si allineano però anche quelle di alcuni scienziati come Giuliano Panza, ordinario di sismologia presso l’Università di Trieste, autore di uno studio diffuso nel maggio dello scorso anno che avrebbe “previsto” il sisma in Emilia, o meglio, avrebbe annunciato il rischio in un dato periodo.

Il rapporto, che si basa su due algoritmi CN ed M8, è persino finito alla Commissione Grandi Rischi.

Fonte: http://curiosity2013.altervista.org/luk ... so-italia/


Ti spiace se mi tocco ? [:D]

17/11/2013, 13:46

L ' altro giorno ero sul pullman dove alcune signore discutevano di uno che aveva previsto un terremoto nella zona adriatica Ancona/Pescara.era previsto da metà novembre a fine mese.io abito sulla costa anke se più verso Pescara.qualcuno di voi ne sa qualcosa?

17/11/2013, 13:59

cara kirara,
vedi qui
http://www.nextme.it/scienza/natura-e-a ... mo-inutile

ciao
mauro

18/11/2013, 14:02

Terremoto Croazia,18 novembre forte scossa di magnitudo 4.8

Alle ore 8:58 di oggi 18 novembre 2013, una forte scossa di terremoto di magnitudo 4.8 è stata registrata dai sismografi, in Croazia, vicino la città di Split, non lontano dalla costa adriatica. La profondità dell’evento è stata di 2 chilometri, secondo quanto indicato dall’Istituto Sismologico Europeo. Il tremore al suolo è stato ben avvertito dalla popolazione, le segnalazioni stanno arrivando da gente che vive a circa 40 chilometri dell’epicentro, i quali dicono di porte e finestre che hanno sbattuto violentemente e che il tremore è stato ripetuto per due volte consecutive.


Immagine:
Immagine
165,32 KB

http://www.centrometeoitaliano.it

21/11/2013, 18:12

cari amici
Terremoto di 3.8 al Nord, la terra trema tre volte. Scuole evacuate

http://notizie.virgilio.it/cronaca/terr ... talia.html

io comunque , non ho sentito niente [8)]

ciao
mauro

21/11/2013, 18:38

(Neanch'io ...)
Perché era poco profondo:di 5,4 km.
Ultima modifica di Ufologo 555 il 21/11/2013, 18:39, modificato 1 volta in totale.

21/11/2013, 19:24

Rarissimo terremoto colpisce la Bretagna francese
Immagine:
Immagine
17,04 KB
21 novembre 2013 scossa di terremoto di magnitudo 4.5 Richter in Bretagna alle ore 09:53 UTC,una localizzazione rara in territorio francese storicamente poco sismico,"naturalmente" il sisma e'avvenuto ala solita profondita' di 10 km l'epicentro localizzato a 20 km ad ovest da Vannes

http://terrarealtime.blogspot.it/
Ultima modifica di nemesis-gt il 21/11/2013, 19:30, modificato 1 volta in totale.

30/11/2013, 23:17

Iran: terremoto di magnitudo 5,6 vicino centrale nucleare Bushehr, 8 morti

(AGI) - Teheran, 28 nov. - E' salito ad almeno 8 morti e 190 feriti il bilancio del terremoto di magnitudo 5,7 che ha colpito le coste del Golfo Persico in Iran, nelle vicinanze della centrale nucleare di Bushehr, inaugurata lo scorso anno.
Alla centrale non sono state registrati problemi o perdite, hanno riferito le autorita' locali. L'epicentro e' stato localizzato d Borazjan, a 60 km dall'impianto.
Il sisma, riferiscono i media locali, ha distrutto quasi 250 case ed abbattuto alcuni piloni per il trasporto dell'energia elettrica.
L'Iran si trova su una delle zone piu' sismiche del globo.
Ad aprile un sisma di magnituo 7,8 uccise 40 persone al confine con il Pakistan. Ma a dicembre del 2003 un terremoto distruttivo, devasto' la citta' di Bam uccidendo 26.000 persone e rase al suolo il grosso dell'antica cittadella.

http://www.agi.it
-----------------------------------------------------------------------------------
IRAN: TERREMOTO DI GUERRA U.S.A.

http://cnt.rm.ingv.it/
http://cnt.rm.ingv.it/data_id/8230941110/event.html
http://sulatestagiannilannes.blogspot.it/search?q=HAARP
http://sulatestagiannilannes.blogspot.i ... =TERREMOTI
http://www.agi.it/estero/notizie/201311 ... r_ora_8_i_
Immagine:
Immagine
19,81 KB

Dati evento
Event-ID 8230941110
Magnitudo(MB) 5.6
Data-Ora 28/11/2013 alle 14:51:37 (italiane)
28/11/2013 alle 13:51:37 (UTC)
Coordinate 29.49°N, 51.41°E
Profondità 10 km (fissata)
Pubblicato da Gianni Lannes

Etichette: A FUTURA MEMORIA http://sulatestagiannilannes.blogspot.i ... %20MEMORIA
Ultima modifica di nemesis-gt il 30/11/2013, 23:20, modificato 1 volta in totale.

30/11/2013, 23:23

Poco più di un'ora fa un 3.9 tra Rieti e l'Aquila.mi sta tornando un po' di ansia.mi spaventati molto nel 2009

01/12/2013, 02:04

Evento sismico ML 3.9 in provincia di Rieti

Un terremoto di magnitudo (ML) 3.9 è avvenuto alle ore 21:13:38 italiane del 30 novembre 2013 (20:13:38 30/Nov/2013 – UTC). Il terremoto è stato localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell’INGV nella provincia di Rieti ad una profondità di 11.4 Km.
Localizzazione evento sismico delle 21:13 del 30 novembre in Provincia di Rieti.
Immagine:
Immagine
43,48 KB
Localizzazione evento sismico delle 21:13 del 30 novembre in Provincia di Rieti.

I comuni entro 10 km dall’epicentro sono: ACCUMOLI (RI), AMATRICE (RI), CITTAREALE (RI). I comuni trai 10 e 20 Km dall’epicentro sono: ARQUATA DEL TRONTO (AP), NORCIA (PG), BORBONA (RI), POSTA (RI), BARETE (AQ), CAGNANO AMITERNO (AQ), CAMPOTOSTO (AQ), CAPITIGNANO (AQ), MONTEREALE (AQ).


Immagine:
Immagine
107,55 KB
Mappa preliminare degli effetti del terremoto estratti dai questionari (348) compilati sul sito http://www.haisentitoilterremoto.it (agg. ore 21:57).

Dopo l’evento principale delle 21:13 sono stati registrati altri eventi tra i quali quello più rilevante (aggiornamento ore 23:15) si è verificato un minuto dopo, alle 21:14, con una magnitudo ML di 3.0 e altri due con magnitudo maggiore o uguale di 2.0. Anche nella giornata di ieri (29 novembre) sono stati registrati diversi terremoti nella stessa area. L’evento più forte, magnitudo ML 2.9, è avvenuto alle ore 18.59. In totale da ieri sono stati registrati una trentina di eventi.


Immagine:
Immagine
26,62 KB
Mappa degli eventi sismici registrati il 29 e il 30 novembre nell’area tra Cittàreale e Amatrice in provincia di Rieti.

http://ingvterremoti.wordpress.com/2013 ... -novembre/

12/12/2013, 16:36

Il satellite dell’Agenzia Spaziale Europea GOCE per quattro anni ha mappato con estrema precisione la gravità terrestre, mostrando dettagli anche superiori a quanto si pensasse.
Ne sono la prova le ultime elaborazioni che mostrano come il potente terremoto del 2011 in Giappone è riuscito a modificare la gravità locale. Questa è un’ulteriore riprova di come i grandi terremoti non solo deformano la crosta terrestre, ma possono provocare anche piccoli cambiamenti nella gravità locale.

Il dettagliato lavoro di GOCE ha messo, infatti in evidenza una disomogeneità del campo gravitazionale terrestre, conseguenza della differente composizione della Terra da zona a zona. Si è capito, inoltre, che i terremoti sono in grado di spostare rocce e materiali anche per chilometri al di sotto della superficie terrestre, portando così ad una variazione della gravità terrestre locale.

Un terremoto come quello del 2011 quasi sicuramente è riuscito a modificare il letto del mare, con conseguente cambiamento del livello medio del mare, che a sua volta ha influenzato la gravità locale.

Anche se non più in orbita GOCE ha lasciato in eredità una miriade di dati che lentamente vengono analizzati dagli studiosi, permettendo di capire eventi come quelli del 2011. Inoltre i dati raccolti serviranno agli studiosi per capire come gli oceani riescono a trasportare enormi quantità di calore in tutto il Pianeta e gettare nuova luce su diversi aspetti della Terra: dalla densità atmosferica ai venti, alla mappatura del confine tra la crosta e il mantello superiore, ai processi geodinamici che si verificano in questi strati molto al di sotto i nostri piedi.

GOCE è stato altresì in grado di “sentire” le onde sonore nello spazio generate dal terremoto in Giappone, mostrando come il terremoto abbia chiaramente rotto il campo gravitazione locale. Questi risultati sono inoltre coerenti con le osservazioni più “grossolane” effettuate dal satellite Grazia della NASA. I dati di GOCE potranno così essere utilizzati per migliorare i modelli e permettere quindi una comprensione maggiore dei terremoti.

http://www.3bmeteo.com/giornale-meteo/t ... cale-63928

un satellite passato x lo + inosservato ma che ha contribuito e contribuira'a capire l'evoluzione delle attivita' sismiche.................[;)]
Rispondi al messaggio