Anomalie sulla Luna e misteri correlati al satellite.
Argomento bloccato

18/11/2013, 19:41

NO, FA UN'AMPIA CURVA per farlo ...! Quindi NON GIRA SU SE STESSA.


rimane comunque una tua opinione personale, poichè non c'è riscontro [;)]

ciao
mauro

18/11/2013, 19:44

Pensa come vuoi ...(Mettiti a guardare la Luna e ... aspetta di vederla girare su ... se stessa) [^]
[:253]

18/11/2013, 20:01

Mettiti a guardare la Luna e ... aspetta di vederla girare su ... se stessa)


ma naturalmente!
Poichè, girando ,alla pari con la rivoluzione ,"mostra sempre la stessa faccia"
Per vederla girare ,dovrei avere una visuale sopra il suo asse [;)]

ciao
mauro

18/11/2013, 20:08

... o dall'esterno della sua orbita attorno alla terra! (Sono giorni che mi sgolo!) [^]

18/11/2013, 20:11

caro Ufologo,
allora ,semplicemente, non ci capivamo! [;)]

naturalmente ,dalla terra non possiamo vederla girare!! [:D]

ciao
mauro

18/11/2013, 20:26

e ci sono volute ... tre pagine! (Con tutti gli esempi facili che ti ho fatto ...) [:D]

18/11/2013, 20:39

Ufologo 555 ha scritto:

... o dall'esterno della sua orbita attorno alla terra! (Sono giorni che mi sgolo!) [^]

Non è che perché non la vedi girare allora significa che non gira sul suo asse [;)] , sembra fissa semplicemente perché il tempo di rotazione della luna attorno al proprio asse ed il tempo di rivoluzione attorno alla Terra coincidono (anche se in realtà ci sono delle oscillazioni dette librazioni) [:D]

18/11/2013, 22:40

Hahahahaha....Massimo, non te la prendere! [:D]

Per come la vedo io, è apprezzabile il fatto che si chieda e ri-chieda una spiegazione su qualcosa, finchè non si sono capite bene le risposte.

La geosincronicità lunare è una particolarità non unica nel suo genere. Ci sono altri satelliti, nel Sistema Solare, che hanno un'orbita sincrona col pianeta madre attorno a cui orbitano.
Questa particolarità è motivata dal fatto che la composizione interna della Luna non è omogenea. Nel corso di miliardi di anni, il nostro satellite ha finito col perdere il suo moto rotatorio sull'asse, finendo per "fermarsi" nella posizione odierna, nella quale rivolge alla Terra sempre la stessa faccia in virtù di un centro di massa non esattamente ubicato nel preciso centro del satellite. Centro di massa che subisce un'attrazione maggiore rispetto a qualsiasi altro punto della Luna, impedendole così un moto di rotazione su se stessa che sicuramente aveva e ha perso con lo scorrere del lungo tempo dalla sua formazione. [;)]

18/11/2013, 22:47

caro Ufologo,
e ci sono volute ... tre pagine!


nel web è normale! [:D]

ciò che ,a viva voce, sarebbe stato chiarito in pochi minuti e in poche battute, sul web ci vogliono ...giorni o più, a seconda di come uno si collega [xx(]

ciao
mauro

18/11/2013, 22:55

RigelDiOrione ha scritto:

Hahahahaha....Massimo, non te la prendere! [:D]

Per come la vedo io, è apprezzabile il fatto che si chieda e ri-chieda una spiegazione su qualcosa, finchè non si sono capite bene le risposte.

La geosincronicità lunare è una particolarità non unica nel suo genere. Ci sono altri satelliti, nel Sistema Solare, che hanno un'orbita sincrona col pianeta madre attorno a cui orbitano.
Questa particolarità è motivata dal fatto che la composizione interna della Luna non è omogenea. Nel corso di miliardi di anni, il nostro satellite ha finito col perdere il suo moto rotatorio sull'asse, finendo per "fermarsi" nella posizione odierna, nella quale rivolge alla Terra sempre la stessa faccia in virtù di un centro di massa non esattamente ubicato nel preciso centro del satellite. Centro di massa che subisce un'attrazione maggiore rispetto a qualsiasi altro punto della Luna, impedendole così un moto di rotazione su se stessa che sicuramente aveva e ha perso con lo scorrere del lungo tempo dalla sua formazione. [;)]




Eccone un'altro [:)]... ma dove hai letto che la Luna ha perso il suo moto rotatorio intorno al suo asse? E si che ho postato un video semplice da capire nella pagina precedente:)
http://youtu.be/exIpL0Uhr_k
Ultima modifica di zakmck il 19/11/2013, 10:26, modificato 1 volta in totale.

18/11/2013, 23:16

Entombed ha scritto:

RigelDiOrione ha scritto:

Hahahahaha....Massimo, non te la prendere! [:D]

Per come la vedo io, è apprezzabile il fatto che si chieda e ri-chieda una spiegazione su qualcosa, finchè non si sono capite bene le risposte.

La geosincronicità lunare è una particolarità non unica nel suo genere. Ci sono altri satelliti, nel Sistema Solare, che hanno un'orbita sincrona col pianeta madre attorno a cui orbitano.
Questa particolarità è motivata dal fatto che la composizione interna della Luna non è omogenea. Nel corso di miliardi di anni, il nostro satellite ha finito col perdere il suo moto rotatorio sull'asse, finendo per "fermarsi" nella posizione odierna, nella quale rivolge alla Terra sempre la stessa faccia in virtù di un centro di massa non esattamente ubicato nel preciso centro del satellite. Centro di massa che subisce un'attrazione maggiore rispetto a qualsiasi altro punto della Luna, impedendole così un moto di rotazione su se stessa che sicuramente aveva e ha perso con lo scorrere del lungo tempo dalla sua formazione. [;)]




Eccone un'altro [:)]... ma dove hai letto che la Luna ha perso il suo moto rotatorio intorno al suo asse? E si che ho postato un video semplice da capire nella pagina precedente:)
http://youtu.be/exIpL0Uhr_k



Ne ho letto i per come e i per quando in molteplici testi scientifici, ne ho discusso con gente piuttosto preparata svariate volte nei miei 30 anni di passione per l'astronomia.
Ammetto che la mia spiegazione è piuttosto semplicistica...in quanto no è propriamente corretto dire che la Luna abbia perso il moto rotatorio intorno al suo asse...bensì ha modificato questo moto sino ad azzerarlo rispetto alla sua rotazione intorno alla Terra.

Che questo sia avvenuto in maniera lenta e costante nel corso dei miliardi di anni dalla sua formazione, lo si può leggere brevemente anch sulle pagine di Wikipedia, senza doverne cercare conferme in siti specialistici e probabilmente poco comprensibili ai più...

La reciproca attrazione gravitazionale ha sincronizzato nel tempo i moti di rotazione e di rivoluzione lunari (oggigiorno di circa 28 giorni terrestri), cosicché la Luna mostra sempre la stessa faccia alla Terra.


http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_di_rotazione_della_Luna#L.27allontanamento_progressivo_della_Luna_dalla_Terra

18/11/2013, 23:28

RigelDiOrione ha scritto:

Entombed ha scritto:

RigelDiOrione ha scritto:

Hahahahaha....Massimo, non te la prendere! [:D]

Per come la vedo io, è apprezzabile il fatto che si chieda e ri-chieda una spiegazione su qualcosa, finchè non si sono capite bene le risposte.

La geosincronicità lunare è una particolarità non unica nel suo genere. Ci sono altri satelliti, nel Sistema Solare, che hanno un'orbita sincrona col pianeta madre attorno a cui orbitano.
Questa particolarità è motivata dal fatto che la composizione interna della Luna non è omogenea. Nel corso di miliardi di anni, il nostro satellite ha finito col perdere il suo moto rotatorio sull'asse, finendo per "fermarsi" nella posizione odierna, nella quale rivolge alla Terra sempre la stessa faccia in virtù di un centro di massa non esattamente ubicato nel preciso centro del satellite. Centro di massa che subisce un'attrazione maggiore rispetto a qualsiasi altro punto della Luna, impedendole così un moto di rotazione su se stessa che sicuramente aveva e ha perso con lo scorrere del lungo tempo dalla sua formazione. [;)]




Eccone un'altro [:)]... ma dove hai letto che la Luna ha perso il suo moto rotatorio intorno al suo asse? E si che ho postato un video semplice da capire nella pagina precedente:)
http://youtu.be/exIpL0Uhr_k



Ne ho letto i per come e i per quando in molteplici testi scientifici, ne ho discusso con gente piuttosto preparata svariate volte nei miei 30 anni di passione per l'astronomia.
Ammetto che la mia spiegazione è piuttosto semplicistica...in quanto no è propriamente corretto dire che la Luna abbia perso il moto rotatorio intorno al suo asse...bensì ha modificato questo moto sino ad azzerarlo rispetto alla sua rotazione intorno alla Terra.

Che questo sia avvenuto in maniera lenta e costante nel corso dei miliardi di anni dalla sua formazione, lo si può leggere brevemente anch sulle pagine di Wikipedia, senza doverne cercare conferme in siti specialistici e probabilmente poco comprensibili ai più...

La reciproca attrazione gravitazionale ha sincronizzato nel tempo i moti di rotazione e di rivoluzione lunari (oggigiorno di circa 28 giorni terrestri), cosicché la Luna mostra sempre la stessa faccia alla Terra.


http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_di_rotazione_della_Luna#L.27allontanamento_progressivo_della_Luna_dalla_Terra

In parole semplici : la luna ruota attorno al proprio asse [:D] in modo sincrono alla rivoluzione attorno alla terra [8D]

18/11/2013, 23:47

TheObserver ha scritto:

RigelDiOrione ha scritto:

Entombed ha scritto:

RigelDiOrione ha scritto:

Hahahahaha....Massimo, non te la prendere! [:D]

Per come la vedo io, è apprezzabile il fatto che si chieda e ri-chieda una spiegazione su qualcosa, finchè non si sono capite bene le risposte.

La geosincronicità lunare è una particolarità non unica nel suo genere. Ci sono altri satelliti, nel Sistema Solare, che hanno un'orbita sincrona col pianeta madre attorno a cui orbitano.
Questa particolarità è motivata dal fatto che la composizione interna della Luna non è omogenea. Nel corso di miliardi di anni, il nostro satellite ha finito col perdere il suo moto rotatorio sull'asse, finendo per "fermarsi" nella posizione odierna, nella quale rivolge alla Terra sempre la stessa faccia in virtù di un centro di massa non esattamente ubicato nel preciso centro del satellite. Centro di massa che subisce un'attrazione maggiore rispetto a qualsiasi altro punto della Luna, impedendole così un moto di rotazione su se stessa che sicuramente aveva e ha perso con lo scorrere del lungo tempo dalla sua formazione. [;)]




Eccone un'altro [:)]... ma dove hai letto che la Luna ha perso il suo moto rotatorio intorno al suo asse? E si che ho postato un video semplice da capire nella pagina precedente:)
http://youtu.be/exIpL0Uhr_k



Ne ho letto i per come e i per quando in molteplici testi scientifici, ne ho discusso con gente piuttosto preparata svariate volte nei miei 30 anni di passione per l'astronomia.
Ammetto che la mia spiegazione è piuttosto semplicistica...in quanto no è propriamente corretto dire che la Luna abbia perso il moto rotatorio intorno al suo asse...bensì ha modificato questo moto sino ad azzerarlo rispetto alla sua rotazione intorno alla Terra.

Che questo sia avvenuto in maniera lenta e costante nel corso dei miliardi di anni dalla sua formazione, lo si può leggere brevemente anch sulle pagine di Wikipedia, senza doverne cercare conferme in siti specialistici e probabilmente poco comprensibili ai più...

La reciproca attrazione gravitazionale ha sincronizzato nel tempo i moti di rotazione e di rivoluzione lunari (oggigiorno di circa 28 giorni terrestri), cosicché la Luna mostra sempre la stessa faccia alla Terra.


http://it.wikipedia.org/wiki/Moto_di_rotazione_della_Luna#L.27allontanamento_progressivo_della_Luna_dalla_Terra

In parole semplici : la luna ruota attorno al proprio asse [:D] in modo sincrono alla rivoluzione attorno alla terra [8D]



Perfetto l'ho scritto in tutti i miei post praticamente [:D]
Non lo ha perso per niente il suo moto rotatorio attorno al suo asse,ma semplicemente è sincronizzato alla sua rivoluzione attorno alla terra, 28 giorni per girare su se stesso e 28 giorni per girare attorno alla Terra
PS: tutti i satelliti del sistema solare hanno un rotazione sincrona
Ultima modifica di Entombed il 18/11/2013, 23:56, modificato 1 volta in totale.

19/11/2013, 00:57

Come ho scritto qualche post addietro, la velocità di rotazione della Luna sul proprio asse è andata rallentando nel tempo, come avvenuto per quasi tutti i satelliti del Sistema Solare.
Ho cercato di spiegare il perchè ulteriore, oltre alla causa di moto mareale che è la principale motivazione.

Chiedo venia per la ripetizione del concetto, cercavo d'esemplificarne il motivo e non sono stato preciso nell'esposizione dello stesso.

19/11/2013, 13:52

All'atto pratico (ed è quello che volevo dire) la Luna non gira sul proprio asse ma lo "fa" eseguendo un'orbita attorno ad un altro ...corpo celeste; va bene così ...? (avvo 9 anni quando mi ponevo questi "problemi" ...)
Argomento bloccato