In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

29/11/2013, 12:06

Disoccupazione ottobre a 12,5%, al top 1977.
Tra i giovani balza al 41,2%: massimo storico

Il numero di disoccupati cresce del 9,9% rispetto allo scorso anno e arriva a 3 milioni e 189 mila persone. Oltre un milione sono under 30. L'Istat sottolinea che gli scoraggiati, coloro che non cercano lavoro perché hanno rinunciato, sono 1,9 milioni: una cifra mai raggiunta prim

1.031.151 licenziati


MILANO - Nessun segnale di ripresa. Peggio: la crisi, tra i giovani, si aggrava. E' il verdetto dell'Istat che emerge dal tasso di disoccupazione (i dati, tuttavia, sono ancora provvisori) che a ottobre resta ai massimi storici, segnando lo stesso valore di settembre, e attestandosi al 12,5%: si tratta, ancora una volta, del livello più alto sia dall'inizio delle serie mensili, gennaio 2004, sia delle trimestrali, primo trimestre 1977. Su base annua l'aumento è di 1,2 punti. La vera piaga sociale, però, resta il tasso di disoccupazione giovanile (15-24 anni) che a ottobre è balzato al 41,2%: si tratta del nuovo record storico assoluto. Peggio: nel terzo trimestre tra i 18 e i 29 anni i senza lavoro sono oltre un milione. Tradotto: più di un disoccupato su tre, in Italia, ha meno di 30 anni.

Giovannini. "La stabilità della disoccupazione e dell'occupazione è coerente con il quadro economico. E' evidente che la disoccupazione è elevata" ha detto il ministro del Lavoro, Enrico Giovannini che in merito alla questione giovanile ha sottolineato che "è aumentata leggermente nonostante i 15mila posti di lavoro creati con gli incentivi" del bonus giovani. "I dati - ha aggiunto - sarebbero stati peggiori senza questi interventi. E' evidente che la ripresa economica tarda a riflettersi sul mercato del lavoro. I dati Istat non sono sorprendenti pur se negativi".

Occupazione. Rispetto al 2012, gli occupati sono calati dell'1,8%



a 22 milioni 358 mila, con un tasso pari al 55,5% che aumenta di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali ma diminuisce di un punto rispetto a dodici mesi prima. Il numero di disoccupati, pari a 3 milioni 189 mila, rimane sostanzialmente invariato rispetto al mese precedente ma aumenta del 9,9% su base annua (+287 mila). Preoccupa il numero degli scoraggiati, coloro che non cercano lavoro perchè ritengono di non trovarlo sono, infatti, saliti a 1 milione 901 mila (su base trimestrale).

Giovani. Per quanto riguarda la disoccupazione giovanile, l'Istat sottolinea che riguarda l'11% della popolazione tra i 15 e i 24 anni, in aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al mese precedente e di 0,6 punti su base annua. Il numero di individui inattivi tra i 15 e i 64 anni diminuisce dello 0,2% rispetto al mese precedente (-25 mila unità) ma aumenta dello 0,4% rispetto a dodici mesi prima (+55 mila). Il tasso di inattività si attesta al 36,4%, in calo di 0,1 punti percentuali in termini congiunturali e in aumento di 0,2 punti su base annua. Tra i 18 e i 29 anni, invece nel terzo trimestre, il tasso di disoccupazione sale al 28% (+5,2 punti su base annua), con un numero di disoccupati che giunge a 1 milione 68 mila (+17,2%).

Precari. Calano anche i precari. Gli atipici, come li definisce l'Istat, hanno subito la terza flessione consecutiva: nel terzo trimestre del 2013, infatti, il numero di dipendenti a tempo determinato e di collaboratori scende a 2 milioni 624 mila, in calo di 253 mila unità (-8,8% su anno). Si tratta di una diminuzione ancora più forte rispetto a quella registrata per i dipendenti a tempo indeterminato (-1,3%).

Eurozona. Segnali di lieve ripresa arrivano, invece, dall'Eurozona, dove la disoccupazione è in leggero calo a ottobre per la prima volta da febbraio 2011. Il tasso registrato da Eurostat è stato del 12,1% (pari a 19,298 milioni di senza lavoro, 61.000 in meno). A settembre era al 12,2%, record. Nell'ottobre 2012 era a 11,7%. Stabile a 10,9% il tasso a ottobre nella Ue-28, dove i disoccupati sono 26,6 milioni. Anche in Europa, però, cresce la disoccupazione dei giovani fino a 25 anni: Eurostat registra il nuovo record storico a 24,4% (3,577 milioni senza lavoro, 15.000 in più rispetto a settembre quando il tasso era al 24,3%), 12 mesi prima era a 23,7%. In Grecia è al 58,0% (dato di agosto), in Spagna al 57,4%, in Croazia al 52,4%,



http://www.repubblica.it/economia/2013/ ... ef=HRER1-1


ci vuole una certa fantasia ad affermare che la luce e' visibile in fondo al tunnel,xo' bisogna considerare quanto sara' lungo il tunnel?????? [;)]
Ultima modifica di ubatuba il 29/11/2013, 12:10, modificato 1 volta in totale.

29/11/2013, 12:17

La luce in fondo al tunnel...

Immagine
Ultima modifica di Atlanticus81 il 29/11/2013, 12:18, modificato 1 volta in totale.

29/11/2013, 15:01

[:17]

29/11/2013, 15:34

Atlanticus81 ha scritto:

La luce in fondo al tunnel...

Immagine




...ed e' pure affamato a quel che sembra........[;)]

30/11/2013, 00:23

Giusto per non far rimpiangere le pistolinate di Berlusconi !!

Governo, Letta: ''Siamo alla svolta. Nel 2014 Italia leader in Europa''

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Polit ... .927268055 [:261]

30/11/2013, 01:06

Immagine

30/11/2013, 09:36

Werther ha scritto:

Giusto per non far rimpiangere le pistolinate di Berlusconi !!

Governo, Letta: ''Siamo alla svolta. Nel 2014 Italia leader in Europa''

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Polit ... .927268055 [:261]

Letta Zerbini sta fuori come una teleferica..... [:D]

30/11/2013, 11:24

Per forza: è un "catto-comunista"! [^]

30/11/2013, 11:30

Werther ha scritto:

Giusto per non far rimpiangere le pistolinate di Berlusconi !!

Governo, Letta: ''Siamo alla svolta. Nel 2014 Italia leader in Europa''

http://www.adnkronos.com/IGN/News/Polit ... .927268055 [:261]



..di certo ha fumato qualkosa......sembra il disco rotto di monti......dio li fa poi li accoppia. [:(!]......la speranza che non nascano figli..... [:246]

30/11/2013, 12:53

Ho notato, ultimamente, che hanno tutti uno sguardo ... assente, quelli del governo ....[^]

30/11/2013, 18:10

Ufologo 555 ha scritto:

Ho notato, ultimamente, che hanno tutti uno sguardo ... assente, quelli del governo ....[^]


di certo stanno pensando come ciurlare gli italiani con nuove tasse.....[:(!]

30/11/2013, 19:00

Può durare letta secondo voi?

30/11/2013, 19:56

Se l'impicchiamo, no! [^]
(E' protetto dal capo dei Soviet ...)

03/12/2013, 10:53

Debito, l'accusa di Rehn: "L'Italia non rispetta gli obiettivi"

Il vicepresidente della Commisiione Europea Olli Rehn non ha dubbi: "Sono scettico sulla legge di stabilità. Non penso possa risolvere i problemi dell'Italia"

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... tivi-.html

in fatto di fanfaluche,il duo lezcano letta saccomanni,e' da record,sbugiardati nuovamente dal vicepresidente della commissione europee,meglio andare alle elezioni,prima che combinino nuovi tragicomiche come quella riguardante l'imu.............[:(!]
o la fanfaluca riguardante il taglio del cuneo fiscale praticamente annullato con dall'aumento dell'ires /irap........[:(!]
Ultima modifica di ubatuba il 03/12/2013, 10:57, modificato 1 volta in totale.

03/12/2013, 11:03

ubatuba ha scritto:

Debito, l'accusa di Rehn: "L'Italia non rispetta gli obiettivi"

Il vicepresidente della Commisiione Europea Olli Rehn non ha dubbi: "Sono scettico sulla legge di stabilità. Non penso possa risolvere i problemi dell'Italia"

http://www.liberoquotidiano.it/news/pol ... tivi-.html

in fatto di fanfaluche,il duo lezcano letta saccomanni,e' da record,sbugiardati nuovamente dal vicepresidente della commissione europee,meglio andare alle elezioni,prima che combinino nuovi tragicomiche come quella riguardante l'imu............. [:(!]
o la fanfaluca riguardante il taglio del cuneo fiscale praticamente annullato con dall'aumento dell'ires /irap........ [:(!]


Tranquillo uba.... il Governo attuale, ha una vita molto breve...
Più breve di quanto possano (quelli del PD in primis) mai immaginare..... [:246]
Rispondi al messaggio