Immagine:
109,7 KBMontaggio delle due code in formazione nell'arco della mattinata. Credit: SOHO
Le ultime 24 ore sono state estremamente movimentate ed eccitanti per la cometa ISON (e per tutti noi che l'abbiamo seguita). La cometa sembrava spacciata, poi invece qualcosa è uscito ma sembra solo fumo ed ora invece si parla di multipli frammenti! Non è ancora arrivato il momento di correre in giardino a montare il telescopio, ma non è neanche sicuro che non potremmo vedere proprio niente niente. Il dubbio degli astronomi gira intorno al nucleo della cometa. Si è frammentato? Oppure si è disintegrato? Sono processi simili ma con esiti un po' diversi. La frammentazione è quello che tutti noi ricordiamo essere successo a comete come la D/Shoemaker-Levy 9, che è andata in pezzi prima di colpire Giove. Dei 21 frammenti originali solo pochi hanno colpito davvero l'atmosfera tra il 16 ed il 22 Luglio 1994. La disintegrazione è un po' diversa perché avviene su scale temporali e spaziali molto più lunghe. Può essere un processo continuo che dura per settimane e può essere causato sia da processi interni che da processi esterni. E' quello che è successo per esempio alle comete Kohutek (del 1973, battezzata "Cometa del Secolo" a suo tempo), alla Lovejoy 2011, o anche alla Cometa Elenin (del 2010, che ricorderete per le teorie del complotto che la volevano destinata a ucciderci tutti). Ma cos'è successo alla ISON? Secondo le prime impressioni, potrebbe star disintegrandosi.
Per Aggiornamenti LIVE sul destino della cometa e per nuove immagini minuto per minuto, Seguiteci sulla pagina su facebook :
http://www.facebook.com/Link2UniverseAttualmente la coda della cometa è divisa in due parti" spiega Hermann Böhnhardt, del Max Planck Institute for Solar System Research. Secondo l'astronomo, la parte della coda che punta verso il Sole è fatta di particelle di polvere che sono state rilasciate significativamente prima del passaggio della cometa accanto al Sole, durante il perielio. L'altra parte invece, sembra materiale molto più recente: E' stato rilasciato quando la ISON passava accanto al Sole, e mostra indizi che fanno sperare che almeno una parte del nucleo era ancora presente ed attiva a quel tempo.
I ricercatori del Max Planck hanno creato simulazioni computerizzate per capire quale delle ipotesi è quella che meglio si adatta alle osservazioni fatte. "Se assumiamo nei nostri calcoli che la cometa ha continuato ad emettere polvere anche al perielio, possiamo riprodurre molto bene nelle simulazioni le immagini che vediamo ora." ha spiegato Bohnardt.
Ci possiamo immaginare che sia rimasto forse un po' di nucleo polveroso che sta rilasciando materiale per via dell'erosione o qualche altro processo simile, e questo crea una coda differente in colore rispetto alla chioma gassosa.
Il Dr. W. Reach, Direttore Associato per il Dipartimento di Scienze del telescopio ad infrarossi SOFIA, oltre che esperto di comete, ha speculato sul fatto che potrebbero esserci due code di mezzo con due anime diverse. "La forma della coda mi da un'impressione qualitativa dell'esistenza di due "comete". Una è il nucleo della ISON, frontale davanti a tutti, con le sue linee strette e coniche. L'altra è la "linea segmentata", che sospetto sia un sciame di piccoli frammenti, con un arco frontale (fatto quasi certamente di linee di gas), con la SUA propria coda, che è più luminosa rispetto a quella del nucleo, a quella posizione... forse ha avuto origine dallo stesso evento che ha prodotto la nuova coda secondaria nella cometa ISON tra il 12 ed il 13 Novembre."
Come detto anche precedentemente però, per adesso è solo speculazione. La grande quantità di dati raccolti è ancora in fase di analisi e ci vorrà un po' prima di riuscire a capire in dettaglio quanto del nucleo è rimasto e che cosa ci possiamo aspettare. Ma entro le prossime ore dovremmo saperne di più.
http://www.mpg.de/7621979/winged-comet http://www.isoncampaign.org/padma/the-a ... reaking-uphttp://www.link2universe.net/2013-11-29 ... e-2-anime/ancora non uniformita'di giudizi,si potrebbe affermare che e' entrata una cometa e ne escono due,nella speranza che almeno una possa essere vst con il supporto telescopico....
Ultima modifica di
ubatuba il 29/11/2013, 22:49, modificato 1 volta in totale.