03/01/2014, 13:59
04/01/2014, 02:39
superza ha scritto:
Come non legare almeno in via teorica quanto indicato in questo articolo
http://www.corriere.it/scienze/14_genna ... 059d.shtml
con il prossimo avvicinarsi dei detriti di ISON.
04/01/2014, 03:00
04/01/2014, 12:11
zakmck ha scritto:superza ha scritto:
Come non legare almeno in via teorica quanto indicato in questo articolo
http://www.corriere.it/scienze/14_genna ... 059d.shtml
con il prossimo avvicinarsi dei detriti di ISON.
Francamente non ti seguo. Puoi spiegarti meglio?
04/01/2014, 14:57
superza ha scritto:
La possibilità che i frammenti della cometa ison se effettivamente intercetteranno l'orbita terrestre possano veicolare "qualcosa" che può implicare cambiamenti.
Non capisco come di questa possibilità non ne parla nessuno, nonostante la teoria della panspermia è abbastanza presa in considerazione.
La domanda è: sicuri siano inerti i detriti della ISON?
Possibile venga considerato solo l'impatto meccanico e che essendo questo quasi nullo non ci sia nessun rischio?
Sicuro una eventuale contaminazione biologico-chimica non porti rischi?
15/01/2014, 10:34
15/01/2014, 11:00
15/01/2014, 17:36
16/01/2014, 15:09
16/01/2014, 16:42