06/01/2014, 02:38
Enkidu ha scritto:
Secondo me il motivo per cui i cinesi si sono impegnati in questa impresa è sì anche di propaganda (dimostrare al mondo di essere una nazione tecnologicamente avanzata tanto quanto gli USA) ma soprattutto di ragione economica. Di fatto, bisogna cominciare a pensare seriamente allo sfruttamento delle risorse naturali degli altri corpi celesti, dato che quelle terrestri si avviano all'esaurimento, non solo fonti di energia, ma anche risorse minerali. I cinesi, popolo alquanto pragmatico e in perenne ricerca di fonti di ricchezza, non vogliono mancare questa occasione, magari anche approfittando del fatto che gli Stati Uniti, che non sono stati capaci di conquistare definitivamente la Luna (dato anche che 40 anni fa la tecnologia era molto più arretrata), si trovano ancora in mezzo a una crisi che, anche se il peggio sembra passato (per loro, non per noi!), ha contribuito alquanto a bloccare il loro sviluppo.
Penso questo pensando soprattutto a quanto l'economia cinese sta investendo nelle risorse dell'Africa (di fatto, l'Africa rischia di diventare una colonia dell'impero commerciale cinese), e quindi non mi sembra così strano o improbabile pensare che la Cina voglia acquisire potere attraverso la conquista di nuove risorse naturali per una Terra che ne ha sempre più bisogno, e che dovrebbe scendere a patti con questa emergente potenza economica.
Sono solo speculazioni, le mie, ovviamente. La verità è che bisognerebbe discuterne con uno che conosca bene la realtà cinese, la sua mentalità e i suoi progetti. Magari sarebbe importante conoscere meglio i programmi spaziali cinesi, sapere quando contano di poter inviare uomini sulla Luna e costruire la base lunare di cui si favoleggia.
Il costo del trasporto dei materiali credo che sia molto maggiore se si tratta di portarli dalla Terra alla Luna, ma non viceversa. Lanciare razzi dalla Luna verso la Terra sarebbe invece molto semplice, dato che la spinta sarebbe minima, essendo la gravità lunare solo un sesto di quella terrestre. Ricordo che a suo tempo si era pensato che non fossero neanche necessari dei missili, ma solo delle capsule cariche di materiale letteralmente catapultate da potenti meccanismi verso la Terra....
L'India ha messo in orbita oggi con successo dalla base di Sriharikota (Stato meridionale di Andhra Pradesh) un satellite per telecomunicazioni (GSAT-14) utilizzando il razzo GSLV-D5 a tre stadi, con il terzo a propulsione criogenica di totale concezione nazionale. Lo riferisce l'agenzia di stampa Ians.
Il razzo, che misura quasi 50 metri ed il cui lancio era stato bloccato in agosto all'ultimo momento per una non meglio precisata "perdita", ha collocato in un'orbita geostazionaria il satellite del peso di 1.982 chili, dopo 17 minuti dal decollo. L'India punta molto sul successo di questa missione, costata 45 milioni di euro, sia per testare definitivamente lo stadio del razzo a propulsione criogenica prodotto dall'industria nazionale, sia perche' si tratta del primo passo verso l'indipendenza in campo spaziale con la disponibilita' di vettori capaci di mettere in orbita carichi fino a quattro tonnellate di peso.
06/01/2014, 05:04
06/01/2014, 15:08
06/01/2014, 15:11
Su una cosa possiamo essere certi,ognuno sta rivendicando il proprio pezzo di luna.Gemini88 ha scritto:Enkidu ha scritto:
Secondo me il motivo per cui i cinesi si sono impegnati in questa impresa è sì anche di propaganda (dimostrare al mondo di essere una nazione tecnologicamente avanzata tanto quanto gli USA) ma soprattutto di ragione economica. Di fatto, bisogna cominciare a pensare seriamente allo sfruttamento delle risorse naturali degli altri corpi celesti, dato che quelle terrestri si avviano all'esaurimento, non solo fonti di energia, ma anche risorse minerali. I cinesi, popolo alquanto pragmatico e in perenne ricerca di fonti di ricchezza, non vogliono mancare questa occasione, magari anche approfittando del fatto che gli Stati Uniti, che non sono stati capaci di conquistare definitivamente la Luna (dato anche che 40 anni fa la tecnologia era molto più arretrata), si trovano ancora in mezzo a una crisi che, anche se il peggio sembra passato (per loro, non per noi!), ha contribuito alquanto a bloccare il loro sviluppo.
Penso questo pensando soprattutto a quanto l'economia cinese sta investendo nelle risorse dell'Africa (di fatto, l'Africa rischia di diventare una colonia dell'impero commerciale cinese), e quindi non mi sembra così strano o improbabile pensare che la Cina voglia acquisire potere attraverso la conquista di nuove risorse naturali per una Terra che ne ha sempre più bisogno, e che dovrebbe scendere a patti con questa emergente potenza economica.
Sono solo speculazioni, le mie, ovviamente. La verità è che bisognerebbe discuterne con uno che conosca bene la realtà cinese, la sua mentalità e i suoi progetti. Magari sarebbe importante conoscere meglio i programmi spaziali cinesi, sapere quando contano di poter inviare uomini sulla Luna e costruire la base lunare di cui si favoleggia.
Il costo del trasporto dei materiali credo che sia molto maggiore se si tratta di portarli dalla Terra alla Luna, ma non viceversa. Lanciare razzi dalla Luna verso la Terra sarebbe invece molto semplice, dato che la spinta sarebbe minima, essendo la gravità lunare solo un sesto di quella terrestre. Ricordo che a suo tempo si era pensato che non fossero neanche necessari dei missili, ma solo delle capsule cariche di materiale letteralmente catapultate da potenti meccanismi verso la Terra....
Quoto tutto, e aggiungo: non dimentichiamoci dell'India, che ha recentemente spedito una sonda verso Marte, oltre ad aver sviluppato autonomamente un nuovo sistema di propulsione per razzi:
L'India ha messo in orbita oggi con successo dalla base di Sriharikota (Stato meridionale di Andhra Pradesh) un satellite per telecomunicazioni (GSAT-14) utilizzando il razzo GSLV-D5 a tre stadi, con il terzo a propulsione criogenica di totale concezione nazionale. Lo riferisce l'agenzia di stampa Ians.
Il razzo, che misura quasi 50 metri ed il cui lancio era stato bloccato in agosto all'ultimo momento per una non meglio precisata "perdita", ha collocato in un'orbita geostazionaria il satellite del peso di 1.982 chili, dopo 17 minuti dal decollo. L'India punta molto sul successo di questa missione, costata 45 milioni di euro, sia per testare definitivamente lo stadio del razzo a propulsione criogenica prodotto dall'industria nazionale, sia perche' si tratta del primo passo verso l'indipendenza in campo spaziale con la disponibilita' di vettori capaci di mettere in orbita carichi fino a quattro tonnellate di peso.
http://ansa.it/web/notizie/rubriche/tecnologia/2014/01/05/India-satellite-lanciato-razzo-50-metri_9854360.html
Ho l'impressione - ma coreggetemi se sbaglio - che si stiano creando due blocchi più un giocatore libero. Da una parte l'Occidente (più il Giappone) composto da agenzie governative pesanetemente assistite da società private (SpaceX, Virgin), dall'altro colossi asiatici con in via di sviluppo con mire autocratiche. Credo che vista la situazione politica difficilmente verrà un giorno fondata un'Agenzia Spaziale Panasiatica.
In mezzo, infine, c'è la Russia, interessata sia a collaborare con l'occidente che a correre per conto suo.
06/01/2014, 16:01
06/01/2014, 16:24
06/01/2014, 18:24
06/01/2014, 19:11
06/01/2014, 19:17
06/01/2014, 20:01
Ma che vieni qui a fare allora,scusa io non ti ho cercato per lezioni di fuffologiaBOBBY ha scritto:
e continuiamo con questa noiosissima discussione...
Te lo dico io perchè dopo anni di indagine dal vecchio forum,fino a questo nuovo(nuovo si fa per dire forse per te) la gente non ne può più di parlare delle stesse leggende da più di 10 anni.Che poi Ronin 77 non ci creda mi interessa fino ad un certo punto. È solo una opinione. Qui dentro gli utenti assidui sono almeno una dozzina ma trovo molto strano che solo lui e Ufò si siano espressi sulla questione e solo dopo che qualcuno abbia posto domande dirette
06/01/2014, 20:10
06/01/2014, 20:13
ubatuba ha scritto:
..bisogna sperare che questo sbarco meccanizzato sulla luna,possa essere la base di partenza x una nuova avventura sul ns satellite,consideriamo oltretutto che x l'avventura marziana una base lunare sarebbe basilare.....................................
06/01/2014, 20:16
06/01/2014, 20:18
Si uba è questo che avverrà e speriamo in fretta cosi potremo anche parlare di missioni spaziali.ubatuba ha scritto:
..bisogna sperare che questo sbarco meccanizzato sulla luna,possa essere la base di partenza x una nuova avventura sul ns satellite,consideriamo oltretutto che x l'avventura marziana una base lunare sarebbe basilare.....................................
06/01/2014, 20:21
Oddio ufò quella ricostruzione è stato uno scherzo anche pure ammesso dai simpaticoni svizzeri....Ufologo 555 ha scritto:
Le foto degli ufo sulla Luna. Il mistero mai risolto
Lunedì, 6 gennaio 2014 - 11:49:00
di Enrico Galimberti, direttore del sito di archeologia e misteri Acam.it
Nell’ottobre 2000, lo speciale del Tg1, trasmesso con un'ora e mezzo di ritardo alle 00.15, mostrò all’Italia intera, ma senza molto entusiasmo, le fotografie di veri e propri UFO svolazzanti sopra le teste degli astronauti delle missioni Apollo e della Luna.
Lo speciale aprì la nottata così:
ufo luna 500 (7)Guarda la gallery
Immagine:
32,12 KB
A parlare è Armstrong, uno degli astronauti che raggiunse la luna negli anni ‘60. Lo stesso A., non molti anni fa, ammise di aver avvistato, nel corso di ogni missione spaziale, almeno un Oggetto Volante Non Identificato (OVNI o UFO in inglese).
Ovviamente si disse di tutto su di lui: lo spazio gli ha fatto male…e poi, l’età… come se credere all’esistenza degli extraterrestri fosse una malattia mentale, ma noi tutti, milioni di persone nel mondo, saremmo così tutti pazzi!
Chiacchiere a parte, ho intenzione di mostrarvi le eccezionali fotografie sborsate della NASA (vedi gallery al centro, ndr), in modo da trarne due o tre conclusioni generali sul fenomeno UFO. "Tengo a ribadire che le foto sono ufficiali e rilasciate dalla NASA, quindi autentiche".
Tengo a ribadire che le foto sono ufficiali e rilasciate dalla NASA, quindi autentiche.
Molte persone addotte (rapite) da presunti extraterrestri hanno testimoniato di essere state portate sulla luna e molti credono che la faccia oscura del nostro satellite nasconda una installazione di tecnologia superiore.
Ma tralasciando questi argomenti su cui molto ci sarebbe da dire e i nostri nuovi collaboratori diranno in futuro, alcuni dubbi mi vengono a stuzzicare.
Perché la NASA ha reso pubbliche le foto?
Perché, nonostante tutto, l’argomento non è finito in prima pagina?
Forse perché dobbiamo sapere, ma sempre verità parziali, sempre con il dubbio che non sia così. Fino a che questo dubbio non cesserà, saremo costretti a ingoiare l’amaro boccone della solitudine culturale convinti allo stesso tempo che alla fine a noi non servono altre prove. I testi antichi ce ne parlano da sempre e con parole tanto esplicite che soltanto chi non le ha mai lette o sentite può ancora non creder all’esistenza di esobiologie intelligenti.
Spero che, anche grazie ad ACAM, le verità che gli antichi ci hanno tramandato non continuino a languire nell’oblio coatto dalla storia, quella storia scritta con le armi e che è riuscita a seppellire e a distruggere tesori inestimabili che tuttavia continuano a lanciare segnali della loro tacita ma viva presenza…
http://www.affaritaliani.it/culturaspet ... 31113.html
I dettagli nellaprima pagina del mio topic ...