Scoperte, Ricerche e News in diretta dal Cosmo
Rispondi al messaggio

03/01/2014, 13:59

Come non legare almeno in via teorica quanto indicato in questo articolo
http://www.corriere.it/scienze/14_genna ... 059d.shtml
con il prossimo avvicinarsi dei detriti di ISON.

04/01/2014, 02:39

superza ha scritto:

Come non legare almeno in via teorica quanto indicato in questo articolo
http://www.corriere.it/scienze/14_genna ... 059d.shtml
con il prossimo avvicinarsi dei detriti di ISON.



Francamente non ti seguo. Puoi spiegarti meglio?

04/01/2014, 03:00

Anche se non ci sono correlazioni provate, segnalo qui il recente impatto meteorico del 2 gennaio 2014.

January 02, 2014: Asteroid 2014AA Crashed Into Earth, Sign of Things To Come

January 02, 2014 an asteroid crashed landed in the Southern Atlantic Ocean near Caracas, Venezuela. The event happen so quickly that it was noticed only a day before while the world was in celebration. The event was labeled (Asteroid 2014AA), the first asteroid of 2014 but a very rare event. Was this asteroid a part of the debris from Comet ISON’s meteor show. It has been stated by NASA scientists that the bulk of COMET ISON debris field will pass through the Earth’s atmosphere January 12, 20114. Was this asteroid a sign of things to come.



“It was New Year’s Eve, but that didn’t stop observer Richard Kowalski from scanning the sky for near-Earth objects (NEOs).

He hadn’t been using the 60-inch telescope on Arizona’s Mount Lemmon for long when he noticed a 19th-magnitude blip skimming through northern Orion in a seven-image series begun at 5:16 p.m. (1:16 Universal Time on January 1st). After confirming that it was a new find, Kowalski dutifully submitted positions and times to the IAU’s Minor Planet Center. Then he went back to the night’s observing run.

Thus did the Mount Lemmon reflector, part of the Catalina Sky Survey, discover 2014 AA, the first asteroid found this year. But at the time neither Kowalski nor anyone else realized that the little intruder was only 300,000 miles (500,000 km) from Earth and closing fast.”

Fonte articolo

Articolo su skyandtelescope

04/01/2014, 12:11

zakmck ha scritto:

superza ha scritto:

Come non legare almeno in via teorica quanto indicato in questo articolo
http://www.corriere.it/scienze/14_genna ... 059d.shtml
con il prossimo avvicinarsi dei detriti di ISON.



Francamente non ti seguo. Puoi spiegarti meglio?


La possibilità che i frammenti della cometa ison se effettivamente intercetteranno l'orbita terrestre possano veicolare "qualcosa" che può implicare cambiamenti.
Non capisco come di questa possibilità non ne parla nessuno, nonostante la teoria della panspermia è abbastanza presa in considerazione.
La domanda è: sicuri siano inerti i detriti della ISON?
Possibile venga considerato solo l'impatto meccanico e che essendo questo quasi nullo non ci sia nessun rischio?
Sicuro una eventuale contaminazione biologico-chimica non porti rischi?

04/01/2014, 14:57

superza ha scritto:
La possibilità che i frammenti della cometa ison se effettivamente intercetteranno l'orbita terrestre possano veicolare "qualcosa" che può implicare cambiamenti.
Non capisco come di questa possibilità non ne parla nessuno, nonostante la teoria della panspermia è abbastanza presa in considerazione.
La domanda è: sicuri siano inerti i detriti della ISON?
Possibile venga considerato solo l'impatto meccanico e che essendo questo quasi nullo non ci sia nessun rischio?
Sicuro una eventuale contaminazione biologico-chimica non porti rischi?


Ok, ora ho capito cosa intendi. [;)]

Il fatto che ufficialmente non si prenda in considerazione questa ipotesi e' che come al solito dovuto al fatto che non ci sono evidenze che cio' possa avvenire o sia avvenuto e inoltre occorrerebbe accettare come certo il fatto che la vita abbia una provenienza esogena, cosa tutt'altro che accettata ad oggi.

15/01/2014, 10:34

ultimi residui del passaggio della ison:nella nottata odierna probaile pioggia di meteore,dovute allo disfacimento della ison nel passaggio radente al sole

Il momento migliore è tra il 15 ed il 16 Gennaio, quindi questa sera! Ma i resti che vedremmo, non sono solo di quello che è rimasto della ISON dopo il passaggio vicino al Sole. La Cometa è passata a 3.3 milioni di km dall'orbita della Terra, l'anno scorso. Quando è successo, la sua coda era molto attiva, producendo oltre 51.000 kg di polvere al minuto. A questo si aggiungono poi i resti della ISON che sarebbe dovuta passare a 64 milioni di km dalla Terra intorno a Natale.
Un'altra possibilità, che però è ancor più difficile da prevedere, è che la polvere sia abbastanza da generare nuvole nottilucenti, che sono nubi nelle regioni più alte dell'atmosfera, create dalla condensa d'acqua che si forma intorno alle piccole particelle di polvere.

link2universe

come si evince nel bene e nel male l'ison e' sempre misteriosa

Immagine:
Immagine
17,17 KB

15/01/2014, 11:00

[8)] Diciamo pure che è passata e ... non ce ne siamo "accorti" ...

15/01/2014, 17:36

...ma tu dovresti almeno fare uno sforzo di osservare,lo sciame(forse)meteorico,cosi' almeno potrai dire di avere visto(i resti)la ison [;)]

16/01/2014, 15:09

..qualkuno ha notato la pioggia di meteore dovute alla ison????????qua nulla era coperto....[;)]

16/01/2014, 16:42

Ho trovato questo articolo molto completo con simulazioni video dell'ondata di detriti che "potrebbe" investire la terra è in inglese ma i video sono autoesplicativi

http://www.dailymail.co.uk/sciencetech/ ... urrah.html

Saluti
Rispondi al messaggio