29/09/2012, 15:45
03/10/2012, 20:35
Angeldark ha scritto:
Sembrano esserci grandi scoperte in arrivo...
http://ilblogdiadrianoforgione.myblog.i ... canal.html
05/10/2012, 18:32
05/10/2012, 19:32
24/11/2012, 14:39
24/11/2012, 23:36
25/11/2012, 10:44
25/11/2012, 10:48
Zakmck ha scritto:Deckard ha scritto:
Mi chiedo: quanto "diversa" è la scrittura geroglifica risalente alla costruzione della piramide da quella delle età + canoniche (4000 a.c. fino ad oggi)? In 6000 (o quello che è) e passa anni, se tali scritte presentano somiglianze, è plausibile che si siano mantenute delle costanti? E se il "popolo" che ha costruito le piramidi non fosse stato oriundo delll'Egitto (o di questa terra) non ci sarebbe un motivo in + per supporre un evoluzione della scrittura dovuto alle vicende storiche "relativamente" recenti?
Trovo infine che la questione sollevata da Deckard non sia basata su elementi concreti ma solo su un'analogia con il linguaggio moderno che come abbiamo visto e' decisamente fuorviante.
25/11/2012, 13:05
Enkidu ha scritto:
Si hanno notizie fresche delle misteriose emissioni ultrasoniche delle Piramidi di Visoko, per caso?
27/10/2013, 19:14
Angel_ ha scritto:Enkidu ha scritto:
Si hanno notizie fresche delle misteriose emissioni ultrasoniche delle Piramidi di Visoko, per caso?
C'è un articolo recente, l'ho segnalato nella discussione dedicata:
http://www.ufoforum.it/topic.asp?rand=7 ... 319#257066
04/02/2014, 12:41
04/02/2014, 13:20
05/02/2014, 00:39
Deckard ha scritto:Zakmck ha scritto:Deckard ha scritto:
Mi chiedo: quanto "diversa" è la scrittura geroglifica risalente alla costruzione della piramide da quella delle età + canoniche (4000 a.c. fino ad oggi)? In 6000 (o quello che è) e passa anni, se tali scritte presentano somiglianze, è plausibile che si siano mantenute delle costanti? E se il "popolo" che ha costruito le piramidi non fosse stato oriundo delll'Egitto (o di questa terra) non ci sarebbe un motivo in + per supporre un evoluzione della scrittura dovuto alle vicende storiche "relativamente" recenti?
Trovo infine che la questione sollevata da Deckard non sia basata su elementi concreti ma solo su un'analogia con il linguaggio moderno che come abbiamo visto e' decisamente fuorviante.
Il linguaggio, come qualsaisi altra cosa su (questa) terra non è un archetipo rigido ed è suscettibile a cambiamenti. Non penso la mutevolezza e l'instabilità siano prerogativa della "modernità". Reciproche influenze, i commerci, invasioni, lo stesso succedersi generazionale etc hanno cambiato costantemente la cultura e le forme relazionali dei popoli. Anche le società + isolate non sono mai state uguali a se stesse. A maggior ragione in lassi di tempo così lunghi. Magari le differenze sono semplicemente nella calligrafia o nellaresa dei geroglifici, ma è materia di chi studia questi aspetti. In ogni caso, solo un'azione costante di protezionismo avrebbe potuto salvaguardare nella sua forma integrale un linguaggio scritto e/o parlato. Se le scritte riportate alla luce con gli scavi hanno cartteristiche UGUALI a quelle molto + recenti, mi piacerebbe capire di che natura sia stata.
Thethirdeye ha scritto:
A proposito di "Scalpelli di Luce Divina"...........Scoperta la tomba di un faraone egiziano sconosciuto:
il sarcofago pesa quasi 60 tonnellate
4 febbraio 2014
E' rimasto nascosto per migliaia di anni, ma un gruppo di archeologi americani è riuscito a trovare l'enorme tomba in pietra rosa di un faraone sconosciuto. Il gigantesco sarcofago in quarzite rosa risale a circa 3800 anni fa e, secondo il governo egiziano, appartiene a Sobekhotep, un faraone sconosciuto della 13° dinastia.
CONTINUA>>>> http://www.ilnavigatorecurioso.it/2014/ ... onnellate/
Dopo un anno di lavoro sui geroglifici che decorano la tomba, i ricercatori sono riusciti a collegare la tomba al suo proprietario
Alcuni esperti di History Blog pensano che il sarcofago di quasi sessanta tonnellate sia stato realizzato con la pietra calcarea delle cave di Tura, distanti circa 300 km, e originariamente era sormontata da una piramide ormai andata distrutta.
02/09/2014, 00:17