Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1048 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59 ... 70  Prossimo
Autore Messaggio

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 06/12/2013, 10:09 
..in poche parole troveranno solo cio' che interessa loro,nell'attuale,quindi la lezione del viking e'stata vana..si continua sulla medesima lunghezza d' onda................[:(!]


Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 917
Iscritto il: 11/01/2013, 07:16
Località: TORINO ( ITALY )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/12/2013, 14:06 
Non so che peso dare alla notizia. O è una banale ripetizione di cose trite e ritrite. Oppure c'è qualcosa di inedito e clamoroso.

Faccio notare che la notizia è solo di qualche ora fa:


http://www.nextme.it/scienza/universo/6792-c-e-vita-su-marte


Marte, trovati tutti gli ingredienti per la vita

Carbonio, idrogeno, zolfo, azoto e fosforo: sono i cinque ingredienti fondamentali per la vita, individuati su Marte dal robot-laboratorio Curiosity della Nasa. I risultati, racchiusi in sei articoli scientifici pubblicati sulla prestigiosa rivista Science, sono stati presentati in una conferenza stampa organizzata a San Francisco, nel convegno dell’Unione Geologica Americana.



Nessuna prova diretta dell'esistenza di alieni sul pianeta rosso, sia chiaro, ma un primo piccolo passo che rafforza l'ipotesi che su Marte possano abitare batteri molto semplici come quelli chemiolitoautotrofi, capaci di trarre energia dai minerali.

Nessuna traccia di metano, invece. Anche se di recente una ricerca condotta dal Max Planck Institute for Chemistry, in collaborazione con le Università di Utrecht e di Edimburgo, aveva rivelato come la presenza del gas non fosse una garanzia alla presenza di vita.

I cinque elementi sono risultati essere imprigionati nelle rocce sedimentarie della zona del cratere Gale chiamata Yellowknife Bay, e raccontano la storia di un lago esistito molto a lungo, con acque con un grado di acidità relativamente neutro e una bassa salinità. Le rocce, datate 4,1 miliardi di anni ed etichettate come “John Klein” e “Cumberland”, sono state analizzate da un gruppo dell’Istituto di Scienze Planetarie di Tucson, guidato da David Vaniman.

Le nuove indagini hanno dunque dimostrano che le rocce hanno continuato ad evolversi fino al più recente periodo Esperiano, compreso fra circa 3.500 e 1.800 milioni di anni fa. "Siamo in grado di dimostrare che il cratere Gale ospitava un antico lago con caratteristiche adeguate a supportare una biosfera marziana basata su chemiolitoautotrofi", ha scritto su Science John Grotzinger, del California Institute of Technology (Caltech).

A fargli eco Sanjeev Gupta, dell’Imperial College di Londra: "Non abbiamo trovato segni di una vita antica su Marte, ma abbiamo scoperto che il cratere Gale può avere ospitato un lago che almeno una volta nella sua storia potrebbe essere stato un ambiente favorevole per la vita microbica, miliardi di anni fa".

Capablanca


Certo, si parla di banalissima vita microbica di miliardi di anni fa. Ma partendo da molto lontano, prima o poi...[:D]


Ultima modifica di BOBBY il 09/12/2013, 14:19, modificato 1 volta in totale.


_________________
Se mescoliamo VERITA' e MENZOGNA vincerà sempre la MENZOGNA!
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/12/2013, 19:38 
Tanta acqua liquida, con laghi che 3,6 miliardi di anni fa erano alimentati da fiumi che scorrevano in superficie e, con essa, tutti gli ingredienti necessari alla vita: la storia piu’ antica di Marte ”e’ scritta nelle sue rocce”, osservano i ricercatori che hanno studiato i dati raccolti dal robot-laboratorio Curiosity, inviato su Marte dalla Nasa con la missione Mars Science Laboratory (Msl) e arrivato sul suolo marziano il 6 agosto 2012. I risultati del loro lavoro, pubblicati in sei articoli su Science, descrivono un Marte antichissimo e inedito, molto diverso dal pianeta rosso e arido che conosciamo oggi.
Presentati anche in una conferenza stampa nell’ambito del convegno dell’Unione Geologica Americana in corso a San Francisco, i dati non forniscono prove dirette dell’esistenza di forme di vita marziana, ma e’ la prima volta che su Marte vengono individuati tutti gli elementi indispensabili alla vita, almeno a quella che conosciamo sulla Terra. C’erano quindi, secondo i ricercatori, tutti gli elementi necessari per l’esistenza di procarioti, ossia microrganismi unicellulari come quelli che si ritiene abbiano popolato per primi la Terra. Curiosity li ha individuati nel cratere Gale, il cratere dal diametro di 150 chilometri nel quale era atterrata, nelle rocce sedimentarie della zona chiamata Yellowknife Bay, vicino l’Equatore marziano. Dove per un lunghissimo periodo (decine di migliaia di anni, ma forse anche per centinaia di migliaia di anni) c’e’ stato un lago, sono stati scoperti carbonio, idrogeno, zolfo, azoto e fosforo. La presenza di questi elementi, con l’acqua del lago che occupava il cratere Gale, faceva di Marte ”un ambiente abitabile”, come lo hanno definito i ricercatori, e capace di ospitare microrganismi chemiolitoautotrofi, capaci cioe’ di ottenere da rocce e minerali l’energia della quale avevano bisogno per vivere.
Sulla Terra batteri simili vivono all’interno di grotte e nelle sorgenti idrotermali. ”L’acqua e’ la condizione senza la quale non potrebbe esistere la vita come la conosciamo, ma da sola non basta perche’ ci sia un ambiente favorevole alla vita”, osserva John Grotzinger, del California Institute of Technology (Caltech), coordinatore di una delle sei ricerche. Oltre all’acqua, prosegue ”serve una fonte di energia che alimenti il metabolismo dei microrganismi, come carbonio, idrogeno, zolfo, azoto e fosforo”. Ora si sa che su Marte questi elementi c’erano e questo, per Grotzinger, suggerisce che ”nei primissimi miliardi di anni della sua storia la superficie di Marte fosse notevolmente diversa da quella attuale”. Adesso, aggiunge il ricercatore su Science, ”siamo in grado di dimostrare che il cratere Gale una volta ospitava un antico lago con caratteristiche adeguate a supportare una biosfera marziana basata su chemiolitoautotrofi”.

http://www.meteoweb.eu/2013/12/spazio-s ... le/245607/

siamo ancora all'abecedario,cose che gia' erano state dette,ma possibile che si continui a girarci attorno,al fatto cruciale,si sono gia' persi oltre 30 anni con i dati elaborati dai viking,sepolti e manco studiati,robe da matt....................[:(!]


Ultima modifica di ubatuba il 09/12/2013, 19:38, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Astronave
Astronave

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 917
Iscritto il: 11/01/2013, 07:16
Località: TORINO ( ITALY )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/12/2013, 21:59 
Un anno fa, nello stesso periodo, venne sparata una notizia simile. Il solito clamore, il solito finto entusiasmo. L'annuncio di qualcosa che entrerà nei libri di storia. [8)]

Poi si puntualizza che non è ancora la prova che esiste (e/o è esistita) vita aliena al di fuori del pianeta Terra. Ma che ci sono degli indizi promettenti. [;)]

Si dice che la NASA ha bisogno costante di finanziamenti e quindi deve soddisfare bene o male le aspettative di chi deve stanziare i fondi.

Ma non otterrebbe più fondi con dichiarazioni più coraggiose? [?] [?] [?]



_________________
Se mescoliamo VERITA' e MENZOGNA vincerà sempre la MENZOGNA!
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/12/2013, 10:27 
Cita:
BOBBY ha scritto:

Un anno fa, nello stesso periodo, venne sparata una notizia simile. Il solito clamore, il solito finto entusiasmo. L'annuncio di qualcosa che entrerà nei libri di storia. [8)]

Poi si puntualizza che non è ancora la prova che esiste (e/o è esistita) vita aliena al di fuori del pianeta Terra. Ma che ci sono degli indizi promettenti. [;)]

Si dice che la NASA ha bisogno costante di finanziamenti e quindi deve soddisfare bene o male le aspettative di chi deve stanziare i fondi.

Ma non otterrebbe più fondi con dichiarazioni più coraggiose? [?] [?] [?]




sarebbe sufficente leggersi le conclusioni dei dati viking fatte da levy straat&c,x rendersi conto che sono notizie che hanno una valenza di almeno 30 anni ma volutamente messe a tacere,levin et company,ne parlarano ad un simposium di esperti gia' ai primi anni del 2000.....mentre i dati viking furono insabbiati e studiati solo x il 25%..... [:(!]


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 17/12/2013, 12:08 
Immagine:
Immagine
33,14 KB


Mosaico a "risoluzione bassa" dell'enorme mosaico rilasciato da poco dell'intero panorama intorno al rover Curiosity, su Marte. Credit: NASA/JPL-Caltech/MSSS/Damia Bouic

Il rover Curiosity ha ripreso il suo viaggio nel Cratere Gale dopo il recente stop ai box per alcune verifiche riguardando un riavvio improvviso del computer di bordo, dovuto forse a qualche problema elettrico. Intanto, con le foto scattate fino a questo momento, l'astrofotografo Damia Bouic, ha montato un mosaico assolutamente da brividi delle regioni intorno al rover, creato con le immagini in alta risoluzione scattate durante l'analisi sul posto di alcune rocce. Il mosaico fa riferimento in particolare al giorno 26 Novembre 2013, il Sol (giorno marziano, iniziato all'atterraggio di Curiosity) 465. Sotto trovate il link alla super-versione ad altissima risoluzione, ma ricordate che è di 51.3 Mb:


Immagine intorno a Marte in HD

Negli ultimi mesi il rover ha continuato le indagini alla ricerca di minerali che mostrino indizi utili sul passato di Marte, e tracce di composti organici complessi. Una delle novità più importanti è arrivata dagli scienziati che hanno imparato a usare il decadimento radioattivo interno alle rocce per datare le rocce stesse e quindi avere una verifica dell'età dei depositi rocciosi che analizza. Questa nuova tecnica porterà ad un miglioramento notevole nelle stime geologiche di Marte e della comprensione dell'evoluzione del pianeta.

Frutto anche di questa nuova tecnica, gli scienziati hanno stimato che la durata del tempo in cui il cratere Gale è stato esposto all'acqua liquida è durata più del previsto ed è stata più episodica. Questo mostra un momento di grandi inondazioni sul pianeta, forse più recente nella storia di Marte.

http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2013-356
http://www.link2universe.net/2013-12-16 ... -da-marte/

come solito tanti bei panorami,ma nulla +,una cartolina da un luogo lontano,mancano solo i saluti.......................[;)]


Top
 Profilo  
 

Rettiloide
Rettiloide

Avatar utente

Attenta AstrofilaAttenta Astrofila

Non connesso


Messaggi: 3962
Iscritto il: 06/12/2008, 12:42
Località:
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/12/2013, 09:00 
Curiosity scirve:

@MarsCuriosity Taking stock this holiday season I'm planning smoother paths for the new year http://go.nasa.gov/1jqgmOy pic.twitter.com/3192TfkWOv

Ecco un mosaico con l'inventario dei buchi!

Immagine

Full: http://www.flickr.com/photos/lunexit/11 ... otostream/


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 21/12/2013, 12:44 
Cita:
2di7 ha scritto:

Curiosity scirve:

@MarsCuriosity Taking stock this holiday season I'm planning smoother paths for the new year http://go.nasa.gov/1jqgmOy pic.twitter.com/3192TfkWOv

Ecco un mosaico con l'inventario dei buchi!

Immagine

Full: http://www.flickr.com/photos/lunexit/11 ... otostream/


...una gruviera.................[;)]


Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/12/2013, 10:23 
Cita:
zakmck ha scritto:

Mettiti pure il cuore in pace. .....
..... Considera poi che e' tutta gente che tiene famiglia e c'hanno da lavora'. Se trovassero tutto subito li sbatterebbero senza ritegno a casa (in quei posti mica scherzano). Invece cosi si assicurano lavoro fino alla pensione. Capisci a me.





Hai ragione. Purtroppo hai ragione [8)]

Cita:
ubatuba ha scritto:

Immagine

...una gruviera................. [;)]


... il gigante dai piedi di cristallo.


Ultima modifica di Pianetamarte2010 il 27/12/2013, 10:25, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 

Galattico
Galattico

Avatar utente

Nonno sapienteNonno sapiente

Non connesso


Messaggi: 49592
Iscritto il: 27/12/2007, 11:23
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 27/12/2013, 13:43 
(Soldi buttati per la ricerca, sì dei buchi!) [8)]



_________________
Immagine Operatore Radar Difesa Aerea (1962 - 1996)
U.F.O. "Astronavi da altri Mondi?" - (Opinioni personali e avvenimenti accaduti nel passato): viewtopic.php?p=363955#p363955
Nient'altro che una CONSTATAZIONE di fatti e Cose che sembrano avvenire nei nostri cieli; IRRIPRODUCIBILI, per ora, dalla nostra attuale civiltà.
Top
 Profilo  
 

Marziano
Marziano

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 1490
Iscritto il: 21/10/2010, 13:22
Località: Umbilicus Italiae
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 02/01/2014, 09:19 
FACEVANO PRIMA A CHIAMARE IL MIO CALZOLAIO ALGERINO, ... FA DEI LAVORI CHE SONO UNO SPETTACOLO...

... E DURANO UN'ETERNITA' (il bello è che spesso te la cavi con 10 € - per Curiosity non credo che avremmo superato i 180 €, ... sai che risparmio?!?)


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/01/2014, 10:41 
curiosyti fotografato dal mro



Immagine:
Immagine
61,16 KB

Vista ravvicinata del rover Curiosity, (punto nero al centro) e le tracce dietro di lui. Credit: MRO/NASA/University of Arizona



Immagine:
Immagine
95,43 KB

Immagine intera della regione, vista in bianco e nero. Il rover è vicino al cratere in fondo. Credit: NASA/MRO/University of Arizona

http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2014-009


Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 04/02/2014, 18:39 
video nasa di circa 2 mesi orsono......missione curiosity




Top
 Profilo  
 

Grigio
Grigio

Avatar utente

Il Il "Vespa Cosmico" del Forum

Non connesso


Messaggi: 2063
Iscritto il: 04/06/2009, 14:02
Località: Rieti ( 42.402541, 12.860562 )
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 09/02/2014, 13:07 
Cita:
NASA Mars Rover Curiosity Sees 'Evening Star' Earth

Immagine
This view of the twilight sky and Martian horizon taken by NASA's Curiosity Mars rover includes Earth as the brightest point of light in the night sky.
Image Credit: NASA/JPL-Caltech/MSSS/TAMU
http://www.nasa.gov/jpl/msl/earth-view- ... s-pia17936


New images from NASA's Curiosity Mars rover show Earth shining brighter than any star in the Martian night sky.

The rover's view of its original home planet even includes our moon, just below Earth.

The images, taken about 80 minutes after sunset during the rover's 529th Martian day (Jan. 31, 2014) are available at http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA17936 for a broad scene of the evening sky, and at http://photojournal.jpl.nasa.gov/catalog/PIA17935 for a zoomed-in view of Earth and the moon.

The distance between Earth and Mars when Curiosity took the photo was about 99 million miles (160 million kilometers).

NASA's Mars Science Laboratory Project is using Curiosity to assess ancient habitable environments and major changes in Martian environmental conditions. JPL, a division of the California Institute of Technology in Pasadena, built the rover and manages the project for NASA's Science Mission Directorate in Washington.


http://www.nasa.gov/jpl/msl/earth-view- ... -20140206/


Cita:
Avete sorriso? Anche Curiosity ci ha scattato una foto!

Come avevo anticipato ("NASA CURIOSITY: GIÙ PER DINGO GAP"), il 31 gennaio, il rover della NASA Curiosity ha scattato una foto ricordo alla Terra.

Le immagini fanno parte di una sequenza di 15 frame di osservazione astronomica, della MastCam left, ripresi ta le 18:58:04 e le 19:02:23 ora locale, del sol 529.

Un gruppo di cinque foto compone una porzione di panorama in direzione ovest-nordovest: tre riprendono l'orizzonte mentre due sono state scattate con un'elevazione leggermente superiore.
Tra queste ultime c'è la Terra.

Continua: http://www.aliveuniverseimages.com/spec ... o-una-foto



_________________
«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è indistinguibile dalla magia.» Arthur C. Clarke
Mio profilo su Twitter
Top
 Profilo  
 

Stellare
Stellare

Avatar utente

Non connesso


Messaggi: 14885
Iscritto il: 26/12/2009, 12:30
Località: ravenna
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: 10/02/2014, 09:53 
[img][IMG]http://i.imgur.com/oQglGcB.gif[/img][/img]

Traversata della duna davanti alla Dingo Gap, prima della Moonlight Valley, su Marte. Fotografie montate dall'utente anticitizen2 (del forum unmannedspaceflight.com). Credit: NASA/JPL/Caltech/MSS

Grande impresa riuscita per il rover Curiosity, che ha attraversato con successo la duna di sabbia alta 1 metro, davanti all'apertura chiamata Dingo Gap. Il rover è ora entrato in quella che è stata battezzata "Moonlight Valley". La traversata è avvenuta il 6 Febbraio scorso, il Sol 535 della missione del rover e sembra ne sia assolutamente valsa la pena. Non solo la strada è più liscia e quindi le ruote subiranno meno stress, ma ci sono anche tantissime venature nelle rocce e fratture minerali di grande interesse.

il passaggio è andato liscio ma sono serviti alcuni giorni di attente analisi per capire bene le caratteristiche fisiche della duna prima di cercare di attraversala. Inizialmente il rover ha passato avanti ed indietro una ruota, dal diametro di 50 cm, per assicurarsi che non c'erano problemi. Dopo quello che è successo al rover Spirit, rimasto incastrato nel 2010, gli ingegneri della NASA non vogliono correre rischi troppo azzardati.


La missione sta andando estremamente bene per adesso, ed il rover ha percorso quasi 5 km e scattato oltre 118.000 immagini! Serviranno altri 5 km di viaggio prima di arrivare alla destinazione finale, ai bordi del Monte Sharp, per esplorare i depositi risalenti all'origine del monte stesso, creato in un ambiente molto ricco d'acqua e durante un'epoca di grandi cambiamenti geologici e climatici per il pianeta rosso.

Nel frattempo il rover Opportunity sta passando il suo inverno marziano in cima alla collina Solander Point, dove ha trovato intriganti depositi minerali argillosi che indicano la presenza passata di acqua con pH neutro.

http://www.jpl.nasa.gov/news/news.php?release=2014-035

http://mars.jpl.nasa.gov/

http://www.universetoday.com/109134/cur ... ns-beyond/

http://www.unmannedspaceflight.com/inde ... ntry207362

http://www.link2universe.net/2014-02-09 ... ht-valley/

come solito bellissimi panorami,attraversate di dune magnifiche,ma sembra un copione gia'scritto............................[;)]


Ultima modifica di ubatuba il 10/02/2014, 10:02, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 1048 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 53, 54, 55, 56, 57, 58, 59 ... 70  Prossimo

Time zone: Europe/Rome [ ora legale ]


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Oggi è 07/05/2025, 23:51
© 2015 UfoPlanet di Ufoforum.it, © RMcGirr83.org