04/02/2014, 15:22
Atlanticus81 ha scritto:
Ne consegue che qualcosa di strano, di veramente strano, deve essere accaduto quel giorno nei cieli sopra il Tirreno.
Da dove si deduce che l'aereo è ammarato prima di essere distrutto? Le tracce radar confermerebbero questa ipotesi?
04/02/2014, 16:15
catwalk ha scritto:
Volevo aggiungere :
Ma a voi risulta qualche altro caso di cronaca(incidente etc.),
"rivendicato" ufficialmente dagli Extraterrestri?
Già questo non dovrebbe far scattare almeno un campanellino d'allarme?
04/02/2014, 18:24
Angel_ ha scritto:
Da una testimonianza e dallo stato di ritrovamento di alcuni cadaveri, leggi nel mio post alla pagina precedente.
I radar di terra, anche militari, non possono capire se la sparizione della traccia sia dovuta a distruzione o a semplice ammarraggio dell'aereo, solo i famosi awacs lo vedrebbero perchè l'irraggiamento radar ha il cono proiettato dall'alto verso il mare...quindi se l'aereo galleggiasse continuerebbe a riflettere l'emissione radar...
Personalmente penso che sia andata come dice Malanga in questo video...per chi non lo sapesse i missili non esplodono sul bersaglio ma hanno delle spolette di prossimità, è fondamentale per capire che probabilmente l'aereo fu danneggiato ma riuscì ad ammarrare...
04/02/2014, 18:40
catwalk ha scritto:
Volevo aggiungere :
Ma a voi risulta qualche altro caso di cronaca(incidente etc.),
"rivendicato" ufficialmente dagli Extraterrestri?
Già questo non dovrebbe far scattare almeno un campanellino d'allarme?
05/02/2014, 08:42
Perfo ha scritto:
perdonami, dove sarebbe la "rivendicazione" ufficiale di cui parli?
xfabiox ha scritto:
chi l'ha rivendicato? sono curioso di leggere il testo della rivendicazione
05/02/2014, 09:27
Thethirdeye ha scritto:Raziel ha scritto:
un "semplice" incidente missilistico?
Converrai che è gravissimo un incidente missilistico che coinvolga un aereo civile pieno di passeggeri e non capiti tutti i giorni (per fortuna)...
E' verosimile, secondo te, che per un "semplice" incidente missilistico,
avvenga tutto questo (e non solo)?Ustica 30 anni dopo: incidenti, suicidi e morti sospette
http://www.oggi.it/attualita/cronaca/20 ... -sospette/
Nella sciagura di Ustica non ci sono solo le 81 vittime del DC 9. C’è una serie di morti sospette e di testimoni scomparsi che lo stesso giudice Rosario Priore definisce: «Una casistica inquietante. Troppe morti improvvise».
Vediamola questa lista che secondo il magistrato è di una decina di morti strane, ma forse sono di più.
3 agosto 1980 - In un incidente stradale perde la vita il colonnello Pierangelo Tedoldi che doveva assumere il comando dell’aeroporto di Grosseto.
9 maggio 1981 - Stroncato da un infarto muore il giovane capitano Maurizio Gari, capocontrollore della sala operativa della Difesa aerea a Poggio Ballone. Era di servizio la sera del disastro.
23 gennaio 1983 - In un incidente stradale perde la vita Giovanni Battista Finetti, sindaco di Grosseto. Aveva ripetutamente chiesto informazioni ai militari del centro radar di Poggio Ballone.
31 marzo 1987 - Viene trovato impiccato (la polizia scientifica dirà «In modo innaturale») il maresciallo Mario Alberto Dettori, in servizio a Poggio Ballone la sera del 27 giugno 1980. «Aveva commesso l’imprudenza di rivelare ai familiari di aver assistito a uno scenario di guerra», ha detto Priore.
12 agosto 1988 - Muore in un incidente stradale il maresciallo Ugo Zammarelli. Era in servizio presso il SIOS (Servizio segreto dell’aeronautica) di Cagliari.
28 agosto 1988 - Durante una esibizione delle Frecce Tricolori a Ramstein (Germania) entrano in collisione e precipitano sulla folla i colonnelli Mario Naldini e Ivo Nutarelli. Quest’ultimo due giorni dopo doveva essere interrogato da Priore. La sera del 27 giugno 1980 si erano alzati in volo da Grosseto e avevano lanciato l’allarme di emergenza generale. Perché? Cosa avevano visto? I comandi dell’aeronautica militare e la Nato non lo hanno mai rivelato.
1° febbraio 1991 - Viene assassinato il maresciallo Antonio Muzio. Era in servizio alla torre di controllo di Lamezia Terme quando sulla Sila precipitò il misterioso Mig libico.
13 novembre 1992 - In un incidente stradale muore il maresciallo Antonio Pagliara, in servizio alla base radar di Otranto.
12 gennaio 1993 - A Bruxelles viene assassinato il generale Roberto Boemio. La sua testimonianza sarebbe stata di grande utilità per la sciagura del DC 9 e per la caduta del Mig libico sulla Sila. La magistratura belga non ha mai fatto luce sull’omicidio.
21 dicembre 1995 - È trovato impiccato il maresciallo Franco Parisi. Era di turno la mattina del 18 luglio 1980 (data ufficiale della caduta del Mig libico sulla Sila) al centro radar di Otranto. Doveva essere ascoltato come testimone da Priore.
Gian Gavino Sulas
05/02/2014, 09:42
05/02/2014, 10:46
Atlanticus81 ha scritto:
I francesi partono per abbattere i libici oppure proprio il DC9 pensando chissà che cosa.
Gli italiani partono per fermare i francesi.
Ne nasce uno scontro a fuoco e il DC9 ci va di mezzo.
Si mette a tacere tutta la faccenda.
Quella sera Naldini decollò tra le 19:30 e le 19:40 locali da Grosseto per una missione d'addestramento a bordo di un TF 104 G biposto assieme a Ivo Nutarelli a cui si atrribuisce l'essere venuti in contatto con il DC 9 della Itavia sui cieli di Firenze. L'ex agente dei servizi segreti Antonino Arconte attribuisce a Nutarelli e Naldini anche l'abbattimento del Mig-23 caduto sulla Sila nei giorni della tragedia di Ustica. Alle ore 20:24, all'altezza di Firenze-Peretola, il biposto con a bordo Naldini e Nutarelli, mentre era ancora in prossimità dell'aereo civile, emise un segnale di allarme generale alla Difesa Aerea (codice 73, che significa emergenza generale e non emergenza velivolo) e nella registrazione radar di Poggio Ballone «il SOS-SIF è [...] settato a 2, ovvero emergenza confermata, ed il blink è settato ad 1, ovvero accensione della spia di Alert sulle consolles degli operatori»
Il momento dell'impatto
– in italiano: «il segnale di allarme-SIF (Selective Identification Feature, caratteristica di identificazione selezionabile) è posizionato su 2, ossia emergenza confermata, ed il lampeggìo è posizionato su 1, ossia accensione della spia di allarme sulla strumentazione degli operatori» – quindi risulta che Naldini e Nutarelli segnalarono un problema di sicurezza aerea e i controllori ottennero conferma della situazione di pericolo.
In definitiva Naldini e Nutarelli erano testimoni preziosi per l'indagine sulle cause e responsabilità della morte di 81 persone .
Fonte:http://www.scetticamente.it/index.php?option=com_content&view=article&id=158&catid=41&Itemid=66
Lockheed F-104 Starfighter - Wikipedia
Aereitalia F104 S in una foto del 1985, armato di missili AIM9 B Sidewinder e AA-7 Sparrow
Nel 1980 la nostra difesa aerea si basava ancora su un velivolo progettato nel 1956, entrato in servizio nel 1958 (in Italia nel 1962, versioni F-104G (caccia intercettore), TF-104G (biposto da addestramento) e RF-104G (Ricognizione fotografica ), quindi concepito per dottrine operative ormai del tutto sorpassate.
Nel 1969 cominciò ad arrivare ai reparti la versione F104S che migliorava il velivolo non tanto nelle prestazioni (sempre eccezionali dal punto di vista della velocità, quota e salita (era capace di fare Torino-Roma in 19 minuti)
Fonte:http://forum.termometropolitico.it/68204-la-verita-su-ustica-dopo-30-anni-25.html
05/02/2014, 11:10
05/02/2014, 11:11
catwalk ha scritto:Perfo ha scritto:
perdonami, dove sarebbe la "rivendicazione" ufficiale di cui parli?
GUARDA...
CUT
Conclusione diagnostica :
Sono veramente mortificata...
Non è per voi.
05/02/2014, 11:14
05/02/2014, 11:25
Angel_ ha scritto:
Beh...di sicuro Nutarelli e Naldini sapevano tutto...
05/02/2014, 11:32
05/02/2014, 13:35
05/02/2014, 14:40
Raziel ha scritto:
siete proprio birichini, gli F 104, le bare volanti, o i fabbricavedove, diversi soprannomi per un unico concetto...
Viva gli F 35 che presto avremo finalmente.