10/02/2014, 20:32
Londra, allarme per i livelli del Tamigi: sott'acqua anche il parco del Castello di Windsor
Il governo schiera l'esercito nei punti più a rischio lungo il corso del fiume. Solo nel Surrey possibile l'evacuazione di 2500 case per l'inverno più piovoso dal 1766
LONDRA - E' allarme in Inghilterra per il Tamigi che a causa del maltempo in molti punti è arrivato al livello più alto da quando sono iniziati i rilevamenti, negli anni '80. L'Agenzia ambientale britannica ha lanciato 14 avvisi di allerta grave, quindi con rischio di perdite di vite umane, per un tratto del fiume tra il Berkshire e il Surrey, per Staines, Egham, Chersey e Datchede e per alcune località del sud-ovest, Salt Moor e East Lyng. Solo nel Surrey 2.500 case sono considerate a rischio.
Continua
http://www.repubblica.it/esteri/2014/02 ... -78201381/
Maltempo in Giappone, 11 morti per le nevicate. Oltre 1000 i feriti
La turbolenza si sposta verso il Nord-est del Paese. Il sistema dei trasporti continua ad accusare problemi, mentre il ritorno alla normalità è atteso nel corso della giornata, sempre che la neve continui a sciogliersi
Sale a 11 il numero delle vittime complessive in otto prefetture del Giappone a seguito delle abbondanti nevicate abbattutesi su gran parte dell'arcipelago. Secondo l'ultimo bollettino fornito dalla tv pubblica Nhk, il
numero di feriti in 31 prefetture è salito a quota 1.200 unità. Nel Tohoku, il nordest del Paese colpito dal sisma/tsunami dell'11 marzo 2011 e ora più direttamente interessato dalla perturbazione, si sono avuti livelli record come nel caso di Ishinomaki, città nella prefettura di Miyagi, con 38 cm di neve, mai visti negli ultimi 91 anni.-
See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/artico ... rb2II.dpuf
12/02/2014, 02:48
GIANLUCA1989 ha scritto:
![]()
![]()
![]()
![]()
umm troppi eventi metereologici estremi, e soprattutto mai verificatosi o mai verificatosi negli ultimi secol, il che preoccupa.
12/02/2014, 17:31
12/02/2014, 18:54
Il clima caldo anticipa le "stagioni dell'amore" degli animali
Come denuncia il Wwf per San Valentino, i più colpiti sono gli uccelli
16:37 - Il cambiamento climatico influenza anche gli animali e la loro riproduzione, come ricorda il Wwf Italia in occasione di San Valentino. Il riscaldamento globale cambia infatti anche le abitudini, migratorie e riproduttive di molte specie, soprattutto degli uccelli con una deposizione anticipata delle covate.
http://www.tgcom24.mediaset.it/green/20 ... 6653.shtml
Ora troppa pioggia, prevista un’estate calda e secca
Un gennaio così umido potrebbe determinare, con la «mediazione» delle correnti, mesi estivi più caldi e asciutti della media
http://www.corriere.it/scienze/14_febbr ... 2a0a.shtml
12/02/2014, 19:14
12/02/2014, 22:35
nemozero ha scritto:
Scusate e questo?http://meteolive.leonardo.it/news/Editoriali/8/eccoci-nel-2014-davvero-tempo-della-mini-era-glaciale-annunciata-da-abdussamatov-/44649/
Forse l'autore era troppo ottimista?
13/02/2014, 10:08
13/02/2014, 19:56
14/03/2014, 12:08
15/03/2014, 18:05
24/04/2014, 20:10
02/05/2014, 17:06
02/05/2014, 18:47
ubatuba ha scritto:
Si chiama "Methylocella silvestris" e si trova in particolare nel Nord Europa: potrebbe essere in grado di "nutrirsi" di gas come il propano e il metano.
Il batterio potrebbe aiutare a ridurre l’impatto ambientale derivato da disastri industriali.
NEW YORK (WSI) - I ricercatori della University of East Anglia sperano di aver trovato la soluzione al problema del riscaldamento globale. Avrebbero infatti scoperto un microrganismo in grado di catturare i gas serra, liberati da perdite naturali o derivate dalle attività umane, prima che vengano dispersi nell’atmosfera.
Il nome del batterio in questione è Methylocella silvestris, che si trova in particolare nel Nord Europa e dovrebbe essere in grado di "nutrirsi" di gas come il propano e il metano.
Colin Murrell, ricercatore presso il dipartimento di Scienze Ambientali della University of East Anglia ha dichiarato: "Il gas naturale contiene metano da fonti geologiche e da grandi quantità di metano, propano e butano. Abbiamo dimostrato che un microbo può crescere alimentadosi sia di metano che di propano ad un tasso simile. Questo perché contiene due sistemi enzimatici affascinanti che per crescere e nutrirsi utilizzano contemporaneamente entrambi i gas".
Se tutto fosse confermato, il microrganismo potrebbe essere impiegato per più funzioni come ad esempio per ridurre le perdite provocate dalle attività di fracking, oppure per la riduzione dell’impatto ambientale derivato da disastri industriali.
http://www.wallstreetitalia.com/article ... serra.aspx
02/05/2014, 18:54
03/05/2014, 18:56