08/08/2013, 19:39
Atlanticus81 ha scritto:
Pensioni d’oro, una sorpresa da 90mila euro al mese - Sono oltre centomila e costano allo Stato più di 13 miliardi l’anno: primo Sentinelli, ex manager Telecom, inventore della "Ricaricabile"
Per favore spiegatemelo come se fossi un bambino di 5 anni perché onestamente faccio fatica a capire...
27/09/2013, 17:46
10/12/2013, 14:48
10/12/2013, 18:40
Atlanticus81 ha scritto:
Il direttore dell’agenzia delle entrate: «e’ una questione di equita’ sociale» - «Evasione incompatibile con la democrazia»
http://www.corriere.it/economia/13_dice ... 16d9.shtml
Anche una tassazione che strangola l'economia è incompatibile con la democrazia egregio Sig.Befera.
Anche il fatto che, nonostante l'elevatissimo prelievo fiscale il governo tagli su ospedali scuole e servizi essenziali mentre spende invece miliardi di euro in tecnologia militare o grandi opere inutili come la TAV è incompatibile con la democrazia.
Anche che i burocrati del nostro paese, lei compreso Sig.Befera, prendano 10 volte tanto il presidente degli Stati Uniti è incompatibile con la democrazia oltre che sinonimo di disprezzo nei confronti dei cittadini.
Anche che l'attuale sistema fiscale e livello di prelievo sia oggettivamente causa di depressione economica (basti guardare ai dati di incasso degli introiti IVA) è incompatibile con la democrazia oltre che segnale di stupidità o malafede.
Ma tutto sommato... di quale democrazia stiamo parlando Sig.Befera, quando chi paga il suo e quello dei suoi colleghi, ovvero noi cittadini, non siamo rappresentati dalle istituzioni, le quali si sono ormai inchinate al potere oligarchico sovranazionale???
Per cui Sig.Befera la prego, TACCIA, in nome di tutti i morti suicidi cui la sua agenzia ha contribuito a condurre alla morte. TACCIA.
10/12/2013, 20:14
14/12/2013, 23:19
15/12/2013, 15:19
09/01/2014, 10:01
14/01/2014, 13:38
La Camera approva Fiscal Compact e Mes: inizia la dittatura europea.
Nel silenzio totale dei mezzi di comunicazione i Deputati dell’oramai ex Belpaese hanno dato il via libera definitivo alla ratifica del Trattato sulla stabilita’, sul coordinamento e sulla governance nell’Ue, meglio conosciuto come Fiscal Compact, sottoscritto il 2 marzo e integralmente applicabile ai 17 Stati della zona euro e al Meccanismo Europeo di Stabilità (Mes), al secolo “fondo salva stati”.
I si’ per il Fiscal Compact sono stati 380, 59 i no, 36 gli astenuti, quelli per il Mes sono stati 325 si’, 53 no e 36 astenuti. Solo la Lega ha votato contro; l’Idv si e’ astenuta. Questo dovremo ricordarcelo nel prossimo futuro.
http://www.informarexresistere.fr/2012/ ... a-europea/
26/02/2014, 09:02
11/03/2014, 14:13
11/03/2014, 14:24
Wolframio ha scritto:
Spettacolare spiegazione di cosa sia lo stato e le tasse
[BBvideo]PwyhwhZ4zZA#t=10[/BBvideo]
11/03/2014, 14:26
Atlanticus81 ha scritto:
Solo una semplice considerazione
11/03/2014, 14:27
Atlanticus81 ha scritto:
Solo una semplice considerazione
26/09/2014, 13:37
Regali in contanti tra familiari e parenti: si rischia grosso - Tracciabilità dei pagamenti anche per le donazioni dentro la famiglia.
La presenza di un legame di parentela stretta – per esempio, tra padre e figlio – non comporta l’esclusione degli obblighi di tracciabilità dei pagamenti: per cui, anche nell’ipotesi di una donazione di denaro fatta tra familiari, essa deve avvenire con sistemi tracciabili.
Come noto, nel nostro sistema normativo, è necessario l’utilizzo di mezzi di pagamento tracciabili [1]. La norma ha una finalità di prevenzione di riciclaggio e dell’evasione fiscale. In particolare, è vietato il trasferimento di denaro contante o di libretti di deposito bancari o postali al portatore – o, in generale, di titoli al portatore – effettuato a qualsiasi titolo tra soggetti diversi, per importi pari o superiori a mille euro.
Il divieto non viene meno neanche se vi sussiste un vincolo di parentela tra il soggetto che eroga il denaro e quello che lo percepisce. Ad esempio, se Tizio presta al fratello la somma di 2.000 euro, il trasferimento non potrà essere effettuato in contanti, ma con bonifico o con assegno bancario non trasferibile, assegno circolare ecc.
Se Tizio si reca in banca e preleva la somma, il comportamento è corretto in quanto il denaro giacente sul conto bancario è già nella sua disponibilità (non appartiene, infatti, a un altro soggetto). Se, tuttavia, lo stesso Tizio trasferisce il contante al fratello, egli commette una irregolarità ai fini della normativa antiriciclaggio.
Non solo. Accertatevi sempre, nel caso di prestiti, di aver formalizzato tutto per iscritto. Difatti, l’eventuale presenza di una maggiore disponibilità di denaro e, quindi, di un acquisto che eccede le vostre capacità reddituali potrebbe far scattare il campanellino d’allarme all’Agenzia delle Entrate (magari con il cosiddetto “redditometro”). E, se vi manca la prova del prestito elargitovi dal vostro parente, il fisco potrebbe imputare tali somme a redditi non dichiarati. Con conseguenti sanzioni.
Ecco perché, dovendo sempre giustificare all’Agenzia la provenienza del denaro speso, è sempre meglio precostituirsi le prove (leggi “Attenzione ai prestiti tra familiari”).
Quali sono i mezzi di pagamento tracciabili?
L’assegno bancario, quello circolare, il bonifico bancario, il bancomat, la carta di debito (bancomat), la carta di credito, il conto corrente postale.
http://www.laleggepertutti.it/56502_reg ... E2TW8.dpuf