In questo Forum puoi scrivere... con cognizione... quello che vuoi.
Rispondi al messaggio

05/03/2014, 10:27

bleffort ha scritto:

Per me anche una schifezza,secondo me è stato premiato per motivi politici.[:D]


anke secondo me

05/03/2014, 10:39

Thethirdeye ha scritto:


Io invece confermo quanto detto
quando ho visto il film alla prima.

Questo film è un capolavoro.

E oggi posso dire: "indipendentemente dall'Oscar".


a me è piaciuto..
(l'ho visto quando è uscito)
poi come in tutti i film
ci sono parti venute meglio
e altre meno..

ma un ruolo importante
lo hanno le opere e i monumenti romani..

senza quelli il film perde il 50%..

05/03/2014, 11:21

Non è un film piacevole, nel senso che non è un film di intrattenimento. E' una fotografia impietosa, a tratti compassionevole di una certa realtà. Per un effetto sinestetico, mi veniva il paragone con un quadro di Rembrandt, la lezione di anatomia che raffigura un'autopsia. L'effetto è lo stesso. Non è piacevole da guardare, eppure è un'opera d'arte.

05/03/2014, 12:21

Per come la vedo io è una sputtanata tremenda alla città più bella del mondo!! [:142]
(E questi sarebbero i registi che piangono soldi per i loro film-monnezze ...?!) [:(!]

05/03/2014, 13:27

Mi annoiava, non riuscivo a seguire i dialoghi, quello che veniva detto e perché, così dopo la testata dell'attrice nuda credo contro un pezzo dell'acquedotto romano e la bambina imbrattata di vernice ne ho avuto abbastanza e me ne sono andata a dormire.

L'unica cosa che mi è piaciuta?
La canzone della mitica Raffaella Carrà "a far l'amore comincia tu! ahah ahah a far l'amore comincia tu!" [:D]

05/03/2014, 13:28

Ufologo 555 ha scritto:

Per come la vedo io è una sputtanata tremenda alla città più bella del mondo!! [:142]
(E questi sarebbero i registi che piangono soldi per i loro film-monnezze ...?!) [:(!]


Quoto.
Poi lo hai detto tu,ieri sera Don Camillo ha fatto 3000000 e passa di telespettatori a dispetto dell'altro film.

05/03/2014, 13:31

Sorrentino,a mio giudizio,con il suo film,ha voluto riproporre una Dolce vita in chiave moderna e questo me lo ha fatto pensare,anche al ringraziamento che ha fatto a Fellini.

05/03/2014, 13:31

Sono curiosa di seguire TV Talk sabato prossimo su RAI 3 per capire se lo share torna con quello dichiarato da Mediaset e le opinioni dei critici del programma.

05/03/2014, 13:33

soleado3083 ha scritto:

Sorrentino,a mio giudizio,con il suo film,ha voluto riproporre una Dolce vita in chiave moderna e questo me lo ha fatto pensare,anche al ringraziamento che ha fatto a Fellini.


A Vanzina o Neri Parenti sarebbe riuscito meglio e avremmo anche riso ogni tanto. [:I]

05/03/2014, 13:53

Thalita ha scritto:

soleado3083 ha scritto:

Sorrentino,a mio giudizio,con il suo film,ha voluto riproporre una Dolce vita in chiave moderna e questo me lo ha fatto pensare,anche al ringraziamento che ha fatto a Fellini.


A Vanzina o Neri Parenti sarebbe riuscito meglio e avremmo anche riso ogni tanto. [:I]


Gia e' vero [:17]

05/03/2014, 14:12

Thalita ha scritto:

Mi annoiava, non riuscivo a seguire i dialoghi, quello che veniva detto e perché, così dopo la testata dell'attrice nuda credo contro un pezzo dell'acquedotto romano e la bambina imbrattata di vernice ne ho avuto abbastanza e me ne sono andata a dormire.

L'unica cosa che mi è piaciuta?
La canzone della mitica Raffaella Carrà "a far l'amore comincia tu! ahah ahah a far l'amore comincia tu!" [:D]


ma no..
la bambina imbrattata di vernice..
un momento topico..
fantastico..
arte pura..

la forza del film
è il contrasto tra la bruttezza e la bellezza..
è quello che fa risaltare di più
quest'ultima..

c sono eerte
riprese di palazzi e terrazze
di bellezza spaventosa..

poi c sono parti del film meno riuscite..

05/03/2014, 14:31

soleado3083 ha scritto:
Don Camillo ha fatto 3000000 e passa di telespettatori a dispetto dell'altro film.


Che paragone ragazzi........ [V]

In ogni caso, in linea generale, non è il numero di spettatori
a determinare il fatto che un film sia un'opera d'arte o meno.

Anzi.... direi che solitamente è proprio il contrario.

Comunque, come di dice... i gusti non si discutono.
Quindi massimo rispetto per i pareri di chiunque.

Il mio pensiero, per quel che può valere (e soprattutto dopo aver
ascoltato per radio e letto critiche in ogni dove) è il seguente:

1) siamo un popolo che sa solo criticare.... pure film che vincono l'Oscar.
2) il cinema italiano, con questo film, è tornato dopo decenni a competere
nello scenario cinematografico internazionale. Scusate se è poco...
3) siamo un popolo di provinciali senza speranza.

05/03/2014, 14:39

No, di sinistroidi accomunati con i dem americani! [8D]
Viva la faccia di Alberto Sordi!

05/03/2014, 14:52

Ufologo 555 ha scritto:

No, di sinistroidi accomunati con i dem americani! [8D]
Viva la faccia di Alberto Sordi!


Ma anche per valutare un film dobbiamo tirare in mezzo la politica?!?

Mettiamo la politica in ogni cosa tranne dove dovrebbe essere messa... nel voto, nella partecipazione alla vita politica.

Invece tutti seduti a lamentarci. Anche della vittoria di un oscar.

Io sono sempre più convinto di chiedere la rinuncia alla cittadinanza italiana... ma si può fare?

05/03/2014, 14:59

Atlanticus81 ha scritto:
Io sono sempre più convinto di chiedere la rinuncia alla cittadinanza italiana... ma si può fare?


I cittadini italiani possono rinunciare volontariamente alla cittadinanza italiana purché si trasferiscano, o abbiano trasferito, la propria residenza all’estero e siano titolari di un’altra o di altre cittadinanze (L. 91/1992, art. 11). La facoltà di rinuncia alla cittadinanza italiana in questo caso può essere esercitata soltanto dai cittadini maggiorenni.Coloro che hanno ottenuto la cittadinanza italiana durante la minore età, in quanto figli conviventi con il genitore che ha acquistato o riacquistato la cittadinanza, hanno la facoltà di rinunciare ad essa (senza limiti di tempo), una volta divenuti maggiorenni, sempre che siano in possesso di un’altra cittadinanza (art. 14).
Rispondi al messaggio