06/03/2014, 17:42
06/03/2014, 21:20
Uno dei due buchi non risulta assolutamente ossidato, ma una caratteristica dell’artefatto è che sia ricoperto con uno strato di ossido di alluminio dato l’età estrema dell’oggetto. Ma perchè l’interno di quel buco no?
La datazione del sottile strato esterno di ossidazione che copriva il blocco di alluminio restituiva una data di 400 anni. Tuttavia, lo strato geologico in cui fu trovato l’oggetto corrispondeva all’era del Pleistocene, circa 20 mila anni fa.