Troppe facce su Marte. Scrivi il tuo pensiero e poni le tue domande a riguardo delle anomalie del suolo marziano.
Rispondi al messaggio

15/04/2014, 23:41

Una cosa è certa... Marte non finisce mai di stupirci!

[:I]

15/04/2014, 23:46

Atlanticus81 ha scritto:

Con il rover sito in altro luogo... ma la "luce" era sempre nello stesso punto?!

Perché se sì, significa inequivocabilmente che là c'è qualcosa.

Altrimenti potrebbe essere la cam che sta dando segni di squilibrio...

[8)]




a quello che ho inteso la posizione e' la medesima,ma,come detto,il rover si e' spostato,ed ancora la"luce"verrebbe inquadrata sempre dal cam dx(non sx come detto erroneamente precedentemente).se cosi' fosse penso che un riflesso sarebbe un caso + unico che raro...................... [;)]

16/04/2014, 00:04

ubatuba ha scritto:

Atlanticus81 ha scritto:

Con il rover sito in altro luogo... ma la "luce" era sempre nello stesso punto?!

Perché se sì, significa inequivocabilmente che là c'è qualcosa.

Altrimenti potrebbe essere la cam che sta dando segni di squilibrio...

[8)]




a quello che ho inteso la posizione e' la medesima,ma,come detto,il rover si e' spostato,ed ancora la"luce"verrebbe inquadrata sempre dal cam dx(non sx come detto erroneamente precedentemente).se cosi' fosse penso che un riflesso sarebbe un caso + unico che raro...................... [;)]


Uba, nel mio post c'e' l'immagine sovrapposta e nel sol 588 il crinale copre la visuale. Ergo non si puo' dire se anche l'altra cam avrebbe ripreso o meno.

16/04/2014, 00:10

ciao zack,in un articolo in cui c'e' pure un commento nasa(come detto cerchero' di rintracciarlo) afferma che la cam sx non avrebbe captato nulla x quanto riguarda il sol 588.......magari hanno fatto un errore di valutazione......cmq la nasa come solito e' alquanto frettolosa di chiudere certe faccende senza spiegazioni esaurienti.....[;)]
Ultima modifica di ubatuba il 16/04/2014, 00:11, modificato 1 volta in totale.

16/04/2014, 00:19

Guarda tu stesso, questi sono i due sol a confronto:

Sol588 14:41 ora marziana (immagini dx e sx sovrapposte)
Immagine

Sol 589 15:08:07 ora marziana (immagini dx e sx sovrapposte)
Immagine
Credit: NASA/JPL-Caltech/Elisabetta Bonora

Come si puo' vedere lo spostamento tra i due sol e' molto evidente. Comunque anche la differenza di parallasse tra le due cam e' evidente.

16/04/2014, 10:22

in effetti zack e' come tu dici,e' un intrigo che spero venga risolto al + presto,poi se la nasa dice che sono cose frequenti,come mai prima nulla era emerso??????????bahhhh [;)]

16/04/2014, 10:53

Però vorrei anche far notare che quando si ha a che fare con riflessi, basta spostarsi pochissimo che l'abbaglio scompare! (Sempre se si tratta di luce riflessa ...)

16/04/2014, 13:50

io più o guardo e più mi sembra un geyser. MA dato che si tratta di una missione esplorativa perchè non arrivarci col rover?

16/04/2014, 17:10

MaxpoweR ha scritto:

io più o guardo e più mi sembra un geyser. MA dato che si tratta di una missione esplorativa perchè non arrivarci col rover?


tu dici geyser?secondo me l'immagine e' troppo nitida,x essere tale,anke se inizialmente pure la nasa prendeva in considerazione tale eventualita'..................................
Rispondi al messaggio