29/04/2014, 19:49
zakmck ha scritto:Morlok ha scritto:
Le descrizione vale anche per la caduta di un grande meteorite
L'antico testo parla di perdita di capelli, unghie e contaminazione dopo poche ore.
Non mi pare che vi siano ricadute radioattive per un impatto meteorico.
Viceversa, se si trattasse di una contaminazione di tipo chimico richiederebbe molto piu' tempo per diffondersi, attraverso l'ambiente e il cibo.
Inoltre un meteorite capace di causare un tale effetto (corpi carbonizzatti istantaneamente) dovrebbe avere una massa piuttosto consistente e quindi un impatto al suolo sarebbe inevitabile mentre l'unico cratere esistente in zona, il cratere Lonar dista almeno mille chilometri.
29/04/2014, 21:28
Morlok ha scritto:
Il meteor crater in Arizona ha un diametro dii 1,2 Km e una profondità di 300 mt. È stato causato dall'impatto di un meteorite di solo 50 mt di diametro
Diciamo che un meteorite di dimensioni piu' grandi è in grado di creare un'onda d'urto di notevole intensità e l'energia dell'impatto è in grado di fondere la roccia. Se consideriamo l'ipotesi di un oggetto abbastanza grande possiamo ipotizzare che avrebbe prodotto effetti del tutto simili a quelli descritti. Se poi l'oggetto fosse stato composto da uranio ecco che data l'energia prodotta lo avrebbe disseminato su di un'area abbastanza vasta, con le conseguenza che ben conosciamo.
29/04/2014, 23:37
zakmck ha scritto:
Ovvio, discorso diverso se il meteorite fosse composto da uranio arricchito o addirittura da plutonio. Ma in questo caso il nome piu' appropriato sarebbe "ordigno nucleare" e non meteorite.
29/04/2014, 23:43
29/04/2014, 23:50
30/04/2014, 00:33
30/04/2014, 09:47
aufononmistufo ha scritto:
che idiozia
il Cesio-137 è apparso per la prima volta nel 1942
Dal momento che per la maggior parte il cesio-137 è un sottoprodotto della fissione nucleare artificiale, non si presentava in natura in nessun modo significativo prima che cominciassero i test delle armi nucleari.
30/04/2014, 10:34
Atlanticus81 ha scritto:
E tu, scusa, come fai ad averne la certezza matematica che il Cesio-137 sia apparso per la prima volta nel 1942? Perché sta scritto su Wikipedia?!
Inoltre il Cesio-137 è caratterizzato da un'emivita di circa 30 anni per cui decade molto rapidamente in Bario...
30/04/2014, 12:47
30/04/2014, 17:57
zakmck ha scritto:Morlok ha scritto:
Il meteor crater in Arizona ha un diametro dii 1,2 Km e una profondità di 300 mt. È stato causato dall'impatto di un meteorite di solo 50 mt di diametro
Diciamo che un meteorite di dimensioni piu' grandi è in grado di creare un'onda d'urto di notevole intensità e l'energia dell'impatto è in grado di fondere la roccia. Se consideriamo l'ipotesi di un oggetto abbastanza grande possiamo ipotizzare che avrebbe prodotto effetti del tutto simili a quelli descritti. Se poi l'oggetto fosse stato composto da uranio ecco che data l'energia prodotta lo avrebbe disseminato su di un'area abbastanza vasta, con le conseguenza che ben conosciamo.
Non credo vi siano dubbi sul fatto che un bel meteorite puo' causare un bel po' di danni ma il punto della questione e' un altro. Dove si trova il cratere?
Come ho precisato prima nel caso in questione il piu' vicino cratere e' a 1000 km di distanza. E per vaporizzare a quella distanza ci vuole un impatto veramente molto importante. Ti lascio poi immaginare gli effetti in prossimita' dell'impatto, effetti che in questo caso non ci sono. Se non mi credi, prova a giocare con il simulatore di impatti: http://www.purdue.edu/impactearth/
Quanto alle radiazioni, invece, tenderei proprio ad escludere la tua ipotesi. Come e' emerso anche da recenti studi, la percentuale di materiali radioattivi nei corpi meteorici e' estremamente bassa (e quando dico bassa intendo che il meteorite che presenta maggiore concentrazione e' comunque quindici volte meno radioattivo del granito). A questo si aggiunga anche che nelle forme naturali tali materiali presentano comunque una bassa radioattivita', perlomeno non tale da causare gli effetti descritti nel giro di poche ore. In ogni caso, anche ipotizzando l'impossibile caso di un meteorite di solo uranio, non ve ne sarebbe in quantita' sufficiente a raggiungere una concetrazione significativa su un area cosi vasta.
Ovvio, discorso diverso se il meteorite fosse composto da uranio arricchito o addirittura da plutonio. Ma in questo caso il nome piu' appropriato sarebbe "ordigno nucleare" e non meteorite.
30/04/2014, 18:02
catwalk ha scritto:
SUBLIME CORANO
Sura XIX
Maryam
(Maria)
96. In verità il Compassionevole concederà il Suo Amore a coloro che credono e compiono il bene.
97. Lo rendemmo facile alla tua lingua, perché tu annunci la lieta novella ai timorati e avverta il popolo ostile.
98. Quante generazioni facemmo perire prima di loro!
Ne puoi ritrovare anche uno solo o sentire il minimo bisbiglio?
Sura VI
Al-An'âm
(Il Bestiame)
5 Chiamano menzogna la Verità che giunge loro. Presto ne sapranno di più, su ciò
di cui si burlavano.
6 Hanno considerato quante generazioni abbiamo distrutte prima di loro, che pure avevamo poste sulla terra ben più saldamente? Mandammo loro dal cielo pioggia in abbondanza e creammo fiumi che facemmo scorrere ai loro piedi.
Poi le distruggemmo a causa dei loro peccati e suscitammo, dopo ciascuna di loro,
un'altra generazione.
Etc....!
30/04/2014, 23:11
Morlok ha scritto:
Discorso cratere da impatto: Tunguska docet! Se vai su Google earth, vedrai che la zona interessata è una grande "depressione" quasi desertica, posta nel mezzo di zone verdi. Perche' un meteorite faccia danni non è necessario che impatti al suolo, basta che esploda nell'atmosfera.
Se analizziamo i testi, si parla di una luce piu' luminosa del sole. Ricordate a febbraio in russia? Ecco immaginiamo che il corpo celeste fosse stato ben piu' grande...
Discorso radioattività: ripeto se il meteoroide fosse stato composto principalmente da Uranio, la sua esplosione in quota lo avrebbe fatto ricadere a terra sotto forma di polveri sottili che inalate o ingerite...
La mia è solo un'ipotesi sia chiaro, ma potrebbe reggere. Che ne dite?
01/05/2014, 12:38
01/05/2014, 14:49
01/05/2014, 14:51